CorriereNerd.it

La Tata

 La Tata (titolo originale The Nanny), è una sit-com statunitense che fu mandata in onda per la prima volta nel paese d'origine nel 1993 dalla rete televisiva CBS. In Italia è stata trasmessa dal 1995 su Canale 5, poi dal 1998 su Italia 1. La serie si compone di sei stagioni (1993-1999), per un totale di 146 episodi. La serie, oltre all’affetto del grande pubblico, si è guadagnata negli States 11 nominations agli Emmy Awards, ma ne ha vinto solo uno nel 1995 come miglior design dei costumi.

Anche in Italia la sit-com ha avuto un grande successo, tanto da rendere Francesca Cacace, uno dei personaggi di sit-com più amati dal pubblico italiano. Francesca Cacace, simpatica ragazza americana di origini italiane (della Ciociaria, – Frosinone, solo nella versione italiana, vedi sotto per le differenze di versioni tra Italia e Usa), è stata licenziata dal negozio di abiti da sposa dove lavorava, nel povero quartiere di Flushing nel Queens a New York. Il motivo è semplice: Danny, il suo ragazzo, è proprietario dell’atelier e ha deciso di lasciarla. Ma Francesca non si perde d’animo, ed ora fa la venditrice porta-a-porta di cosmetici e finisce per arrivare nel ricco quartiere di Manhattan.

Qui bussa, senza saperlo, alla porta di un ricco produttore di Broadway: Maxwell Sheffield. Il signor Sheffield, inglese, è da poco rimasto vedovo e sta cercando una tata per i suoi tre figli: Maggie, Brighton e Gracie; così egli decide di mettere in prova la simpatica e frizzante Francesca. Inutile dirlo, Francesca riesce subito a conquistare l’affetto e l’ammirazione dei tre ragazzi, nonché quelli dello stesso Maxwell. Egli tuttavia non può certo pensare di aprire la sua vita a Francesca senza destare la curiosità di Niles, il maggiordomo impiccione e anche un po’ invidioso delle attenzioni che la neo-arrivata Francesca riceve da Maxwell. Infine c’è la signorina C.C. Babcock, socia e anche innamorata di Maxwell, che però finirà per innamorarsi di Niles. La serie termina con il parto dei gemelli di Francesca ed il loro trasferimento in California.

tratto da http://it.wikipedia.org/

Satyrnet

Satyrnet

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!