Archivi tag: conferenze

StarCon Italia 2025: la rivoluzione nerd sta per sbarcare a Bellaria!

C’è un momento dell’anno in cui il confine tra realtà e fantasia si dissolve, lasciando spazio a un universo fatto di stelle, avventure epiche, scoperte scientifiche, alieni, viaggi nel tempo e costumi da urlo. Quel momento ha un nome ben preciso:  StarCon Italia. Segna bene le date: dal 16 al 18 maggio 2025, il Palazzo del Turismo di Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini, si trasformerà nella capitale italiana della cultura nerd. E fidati, se ami la fantascienza, il fantasy, i giochi, la scienza e le convention, non puoi assolutamente perdertela.

La StarCon non è una semplice fiera, è un’esperienza totalizzante, un raduno cosmico dove le galassie della cultura geek si incontrano in un’unica, gigantesca supernova di emozioni. È come partecipare a una missione della Flotta Stellare, ma con gli amici di sempre, tra chiacchiere su serie TV, sfide con la bat’leth, maratone di giochi e conferenze che ti fanno brillare gli occhi. Una tre giorni che ha il sapore della grande famiglia nerd italiana, dove si ride, si impara, si condivide e ci si traveste… e a volte tutto nello stesso momento!

Organizzata con passione e dedizione dallo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” (STIC-AL), dalla Italian Klinzha Society (IKS), dal Doctor Who Italian Club (DWIC), da Ultimo Avamposto e dalla sempre fantasiosa Rocca Prop, la  StarCon Italia nasce nel 2011 dalla fusione di alcune delle convention fantascientifiche più amate e storiche del Paese. È diventata in breve tempo l’evento definitivo per chi respira nerdismo anche solo guardando le stelle.

Nel 2025 il programma sarà ancora più ricco, e promette già di far battere forte i cuori nerd con ospiti di primissimo piano. A guidare l’Enterprise di questa edizione troviamo Anthony Rapp, amato interprete del tenente comandante Paul Stamets in Star Trek: Discovery, e Umberto Guidoni, astronauta e divulgatore scientifico italiano, pronto a farci viaggiare tra le stelle reali e quelle della fantasia. Ma non finisce certo qui: saliranno sul palco anche Sophie Aldred, l’indimenticabile Ace di Doctor Who, e Nick Owenford, attore e stuntman con ruoli in Star Wars: Andor, Animali Fantastici e Wonka. A dare voce alla creatività ci saranno anche Pasquale Ruju, sceneggiatore, scrittore e doppiatore, e Claude Francis Dozière, autore francese dalle penne spaziali.

Un nome che fa brillare gli occhi degli amanti degli effetti visivi è quello di Giuseppe Tagliavini, originario di Ravenna ma oggi tra le stelle della WetaFX in Nuova Zelanda, mentre a collegare scienza e passione interverranno Fabio Mortari dell’Osservatorio Astronomico Hypatia di Rimini, Matteo Montemaggi, presidente dell’Associazione Astronomica del Rubicone, e Marco Selvi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bologna.

La StarCon 2025 non è solo palchi e ospiti: è un’esperienza immersiva in cui ogni appassionato può trovare il suo angolo di paradiso nerd. Il cuore pulsante dell’evento ospiterà STICCON XXXVII, la convention ufficiale dello STIC-AL, Kronos One – I Giorni dell’Onore, dedicato alla cultura Klingon e organizzato dalla IKS, e Regeneration V, l’evento per i whovian più accaniti. Tre anime, un unico spirito: vivere e respirare fantascienza.

E poi ci sono i giochi. E che giochi! Dall’immancabile Kobayashi Maru Game, gioco di ruolo notturno dal vivo (preparatevi alla tensione!), alle lezioni di lingua klingon (Qapla’!), passando per l’uso della bat’leth, la micidiale arma da mischia Klingon. Se amate l’estetica vintage, il retrogaming vi aspetta con postazioni dedicate. E per i più curiosi, la presentazione del gioco online Star Trek Horizon, modelli LEGO ispirati a Star Wars e NASA, artigianato nerd e persino amigurumi a tema!

Tra le mostre più spettacolari spicca la tradizionale competizione di Fantamodellismo, dove l’immaginazione prende forma tra astronavi, robot e scenari galattici. Ma anche le lezioni di combattimento Nik’ta Bat’leth Fight, curate dalla Italian Klinzha Society, promettono momenti epici da vivere e da ricordare.

Un aspetto che rende davvero speciale questa convention è il suo spirito accogliente. Non importa se sei un veterano delle fiere o se è la tua prima volta: la StarCon ti abbraccia con il calore di una vera comunità nerd. Qui puoi essere te stesso, che tu venga in uniforme della Flotta Stellare, in cosplay da Dalek, con la tunica Jedi o con la maglietta vintage di Blade Runner. Ogni passione trova il suo spazio, ogni fan trova il suo posto.

La  StarCon Italia non è solo un evento da visitare: è un’avventura da vivere. È il momento ideale per ritrovare vecchi amici, conoscerne di nuovi, scambiare opinioni, collezionare autografi, ridere, piangere (di gioia) e, soprattutto, sentirsi parte di qualcosa di straordinario.

Allora, sei pronto a salire a bordo? La navetta parte il 16 maggio 2025 e il viaggio durerà tre giorni… ma i ricordi, te lo assicuro, resteranno impressi per sempre. Raggiungici al Palazzo del Turismo di Bellaria-Igea Marina e unisciti alla celebrazione più epica dell’universo nerd italiano.

Che tu venga dalla Terra, da Vulcano o da una galassia lontana, lontana… la StarCon ti aspetta!

Hai già partecipato a una StarCon o sarà la tua prima volta? Quale ospite non vedi l’ora di incontrare? Raccontacelo nei commenti e condividi questo articolo sui tuoi social per radunare l’equipaggio!

NaonisCon 2025: Il Festival Epico di Fumetti, Giochi e Cosplay a Pordenone

Se siete appassionati di fumetti, giochi da tavolo, cosplay e tutto ciò che riguarda il fantastico mondo nerd, preparatevi per una delle esperienze più emozionanti dell’anno: NaonisCon – Pordenone Games & Comics 2025! Questo evento, ormai diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura pop, del gaming e delle arti visive, si terrà il 18 maggio 2025 presso la Fiera di Pordenone, ma le sorprese iniziano già dal giorno precedente, il 17 maggio, con un pomeriggio ricco di conferenze presso il Palazzo del Fumetto di Pordenone. Pronti a vivere un’avventura epica? Vediamo insieme cosa vi attende!

Un’Edizione Da Non Perdere

La NaonisCon è una manifestazione che unisce tutti i mondi che amiamo: dai supereroi ai cavalieri, dai maghi ai viaggiatori dello spazio, passando per i videogiochi, il modellismo e l’arte del cosplay. Non importa se siete veterani dei giochi di ruolo o se siete alle prime armi, a Pordenone troverete un’incredibile varietà di attività da vivere. Il programma prevede una giornata intera dedicata al divertimento e alla scoperta, dalle 9.00 alle 20.00, con una serie di eventi che spaziano dal gioco di ruolo dal vivo, al modellismo, alla cultura giapponese, senza dimenticare la presenza di ospiti di spicco.

