CorriereNerd.it

Young Ladies Don’t Play Fighting Games: Un Mondo di Eleganza, Duelli e Passione per i Videogiochi

C’è qualcosa di irresistibile nell’idea di scoprire un anime che mescola il fascino delle “signorine” con il mondo competitivo dei videogiochi da combattimento. Young Ladies Don’t Play Fighting Games, l’adattamento animato del manga di Eri Ejima, è l’epitome di quella meravigliosa alchimia che rende l’anime giapponese così affascinante. Con il suo mix di eleganza e azione, questo titolo ha già conquistato i cuori di molti lettori e promette di fare lo stesso con gli spettatori della versione animata, che debutterà nel 2025. Recentemente, un video promozionale pubblicato da Kadokawa ha svelato nuove informazioni sul cast, sullo staff e soprattutto su una collaborazione con uno dei titoli di combattimento più iconici di sempre: Street Fighter 6. Ma partiamo dall’inizio: cosa rende Young Ladies Don’t Play Fighting Games così speciale e perché dovremmo tutti prestargli attenzione?

La storia segue Aya, una ragazza che si trasferisce in una scuola femminile con il nobile obiettivo di diventare una “signora”, un modello di eleganza e compostezza. La sua vita scolastica sembra essere perfetta, incastonata tra regole di comportamento e raffinatezza. Tuttavia, tutto cambia quando incontra Shirayuri, una giovane dall’aspetto impeccabile e grazia disarmante, che Aya ammira immediatamente. Ma la vera sorpresa arriva dopo la scuola, quando Aya scopre che la sua amica Shirayuri è una vera e propria appassionata di giochi da combattimento, tanto da sfidarla in una partita. La trama si sviluppa attorno a questo contrasto affascinante: la signorina perfetta che diventa una gamer appassionata, un tema che non può non suscitare curiosità in chiunque sia appassionato di anime e videogiochi.

Il manga, che ha debuttato nel gennaio 2020 sulla rivista Monthly Comic Flapper di Kadokawa, è riuscito a mescolare con maestria il fascino delle storie di crescita personale con l’irriverenza e l’imprevedibilità dei videogiochi da combattimento. Con già otto volumi pubblicati e una licenza per il mercato nordamericano, il manga ha trovato una base di fan entusiasta, tanto che nel 2023 è stato realizzato anche un adattamento live-action. Ora, l’attesissima versione animata promette di conquistare una nuova generazione di spettatori, portando le dinamiche divertenti e le sfide tra le protagoniste in un formato ancora più immersivo.

L’anime, che sarà prodotto dallo studio Diomedéa, noto per il suo lavoro su serie come Domestic Girlfriend e Girlish Number, è diretto da Shōta Ihata, il quale vanta una solida carriera nel dirigere anime romantici e drammatici. La sceneggiatura è affidata a Wataru Watari, conosciuto per il suo lavoro su Yahari Ore no Seishun Love Come wa Machigatteiru, un nome che dà molta fiducia nel creare una narrativa che sappia mescolare momenti leggeri con riflessioni più profonde. Il design dei personaggi, realizzato da Mayuko Matsumoto (già noto per Kan Colle e Parallel World Pharmacy), sarà sicuramente uno dei punti di forza, dato che i suoi tratti sono riconoscibili per la loro espressività e attenzione ai dettagli.

Aya, la protagonista, è una ragazza “normale”, ma con una passione nascosta per i giochi da combattimento, che ha iniziato a coltivare fin da quando era piccola. L’incontro con Shirayuri, la ragazza che mescola grazia e passione per i videogiochi, innesca una serie di eventi che spingeranno Aya a scoprire un lato nuovo di sé: quello da gamer. Oltre a queste due protagoniste, la serie ci presenta una varietà di personaggi affascinanti e ciascuno con un proprio legame con i giochi da combattimento. Mio Yorue (alias Shirayuri), per esempio, nasconde dietro il suo aspetto da “signora” una passione travolgente per i videogiochi, mentre Yu Inui, una ragazza allegra e socievole, finisce per entrare nel mondo dei giochi da combattimento nel tentativo di fare amicizia. Tamaki Ichinose, infine, è una ragazza che odia perdere e si allena in segreto per diventare una campionessa.

Il cast vocale di Young Ladies Don’t Play Fighting Games è stato scelto con cura, e tra le voci troviamo talenti molto noti nel panorama degli anime giapponesi. Ikumi Hasegawa darà voce alla protagonista Aya, mentre Kana Ichinose interpreterà Mio Yorue/Shirayuri con una miscela perfetta di eleganza e determinazione. Altri membri del cast includono Sayaka Senbongi nel ruolo di Yu Inui e Shino Shimoji nel ruolo di Tamaki Ichinose, conferendo alla serie una varietà di voci che contribuiranno a rendere ancora più vive le personalità dei personaggi.

Una delle novità più eccitanti riguarda la collaborazione con Street Fighter 6, un gioco iconico di Capcom che sembra essere il titolo principale con cui le protagoniste si sfidano. Questa partnership con FAV Gaming, il team professionistico di eSport di Kadokawa, dimostra quanto l’anime voglia rendere il suo approccio ai giochi da combattimento il più autentico possibile. Non solo i fan dei videogiochi troveranno interessante il legame con Street Fighter 6, ma anche chi segue la serie potrà apprezzare il modo in cui il mondo dei giochi viene integrato in modo naturale nella trama.

L’animazione avrà anche una qualità visiva notevole grazie al lavoro di professionisti come Scott MacDonald (direzione artistica), Maho Takahashi (art setting) e Yuki Hayashi (design dei colori), il che garantirà una resa visiva che saprà trasportare gli spettatori nel mondo colorato e dinamico di Young Ladies Don’t Play Fighting Games. La fotografia sarà curata da Yasuyuki Itou, mentre il montaggio sarà realizzato da Toshihiko Kojima, e tutto il lavoro tecnico contribuirà a creare un’esperienza visiva e sonora coinvolgente, con la direzione del suono a cura di Yayoi Tateishi.

Questa produzione si preannuncia come un anime che saprà sorprendere il pubblico con la sua combinazione di temi leggeri e momenti più riflessivi, mescolando competizione, crescita personale e il divertimento tipico dei videogiochi. Se siete appassionati di anime, videogiochi o semplicemente di storie di amicizia e scoperta di sé, questa serie ha tutte le carte in regola per diventare un cult. Con una trama accattivante, un cast variegato e una direzione artistica di alto livello, Young Ladies Don’t Play Fighting Games è un titolo che non vorrete assolutamente perdervi.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social