CorriereNerd.it

Tom Felton torna a essere Draco Malfoy: debutto a Broadway per Harry Potter and the Cursed Child

Ci sono notizie che accendono subito un sorriso nel cuore di ogni vero fan del Wizarding World, e questa è decisamente una di quelle. Tom Felton, l’attore che ha prestato il volto (e la celebre chioma biondo platino) a Draco Malfoy nella saga cinematografica di Harry Potter, si prepara a varcare il magico sipario di Broadway per interpretare nuovamente il suo iconico personaggio. Questa volta però non si tratta di un nuovo film, bensì del pluripremiato spettacolo teatrale Harry Potter and the Cursed Child, che prosegue con successo la sua avventura nei teatri di tutto il mondo.Felton farà il suo debutto sul prestigioso palcoscenico del Lyric Theatre di New York l’11 novembre 2025 e sarà in scena per 19 settimane, fino al 22 marzo 2026. È un evento storico: sarà infatti la prima volta che un membro originale del cast cinematografico di Harry Potter entra ufficialmente nella produzione teatrale di The Cursed Child. Per i fan della saga sarà un’occasione irripetibile per vedere sul palco un volto familiare, incarnare Draco Malfoy non più come giovane studente di Hogwarts, ma come padre alle prese con nuove e complesse sfide.

“Essere parte dei film di Harry Potter è stato uno dei più grandi onori della mia vita,” ha dichiarato Felton. “Entrare in questa produzione rappresenta per me un vero e proprio momento di chiusura del cerchio, perché quando calcherò le scene di Cursed Child quest’autunno avrò esattamente l’età che Draco ha nella storia. È surreale poter rientrare nei suoi panni — e ovviamente nella sua iconica chioma biondo platino — e sono entusiasta di poter raccontare ancora una volta la sua storia, condividendola con la più straordinaria comunità di fan al mondo.”

Il ritorno di Felton in questo ruolo è significativo anche per la narrazione stessa di Harry Potter and the Cursed Child, ambientata diciannove anni dopo la battaglia di Hogwarts e la sconfitta di Lord Voldemort. I vecchi protagonisti — Harry, Hermione, Ron e Draco — sono ormai adulti e genitori, alle prese con nuove generazioni di maghi e con il peso ingombrante dell’eredità lasciata dai loro anni giovanili.

Il dramma teatrale, scritto da Jack Thorne su soggetto di J.K. Rowling, John Tiffany e dello stesso Thorne, ha avuto un esordio trionfale nel 2016 a Londra, conquistando pubblico e critica e vincendo nove Laurence Olivier Awards. Nel 2018 è approdato anche a Broadway, dove ha ottenuto il Tony Award per la migliore opera teatrale. Dopo la pandemia, la pièce è stata adattata in un formato unico di tre ore e mezza, rispetto alla versione originale in due parti.

Per chi non conoscesse Harry Potter e la Maledizione dell’Erede, la storia ruota attorno ad Albus Severus Potter, secondogenito di Harry e Ginny, e al suo rapporto difficile con il padre e con l’ombra ingombrante della fama della famiglia Potter.La storia si apre con un momento che i fan della saga conoscono bene: l’iconica scena alla stazione di King’s Cross, dove Harry Potter, ora Direttore dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia, accompagna i suoi figli al binario 9 e ¾. Tra loro c’è Albus Severus Potter, il secondogenito, un ragazzo introverso e insicuro, in costante lotta con il peso di un cognome così ingombrante. Albus è diverso dal padre: non ama il clamore, non brilla nelle arti magiche, e soprattutto teme di non essere all’altezza delle aspettative.A bordo dell’Espresso per Hogwarts, Albus stringe un’inaspettata amicizia con Scorpius Malfoy, il figlio di Draco, che a sua volta porta il fardello del sospetto di essere il figlio segreto di Voldemort. I due ragazzi, emarginati e incompresi dai loro coetanei, trovano l’uno nell’altro un’ancora di salvezza. Insieme vengono smistati in Serpeverde, rompendo schemi e pregiudizi.Mentre il rapporto tra Harry e Albus si incrina sempre più, il giovane Potter scopre dell’esistenza di una Giratempo confiscata dal Ministero della Magia. L’idea di poter cambiare il passato, e forse rimediare ad alcuni degli errori che ancora tormentano suo padre, inizia a germogliare nella sua mente. Complice Delphi Diggory, misteriosa nipote di Amos Diggory, Albus convince Scorpius a partire per un viaggio nel tempo con un obiettivo apparentemente nobile: salvare Cedric Diggory dalla tragica morte durante il Torneo Tremaghi.Ma si sa, giocare con il tempo è un’arte pericolosa. I tentativi maldestri dei ragazzi di riscrivere la storia generano realtà alternative inquietanti, in cui Voldemort non è mai stato sconfitto e Hogwarts è governata da un regime di terrore. Ogni viaggio nel passato provoca effetti a catena imprevedibili, spingendo Albus e Scorpius a comprendere che a volte il dolore e il sacrificio fanno parte di un equilibrio più grande.Nel frattempo, Delphi si rivela essere ben più di una semplice alleata: è la figlia segreta di Voldemort e Bellatrix Lestrange, decisa a riportare in vita il padre e inaugurare una nuova era oscura. Intrappolati nel passato, Albus e Scorpius devono lottare per fermarla e riportare il flusso temporale alla normalità.

Parallelamente, i vecchi protagonisti — Harry, Hermione, Ron, Ginny e persino Draco — si ritrovano coinvolti in questa nuova battaglia. Le vecchie rivalità si trasformano in alleanze, e i personaggi maturano, mostrando quanto il tempo e l’esperienza abbiano cambiato i loro cuori. Dunque, proprio Draco Malfoy è uno dei personaggi che più ha affascinato il pubblico nelle sue evoluzioni narrative. Da giovane antagonista spocchioso e tormentato, a uomo segnato dalle scelte del passato, Draco si rivela un padre complesso e sfaccettato, capace di mettere in discussione la propria eredità per il bene del figlio. Sarà quindi particolarmente emozionante vedere come Tom Felton interpreterà questa versione adulta di Draco, dando ulteriore profondità a un personaggio che ha già percorso un lungo viaggio di redenzione.

I produttori Sonia Friedman e Colin Callender hanno commentato con entusiasmo la notizia: “Come fan del mondo magico, ci sentiamo incredibilmente fortunati ad accogliere Tom nella famiglia di Cursed Child a Broadway e ad offrire ai fan di Harry Potter in tutto il mondo l’emozione unica di vederlo riprendere questo ruolo iconico, stavolta dal vivo sul palco di New York. Questo momento è potente su molti livelli — Tom farà il suo debutto a Broadway e vivrà un momento di chiusura del cerchio non solo per se stesso, ma anche per il personaggio di Draco. Potrà interpretare di nuovo Draco, ma questa volta come adulto alle prese con le sfide della genitorialità e con il significato complesso dell’eredità.”

Dal debutto a Londra fino ad oggi, Harry Potter and the Cursed Child è diventato un fenomeno globale, con allestimenti a Melbourne, San Francisco, Amburgo, Toronto e Tokyo. La produzione teatrale ha continuato a reinventarsi, compiendo anche revisioni significative sul testo, come l’esplicitazione della relazione affettiva tra Albus e Scorpius, che ha risposto a una lunga richiesta della comunità di fan di rendere più inclusiva e rappresentativa la narrazione.Ora, con l’arrivo di Tom Felton sul palco di Broadway, la storia di Cursed Child si arricchisce di un ulteriore strato di magia. Per chi ha amato la saga, sarà un’occasione imperdibile per rivedere Draco Malfoy crescere insieme al pubblico, in un mondo teatrale che continua a portare avanti lo spirito incantato del Wizarding World.E voi, cosa ne pensate di questo ritorno di Tom Felton nei panni di Draco Malfoy? Siete emozionati all’idea di vederlo sul palco di Broadway? Raccontatemi la vostra opinione nei commenti e, se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo sui vostri social: che la magia continui a diffondersi!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social