L’ingresso a NaonisCon avrà un costo di 8 euro dalle 9.00 alle 18.00, ma attenzione, dopo le 18.00 l’ingresso sarà completamente gratuito per tutti! Quindi, se siete amanti delle fiere, non dovete far altro che segnare la data sul calendario, perché l’opportunità di partecipare a una manifestazione così ricca è davvero unica.

Un Mondo di Giochi e Fumetti

Una delle caratteristiche principali di NaonisCon è la sua capacità di abbracciare tutto il mondo del gaming e dei fumetti. La fiera offrirà una vasta esposizione di giochi da tavolo, giochi di carte, giochi di ruolo e, per gli appassionati, un’area Bring&Buy dove sarà possibile acquistare giochi usati a prezzi vantaggiosi. Non mancheranno anche stand dedicati al modellismo, alla ludoteca e alle ultime novità nel settore ludico. Se siete collezionisti o semplici appassionati, avrete la possibilità di scoprire rarità difficili da trovare nei negozi tradizionali.

Ma NaonisCon non è solo giochi: per tutti gli appassionati di fumetti, ci sarà un ampio spazio dedicato alla mostra-mercato, dove troverete tanto fumetto nuovo quanto da collezione. Se amate le action figure, i gadget e tutto ciò che riguarda il mondo del comics, questo è il posto giusto dove fare acquisti e, magari, incontrare gli autori e i disegnatori che hanno dato vita ai vostri personaggi preferiti.

Gli Ospiti e le Conferenze

Ma NaonisCon non è solo shopping e giochi. Durante l’evento, avrete anche l’opportunità di partecipare a conferenze e workshop che spaziano tra diversi argomenti. Quest’anno, infatti, la manifestazione si arricchisce di una serie di incontri e panel che toccheranno tematiche legate al mondo dei giochi, dei fumetti e della cultura giapponese. Le conferenze di NaonisTalk promettono di essere un vero e proprio momento di crescita culturale, in cui i partecipanti potranno confrontarsi con esperti del settore.

Alcuni degli ospiti di questa edizione includono nomi di spicco come Daniele Di Rubbo, autore indipendente e content creator, e Davide Milano, game designer presso Mana Project Studio. Non mancheranno anche illustratori e autori come Denis Amadio, Helios Pu, Lorenzo La Neve e Matteo Mosca, pronti a condividere la loro passione per l’arte visiva e il fumetto. Inoltre, ci sarà spazio anche per un confronto con i cosplayer più noti, tra cui Kat von Rouge, Killary e Piece of Cake, che faranno parte della giuria per il concorso cosplay di quest’anno.

Un Tuffo Nella Cultura Giapponese

NaonisCon non è solo un evento per gli appassionati di fumetti e giochi. Dal 2017, infatti, è stato introdotto un programma dedicato alla cultura giapponese, con eventi, mostre e attività che permettono ai partecipanti di immergersi nelle tradizioni del Sol Levante. Se siete appassionati di manga, anime, e della cultura nipponica in generale, questo è un appuntamento che non potete perdere. Avrete la possibilità di incontrare Makiko Wakita, maestra di tradizione giapponese, che porterà con sé tutto il fascino di una cultura che continua a influenzare profondamente la nostra.

Come Arrivare a NaonisCon

La Fiera di Pordenone si trova in una posizione facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Dall’autostrada A28, basta prendere l’uscita Fiera e seguire le indicazioni per il centro di Pordenone. Se arrivate in treno, la Stazione Ferroviaria di Pordenone è a pochi passi dalla fiera, con un comodo percorso che vi condurrà all’ingresso sud. Non preoccupatevi del parcheggio: c’è un ampio parcheggio disponibile, così da permettervi di godervi l’evento senza pensieri.

NaonisCon 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd, dei giochi, dei fumetti e del cosplay. Con una combinazione perfetta di divertimento, cultura e opportunità di incontrare autori e esperti del settore, NaonisCon è l’appuntamento ideale per trascorrere una giornata all’insegna della passione e della creatività. Non perdete l’occasione di far parte di questa grande avventura, seguite gli aggiornamenti e preparatevi a vivere un’esperienza che vi lascerà senza fiato!

Il Festival delle Scienze 2025: “Corpi”, tra Natura, Tecnologia e Cultura a Roma

Dal 8 al 13 aprile, Roma si prepara ad ospitare un evento che celebra il connubio perfetto tra scienza, cultura e innovazione: il Festival delle Scienze, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. L’appuntamento, che si terrà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, non è solo una rassegna scientifica, ma una vera e propria immersione nel mondo della conoscenza e della scoperta, un’occasione unica per esplorare temi affascinanti e stimolanti. Per il 2025, il tema che guiderà la riflessione di questa edizione speciale è “Corpi”, un concetto tanto ampio quanto profondo, che abbraccia e sfida le nostre percezioni. I “corpi” a cui si fa riferimento non sono solo quelli umani, ma anche quelli animali, vegetali, e persino quelli microscopici, come i virus e i batteri, e i corpi celesti che popolano l’infinito universo.

La riflessione sul corpo umano, con le sue caratteristiche e trasformazioni, ha radici profonde nell’evoluzione biologica e culturale, ma negli ultimi decenni si è ampliata grazie ai progressi tecnologici. Oggi possiamo parlare di corpi ibridi, che integrano protesi e impianti, e persino di corpi meccanici come i robot e gli automi. Il Festival delle Scienze di Roma esplorerà tutti questi aspetti, portando all’attenzione del pubblico non solo l’evoluzione biologica del corpo, ma anche le sfide, le trasformazioni e le possibilità offerte dalla tecnologia.

Questa edizione, che celebra i venti anni di attività del Festival, si distingue per l’approccio multidisciplinare che caratterizza ogni appuntamento. Con più di 100 ospiti, tra cui scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, l’evento si svilupperà attraverso cinque aree tematiche principali: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti. Tra i relatori più attesi ci saranno personalità come Silvia Bencivelli, Mirko Daniel Garasic, Alberto Mantovani, Daniel Lieberman, e Francesca Marzia Esposito. Questi esperti, con il loro approccio innovativo, affronteranno il tema del corpo da punti di vista che spaziano dalla biologia alla filosofia, dalla medicina alla sociologia.

Il Festival si aprirà martedì 8 aprile con un incontro dedicato alle scuole dal titolo “Corpi: capirli e curarli”, durante il quale l’immunologo Alberto Mantovani dialogherà con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli. Un momento di grande valore educativo che offrirà agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alle frontiere della ricerca scientifica e alle potenzialità del corpo umano. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il coreografo Virgilio Sieni terrà un laboratorio dal titolo “Il Corpo Tattile”, un’attività inclusiva che coinvolgerà danzatori e persone cieche o ipovedenti, esplorando come il corpo possa esprimersi attraverso il tatto e l’ascolto dello spazio circostante.

