Ogni anno, il 4 maggio, si celebra uno degli appuntamenti più attesi da milioni di fan: lo Star Wars Day, un’intera giornata dedicata alla saga stellare creata da George Lucas. La scelta del giorno non è casuale e ha origini curiose: in inglese, infatti, “May the Fourth” (quattro maggio) richiama il famoso motto Jedi “May the Force be with you” (che la Forza sia con te). La celebrazione nacque come evento spontaneo e ironico, eppure oggi lo Star Wars Day è un fenomeno mondiale riconosciuto ufficialmente, con eventi organizzati in tutto il globo.
L’idea di celebrare il 4 maggio iniziò quando, nel 1979, una pagina del London Evening News riportò la frase “May the Fourth Be With You, Maggie!” come augurio alla neo-primo ministro britannica Margaret Thatcher. Da quell’episodio nacque un gioco di parole che i fan adottarono rapidamente, specialmente negli Stati Uniti, dove già il 4 luglio la saga veniva celebrata. Negli anni successivi, l’idea si radicò fino a trasformarsi in una vera tradizione annuale. Un episodio particolare contribuì poi a rafforzare questa connessione: durante un’intervista su un canale televisivo tedesco nel 2005, un interprete tradusse erroneamente il celebre motto Jedi con “Am 4. Mai sind wir bei Ihnen” (Il 4 maggio saremo con te). Anche se fu un errore, l’episodio divenne popolare e contribuì alla diffusione della data associata alla saga.
Il primo Star Wars Day ufficiale ebbe luogo nel 2011 a Toronto. Al Toronto Underground Cinema si tenne una celebrazione che includeva un trivia show sulla trilogia originale, un contest di cosplay con celebrità come giudici, e la proiezione di fan art, mash-up e parodie ispirate alla galassia lontana lontana. L’evento ebbe un successo tale che l’anno seguente fu replicato, con ancor più partecipanti e una partecipazione di pubblico da tutte le età e background.
Quando la Lucasfilm venne acquisita da Disney, lo Star Wars Day acquisì una rilevanza sempre maggiore, consolidandosi come una festività internazionale. La Disney ha infatti abbracciato pienamente lo spirito della celebrazione, organizzando eventi in tutto il mondo con la partecipazione delle legioni ufficiali di fan come la 501st Legion e Rebel Legion. Grazie a questi fan club, che raccolgono appassionati di ogni età, il 4 maggio si trasforma in un’esperienza unica per i partecipanti, che si immergono completamente nell’universo di Star Wars tra costumi, giochi, proiezioni e attività.
Ma come festeggiare al meglio lo Star Wars Day? In primo luogo, una maratona dei film è quasi d’obbligo: che si tratti di una visione dall’episodio I o IX, o magari di uno degli spin-off come il bellissimo Rogue One, è il momento perfetto per immergersi di nuovo nella storia. Molti scelgono anche di vedere le serie animate e live-action, come The Clone Wars, Rebels, The Mandalorian o il nuovo Skeleton Crew, che hanno ampliato l’universo e introdotto nuove storie e personaggi amatissimi.
Un altro modo per entrare nello spirito della giornata è indossare un costume o un abbigliamento a tema Star Wars, organizzando una festa in famiglia o con amici. Chiunque può trasformarsi in un Jedi, un Sith o perfino in un droidico BB-8, e se avete un animale domestico, perché non vestirlo da piccola principessa Leia o da saggio Maestro Yoda? Anche il cibo non può mancare: le ricette a tema Star Wars sono molte, dai biscotti a forma di Millenium Falcon ai pancake decorati con la maschera di Darth Vader.
Per chi ha uno spirito artistico, il 4 maggio è l’occasione perfetta per dedicarsi alla creazione di oggetti a tema, come figure di carta, decorazioni per la casa o addirittura tatuaggi ispirati all’iconografia della saga. E se vi trovate vicino a uno dei grandi parchi a tema Disney, una visita a Disneyland può coronare il tutto, offrendovi l’opportunità di provare attrazioni come il Galaxy’s Edge, dove è possibile entrare fisicamente nel mondo di Star Wars, guidare il Millennium Falcon e persino costruire una spada laser personalizzata.
Se non avete ancora introdotto i vostri cari a questo universo, il 4 maggio è l’occasione perfetta per farlo. Coinvolgere amici e parenti in una maratona o in una sessione di giochi a tema Star Wars può essere l’inizio di una nuova passione da condividere. Inoltre, è sempre un buon giorno per essere un Jedi anche nella vita quotidiana: potete decidere di donare giocattoli o collezionabili a tema Star Wars, offrendo così un sorriso a chi ne ha bisogno.
Insomma, lo Star Wars Day non è solo un giorno come tanti. È una celebrazione che va oltre i film, i fumetti e le serie, perché rappresenta un modo per ritrovarsi in una comunità globale che condivide l’amore per una storia che ha influenzato il nostro immaginario collettivo. Che la Forza sia sempre con voi, e ricordate: il 4 maggio è la giornata ideale per lasciarvi trasportare da una galassia lontana, lontana…
2 commenti