CorriereNerd.it

Le intelligenze artificiali generative e i pregiudizi umani

Le intelligenze artificiali generative sono sistemi informatici in grado di produrre contenuti originali e creativi, come testi, immagini, musica, codice e altro, a partire da dati esistenti. Questi sistemi si basano su algoritmi di apprendimento automatico profondo, che imparano a riconoscere e riprodurre le regole e le strutture dei dati di input, senza bisogno di una programmazione esplicita.

Un esempio di intelligenza artificiale generativa è ChatGPT, il modello di generazione di testi più avanzato al mondo, sviluppato dalla società OpenAI. ChatGPT è in grado di scrivere testi su qualsiasi argomento, in qualsiasi stile e lingua, semplicemente ricevendo una breve richiesta o un suggerimento. ChatGPT ha dimostrato di poter creare testi di vario genere, come articoli, saggi, poesie, storie, codice, email, recensioni, e anche di poter rispondere a domande e dialogare con gli utenti.

Ma come fa ChatGPT a generare questi testi?

La risposta è che ChatGPT si basa su una enorme raccollta di dati testuali, provenienti da diverse fonti online, come siti web, blog, forum, social media, libri, articoli e altro. ChatGPT ha analizzato circa 45 terabyte di testi, equivalenti a circa 40 miliardi di pagine web, per imparare le regole della lingua, della grammatica, della sintassi, del lessico, dello stile e dei contenuti. In altre parole, ChatGPT ha appreso tutto ciò che gli esseri umani hanno scritto e pubblicato su Internet.

Ma questo significa anche che ChatGPT ha ereditato anche i pregiudizi, gli stereotipi, le falsità, le opinioni e le ideologie presenti nei testi umani.

Infatti, diversi studi hanno dimostrato che ChatGPT tende a generare testi che riproducono pregiudizi di genere, di razza, di religione, di orientamento sessuale e di classe sociale. Per esempio, ChatGPT associa più facilmente le donne a ruoli domestici o subalterni, gli uomini a ruoli professionali o di potere, le persone di colore a crimini o violenze, le persone bianche a successi o meriti, le persone omosessuali a malattie o perversioni, le persone eterosessuali a normalità o salute, e così via.

Questi pregiudizi possono avere conseguenze negative se ChatGPT viene usato per scopi sensibili, come l’informazione, l’istruzione, la comunicazione, la pubblicità, la politica, la giustizia, la medicina e altri. Si pensi, per esempio, al rischio di diffondere disinformazione, discriminazione, odio, polarizzazione, manipolazione, inganno, ingiustizia, errore e altro, attraverso i testi generati da ChatGPT . Si pensi anche al fatto che ChatGPT non è in grado di distinguere tra verità e menzogna, tra fatto e opinione, tra bene e male, tra giusto e sbagliato, tra reale e immaginario. ChatGPT non ha una propria coscienza, moralità, responsabilità o etica. ChatGPT è solo un prodotto della tecnologia e dei dati.

Come si può allora evitare che le intelligenze artificiali generative ereditino e amplifichino i pregiudizi umani?

Non esiste una soluzione semplice e definitiva, ma ci sono alcune possibili strategie da adottare. Una è quella di migliorare la qualità e la diversità dei dati usati per addestrare questi sistemi, eliminando o riducendo le fonti che contengono pregiudizi o falsità, e includendo o aumentando le fonti che rappresentano le diverse realtà, culture, identità, esperienze e prospettive umane. Un’altra è quella di sviluppare metodi di valutazione e controllo dei contenuti generati da questi sistemi, sia a livello tecnico che a livello umano, per verificare la loro accuratezza, affidabilità, coerenza, pertinenza, originalità e moralità . Un’altra ancora è quella di educare e sensibilizzare gli utenti e i consumatori di questi sistemi, affinché siano consapevoli dei potenziali rischi e benefici di questa tecnologia, e siano in grado di usarla in modo critico, responsabile e etico .

Le intelligenze artificiali generative sono strumenti potenti e innovativi, che possono offrire grandi opportunità e vantaggi per l’umanità. Ma sono anche strumenti imperfetti e pericolosi, che possono causare grandi problemi e danni per l’umanità. Dipende da noi come li usiamo e come li miglioriamo.

maio

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Dona un soldo ai tuoi Satyri

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Nerd Artists Collective

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!