Alle 19, la Sala Petrassi ospiterà uno degli eventi più attesi: il saggista e divulgatore scientifico statunitense David Quammen parlerà di “Corpi nella natura”, un incontro che esplorerà il legame profondo tra l’uomo e gli altri corpi naturali, con un focus sulla biodiversità e la sua conservazione. Moderato da Marco Cattaneo, direttore di “Le Scienze” e “National Geographic Italia”, questo evento offrirà al pubblico l’opportunità di riflettere sull’importanza di proteggere l’ecosistema globale.

Il Festival delle Scienze di Roma non si limita a conferenze e dibattiti, ma offre anche una ricca programmazione di spettacoli e attività. Tra questi, la performance “Danza cieca” di Virgilio Sieni, e il reading-spettacolo “Corpo, umano”, con il psichiatra Vittorio Lingiardi, che esplorerà la connessione tra corpo, mente e cultura, approfondendo il significato simbolico e fisico degli organi del corpo umano. Inoltre, la professoressa Daniela Lucangeli terrà una lectio dal titolo “Tu chiamale se vuoi…”, un viaggio affascinante alla scoperta delle connessioni tra psicologia, emozioni e corpo.

Non mancheranno neanche le attività educative, pensate per coinvolgere i più giovani in modo ludico e stimolante. Laboratori, giochi e incontri interattivi permetteranno agli studenti di esplorare il corpo umano, le sue funzioni e le scoperte scientifiche più recenti. Per gli adulti, ci saranno seminari come “Astronomia & mindfulness: noi e l’Universo”, un incontro che abbinerà la riflessione sull’infinito universo all’esplorazione del corpo attraverso la pratica della consapevolezza.

Le mostre e gli exhibit interattivi sono un altro dei punti di forza del Festival. Tra questi, la mostra “Obiettivo scienza” a cura del CNR, “La rivoluzione in un quanto” a cura dell’INFN, e “Anatomia virtuale: immergersi nel corpo umano”, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Queste esposizioni offriranno un’opportunità unica di esplorare il corpo umano da una prospettiva scientifica e tecnologica, utilizzando risorse interattive e immersive che faranno capire al pubblico, anche ai più piccoli, come funziona il nostro organismo.

Inoltre, per gli appassionati di astronomia, il Planetario di Roma Capitale proporrà eventi straordinari, come la conferenza-spettacolo sui buchi neri “Una ciambella col buco (nero)” e la discussione sul famoso “Problema dei tre corpi”, incentrata sulla stabilità e il caos nei sistemi planetari. Non mancheranno anche eventi di grande valore scientifico, come le passeggiate geologiche organizzate da ISPRA, che porteranno i partecipanti alla scoperta delle pietre ornamentali della Basilica di San Paolo fuori le mura.

In collaborazione con Radio3 Scienza, il Festival delle Scienze di Roma offrirà due speciali dirette radiofoniche che racconteranno i protagonisti e le novità della manifestazione, portando l’entusiasmo e la passione della scienza a tutti gli ascoltatori.

Il Festival delle Scienze di Roma, da venti anni, è uno degli eventi scientifici più importanti d’Italia, un’occasione unica per scoprire il corpo in tutte le sue forme, sia fisiche che simboliche, attraverso un programma ricco di attività, conferenze e spettacoli. Un appuntamento irrinunciabile per chi è affascinato dal mondo della scienza, della cultura e dell’innovazione, che coniuga il rigore scientifico con la meraviglia della scoperta.

Fun Fest Pescara 2025: Un Festival di 3 Giorni Tra Videogiochi, Cosplay e Divertimento!

L’attesa è finalmente finita: il Fun Fest Pescara si fa più grande e promette di essere un evento da non perdere! Con il suo ritorno il 25, 26 e 27 aprile 2025, la seconda edizione di questo attesissimo festival si prepara a invadere il Centro L’Arca, trasformando la città in un punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogiochi, fumetti, cosplay e cultura pop in generale. E non si tratta solo di un evento, ma di una vera e propria celebrazione di ciò che rende unica la scena nerd: un mix esplosivo di intrattenimento, incontri, tornei, spettacoli e tanto altro ancora.

Il programma del Fun Fest Pescara è ricchissimo e variegato, pensato per soddisfare ogni tipo di passione. I visitatori potranno immergersi in un mondo dove i #videogames regnano sovrani, con aree dedicate ai tornei e al gaming competitivo, ma anche spazi per chi ama semplicemente giocare e scoprire novità. Gli appassionati di fumetti troveranno spazio per esplorare una vasta area espositiva, mentre gli amanti dei mattoncini colorati potranno dedicarsi alla costruzione e ammirare le creazioni più sorprendenti. E se siete tra quelli che amano entrare nei panni dei propri personaggi preferiti, l’area cosplay sarà il posto giusto per sfoggiare i vostri travestimenti più spettacolari.

Non mancheranno anche eventi più immersivi, come le conferenze, dove esperti del settore offriranno approfondimenti su temi caldi come il doppiaggio, il mondo dei giochi di ruolo e tanto altro. I fan del k-pop potranno assistere a performance live, partecipare a contest e incontrare i propri artisti preferiti grazie ai tradizionali momenti di meet&greet. Inoltre, i fotoset permetteranno a tutti di catturare i ricordi di un’esperienza unica, mentre gli spettacoli e i concerti offriranno ulteriori occasioni di divertimento.

E la ciliegina sulla torta? L’ingresso è completamente gratuito! Il Fun Fest Pescara è un evento pensato per tutti: dai neofiti del mondo nerd ai veterani, da chi vuole fare un salto nel passato con giochi retro a chi cerca le ultime novità. Non importa quale sia la tua passione, c’è qualcosa per te.

Quindi, segnate sul calendario queste date imperdibili: 25, 26 e 27 aprile 2025. Non c’è dubbio, il Fun Fest Pescara sarà l’appuntamento del 2025 per tutti gli appassionati di cultura nerd. Preparatevi a vivere un’esperienza incredibile, ricca di emozioni e sorprese!

Mysteria. Il Festival delle culture fantastiche ritorna dal 24 al 27 ottobre 2024

Dal 24 al 27 ottobre 2024, il Castello di Brescia si trasformerà nel fulcro della fantasia grazie a “Mysteria. Festival delle culture fantastiche”. Questo evento unico promette di mescolare magia, tecnologia, musica e letteratura, creando un’esperienza indimenticabile per i visitatori di tutte le età. Ideato e promosso da tre entità culturali locali — Cieli Vibranti, Visionaria e Scena Urbana — e sostenuto dal bando “Per la cultura 2023” di Fondazione Cariplo, Mysteria intende coinvolgere famiglie e appassionati in un viaggio attraverso i mondi fantastici, dall’horror al fantasy fino alla fantasiascienza.

Durante il giorno, i partecipanti potranno prendere parte a conferenze e laboratori. Gli esperti della Società Tolkeniana Italiana guideranno il pubblico nel mondo de “Il Signore degli Anelli”, mentre gli economisti spiegheranno le curiosità di un galeone d’oro di Harry Potter in termini di crediti di Star Wars. Non mancheranno spazi dedicati alla lettura e presentazione di novità editoriali, permettendo ai visitatori di immergersi in librerie di generi fantastici e sci-fi. I più piccoli potranno divertirsi con laboratori di teatro e disegno, mentre le famiglie potranno sfidarsi in giochi da tavolo a tema presso il Museo del Risorgimento.

La magia di Mysteria si farà più intensa con l’arrivo della sera, quando il Castello si illuminerà di installazioni artistiche ispirate al tema “Le origini del fantastico”. Grazie a videomapping e installazioni luminose, gli spazi del Castello si animeranno con storie di Jules Verne, creature da fiaba e macchine del tempo. Settantadue opere luminose, due delle quali realizzate in collaborazione con studenti delle accademie di belle arti LABA e Santa Giulia, guideranno i visitatori in un percorso immersivo che non mancherà di stupire.

L’area del Bastione di San Marco sarà dedicata all’“area food”, con la partecipazione della rete “Brescia Buona. Il gusto dell’accoglienza”, che comprende undici cooperative sociali bresciane attive nel settore della ristorazione. Questo non solo offrirà ai visitatori l’opportunità di gustare delizie locali, ma contribuirà anche a un’iniziativa di accoglienza solidale.

Le iniziative diurne di Mysteria saranno ad ingresso gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti. Tuttavia, il percorso luminoso serale richiederà un biglietto unico al costo di 7 euro, con ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni. Fabio Larovere, Andrea Faini e Anna Berna, i direttori artistici del festival, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto: “Il festival è un invito alla lettura e un’occasione per coinvolgere le famiglie”. Con una vasta sinergia di attori locali, dalle università alle case editrici, Mysteria punta a creare un nuovo immaginario collettivo, unendo arte e creatività per rendere Brescia un luogo ancora più vibrante.

 “Mysteria. Festival delle culture fantastiche” non è solo un evento, ma un’avventura che trasforma il Castello di Brescia in un rifugio di immaginazione, dove il fantastico prende vita attraverso storie, installazioni artistiche e attività coinvolgenti. Non resta che segnare sul calendario queste date magiche e prepararsi un’esperienza indimenticabile!

La XXVIII edizione di Hobbiton: dal 27 al 29 settembre 2024

Dal 27 al 29 settembre 2024, la città di Pordenone si trasformerà in un angolo incantato della Terra di Mezzo, accogliendo la XXVIII edizione di Hobbiton, un evento annuale che celebra l’universo di J.R.R. Tolkien con una festa che promette di incantare e meravigliare tutti gli appassionati del grande scrittore britannico. Fin dal 1994, Hobbiton rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama le opere di Tolkien. Questa celebrazione non è solo un evento, ma una vera e propria immersione nella magia e nella mitologia della Terra di Mezzo. Ogni anno, la manifestazione si rinnova, proponendo un programma ricco e variegato che include conferenze, concerti, esibizioni e tanto altro, il tutto immerso in un’atmosfera che riecheggia le pagine dei romanzi del Maestro. La ventottesima edizione di Hobbiton si svolgerà nel suggestivo Parco Galvani di Pordenone, un luogo che, per tre giorni, ospiterà una serie di eventi imperdibili. L’ingresso è gratuito, ma l’accesso a alcune attività potrebbe richiedere prenotazione.

Un Weekend di Magia e Cultura

Il 27 settembre, l’inaugurazione dell’evento avrà luogo presso l’Auditorium del PAFF! (Pordenone Arte Fumetto Fotografia). La mostra “Il viaggio de Lo Hobbit” offrirà per la prima volta in Italia l’opportunità di ammirare le tavole preparatorie di David Thorne Wenzel per il fumetto del 1978, un’occasione imperdibile per rivivere le avventure di Bilbo Baggins. La mostra, curata da Davide Martini e Veronica “Veerena” Stima, resterà aperta fino al 10 novembre 2024, e sarà accompagnata da una conferenza di presentazione.

Il 28 e il 29 settembre saranno i giorni clou dell’evento. La Tensostruttura del Parco Galvani ospiterà una serie di conferenze di alto livello. Sabato 28 settembre, si inizierà con l’intervista di Adriano Monti Buzzetti a Manuel La Placa, che esplorerà il legame tra Tolkien e Lovecraft. Seguiranno interventi di Franco Forte su Giulio Cesare e Alberto Conforti sulla Società Tolkieniana. In queste giornate, non mancheranno momenti di spettacolo con la scherma medievale, danze con il gruppo Il Salterio e concerti di The Shire e Corte de Lunas.

Domenica 29 settembre sarà altrettanto ricca di eventi: la mattina sarà dedicata a conferenze di Mario Polia sulla mitologia tolkieniana e di Roberta Schembri su tematiche legate alla flora e alla viandanza. Nel pomeriggio, Paolo Gulisano e altri esperti approfondiranno aspetti particolari dell’opera di Tolkien, mentre la giornata si concluderà con un grande concerto dei Lingalad, un viaggio musicale che ci porterà nel cuore della Terra di Mezzo.

Un Viaggio nella Tradizione e nella Cultura

Hobbiton non è solo un festival, ma un viaggio culturale che abbraccia le tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Il Circolo Culturale Eureka e la Società Tolkieniana Italiana hanno organizzato una serie di eventi che culmineranno nel 2025 con una grande manifestazione tra Gorizia e Nova Gorica, Capitale europea della Cultura. Questo percorso celebrativo mira a valorizzare la cultura e le tradizioni locali, creando un ponte tra il fantastico mondo di Tolkien e la realtà culturale della regione. La XXVIII edizione di Hobbiton è un’occasione unica per tutti i fan di J.R.R. Tolkien di immergersi completamente nel mondo della Terra di Mezzo. Con una varietà di eventi, conferenze e spettacoli, questo festival si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la magia e la grandezza delle opere di Tolkien in un contesto celebrativo e immersivo. Non mancate questo grande evento che promette di essere un viaggio affascinante e indimenticabile.

Grande successo per l’11esima edizione di San Marino Comics

Si è conclusa domenica 25 agosto l’undicesima edizione di San Marino Comics, il festival della Cultura Pop organizzato quest’anno dall’Ass. San Marino Comics e dal Gruppo LEG, dopo la collaborazione di successo del 2023. Molto apprezzato il claim “Believe”, che ha richiamato le atmosfere del “Wonderful Wizard of Oz” di Frank Baum e l’immagine del manifesto, realizzata da Christian Cornia. L’evento ha registrato 47.000 presenze nell’arco dei tre giorni. I tanti appuntamenti, le numerose novità, l’estensione delle 12 aree tematiche oltre le mura del centro storico, i palchi con concerti e incontri di grande interesse, i prestigiosi ospiti hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, contribuendo al successo di quella che, da più parti, è stata definita una fra le più riuscite edizioni del festival.

Fra gli appuntamenti più seguiti: la reunion di Gigi e Andrea, il concerto “Neverland” dedicato al mondo Disney degli ANIMEniacs Corp, lo show vintage “Vice is Nice”, che ha trasformato Campo Bruno Reffi in una grande discoteca degli anni ‘80 a cielo aperto, l’incontro con i doppiatori Giorgio Perno e Valerio Amoruso dell’iconica serie Cobra Kai, la mostra dedicata a Sailor Moon dei maestri giapponesi Hisashi Kagawa e Ikuko Ito, i talk con il magnetico Zeth Castle, la presentazione della biografia dello storico gruppo delle sigle tv I Cavalieri del Re, l’incontro con Roberto Genovesi, direttore artistico di Cartoons On The Bay e direttore di Rai Libri, la presenza di nomi prestigiosi del giornalismo italiano come Fabrizio Basso di Sky Tg24, la simpatia del duo comico dei PanPers e di Yoko Yamada, i consigli dell’influencer Kenta Suzuki, l’acclamato K-pop e l’immancabile Cosplay Contest.

Vincente l’ampliamento delle aree tematiche, estese oltre le mura del centro storico, secondo un attento studio progettuale realizzato sull’arredo urbano. In particolare, hanno riscosso ampi consensi le nuove aree di quest’anno: la E-sport, in collaborazione con QLASH, l’ampliata scuola di magia di Harry Potter all’interno di Palazzo Graziani, il Villaggio Fantasy all’Ex Pattinaggio, gli incontri al Teatro Titano e la Movie Zone con le anteprime e i talk dedicati al cinema, l’Area Pet & Friends riservata agli amici a quattro zampe, per la prima volta in un festival della Cultura POP, in collaborazione con Marlù. Fra gli amanti dell’horror ha spopolato il Toxic Train all’interno della Galleria Montale che ha attirato tanti curiosi.

Soddisfazione nelle parole del Segretario di Stato Federico Pedini Amati per l’ottima riuscita di questa edizione:

“Esprimo grande soddisfazione per i numeri fatti registrare dall’edizione 2024 di San Marino Comics. Ho ribadito in più occasioni quanto io creda in questo evento e nell’indotto che genera, direi che a darci ragione, oggi, sono i numeri. Mi congratulo con gli organizzatori e i volontari che rendono possibile un evento che ha ormai raggiunto una chiara caratura internazionale e invito tutti a prepararsi per il 2025”.

Il direttore artistico di San Marino Comics Paolo Gualdi ha aggiunto

“Sono molto soddisfatto di come è stato realizzato l’evento in sinergia con il Gruppo LEG, che ha portato contenuti nuovi rispetto alle precedenti edizioni  Devo ringraziare le istituzioni che hanno supportato il festival, la Segreteria per il Turismo, l’Ufficio Turismo e tutte le Segreterie di Stato e anche le Forze dell’Ordine che hanno coordinato le attività di sicurezza, fondamentali in un evento come questo. Il successo del Toxic Train alla Galleria Montale ha valorizzato una zona del territorio di San Marino già ben ristrutturata dall’Ass. Treno Bianco Azzurro, in questo specifico caso rivisitata grazie al lavoro dell’Ass. San Marino Comics. Le nuove aree tematiche hanno raccontato un’importante storia di Cultura Pop che attraversa tanti settori. I due sensei giapponesi hanno anche donato un’opera d’arte al Reparto Pediatria dell’Ospedale di Stato di San Marino. È stato un lavoro di squadra importante che ha fatto sì che a San Marino accorressero tantissime persone a giocare, omaggiare e regalare alla Repubblica tanto colore in tre giorni vissuti in totale spensieratezza”.  

San Marino Comics 2023: “Welcome to Wonderland”

L’Associazione San Marino Comics, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, della Segreteria di Stato per l’Industria, Artigianato e Commercio, della Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e della Giunta di Castello di San Marino ed in collaborazione con l ’Ufficio Turismo, presenta la 10^ edizione di “San Marino Comics”, Festival del Fumetto e della cultura POP della Repubblica di San Marino che si svolgerà il 25-26-27 agosto 2023 nel Centro Storico della Repubblica più antica del mondo.

PARTNER

Partner della manifestazione: Giochi del Titano, Cassa di Risparmio, Fondazione San Marino Cassa di Risparmio–S.U.M.S., Rubiko Digital Minded Solutions, SUMS – Società Unione Mutuo Soccorso, UniRSM – Università della Repubblica di San Marino, USC – Unione Sammarinese Commercio e Turismo, USOT, Track&Field San Marino, San Marino Outlet Experience, Arzilli Gioielli, Supermarket San Marino di Chiaruzzi D., Gruppo GHSM Grand Hotel San Marino, Marlù, IGT International Game Trade e LEG – Live Emotion Group. San Marino Comics Festival 2023 viene presentato alla stampa alla presenza delle Segreterie di Stato che patrocinano l’evento.

IL MANIFESTO 2023 E LA SUA STORIA

Per festeggiare il traguardo della DECIMA EDIZIONE, l’Associazione San Marino Comics ha voluto esagerare e ha presentato il manifesto disegnato nientemeno che da Sio (al secolo Simone Albrigi), il famosissimo fumettista e youtuber italiano che sarà ospite della manifestazione per presentare il progetto della sua nuova Casa Editrice Gigaciao! Il tema di quest’anno è “Welcome to Wonderland” (“Benvenuti nel Paese delle Meraviglie”), una festa per lo stupore e la meraviglia che solo il mondo dei fumetti, dei giochi e del cosplay può regalare. Il San Marino Comics è il luogo ideale per immergersi in un universo fantastico, dove ogni angolo è un’esperienza mozzafiato che ti farà sentire come se avessi varcato una porta verso una dimensione parallela. Il manifesto di Sio è quindi un invito ad abbandonarsi a un’esperienza indimenticabile, in cui la realtà si mescola, in modo sorprendente e sognante, con la fantasia.

Sio commenta così la sua opera:

“Il tema di quest’anno è “Welcome to Wonderland”, che significa “Benvenutǝ nel paese delle meraviglie”! E che cosa c’è più meraviglioso di viaggiare e di leggere storie? Nel mio manifesto ho pensato di includere due cose: i personaggi di fumetti, cartoni, videogiochi e che ci fanno meravigliare con le loro storie ogni giorno! E questi personaggi esclamano tutti “WOW!” -l’esclamazione di meraviglia per eccellenza- perché sono meravigliati di poter visitare San Marino, che ho disegnato come co-protagonista del manifesto, un paese così vicino ma che magari non avevano ancora incontrato nelle loro avventure!”

EXPERIENCE TICKET

A partire da questa Decima Edizione, San Marino Comics introduce l’Experience Ticket, uno speciale biglietto acquistabile sulla piattaforma di Ticketone che garantisce la fruizione di alcuni contenuti speciali ed esperienziali del festival. La modalità operativa e la logistica del festival permettono al pubblico partecipante di vedere la maggior parte dei contenuti gratuiti, sparsi per tutto l’evento. Le persone con l’Experience Ticket invece potranno godere di alcuni spettacoli e contenuti aggiuntivi come il percorso nella scuola a tema Harry Potter: “Potterland – a Scuola di Magia”, il percorso a tema “Alice in Wonderland”, l’area videogames/retrogames, l’area Lego e i concerti serali di Giorgio Vanni e Cristina D’Avena.

PROGRAMMA GENERALE E OSPITI

Partiamo col presentare alcune NUOVE AREE di questa Decima Edizione:
– Nuova area con opere realizzate con i mattoncini Lego presso l’Ara dei Volontari. L’area prevede mostre, gioco libero, gare di velocità, gioco monta/smonta, mosaici Lego. Inoltre il percorso che va da Piazzetta Titano verso l’Ara dei Volontari permetterà di ammirare le foto del fotografo Marco Bazzo che ritraggono le “minifigure” Lego in una ambientazione con paesaggi reali, creando simpatiche situazioni.
– Nuovo palco “Meet & Cosplay” presso Piazza Sant’Agata: un palco con Ledwall per garantire il massimo dello spettacolo per performers e pubblico.
– Esposizione di Auto dei Film in Piazza della Libertà: Supercar, Starsky & Hutch, la 500 di Lupin III e tanto altro.
– Nuova area Videogames e Retrogames in Via Eugippo presso la Cava dei Balestrieri con tantissimi cabinati da sala giochi anni ’80.
– Nuova area Lasertag e Virtual Reality presso la terrazza di Piazza Sant’Agata.
– Nuova area con tunnel di tiro softair presso gli Orti Borghesi.

COSPLAY ISTITUZIONALI

Per celebrare questa Decima Edizione legando il mondo del cosplay ad un simbolo del Paese, abbiamo chiesto alla famosa cosplayer italiana Lucrezia Crisci di interpretare per il Festival la Statua della Libertà. Lucrezia ha lavorato per 5 mesi alla realizzazione del costume e degli accessori, riproducendoli nei minimi dettagli. L’impegno è stato accolto con entusiasmo dalla performer che si è detta orgogliosa per averle dato l’opportunità di interpretare un simbolo così importante per il Paese. Lucrezia Crisci sarà presente nelle tre giornate del festival e parteciperà alla cerimonia inaugurale con le istituzioni del Paese nella serata del 25 agosto. Anche quest’anno il cuore pulsante della manifestazione sarà nel Piazzale Cava Antica (Parcheggio n.6) dove ve r r à allestito il palco principale “Meet & Music”.

Le attività del palco prevedono: c oncerti , esibizioni di gruppi cosplay, spettacoli, c o n f e r e n z e , incontri con gli ospiti e tanto altro. Inoltre il P6 sarà anche location della Mostra Mercato di Fumetti, Gadget, accessori e abbigliamento a tema Nerd, Cosplay e Steampunk all’interno di una mega tensostruttura che quest’anno si ingrandisce ulteriormente e che garantirà gli acquisti e la sicurezza di pubblico ed espositori anche in caso di maltempo. Vicino al palco si troverà un’area Vip-Lounge dove gli ospiti del festival potranno fare foto con i fans e realizzare i firma-copie dei propri libri, disegni o album musicali in totale relax. Gli ospiti riceveranno una welcome bag in collaborazione con San Marino Outlet Experience e IGT International Game Trade. Altra zona cruciale dell’edizione 2023 sarà Via Eugippo dove ci saranno tante attività cosplay, crocevia e partenza di parate, contenuti a tema cosplay e steampunk.

La Grande Parata Cosplay con tutte le associazioni presenti partirà proprio da Via Eugippo nella giornata di domenica alle ore 14.30. L’aula magna dell’Università di San Marino si riconferma il centro nevralgico delle attività legate al gioco da tavolo in collaborazione con il più grande festival italiano del gioco da tavolo: Modena PLAY! Verranno sviluppate diverse attività dal gioco da tavolo al gioco di ruolo, dal party game per famiglie e bambini ai diorami in 3D. Venerdì sera invece si terrà il “Gioco di Ruolo al Buio” un format che prevede che il giocatore che decide di partecipare, non sappia fino all’ultimo momento il tema del gioco e il nome dei Masters presenti. Il percorso nella scuola di Magia e Stregoneria “Potterland – i doni della magia” si svolgerà all’interno della Palazzina della Scuola Superiore di Contrada Santa Croce. Sempre nella stessa Contrada sarà possibile fare il percorso Alice in Wonderland con i performers.

Non mancheranno aree dedicate alle conferenze e workshop con autori, disegnatori, sceneggiatori e doppiatori:
SIMONE “SIO” ALBRIGI – disegnatore, youtuber
DAVIDE “DADO” CAPORALI – disegnatore, youtuber
CHEF HIRO – Cuoco, Influencer, scrittore
RICCARDO NUNZIATI – disegnatore di Diabolik
PAOLO BARBIERI – illustratore
FRANCESCO GUERRINI – disegnatore
DON ALEMANNO – disegnatore
GIOVANNI “ZETH CASTLE” ZACCARIA – Tom’s Hardware Cultura Pop, Saldapress
PIETRO UBALDI – doppiatore
MIRKO FABBRESCHI – cantante e doppiatore
PERLA LIBERATORI – doppiatore
FABRIZIO MAZZOTTA – doppiatore
GIANLUCA IACONO – doppiatore
…e tutto il cast di influencer coinvolto per la comunicazione web: Crossover Universo Nerd, Passion4Fun e Man Under The Hood.

A questi si aggiungono due importanti giornalisti: Maurizio Di Fazio (Repubblica, Il Venerdì, Vanity Fair) e Fabrizio Basso (SkyTG24).

Tutti gli autori si alterneranno in divertenti conferenze interattive sul palco di Piazza Sant’Agata e su quello del Piazzale Cava Antica, nelle quali impareremo a disegnare e a conoscere meglio il mondo dei fumetti direttamente dalla viva voce di alcuni dei migliori disegnatori e influencer italiani del settore.

Il Giardino dei Liburni torna ad essere il punto di incontro di artisti e appassionati con la Artist Alley che TRIPLICA i suoi spazi con tensostrutture adeguate al livello di ospiti che parteciperanno! Inoltre nella stessa area verranno ospitate le attività KPOP in collaborazione con KST Showtime e Bradipoteatar con balli e musica per tutti gli amanti del genere. Le attività KPOP sfoceranno nel Contest Nazionale KPOP al Campo Bruno Reffi nel pomeriggio di sabato 26 agosto.

Riconfermata anche l’area a tema SOFTAIR nei nuovi spazi degli Orti Borghesi. Un vero e proprio evento nell’evento dove ci si potrà avvicinare a questo bellissimo sport, provare le armi in un tunnel di tiro supervisionato da istruttori professionisti ed assistere a veri e propri spettacoli messi in scena dalle squadre presenti. L’area sarà supervisionata da “Nazgul Softair Group Rimini & San Marino” con il supporto tecnico e logistico di Jolly Softair. Un’occasione per gli appassionati di tutta Italia che potranno così visitare gli esercizi della Repubblica di San Marino, punto di riferimento di questo bellissimo sport.

Nel Teatro Titano riconfermata la mostra di abiti “Alla Corte di Versailles” e la mostra fotografica di San Marino Photo Cosplay.

Ancora spettacolo e divertimento con Tana delle Tigri Italian Cosplayers che allestiranno un vero ring da wrestling nell’area ex-pattinaggio dove si alterneranno incontri svolti dai figuranti in costume a tema Uomo Tigre con veri lottatori professionisti.

Prosegue inoltre per l’ottavo anno consecutivo il Progetto “Diversamente Comics”, promosso dagli organizzatori del Festival in collaborazione con la Segreteria di Stato per la Sanità e il Servizio Disabilità e Assistenza residenziale che ha come obiettivo quello di sostenere l’integrazione e l’inclusione sociale. Ci saranno diverse attività ludiche e mercatini organizzati e gestiti da alcune realtà sammarinesi che ruotano attorno al mondo della disabilità. La musica sarà un’altra grande protagonista di San Marino Comics. Non mancheranno cantanti, live show, concerti e spettacoli in tutte le aree coinvolte dall’evento. Avremo anche musica itinerante con la Marching Band della Banda Giovanile di Rimini, i “MIWA e i suoi Componenti” con musica cartoon e la Banda di San Marino diretta dal Maestro Stefano Gatta.

MAIN SHOWS

  • Venerdì sera al Campo Bruno Reffi ci sarà la tradizionale cerimonia inaugurale del festival alla presenza degli On. Segretari di Stato e dei rappresentanti della Giunta di Castello di San Marino. In apertura di Cerimonia lo spettacolo degli Sbandieratori della Federazione Balestrieri di San Marino. A seguire “Spleen Orchestra – Burton’s Nightmare” un meraviglioso concerto che ruota intorno al mondo delle colonne sonore dei film del famoso regista Tim Burton.
  • Sabato sera sempre al Bruno Reffi, il pubblico di San Marino potrà assistere al concerto di GIORGIO VANNI, mitico cantante delle sigle dei cartoni animati di Dragonball, Pokemon, Naruto, One Piece e tanti altri. A seguire ci sarà il COMICS DISCO PARTY, un evento con musica disco dedicato anche ai ragazzi più giovani che potranno ballare fino alle 02.00 di notte al Campo Bruno Reffi. Il Comics Disco Party è realizzato in collaborazione con San Marino Food Events.
  •  Domenica pomeriggio alle 17.00 sarà il turno di CRISTINA D’AVENA, regina delle sigle dei cartoni animati che andrà a chiudere la kermesse musicale di San Marino Comics. Nel primo pomeriggio di sabato si svolgerà invece l’attesa gara cosplay di San Marino Comics condotta dal gruppo Epicos. Epicos è il gruppo che conduce le gare cosplay più famose d’Italia in un circuito che decreterà il vincitore del “Cosplay Italian Cup”. Nell’attesa del verdetto della giuria, la cantante Francesca “Fiore di Luna”, famosa per le sue apparizioni in TV su “The Wall” su Mediaset, intratterrà il pubblico con un breve live concert. Domenica alla Porta del Paese alle 14.00 si svolgerà la “Passeggiata Raccontata” (Comics Walk) Passeggiata per chiunque voglia vedere tutte le location che ha toccato Lupin III nella 4^ serie (giacca blu) che è stata ambientata a San Marino. Evento organizzato in collaborazione con Track & Field San Marino. Saranno presenti i cosplayers del Lupin Team.

Il San Marino Comics Festival si posiziona sempre più come punto di riferimento per questo tipo di eventi, diventando un appuntamento imperdibile per la Repubblica di San Marino e per tutti gli appassionati italiani. San Marino Comics è di fatto uno dei festival fondatori del C.F.C. COMICS FESTIVAL COMMUNITY, un progetto pensato da Gianluca Del Carlo, program manager di Lucca Comics & Games e realizzato con il supporto di LEG – Live Emotion Group che quest’anno gestirà la parte di ticketing del festival. Grazie a queste maestranze, il boost dell’evento sarà sempre più importante e darà ogni anno maggiore prestigio alla Repubblica di San Marino. Nel 2023 sono stati infatti registrati oltre 53000 persone che hanno partecipato al festival e che aspettano di anno in anno di tornare a San Marino in occasione del comics e che non rimarranno delusi dal ricco programma proposto nel 2023 che contribuirà quantomeno a bissare il successo dello scorso anno.

Oltre 50mila persone a San Marino Comics Festival

Si è conclusa con successo la 9° edizione dSan Marino Comics Festival che si è svolto il 26, 27 e 28 agosto nel centro storico della Repubblica di San Marino. In termini di presenze sono stati registrati 50.127 visitatori certificati, così divisi:  30.843 visitatori nei parcheggi del Titano e 16.161 passaggi in funivia. Si stimano anche oltre 3.123 persone arrivate nei parcheggi periferici di Baldasserona e Borgo Maggiore. Nonostante non tutto il flusso di auto pervenuto a San Marino nelle giornate dell’evento possa essere riconducibile all’evento stesso, sicuramente San Marino Comics Festival ha ampiamente contribuito alla creazione dei numeri sopra riportati. Le contrade di San Marino si sono riempite già dal mattino del venerdì con gruppi di performers e cosplayers facendo subito respirare un’aria di divertimento e spensieratezza, tipica del San Marino Comics Festival.

Paolo Gualdi, Presidente dell’Associazione San Marino Comics, ha dichiarato:

Questa edizione fa tesoro della maturità raggiunta dal festival negli anni precedenti e ne amplifica i pregiIl piano operativo di sicurezza messo in campo dalla nostra associazione ha ricevuto il plauso della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine che hanno collaborato alla realizzazione e allo svolgimento del Festival, per la sicurezza del pubblico e dei cittadini residenti. La dimostrazione è stata la gestione delle due parentesi di maltempo di sabato e domenica pomeriggio, dove tutto lo staff è prontamente intervenuto per mettere in sicurezza tutte le aree maggiormente esposte… Il coordinamento e la preparazione del nostro splendido staff (al quale vanno i ringraziamenti del Consiglio Direttivo di San Marino Comics), con referenti esperti e divisi per ogni zona e per ogni evento, ha dato i suoi frutti nella logistica e nello svolgimento in sicurezza del festival… Soprattutto ci siamo resi conto di aver raggiunto lo scopo quando abbiamo visto i sorrisi delle persone che giravano per l’evento con la nostra mappa in mano per essere sicuri di non perdersi neppure un contenuto, in un clima ordinato e spensierato che si può respirare solo al Comics ”..

L’afflusso di pubblico ha premiato tutti gli oltre 80 eventi giornalieri facenti parte del programma del Festival, tra i quali  gli eventi a tema Harry Potter, la mostra del Maestro Junichi Hayama, i concerti a Campo Bruno Reffi di Animeniacs, Giorgio Vanni e Gem Boy, lo show di Chef Hiro, quello di Francesco Lancia, i percorsi esperienziali a tema fiabe, gli spettacoli musicali, cosplay e teatrali sul palco presso la Cava dei Balestrieri e Cava Antica, la mostra e le sfilate steampunk con momenti conviviali per tutti i partecipanti, l’area Lego e l’area giochi da tavolo coordinata da Play Modena, il più grande festival del gioco d’Italia.

Dal punto di vista della comunicazione, i numeri sono esplosi grazie anche alla partecipazione dei super ospiti che hanno comunicato la loro presenza agli oltre 3 milioni di followers sui loro canali social Facebook e Instagram. Numeri impressionanti se si considera che quelle persone hanno sentito parlare di San Marino per settimane, garantendo un fantastico ritorno di immagine non solo al Festival ma alla Repubblica stessa.

