CorriereNerd.it

Transformers x Evangelion: l’incontro leggendario tra mecha e mito ritorna per il 30° anniversario

Preparatevi, appassionati di mecha e fantascienza, perché sta per arrivare un evento che farà tremare le fondamenta della cultura pop nerd: Transformers ed Evangelion si preparano a incrociare nuovamente i loro destini in un epico crossover che già promette scintille. A dare la notizia è stata la leggendaria casa giapponese Takara Tomy durante lo Shizuoka Hobby Show 2025, annunciando che questa nuova collaborazione farà parte del progetto Synergenex, il brand dedicato alle collaborazioni più visionarie del celebre produttore di giocattoli.

Un annuncio che arriva proprio in occasione di un anniversario storico: il 30° compleanno di Neon Genesis Evangelion, serie culto che ha rivoluzionato l’anime negli anni ’90 e che, a distanza di tre decenni, continua a ispirare generazioni di fan, artisti, creatori e persino… robot alieni trasformabili.

Quando Cybertron incontra Tokyo-3

L’unico indizio ufficiale svelato finora è una silhouette misteriosa: una figura che richiama immediatamente Optimus Prime (o Convoy, per usare il nome originale giapponese), ma con le inconfondibili pinne scapolari dell’EVA-01, il biomecha pilotato da Shinji Ikari. L’immagine è intrisa di simboli iconici per ogni fan di Evangelion, dagli esagoni A.T. Field all’estetica visuale cupa e solenne che ha definito lo stile della serie di Hideaki Anno. E non manca il logo celebrativo del 30° anniversario di Eva, segno che questa collaborazione sarà tutt’altro che marginale.

Non è però la prima volta che questi due colossi della robotica si incontrano. Nel 2014, i fan più attenti ricorderanno il progetto “Transformers Mode EVA”, una miniserie in formato web novel divisa in quattro episodi, corredata da illustrazioni ufficiali e culminata con un pezzo da collezione diventato oggetto di culto: un MP-10 Convoy nei colori della NERV. Sì, proprio lui, Optimus Prime rivisitato in viola e verde acido come l’Unità 01. E non era solo: la collaborazione includeva anche versioni Eva-style di Hello Kitty, un delizioso e surreale cortocircuito tra kawaii e apocalisse meccanica.

Una trama da sogno (o da incubo)

Nel crossover narrativo del 2014, la Terra viene invasa da un misterioso Angelo e gli Autobot giungono per investigare, guidati dal loro nobile leader. Optimus Prime promette di impedire un disastro pari al Second Impact. Nel frattempo, il malvagio Starscream — la cui coscienza è sopravvissuta — riesce a possedere l’Angelo, dando vita a un’entità inquietante chiamata Angel-Scream. Quando le cose si mettono male, Misato Katsuragi non esita: attiva l’EVA-01, e da lì parte una battaglia epica, con Optimus che si sincronizza con l’Eva, ne acquisisce colori e dimensioni, e affronta il nemico in un duello da antologia della fantascienza. Alla fine, gli Autobot uniscono le forze con la NERV, suggellando un’alleanza tra due mondi apparentemente lontani, ma profondamente complementari.

Evangelion 30 anni dopo: un’icona immortale

Questa nuova collaborazione giunge in un momento particolarmente ricco per il franchise di Evangelion. Dopo il trionfale e definitivo Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time del 2021, che ha chiuso il ciclo dei Rebuild con una nota di catarsi (o almeno ci ha provato!), lo Studio Khara ha continuato a lavorare a progetti importanti come Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX, segnando un passaggio simbolico dal trauma post-atomico degli Eva alla saga bellica interstellare dei Gundam.Nel frattempo, Evangelion si è trasformato in un vero e proprio brand crossmediale. Per celebrare i trent’anni, è nato anche EVANGELION:95, un marchio di abbigliamento retrò anni ’90 che attinge a piene mani dall’estetica originale della serie. E come se non bastasse, McDonald’s ha recentemente collaborato con il franchise per il lancio di giocattoli esclusivi: un segnale inequivocabile del fatto che l’eredità di Eva continua a brillare nel firmamento nerd. Sul fronte opposto, Transformers continua a reinventarsi tra cinema, serie animate e nuovi giocattoli. Dopo il recente film d’animazione Transformers One uscito alla fine del 2024, lodato dalla critica per il suo stile audace e la sua narrazione più intima, il franchise ha però fatto i conti con un’accoglienza commerciale piuttosto tiepida. Ma i veri fan sanno che Transformers non muore mai: si trasforma, evolve, cambia forma e torna sempre a sorprendere.

Synergenex: il laboratorio dei crossover impossibili

Questa seconda collaborazione Transformers x Evangelion sarà il fiore all’occhiello del brand Synergenex, che Takara Tomy sta usando come piattaforma creativa per esplorare nuovi orizzonti e incrociare franchise apparentemente distanti. La recente presenza dei Zoids in una simile iniziativa con Evangelion durante lo stesso Hobby Show è un altro segnale che il Giappone non ha alcuna intenzione di fermarsi nell’universo dei mash-up robo-fantastici.

Siamo quindi davanti a un nuovo tassello di un puzzle che fonde mito occidentale e apocalisse nipponica, motori energon e A.T. Field, filosofia esistenzialista e battaglie intergalattiche. Una sinergia tra Transformers ed Evangelion è molto più di un semplice fanservice: è un dialogo tra due visioni del futuro, due modi di raccontare l’uomo attraverso la macchina.

E voi, siete pronti per questo nuovo crossover tra i giganti dei robot? Raccontateci cosa ne pensate di questa collaborazione epica tra Transformers e Evangelion: quale design vorreste vedere? Quale storia vorreste leggere? Condividete questo articolo sui vostri social, taggate gli amici appassionati e fateci sapere se anche voi non vedete l’ora di vedere Optimus Prime trasformarsi in un’Unità Evangelion!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social