CorriereNerd.it

World Thinking Day: 10 film per celebrarlo!

Il 22 febbraio di ogni anno, le Guide Scout di tutto il mondo si ritrovano a celebrare il World Thinking Day, un’occasione unica che va ben oltre il semplice atto di commemorare una tradizione. Questo giorno speciale, dedicato al riflettere sul significato profondo del Guidismo, coinvolge non solo le Guide, ma anche gli Scout che, sebbene non sempre siano al centro della celebrazione, contribuiscono simbolicamente con un gesto molto significativo: donare un penny, una moneta che varia di valore a seconda del paese, ma che rappresenta una speranza comune per il progresso del movimento guidistico, in particolare nei paesi meno fortunati.

Il Thinking Day ha una storia ricca di significato e coincidenza, poiché segna l’anniversario della nascita di Robert Baden-Powell, il fondatore del Movimento Scout. Il 22 febbraio è anche il giorno in cui le associazioni affiliate all’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS), come l’AGESCI e il CNGEI, si uniscono per celebrare il B.-P. Day o Founder’s Day, un tributo a Baden-Powell e alla sua visione di un mondo unito dai valori del Guidismo. Tuttavia, non tutte le associazioni celebrano nello stesso modo, e alcune realtà italiane non riconosciute chiamano questa giornata “Giornata del Ricordo”, continuando a mantenere viva la memoria del movimento.

La celebrazione del Thinking Day non si limita a un semplice ricordo, ma si trasforma in un’opportunità educativa globale. L’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE) sceglie ogni anno un tema di rilevanza internazionale, cercando di sensibilizzare le giovani generazioni su questioni cruciali, in particolare riguardo ai paesi in difficoltà. Il Thinking Day diventa così un’occasione per imparare a conoscere culture diverse e riflettere sulla solidarietà, sullo sviluppo e sul futuro di tutti gli Scout e le Guide del mondo. Il Thinking Day Fund, infatti, raccoglie i contributi simbolici di Scout e Guide per finanziare progetti che possano realmente fare la differenza, sostenendo chi è in difficoltà e chi lotta per portare avanti il messaggio del Guidismo.

Allo stesso modo, il mondo del cinema ha dedicato numerosi film a menti geniali che, a loro modo, hanno cambiato il corso della storia. Dai fisici che hanno contribuito a comprendere i misteri dell’universo, agli informatici che hanno rivoluzionato la comunicazione, i film su geni più o meno incompresi ci permettono di entrare nella vita e nel pensiero di straordinarie figure. Questi film non solo intrattengono, ma offrono anche profonde riflessioni su cosa significa essere un “genio” e quali sacrifici comporti spesso una vita fuori dal comune.

I ragazzi di via Panisperna

Un film che racconta una delle storie più straordinarie è I ragazzi di via Panisperna, diretto da Gianni Amelio. Questo film narra la vita di un gruppo di giovani scienziati italiani che, negli anni Trenta, lavorarono con Enrico Fermi alla realizzazione di alcune delle più importanti ricerche nel campo della fisica nucleare. Il film è un viaggio emozionante e intellettualmente stimolante attraverso le sfide di un’epoca turbolenta, dove la ricerca scientifica si faceva strada tra le difficoltà politiche e sociali.

Genio per amore

A metà degli anni ’50, Albert Einstein studia, ricerca e insegna nell’università di Princeton. Catherine è la sua intelligentissima nipote che è fidanzata con uno psicologo del quale lo zio non ha molta stima dal punto di vista dei sentimenti. Convinto che sua nipote debba trovare di meglio, individua il principe azzurro in Ed, un meccanico della vicina officina. Per far sì che Catherine si accorga di lui, Einstein e il suo gruppo di amici scienziati fanno in modo che Ed presenti uno studio sulla fisica e una nuova invenzione in facoltà. A poco a poco Catherine si innamora.

La teoria del tutto

Un altro esempio di genio che ha affascinato il pubblico è La teoria del tutto, che racconta la vita di Stephen Hawking, un brillante fisico che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo. La sua storia d’amore con Jane, una compagna instancabile che lo ha sostenuto anche nei momenti più bui della malattia, aggiunge una dimensione personale e commovente alla sua incredibile carriera.

The Imitation Game

The Imitation Game, che ripercorre la vita del matematico Alan Turing, ci porta nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, quando Turing, con il suo straordinario talento per la logica e la matematica, riuscì a decifrare il codice della macchina tedesca Enigma, accelerando la fine del conflitto. Tuttavia, la sua carriera fu oscurata dalle discriminazioni legate alla sua omosessualità, un aspetto della sua vita che, purtroppo, ne segnò tragicamente il destino.

