CorriereNerd.it

Fake Covers o Copertine Alternative (e che siano folli)

Nel vasto mondo dei fumetti, c’è una nicchia che forse non tutti conoscono, ma che sta crescendo a vista d’occhio: quella delle Fake Covers o Copertine Alternative (e che siano folli). Un gruppo su Facebook, nato dalla passione e dalla creatività di Roberto Coltro, ha attirato l’attenzione di appassionati, artisti e curiosi. Ma cosa sono esattamente queste copertine alternative e come è nato il gruppo che le celebra?

Roberto Coltro, il creatore di Fake Covers o Copertine Alternative (e che siano folli), è un appassionato di fumetti da sempre. La sua storia inizia in modo un po’ casuale, come spesso accade quando la passione incontra una nuova opportunità. “Qualche anno fa, grazie alle mie due figlie, ho scoperto la possibilità di rielaborare le immagini usando un programma chiamato GIMP”, racconta Roberto. Ed è proprio da questa scoperta che prende vita un progetto che unisce creatività, passione per i fumetti e un pizzico di audacia. L’idea di mescolare personaggi appartenenti a case editrici diverse, creando nuove e bizzarre copertine, si è trasformata in un vero e proprio hobby. Roberto ha cominciato a pubblicare i suoi lavori in vari gruppi online dedicati ai fumetti, ma, come spesso succede quando si sfida la tradizione, la risposta non è stata affatto facile.

Infatti, alcuni dei gruppi più ortodossi, come quelli dedicati a Tex e Zagor, non hanno preso bene queste sue creazioni, accusandole addirittura di eresia. La critica non è stata solo un’onda di disapprovazione, ma un vero e proprio ostacolo a una forma di espressione artistica che non tutti riuscivano ad apprezzare. Nonostante ciò, la passione di Roberto non è stata scalfita. Al contrario, ha trovato un modo per ribellarsi a quelle critiche e dare vita a qualcosa di nuovo: un gruppo tutto suo. Un luogo virtuale dove poter condividere liberamente le sue opere e dove altri creativi, con la stessa voglia di sperimentare, potessero trovare spazio per esprimersi.

Ecco che nasce il gruppo Fake Covers o Copertine Alternative (e che siano folli), un angolo di internet in cui l’immaginazione non ha confini. Le copertine che vengono create e pubblicate al suo interno sono un vero e proprio esercizio di libertà, in cui si mescolano mondi diversi, dove Batman può trovarsi fianco a fianco con Dylan Dog, o Spider-Man può diventare un improbabile compagno di avventure per Zagor. La cosa che rende questo gruppo davvero speciale è la sua capacità di far interagire una comunità di appassionati, ognuno con la propria visione unica dei fumetti. Ma non è solo un luogo di sfogo per la creatività: è anche una piccola rivoluzione nell’approccio ai fumetti, un modo per mettere in discussione i canoni e dare nuova vita a personaggi che spesso sembrano bloccati nella tradizione.

Roberto non è solo il fondatore di questo angolo di follia digitale, ma anche un artigiano. Infatti, al di là del suo hobby creativo, il suo vero lavoro è fare tavoli, ma la passione per i fumetti è qualcosa che non si può semplicemente dimenticare. Così, sebbene le sue giornate siano occupate dal lavoro manuale, il suo spirito creativo trova sempre il modo di emergere, dando vita a copertine sempre più originali e, spesso, esilaranti.

Il gruppo è cresciuto, e oggi è un punto di riferimento per chi cerca un po’ di leggerezza e originalità nel mondo dei fumetti. Non si tratta solo di fare delle copertine strane, ma di un vero e proprio spazio dove le regole possono essere infrante e dove la fantasia può regnare sovrana. Laddove c’è chi vuole rispettare il canone, c’è anche chi si diverte a reinventarlo, e questo è uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto. La sperimentazione diventa un gioco, una forma di arte che invita a superare i limiti imposti dalla tradizione per esplorare nuovi orizzonti.

Con il passare del tempo, Fake Covers o Copertine Alternative è diventato un gruppo che raccoglie non solo fan sfegatati di fumetti, ma anche chi semplicemente ama la grafica, l’arte digitale e il design. Ogni copertina è un piccolo manifesto di ciò che può accadere quando la creatività trova uno spazio in cui potersi esprimere liberamente, senza paura di essere giudicati. In questo senso, il gruppo di Roberto Coltro non è solo un rifugio per chi ama i fumetti, ma anche un luogo dove si celebra l’arte dell’immagine e della contaminazione culturale.

Vi segnalo la fra le altre sezioni 

Se siete appassionati di fumetti e vi piace esplorare nuove interpretazioni dei vostri personaggi preferiti, Fake Covers è il gruppo che fa per voi. Non si tratta solo di vedere copertine alternative, ma di entrare in un mondo dove la fantasia è la protagonista e ogni nuova creazione è una sorpresa che arricchisce l’universo dei fumetti in modo unico e originale. Unisciti anche tu a questa follia creativa, dove l’unico limite è la tua immaginazione!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento