
Nel 2000 dopo un’ennesima delusione dall’animazione italiana ho deciso di mollare il Bel Paese e spostarmi in Australia, ai Disney Animation Studios a Sydney. Lì ho partecipato come animatore a un bel pò di lungometraggi Disney, molti sequel come “Peter Pan II:Ritorno a Neverland” per il quale ero nel team che ha animato Capitan Uncino, “The Jungle Book II”, dove ho animato principalmente Shere Khan e Kaa, “I tre moschettieri” , dove ho potuto divertirmi con Gambadilegno, tutti personaggi cattivi, fin quì (che, detto fra noi sono anche I più divertenti). Poi ho animato Timon per “Il Re Leone uno e mezzo” e Pleakley per il seguito di “Lilo e Stitch”…e sicuramente mi dimentico qualcosa ma sono stati anni molto intensi…ah, si, Mr Bean per la serie animata omonima.
Ultimamente, tornato in Italia ho avuto la fortuna di animare per pubblicità e lungometraggi per il mercato estero, oppure con personaggi della Warner Bros, come a d esempio un commercial per una nota catena di supermercati che aveva come testimonial Bugs Bunny. Un “dal vero” con integrazione di animazione che mi sono divertito molto a fare. Sono docente di Character Design e animazione classica all’Istituto Europeo di Design di Milano.
QUANDO NASCE LA TUA PASSIONE ARTISTICA
Beh, artistica, chiamiamola passione, poi se ha a che fare con l’arte non saprei proprio. La mia storia coincide con quella di molti altri che hanno la mia stessa passione, si comincia da piccoli a pasticciare e magari si ha la fortuna di avere dei genitori che non ti ostacolano ma che fomentano, purtroppo per loro che dovranno abituarsi all’idea di un figlio senza il classico “posto fisso”.
Mi ricordo che mio padre tornava spesso a casa dal lavoro portandomi pacchi da carta…che potevo pasticciare a mio piacimento.
COM'E' IL TUO RAPPORTO CON IL MONDO RADIOTELEVISIVO
Professionalmente parlando non è dei migliori, soprattutto con quello italiano, ahimè sappiamo tutti come sono trattati I cartoni animati dalle nostre reti nazionali, ma non si sa di come poco vengono considerati gli artisti, a parte I “soliti sospetti” che sono continuamente alla ribalta delle noste tivù.
Da spettatore la guardo…ma non la subisco.
QUALE' E' IL TUO PROGRAMMA PREFERITO
Un pò tutti, quando ho tempo e quando ho la possibilità, mi piace fare zapping. Prediligo I canali che trasmettono film e cartoni animati, naturalmente
IL PERCHE'
Per I canali di cartoni è semplice, per tenermi aggiornato su cosa funziona e ha successo e su cosa non ne ha, per I film, per studio e interesse personale, amo I vecchi films horror e di fantascienza!
QUANDO NASCE LA TUA PASSIONE PER I CARTOON
All’età di quattro anni sono rimasto fulminato dalla visione de “Il Libro della Giungla”, era il sessant’otto, mai e poi mai avrei pensato di poter far parte degli animatori del sequel!
IL TUO CARTOON PREFERITO
Eh sono tanti! Non ne esiste uno che mi piace particolarmente. Sicuramente “The Jungle Book” ha un posto particolare nel mio cuore, ma penso che per chi fa il mio lavoro, fisssarsi solo su di un film di animazione può essere deleterio. Amo naturalmente I film della Disney, e della Pixar, quest’ultima poi penso che in qualità di animazione al computer è sicuramente una spanna più in alto di tante alter case di produzione che pur avento raggiiunto traguardi notevoli di tecnica non sono ancora ai suoi livelli.
HAI UN SITO WEB
É in costruzione, per ora ho un blog, http://zanimation.blogspot.com/
PERCHE' E' NATO
Più che altro per divertimento e per poter comunicare con altri, all’inizio pensavo di “postare” dei disegni poi con il passare del tempo ho deciso di mettere anche delle opinioni personali, sempre inerenti all’animazione e questo lo ha fatto diventare ciò che qualcuno ha chiamato “il bar dell’animazione”
DI COSA TI OCCUPI ATTUALMENTE
Attualmente sto finendo alcune scene di un lungometraggio per la Germania, in animazione tradizionale con dei personaggi molto adatti ad un pubblico di fascia pre-scolare…sono un maialetto, un galletto e un topo.
PROGETTI FUTURI
Un teaser in animazione 3D per un lungometraggio da una mia idea.
SOGNI NEL CASSETTO
Che ritorni alla ribalta il disegno animato tradizionale, quello in 2D…il computer è uno strumento molto bello e interessante ma sono convinto che non può sostituire la buona vecchia animazione classica.
Aggiungi commento