A Beautiful Mind

Forbes Nash Jr e’ un giovane, timido ed eccentrico matematico che grazie alle sue geniali teorie riesce a raggiunge la fama e un prestigioso posto da ricercatore al Mit. In piena guerra fredda la sua abilita’ nel decifrare codici segreti attira l’attenzione del Pentagono. Ma le sue manie di persecuzione lo spingono verso la malattia mentale e il ricovero in ospedale dove viene sottoposto a sedute di elettroshock e a massicce dosi di farmaci. Grazie all’amore della moglie Alicia riesce a tornare all’universita’ e, ormai settantenne, viene insignito del premio Nobel.Un libro, un film…Questo film e’ tratto dal libro “Il genio dei numeri. Storia di John Forbes Nash jr, matematico e folle” di Nasar Sylvia

Basta che funzioni

Boris Yelnikoff, un tempo fisico di fama mondiale ed ora uomo anziano che ha gia’ fallito un tentato suicidio (in seguito al quale la moglie lo ha lasciato), e’ in lotta con il mondo. Non c’e’ nulla che consideri positivo e anche le lezioni di scacchi che impartisce a giovani allievi divengono un’occasione di scontro. Finche’, un giorno, non incappa in Melody, una giovane miss di provincia che e’ fuggita nella Grande Mela e dorme in strada. Il burbero Boris cede alle sue richieste e acconsente ad ospitarla per una notte che si trasformera’ in mesi sino a divenire un matrimonio. Ma non tutto potrà proseguire pacificamente perche’ Marietta, la frustrata madre di Melody, riesce a rintracciare la figlia. E non e’ per nulla contenta di quelle nozze.

Will Hunting – Genio ribelle

Il ventenne Will Hunting vive in un quartiere di periferia nella città di Boston, e come questo anche lui si trova ai margini di un mondo nel quale non si riconosce. Le sue giornate sono composte da lavori precari e uscite insieme agli amici Chuckie, Morgan e Billy. Quelli con loro sono gli unici momenti davvero felici per il giovane, altrimenti insicuro sul proprio futuro e tormentato dal proprio violento passato. È proprio durante una serata con gli amici che incontra la dolce Skylar, studentessa di Harvard di cui si innamora, venendo ricambiato. Mentre vive questo grande sconvolgimento sentimentale, però, Will va incontro ad una serie di eventi che cambieranno per sempre la sua vita.

L’arte di vincere

Assunto come general manager della squadra di baseball degli Oakland’s Athletics, Billy Beane cerca di trovare in un complesso sistema computerizzato d’analisi statistica il modo di trovare i giocatori migliori da mettere sotto contratto e da schierare. Per tornare finalmente a vincere.

L’uomo che vide l’infinito

L’uomo che vide l’infinito (The Man Who Knew Infinity) è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown, basato sulla biografia di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica scritta da Robert Kanigel. Nel 1913, Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta, visito’ il Trinity College di Cambridge, dove strinse un legame con il suo mentore, leccentrico professore, G.H. Hardy e lotto’ contro i pregiudizi, per rivelare al mondo il suo genio matematico.

Steve Jobs

La pellicola, con protagonista Michael Fassbender, si basa sulla biografia autorizzata Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson e pubblicata nel 2011. Si tratta del secondo film biografico su Steve Jobs dopo Jobs di Joshua Michael Stern del 2013.. Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti.

A serious man

Larry Gopnik, un professore ebreo del Midwest, vive in un tranquillo quartiere della periferia di Minneapolis. La sua esistenza subisce una brusca svolta quando la moglie Judith decide di lasciarlo. Larry apprende con sconforto che Judith ha una relazione con un vecchio amico di famiglia, Sy Ableman, ma non puo’ fare a meno di constatare che negli ultimi tempi la situazione e’ diventata invivibile: da quando suo fratello, un uomo inetto e incapace di provvedere a se stesso, si e’ insediato nel loro soggiorno e non ne vuole sapere di andarsene. Mentre e’ alle prese con il proprio dolore, Larry deve fronteggiare un figlio in piena crisi adolescenziale, una vicina di casa tutto pepe, e uno studente che sta cercando di minare la sua carriera. Forse l’unica soluzione e’ quella di rivolgersi ai rabbini…

Flash of Genius

Come non citare un film come Flash of Genius, che racconta la battaglia di Robert Kearns, inventore del tergicristallo intermittente, mette in evidenza la lotta per la giustizia e il riconoscimento del merito, temi che risuonano anche nel mondo del Guidismo. In ogni caso, che si tratti di scienza, matematica o informatica, i film su geni incompresi ci offrono una visione profonda e complessa della mente umana e del suo impatto sul mondo.

The Social Network

In una sera d’autunno del 2003, lo studente di Harvard Mark Zuckerberg, un genio dell’informatica, navigando tra blog e linguaggi di programmazione, crea quella che diventerà una rete sociale globale che rivoluzionerà la comunicazione. In soli sei anni si troverà ad essere il più giovane miliardario della storia… ma per lui il successo porterà anche complicazioni sia personali, sia legali.

 

Il Thinking Day, quindi, non è solo una giornata di riflessione sul passato e sul futuro del Guidismo, ma anche un’occasione per ispirarsi a figure straordinarie che hanno cambiato la nostra comprensione della scienza e della vita. Che sia attraverso il contributo di un penny o la visione di un film, l’importante è continuare a coltivare il pensiero critico e la solidarietà, strumenti fondamentali per affrontare le sfide globali di oggi e di domani.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Nuovo commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd