CorriereNerd.it

Tuscia Fantasy 2025: Viterbo si trasforma in un regno incantato di magia, cosplay e cultura pop

Dal 16 al 18 maggio 2025, le strade acciottolate e i palazzi medievali di Viterbo smetteranno di essere semplici testimonianze storiche per diventare scenografia viva di un sogno a occhi aperti. La città dei papi si prepara ad accogliere la prima edizione del Tuscia Fantasy, un festival che non si limita a celebrare l’universo nerd e fantastico, ma lo rende reale, tangibile, vissuto. Un intero centro storico che cambia pelle, trasformandosi in un mondo popolato da elfi, draghi, pirati, cavalieri e maghi, tra musiche epiche, artigianato elfico e profumi di spezie antiche.

L’idea nasce da un amore viscerale per il fantasy e il Medioevo. A dare il via all’incantesimo è stata la mente creativa e sognatrice di Giampiero Pacini, già anima del parco tematico Joywood, a due passi da Viterbo, dove creature leggendarie prendono vita tra i boschi. Da una prima installazione fantasy al Romics, fino alle esperienze immersive del gioco di ruolo dal vivo, il percorso verso il Tuscia Fantasy è stato costellato di passione e immaginazione. Ma ogni eroe ha bisogno di compagni di viaggio, e in questa avventura Giampiero ha trovato alleate preziose in Barbara Primi e Aurora Marzetti, due nomi ben noti nel mondo del cosplay e già organizzatrici del Ciocco Tuscia. Insieme, hanno deciso di scommettere tutto su un evento capace di unire cultura, intrattenimento e identità territoriale.

Quello che rende il Tuscia Fantasy davvero speciale è la sua struttura diffusa: non un singolo spazio, ma un’intera città coinvolta in un racconto corale. Ogni piazza e vicolo sarà trasformato in un capitolo diverso di questa grande saga. Da Piazza San Sisto a Piazza del Gesù, da Via San Lorenzo a Piazza della Morte, passando per San Carluccio e San Pellegrino, ogni scorcio avrà la propria anima: i fan di Harry Potter potranno camminare tra bancarelle che ricordano Diagon Alley, mentre gli amanti del Trono di Spade troveranno cavalieri in armatura pronti a duellare. E poi pirati, creature mitiche, mercati magici e set fotografici a tema.

I costumi saranno protagonisti assoluti, e a regnare sull’evento sarà l’arte del cosplay. I cosplayer, veri e propri artisti della trasformazione, daranno vita a decine di personaggi iconici. Il culmine sarà la Gara Cosplay di domenica 18 maggio in Piazza San Lorenzo, dove la creatività sfilerà davanti a una giuria composta da volti noti del settore come Cary Cos, Riccardo Carnazza e Fabiana Celeste Fanella. A condurre l’evento ci sarà Giulia Red Tacchi, amatissima nel circuito cosplay italiano. In palio non solo premi, ma anche la celebrazione di un talento che unisce sartoria, performance e tanta fantasia.

Ma il Tuscia Fantasy non si ferma agli appassionati hardcore. L’intero progetto è pensato per accogliere famiglie, curiosi, grandi e piccini. Non mancheranno spettacoli di strada, tornei di giochi da tavolo, letture delle carte, musiche itineranti, animazioni interattive e cibo tematico per soddisfare ogni palato. L’atmosfera sarà quella di una grande festa popolare, dove l’immaginazione diventa linguaggio comune e la città si apre a nuove possibilità.

Fondamentale per la riuscita dell’evento è stato il coinvolgimento del tessuto locale. Dai commercianti del quartiere medievale agli artigiani, fino alla fumetteria Full Metal Comics e al gruppo Dracarys, ogni realtà ha messo a disposizione competenze e creatività. L’Istituto Orioli, con docenti e studenti impegnati nella creazione di costumi e scenografie, rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa dialogare con la cultura nerd. Il supporto del Comune di Viterbo, della Camera di Commercio e dell’Università della Tuscia ha trasformato il progetto in una vera e propria sinergia territoriale. In contemporanea al festival, anche l’evento gastronomico “Assaggi” animerà gli spazi di Santa Maria in Gradi, offrendo un’esperienza multisensoriale per i visitatori.

Per agevolare il flusso di partecipanti, è previsto un servizio di navette che collegherà il campus universitario al centro città, rendendo l’accesso comodo e sostenibile. E mentre cresce l’attesa per il programma ufficiale – che sarà presentato a breve – sui canali social del Tuscia Fantasy iniziano già a spuntare le prime anticipazioni, teaser, artwork e sorprese.

Il sogno è chiaro: far sì che il Tuscia Fantasy diventi un appuntamento fisso nel calendario degli eventi italiani, un momento in cui il confine tra realtà e immaginazione si fa sottile, e in cui una città intera può riscoprirsi fucina di meraviglia. A Viterbo, per tre giorni, non ci sarà bisogno di girare la pagina di un libro per entrare in un altro mondo: basterà varcare le sue antiche porte.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social