Anche l’intervista radiofonica su Radio Deejay ha garantito un’ottima visibilità della Repubblica di San Marino e del San Marino Comics Festival su uno dei media più ascoltati in Italia. Inoltre non si contano i servizi e le interviste sul network nazionale di RTV San Marino e di Radio San Marino, media partner sempre pronti a promuovere il coloratissimo evento del Titano.         Passion 4 fun e Man Under The Hood, due media partner italiani di settore, hanno garantito la trasmissione in diretta di interviste agli ospiti del festival, per permettere anche a chi non fosse a San Marino di seguirne i contenuti.

Sono inoltre “esplosi” anche i numeri delle pagine social e web di San Marino Comics dove solo negli ultimi 30 giorni si sono raggiunti i seguenti risultati:          

–              Sito Web con oltre 37000 visualizzazioni di pagina e con il 77% di nuovi utenti che hanno iniziato a seguire San Marino Comics

–              Facebook con oltre 267.000 persone nuove raggiunte e 21.000 visite alla pagina

–              Instagram con oltre 48.000 persone raggiunte (+250%) e 20.000 visite al profilo (+79%)

Importanti anche i numeri degli hotel che hanno accolto ospiti e performers dell’evento. Per garantire l’ospitalità ai soli vip e performer infatti sono stati utilizzati 13 hotel del territorio per 211 persone. I pasti a loro distribuiti sono stati oltre 900 nell’arco dell’intero weekend.    

 

Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati ha commentato:

San Marino Comics si conferma un evento di grandissimo successo! Anche l’edizione 2022 ha richiamato a San Marino migliaia e migliaia di persone attratte dalle numerose iniziative messe in campo dagli organizzatori: concerti, mostre, magia, mercatini, cartoons, Lego, steampunk, cosplay e tanto tanto altro ancora… Un centro storico ricco e vivace, contrade colorate e famiglie sorridenti, musica e cibo per turisti e visitatori. San Marino Comics è un evento perfetto realizzato con l’impegno e la passione di un team numeroso di volontari guidati dal vulcanico Paolo Gualdi al quale la Segreteria di Stato per il Turismo e il Segretario di Stato Federico Pedini Amati rivolgono un sentito ringraziamento. Viva il Comics!”.

Un successo anche nel 2022 con numeri che parlano da soli e che confermano San Marino Comics Festival come il secondo festival cross mediale del centro Italia dopo Lucca Comics. Si pensa già ai progetti futuri: “Andiamo verso la 10° Edizione e stiamo pensando a qualcosa di speciale, a partire dagli ospiti fino ad arrivare ai contenuti”, aggiunge Paolo Gualdi, “Le celebrazioni per questo obiettivo raggiunto comprenderanno ospiti internazionali e contenuti sempre aggiornati, riconfermando tutto quello che ha funzionato bene in passato. La Repubblica di San Marino ha bisogno di un evento come questo perché portiamo un pubblico nuovo e che si diverte in maniera “sana”.  Approfittiamo per ringraziare per il supporto logistico e finanziario le Segreterie di Stato che patrocinano l’evento, la collaborazione dell’Ufficio del Turismo, i nostri sponsor, le Forze dell’Ordine e la Protezione Civile. Anche grazie a loro, siamo sicuri che nel 2023 potremo ripetere una edizione del San Marino Comics ai massimi livelli!”

Non ci resta che aspettare quindi il 25, 26 e 27 agosto 2023 per una 10° Edizione di San Marino Comics Festival che si preannuncia già con tutte le carte in regola per varcare i confini internazionali e confermarsi come uno degli eventi più amati dal pubblico sul territorio italiano.

 

EffectUs Event 2017

EffectUs Event 2017 è l’evento “speciale” dedicato al Make-Up cinematografico che si svolgerà dal 23 settembre al 24 settembre presso il Lanificio159 in Via di Pietralata 159/A a Roma.

Special Make-up Effects è il nome internazionale degli Effetti Speciali di Trucco, l’arte che consente di modificare il volto umano per raggiungere nuove sembianze, mettendo in atto una metamorfosi della fisionomia, utilizzata in particolar modo nel mondo dello spettacolo (cinema, televisione, teatro) oppure per eventi particolari.

L’idea di EffectUs nasce in risposta ad una necessità sorta tra i professionisti e gli amatori di condivisione di tecniche artistiche ed esperienze. L’evento proposto vuole essere un momento d’ incontro, uno scambio culturale ed artistico tra colleghi e appassionati di Special Make-up Effects. Oltre ad una sezione formativa arricchita da workshop, conferenze, proiezioni make-up, contest e mostre, l’evento è pensato anche per includere una sezione fieristica che riunirà molti brand specializzati del settore nazionali ed internazionali e laboratori di settore.

EffectUs Event vuole inoltre essere un momento d’incontro per professionisti ed operatori del settore cinematografico a tutti i livelli (produttori, tecnici, laboratori, fornitori, studenti etc.) in quanto la frequentazione dell’evento vuole essere uno spunto per nuove sinergie tra potenziali collaboratori, apprendisti, studenti, clienti e fornitori di vario genere.

A breve sul sito dell’evento saranno annunciati gli ospiti e i dettagli delle attività dell’eventwww.effectusevent.com o sulla pagina fb: https://www.facebook.com/events/1426754940694081 – E-mail: infoeffectus@gmail.com – Giulia Giorgi 3494588172

Le due giornate si apriranno alle 9.00 di mattina per concludere il loro ricco programma alle 19.00.

 

Dragon Fest porta il fantasy a Milazzo

Il Dragon Fest è una manifestazione, ideata dall’Associazione Culturale Fuochi Di Valyria in collaborazione con il Comune di Milazzo, che si svolgerà il 10 e l’11 settembre nella splendida cornice del Castello della Città. L’associazione organizzatrice si propone di coniugare il mondo della fantasia e la riscoperta della cultura storico-medievale. Il Dragon Fest è una fiera ludico-culturale destinata a svolgersi in luoghi a prevalente vocazione storica, in cui il pubblico partecipante viene catapultato in una realtà a carattere medievale-fantasy. Gli avventori hanno, infatti, la possibilità di cimentarsi in giochi di vario genere, che spaziano tra il passato, il presente e il futuro, e di assistere a workshop, rievocazioni medievali e spettacoli, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera “a tema” che fa da sfondo all’intera manifestazione.

Se per voi Game of thrones non è una serie tv ma uno stile di vita,  se pensate che a volte un Giratempo farebbe proprio al caso vostro, se tutto ciò non vi tocca minimamente ma avete voglia di vivere due giorni di puro divertimento, ebbene non avete scelta, Il Dragon Fest è l’evento che fa per voi: l’evento fantasy più straordinario di tutta la Sicilia. Spettacoli, esibizioni, gare di spada e scudo, tiro con l’arco, tornei, rievocazioni, conferenze, workshop, videogiochi, giochi da tavolo, mostre, cosplay contest, escape room, soft air, caccia al tesoro a tema, artigianato, stand e tanto tanto altro.

La manifestazione si propone di diventare, anno dopo anno, un appuntamento fisso per gli appassionati del genere e i semplici curiosi, e di coinvolgere sinergicamente le realtà artigianali, storico-culturali e ludiche del territorio. Il programma della manifestazione è in continuo aggiornamento, seguite tutte le novità sulla pagina facebook
facebook.com/Dragon-Fest-100474506956453/ o sul sito http://dragonfest.it/