Avete presente quella sensazione frizzante che si prova quando si avvicina il proprio evento nerd preferito dell’anno? Quella carica elettrica che parte dallo stomaco e si diffonde fino alle dita, mentre si inizia a contare i giorni, a preparare il cosplay, a pianificare il giro perfetto tra stand, ospiti, panel e tornei? Ecco, moltiplicatela per mille, aggiungete il profumo di zagare di una villa storica siciliana, un castello in stile fantasy come sfondo e un intero esercito di appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, manga e cultura geek: benvenuti al Trapani Comix & Games 2025, il festival mediterraneo della Pop Culture che torna dal 23 al 25 maggio nella splendida Villa Margherita di Trapani.
Siamo alla sesta edizione e l’entusiasmo è alle stelle. Perché se è vero che molte fiere in Italia usano la parola “comix” con leggerezza, qui a Trapani quel termine ha un peso specifico, un’identità forte, un’anima vera. Nato dal cuore di un gruppo di amici cresciuti tra radio, fiere e nerdaggini varie sotto l’etichetta di Nerd Attack, il Trapani Comix si è trasformato in pochissimi anni in un punto di riferimento per tutta la Sicilia (e non solo), capace di coniugare intrattenimento, cultura, arte e territorio in un mix unico e travolgente.
Quest’anno il manifesto ufficiale porta la firma di Leo Ortolani, il leggendario creatore di Rat-Man, in un’epica parodia tolkieniana che trasforma La Colombaia – l’incantevole Castello di Mare di Trapani – nella Torre Oscura, assediata dai personaggi più iconici dell’universo ortolaniano. Un omaggio irresistibile a “Il Signore degli Anelli” che anticipa anche l’uscita dell’attesissimo volume “L’Anello dei Ratti”. Accanto a lui, ai colori, Lorenzo “Larry” Ortolani, per un’opera che è già culto ancor prima di essere appesa.
Ma il manifesto è solo la punta di una montagna di contenuti. L’Artist Alley quest’anno esplode di talento, tra cui Alex Maleev, primo ospite internazionale, Teresa Cherubini, Marco Failla, Claudio Sciarrone, Lelio Bonaccorso, Fumettibrutti e molti altri. E se amate il disegno dal vivo, preparate matite e taccuini: le sessioni di live sketching e i firmacopie saranno tra i momenti più magici dell’evento.
Il fumetto è il cuore pulsante del Trapani Comix, ma attorno gli ruota un intero universo nerd: videogames, cosplay, GdR, spettacoli musicali, workshop, area kids, hanami zone, twitch arena, area medievale, spade laser, Sabbacc, Harry Potter, Squid Game, cacce al tesoro e una mostra da urlo: “Heroes – Dagli Antichi Miti ai Supereroi Moderni”, ospitata al Museo San Rocco, con tavole originali di mostri sacri come Frank Miller, Sienkiewicz, Romita Jr., Simone Bianchi e Gabriele Dell’Otto.
A proposito di eventi da segnare in agenda, domenica 25 maggio si terrà anche l’incontro “Verso il Trapani Pride: Inclusività a Fumetti”, con ospiti come Fumettibrutti, attivisti e autrici per un talk necessario e potentissimo. E ancora: incontri sulla salute mentale, hikikomori, disforia di genere, disturbi alimentari e identità personale. Il Trapani Comix ha deciso, con coraggio e responsabilità, di essere anche uno spazio per riflettere e dare voce alle fragilità, ai cambiamenti e alla diversità.
Ma non mancheranno le occasioni per ridere, scatenarsi e fare festa. Cristina D’Avena sarà la regina del venerdì sera, mentre ogni giornata sarà animata da concerti, dance show, contest, tornei e spettacoli originali su ben quattro palchi. E per chi sogna di diventare il nuovo eroe dei videogiochi, via libera a sfide epiche con Tekken, Soft Air, Gel Blaster, Paintball, Nerf, Robomasters e molto altro ancora.
Un festival così non nasce per caso. Nasce da una visione: quella di creare un evento che valorizzi Trapani, una città spesso dimenticata dalle grandi tournée editoriali e artistiche, ma che ha sete di cultura pop, di eventi autentici, di nerdaggine vissuta col sorriso. Nasce per essere “la scusa” che fa tornare a casa chi è andato via, che fa scoprire ai turisti una città piena di fascino, storia e passione.
E in un mondo dove il termine “comics” è stato spesso svuotato, il Trapani Comix lavora per restituirgli dignità e centralità. Fumetti, giochi, anime, cinema e teatro convivono senza che uno sovrasti l’altro, ma sempre con l’inchiostro a fare da collante. Un’identità forte, costruita su contenuti di qualità e collaborazioni importanti come quelle con Edizioni BD/JPop, Beccogiallo, Lo Spazio Bianco, ASP Trapani, l’Ordine dei Giornalisti, RIFF (Rete Italiana Fiere del Fumetto) e tanti altri partner pubblici e privati.
Un vero e proprio villaggio del divertimento che per tre giorni, dal 23 al 25 maggio 2025, trasformerà Villa Margherita in un regno incantato dove ogni nerd può sentirsi a casa. E attenzione: i biglietti stanno andando a ruba, disponibili online o nei punti vendita fisici in tutta la Sicilia.
Se ami i fumetti, i cosplay, i giochi da tavolo, gli anime, i videogiochi, la fantascienza, il fantasy, le community e le emozioni che solo una fiera ben fatta sa regalarti… non puoi mancare al Trapani Comix & Games 2025. Sarà un viaggio tra immaginazione e realtà, uno spettacolo a cielo aperto, un’occasione per tornare bambini e, insieme, immaginare un futuro nerd più inclusivo, più divertente e più autentico. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale e seguire gli aggiornamenti sulle pagine social dell’evento.
Aggiungi commento