C’è un nuovo universo cinematografico in città… e no, non stiamo parlando dell’MCU dei supereroi Marvel. Stavolta parliamo di un altro MCU, decisamente più bizzarro e sorprendente: il Mattel Cinematic Universe. Sì, esiste davvero. E dopo il successo planetario del film Barbie — con una Margot Robbie capace di trasformare in oro tutto ciò che tocca — Mattel ha ufficialmente deciso di fare sul serio con il suo pantheon di giocattoli trasformati in star di Hollywood. Preparatevi, perché tra le tante pellicole in arrivo, ce n’è una che nessuno poteva davvero prevedere: Whac-A-Mole – Il Film.
Lo sappiamo, sembra uno scherzo. Ma no, è tutto vero. Grazie a una soffiata di Variety, scopriamo che Mattel e TriStar Pictures stanno collaborando per portare al cinema un film ibrido live-action e animazione ispirato al leggendario gioco arcade Whac-A-Mole. Per chi non lo conoscesse (ma davvero?), parliamo di quel gioco presente in ogni sala giochi degna di questo nome in cui si impugna un martello gigante per colpire delle talpe che spuntano a caso da una serie di buchi. Più ne colpisci in meno tempo, più punti guadagni. Semplice, immediato, soddisfacente. E completamente assurdo da trasformare in un film, ed è proprio per questo che la notizia ha acceso i nostri radar nerd.
L’origine del gioco risale al 1975 in Giappone, dove fu lanciato con il nome di Mole Buster. Un piccolo fenomeno da festival locale, che ben presto esplose anche grazie alla distribuzione di Bandai. Col tempo, il gioco si è evoluto: le versioni moderne includono contatori digitali, livelli di difficoltà regolabili, e persino modalità multiplayer in parchi divertimento, dove si sfidano squadre di amici o famiglie in una gara all’ultima talpa. Le talpe stesse non sono altro che piccoli cilindri montati su aste meccaniche, inizialmente mosse da aria compressa o toni sonori, in un perfetto equilibrio tra ingegneria vintage e intrattenimento fisico.
Nel 2008 il marchio è stato acquisito da Mattel, che da allora ha mantenuto viva la leggenda, tra edizioni da tavolo, giochi da scrivania, app mobili e persino varianti satiriche come il celebre Whack a Banker (sì, proprio quello in cui si colpiscono figure simili a banchieri: catartico, eh?). Oltre alla sua fama ludica, il termine whac-a-mole ha anche trovato spazio nel linguaggio quotidiano per descrivere situazioni ripetitive in cui risolvere un problema porta alla comparsa immediata di un altro, come nel debugging informatico, nel contrasto allo spam o nel caos delle fake news. Insomma, un vero e proprio simbolo culturale pop moderno.
Ora, la vera domanda è: come diavolo sarà questo film? Difficile dirlo. Non esiste ancora una sinossi ufficiale, ma le ipotesi più logiche (o illogiche?) ci portano a immaginare un film in cui le talpe saranno animate — magari con personalità bizzarre e voci da star — mentre i loro avversari saranno attori in carne e ossa, armati di enormi martelli di gommapiuma. Un mix alla Chi ha incastrato Roger Rabbit, con un tocco di Jumanji e una spruzzata di delirio da sabato pomeriggio su Cartoon Network.
Robbie Brenner, presidente di Mattel Films, è entusiasta del progetto e ha dichiarato:
“Whac-A-Mole è più di un gioco — è una battaglia esilarante di riflessi che da cinquant’anni porta gioia (e un po’ di caos) alle famiglie. Siamo elettrizzati all’idea di collaborare con TriStar Pictures per trasformare questa esperienza iconica in una corsa sfrenata piena d’azione per il grande schermo.”
E così, dopo Barbie, Hot Wheels, Masters of the Universe e Polly Pocket, arriva anche il turno delle talpe da colpire. È il segnale definitivo che il Mattel Cinematic Universe non è una semplice trovata passeggera, ma un vero e proprio universo in espansione dove ogni giocattolo — per quanto assurdo — ha il potenziale per diventare protagonista. Hollywood, del resto, ci ha abituato a tutto, e in un’epoca in cui anche i mattoncini LEGO hanno conquistato la critica, nulla può più stupirci davvero.
Resta solo da capire chi sarà il protagonista di Whac-A-Mole – Il Film. Ci aspettiamo un cast coloratissimo, pieno di autoironia, effetti speciali a manetta e, magari, un messaggio nascosto sul lavoro di squadra o sull’importanza di affrontare i problemi che continuano a spuntare nella vita… proprio come le talpe.
Insomma, la notizia è surreale ma perfettamente in linea con i tempi che viviamo. E noi, da bravi nerd, non vediamo l’ora di scoprire cosa tireranno fuori stavolta. Magari ne uscirà un cult trash da amare follemente. Oppure no. Ma in ogni caso, non potremo resistere alla tentazione di correre al cinema.
Che ne pensate di questo nuovo bizzarro progetto firmato Mattel? Vi piacerebbe vedere una pellicola basata su un gioco arcade? Raccontatecelo nei commenti e condividete questo articolo con i vostri amici nerd sui social… magari mentre colpite qualche talpa immaginaria!
Aggiungi commento