Nel settembre 2004, il volo 815 della Oceanic Air, con rotta Sydney-Los Angeles, si schianta nell’oceano. I 48 sopravvissuti si ritrovano su un’isola deserta ed inospitale, piena di misteri. Hanno dovuto sopravvivere lottando, affrontando i propri fantasmi e scontrandosi con il proprio passato, per arrivare a capire cosa è davvero capitato loro.
Premiato con il Golden Globe 2006 per la miglior serie drammatica, il telefilm si basa sulla storia di 48 superstiti di un incidente aereo, strappati al mondo civile e costretti a sopravvivere su un’isola, apparentemente deserta. Dopo aver mostrato il luogo dell’incidente e i sopravvissuti, gli autori ci rivelano pian piano il carattere e i segreti di ogni personaggio, attraverso la tecnica del flashback. A questo si aggiunge l’elemento soprannaturale che compare fin dal primo episodio, per cui i nostri protagonisti dovranno vedersela con una misteriosa creatura che abita nella giungla. La serie Tv fonde bene i vari elementi del soggetto e i molteplici livelli della storia coinvolgono fin dalle prime scene, in cui lo spettatore vive prima lo shock del disastro aereo e poi le peripezie e i misteri che i sopravvissuti dovranno affrontare. Ogni episodio è dedicato a un personaggio, in modo da far conoscere a poco a poco le loro vite prima dell’incidente e i segreti che nascondono. Diversi registi si alternano dietro la macchina da presa, caratterizzando con il loro stile gli episodi girati interamente alle Hawaii.
Lost ha ottenuto un notevole successo sia di pubblico sia di critica, ricevendo diversi riconoscimenti, tra cui il sopra citato Golden Globe ed un Emmy. Il produttore esecutivo della serie Carlton Cuse, ha detto che fissare la data per il gran finale sarebbe stato l’ideale per il team per sviluppare al meglio la storia con tutti i misteri e gli enigmi irrisolti.
Nell’intervista rilasciata Damon Lindelof e Carlton Cuse spiegano:
“Questa storia ha un inizio, una parte centrale e una fine, annunciando esattamente quando la serie finirà, sarà possibile far proseguire la vicenda nella giusta direzione al giusto ritmo”.
Sempre Cuse proponeva inizialmente il 100esimo episodio come gran finale, quindi l’arrivare alla quinta stagione. Il presidente dell’ABC si è dimostrato però contrario dichiarando che, se fosse stato il caso, avrebbe cercato nuovi produttori per far continuare la serie. Alla fine è stato raggiunto l’accordo ed è stato annunciata la fine di Lost prevista per il 2010, con altre 3 stagioni da 16 episodi senza interruzioni, per un totale di 48 puntate, negli anni 2008, 2009 e 2010.
Lo sciopero degli sceneggiatori della WGA ha però condizionato la realizzazione di questo progetto: prima dell’inizio dello sciopero, infatti, sono stati girati soltanto 8 dei 16 episodi previsti per la quarta stagione, che hanno cominciato a essere trasmessi a partire dal 31 gennaio 2008. In seguito, dopo la conclusione dello sciopero, i produttori della serie hanno dichiarato di poter realizzare altri 5 episodi entro la fine della stagione televisiva, portando così gli episodi della quarta stagione della serie a 13. Nella stessa sede, i produttori hanno dichiarato che le ore di programma mancanti non saranno perse, ma saranno recuperate nelle due stagioni successive. Delle 324 persone a bordo, si contano 72 sopravvissuti iniziali (71 umani e un cane) sparsi per le tre sezioni in cui si è spaccato l’aereo. La stagione d’apertura contava nel cast quattordici ruoli principali, che hanno fatto di Lost il secondo cast più grande per una serie americana, secondo solo a Desperate Housewives. Un cast più esteso ha reso senz’altro la produzione della serie più costosa, ma gli autori hanno potuto beneficiare di più flessibilità narrativa. Secondo il produttore esecutivo Bryan Burk: “Puoi avere più interazioni tra personaggi e creare più storie e più triangoli amorosi” .
Come già detto, la prima stagione ha avuto 14 ruoli principali da protagonista: il chirurgo Jack Shephard (Matthew Fox), la fuggitiva Kate Austen (Evangeline Lilly), il truffatore James “Sawyer” Ford (Josh Holloway), l’ex-guardia repubblicana irachena Sayid Jarrah (Naveen Andrews), il misterioso John Locke (Terry O’Quinn), lo sfortunato vincitore della lotteria Hugo “Hurley” Reyes (Jorge Garcia), l’ex-rock star Charlie Pace (Dominic Monaghan), la ragazza madre australiana Claire Littleton (Emilie de Ravin), i coniugi sudcoreani Sun-Hwa Kwon e Jin-Soo Kwon (Yoon-jin Kim e Daniel Dae Kim), Michael Dawson e il figlio Walt Lloyd (Harold Perrineau Jr. e Malcolm David Kelley), l’ex-insegnante di danza Shannon Rutherford (Maggie Grace) e l’imprenditore e fratellastro di Shannon Boone Carlyle (Ian Somerhalder). Nella seconda stagione vengono introdotti nuovi personaggi nel cast principale, facenti parte della seconda sezione dell’aereo presentata, quella di coda: il prete nigeriano Mr. Eko (Adewale Akinnuoye-Agbaje), l’ex-poliziotta Ana-Lucia Cortez (Michelle Rodriguez) e Libby (Cynthia Watros).
