Il Dolce Roma Fest, The World of Pastry sta arrivando e promette di essere molto più di un semplice festival dedicato alla pasticceria. Questo evento rappresenterà il connubio ideale tra futuro e valori come innovazione e rispetto. In questa prima edizione, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire la ricetta perfetta per un mondo equilibrato, dove il piacere del gusto si sposa con la qualità. LA prima edizione di kermesse gastronomica alla sua prima edizione si svolgerà dal 25 al 26 novembre 2023 al Palazzo dei Congressi di Roma
La pasticceria, nelle sue diverse declinazioni, accoglie il cambiamento e propone un incontro tra tradizione ed innovazione. In questa occasione, avremo l’opportunità di vivere un momento magico che coinvolgerà tutti i sensi. Il Dolce Roma Fest offrirà una varietà di attività, esibizioni, masterclass e molto altro, aprendo le porte al delizioso mondo della pasticceria in una location da sogno.
Perché gustare un dolce è un’esperienza che va vissuta appieno, ti invitiamo a rimanere aggiornato e a scoprire insieme a noi tutte le sorprese che il Dolce Roma Fest ha in serbo per te.
Ma perchè parliamo di un evento dolciario in un magazine Nerd?
Perchè i dolci, la pasticceria e la cioccolateria diventano protagonisti dolciosi di numerosi anime e manga: le leccornie di zuccheroo come icona per ogni otaku La cultura giapponese è ricca di prelibatezze dolciarie. Dai mochi (palline di riso glutinoso) ai dorayaki (pancake ripieni di pasta di fagioli rossi), dai wagashi (dolci tipici della cerimonia del tè) ai taiyaki (waffle a forma di pesce con vari ripieni), dai daifuku (mochi ripieni di pasta di fagioli rossi o altri ingredienti) ai dango (spiedini di mochi), dai castella (torta soffice di origine portoghese) ai melonpan (panini dolci con una crosta croccante), ai purin (budino alla vaniglia), ai kakigori (ghiaccio tritato con sciroppo), agli anpan (panini dolci ripieni di pasta di fagioli rossi), ai choco banana (banana ricoperte di cioccolato), alle crepes (crespelle ripiene di frutta, panna, gelato o altri ingredienti), agli ichigo daifuku (daifuku con una fragola al centro), ai matcha (tè verde in polvere), ai sakuramochi (mochi avvolti in foglie di ciliegio), ai yatsuhashi (dolci di riso cotti alla griglia con cannella), ai yokan (gelatina di fagioli rossi), ai zenzai (zuppa di fagioli rossi con mochi) e molti altri ancora, i dolci sono una parte importante della cultura e della tradizione gastronomica giapponese.
Ma i dolci non sono solo protagonisti in cucina, bensì anche in molti anime e manga. I dolci sono presenti sia come elementi della trama che come simboli di vari temi e personaggi. Nei diversi titoli come “Yumeiro Patissiere” (Dream-Colored Pastry Chef), “Shokugeki no Soma” (Food Wars), “Toriko” (Gourmet Hunter Toriko), “Cardcaptor Sakura” e “Yakitate!! Japan” (Freshly Baked!! Ja-pan!), i dolci giocano un ruolo centrale, rappresentando una forma di piacere, di comfort, di indulgenza, di fantasia, di creatività, di espressione, di condivisione, di appartenenza, di identità, di cultura, di arte, di storia, di tradizione, di innovazione e di sfida.
I dolci stimolano i sensi, evocano emozioni, trasmettono messaggi e creano legami.
Sono in grado di ispirare sogni, superare ostacoli, raggiungere obiettivi, soddisfare desideri, esaltare personalità, celebrare occasioni, arricchire esperienze, valorizzare diversità, esprimere gratitudine, manifestare affetto e regalare sorrisi. I dolci sono parte integrante della vita di ogni otaku, che li ama, li apprezza, li consuma e spesso li prepara con passione.
Il Dolce Roma Fest, The World of Pastry promuove questa passione per i dolci, che rappresentano un’esperienza sensoriale unica. Questo evento offre anche l’opportunità di scoprire un mondo di anime e manga in cui i dolci sono protagonisti, e di avvicinarsi a una cultura e a una tradizione affascinanti. Il Dolce Roma Fest è un evento da non perdere per tutti gli amanti dei dolci e degli anime, perché ciò che unisce queste due passioni è la capacità di portare gioia e dolcezza nella vita di ogni persona.
Aggiungi commento