La seconda stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti dall’emittente ABC per la prima volta dal 21 settembre 2005 al 24 maggio 2006. In Italia è stata trasmessa in prima visione dal canale satellitare Fox dal 18 settembre al 4 dicembre 2006 e in chiaro da Rai 2 dal 13 febbraio 2007 al 1º maggio 2007. In Svizzera è stata trasmessa dal 10 dicembre 2006 all’11 febbraio 2007 sulla RSI. Il cast della seconda serie vede l’ingresso, tra i superstiti del volo 815, di Michelle Rodriguez (Girlfight, Fast and Furious), Adewale Akinnuoye-Agbaje (Oz) e Cynthia Watros (Sentieri).
Nella terza stagione vengono confermati come principali alcuni personaggi secondari già introdotti nella seconda serie e nello stesso tempo tempo entrano a far parte del cast principale personaggi del tutto nuovi. Fanno parte del primo gruppo l’ex-soldato scozzese Desmond Hume (Henry Ian Cusick) e il capo degli Altri Ben Linus (Michael Emerson), anche conosciuto come Henry Gale nella seconda stagione. Completamente nuovi sono invece la dottoressa Juliet Burke (Elizabeth Mitchell), e la coppia (di scarso successo tra i fan della serie) formata da Nikki Fernandez e dal fidanzato Paulo (Kiele Sanchez e Rodrigo Santoro).
Nella quarta stagione vengono introdotti altri tre personaggi principali, facenti parte dell’equipaggio del cargo Kahana. Si tratta del fisico Daniel Faraday (Jeremy Davies), dell’antropologa Charlotte Lewis (Rebecca Mader) e del sensitivo Miles Straume (Ken Leung). umerosi sono poi i personaggi secondari che si sono succeduti nel corso delle quattro stagioni andate in onda finora. Fra i più importanti citiamo la scienziata francese Danielle Rousseau (Mira Furlan) e la figlia Alex (Tania Raymonde), la coppia di sopravvissuti formata da Rose Henderson e Bernard Nadler (L. Scott Caldwell e Sam Anderson).
La quinta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall’emittente ABC a partire dal 21 gennaio 2009 al 6 maggio 2009. In Italia è stata trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 6 aprile al 20 luglio 2009 e in chiaro su Rai 2 dal 27 luglio al 31 agosto 2009. In Svizzera è stata trasmessa dal 5 luglio al 23 agosto 2009 su RSI LA2. La quinta stagione si conclude con uno spettacolare doppio episodio. Il gruppo di Locke arriva al piede della statua e Ben uccide Jacob, mentre nel 1977 Jack riesce nell’intento di far esplodere la bomba, anche se per conoscerne gli effetti bisognerà aspettare l’ultima stagione. Gli spunti forniti sono innumerevoli, e fare ordine non sarà affatto facile.
La sesta ed ultima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall’emittente ABC dal 2 febbraio al 23 maggio 2010. La stagione è composta da 16 episodi di cui il primo e l’ultimo di durata maggiore e pari rispettivamente a circa 80 e 105 minuti. In Italia è stata trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 10 febbraio al 31 maggio dello stesso anno (preceduti, una settimana prima, dalla messa in onda in lingua originale sottotitolata), mentre nella Svizzera italiana è stata trasmessa su RSI LA2 dal 21 marzo al 6 giugno 2010. È stata successivamente trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 5 luglio al 9 agosto 2010. Nonostante il buon successo (anche a livello internazionale), questa stagione ha diviso pubblico e critica, suscitando anche critiche negative. Tali critiche, sono rivolte principalmente alla sua struttura narrativa (totalmente diversa rispetto a quella delle scorse stagioni), alla mancata spiegazione di vari misteri (alcuni dei quali, però, deducibili da alcuni dettagli sparsi nei vari episodi) e all’episodio finale (considerato non in linea con il resto dei contenuti della serie), il quale però risulta essere l’episodio più visto dall’inizio della quarta stagione. Tale episodio, inoltre, è stato proiettato in anteprima durante un evento tenutosi all’Università Cattolica di Milano.
Aggiungi commento