CorriereNerd.it

Peace, love and be nerd Dall’11 al 13 aprile la XXIX edizione di Torino Comics

Dal 11 al 13 aprile 2025, Torino torna a essere la capitale della cultura nerd con la XXIX edizione di Torino Comics, il celebre evento ospitato presso Lingotto Fiere. Organizzato da GL events Italia in collaborazione con Just for Fun, il festival accoglie ogni anno decine di migliaia di appassionati di fumetti, manga, anime, cinema, videogiochi, esport e cosplay, trasformando il capoluogo piemontese in un punto di riferimento per la community geek italiana.

Peace, Love and be Nerd: il tema dell’edizione 2025

L’edizione 2025 di Torino Comics si propone di essere un’esperienza inclusiva e armoniosa, un luogo dove ogni visitatore possa vivere e condividere la propria passione in un clima di festa e condivisione. Il tema scelto per quest’anno, “Peace, Love and be Nerd”, richiama lo spirito di comunità e di accoglienza che da sempre caratterizza la manifestazione.

Il manifesto ufficiale dell’evento, realizzato da Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più apprezzate a livello internazionale, incarna perfettamente questa visione. L’opera raffigura una figura femminile immersa in un universo onirico, circondata da una cascata di fiori colorati, evocando lo spirito della cultura hippie reinterpretato in chiave moderna. La scelta cromatica di blu intensi e l’uso di simboli grafici stilizzati donano all’illustrazione un senso di libertà e appartenenza, rappresentando l’essenza di un evento che celebra la cultura nerd in tutte le sue forme.

Gàbor Ganczer, Amministratore Delegato di GL events Italia, sottolinea come questo tema sia perfettamente in linea con l’identità di Torino Comics, un evento che unisce divertimento e inclusività, consolidando il ruolo di Torino come punto di riferimento per gli appassionati del settore.

Un programma ricco di contenuti e attività

Torino Comics 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile, con un programma pensato per coinvolgere un pubblico di tutte le età. Tra le aree tematiche e le attività confermate:

  • Area Comics: un vero paradiso per gli amanti dei fumetti, con case editrici, fumetterie e artisti italiani e internazionali pronti a incontrare i fan, realizzare sketch e discutere delle loro opere.
  • Area Cosplay: in collaborazione con la Cospa Family, ospiterà le tappe italiane dell’Europa Cosplay Cup e dell’International Cosplay League, oltre a competizioni di karaoke e workshop tematici.
  • Games, esport e videogames: tornei, giochi di ruolo, carte e da tavolo, oltre a una speciale area dedicata ai videogiochi indie inediti, disponibili in anteprima.
  • Zona Rossa: uno spazio riservato al pubblico over 18, dedicato ai fumetti erotici e a tematiche legate alla sessualità.
  • Area Family: uno spazio pensato per le famiglie con attività ludiche, costruzioni, animazione e truccabimbi.
  • Content Creator: youtuber, tiktoker e streamer incontreranno il pubblico per meet&greet e talk interattivi.

A Torino Comics la K-Pop League, competizione nazionale di danza K-pop.

Sabato 12 aprile Torino Comics ospita una delle tre tappe della K-Pop League Italia, una competizione di danza senza precedenti, organizzata da Just for Fun in collaborazione con Be Comics! Be Games!Torino Comics e Milan Games Week & Cartoomics. Tra gli eventi più attesi dell’edizione 2025, la K-pop League vede esibirsi gruppi di performer pronti a sfidarsi sulle coreografie dei brani più iconici del genere. La tappa torinese è una delle fasi cruciali del torneo, che prevede tre selezioni locali a Padova, Torino e Milano. I migliori classificati avranno accesso alla finalissima in programma a fine novembre, durante l’ultimo giorno della Milan Games Week, dove verrà incoronata la crew vincitrice della K-pop League Italia 2025. Il K-Pop, abbreviazione di Korean Pop, è un genere musicale originario della Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Il K-pop è diventato un fenomeno culturale che ha conquistato un pubblico internazionale trasversale per età e genere, grazie a produzioni curate nei minimi dettagli, coreografie sincronizzate e una strategia digitale che lo rende virale sui social media. L’estetica impeccabile, l’interazione diretta tra idol e fan e la capacità di rinnovarsi continuamente sono solo alcune delle chiavi del suo successo, in linea con le tendenze generazionali. Negli ultimi anni, il K-Pop ha trovato sempre più spazio nei grandi eventi dedicati alla pop culture, diventando un elemento irrinunciabile nelle fiere di settore. Anche la scena musicale occidentale sta accogliendo sempre più artisti K-pop, con brani in lingua inglese che scalano le classifiche e tour internazionali da record.

Lo spazio K-Pop curato dall’associazione TKC – Turin Korea Connection è il punto d’incontro per chi già ama questo universo e per chi vuole scoprirlo: un’area di oltre 100 metri quadri interamente dedicata alla musica, alla danza, alla moda e allo stile di vita legato al fenomeno K-pop, con attività, performance e momenti di interazione per il pubblico. Durante le tre giornate di Torino Comics, i visitatori potranno partecipare a numerose iniziative, tra cui: Random Play Dance, un flashmob aperto a tutti dove i partecipanti potranno ballare i ritornelli delle hit K-pop più iconiche; K-stage battle, contest artistico di danza K-Pop per performer singoli; K-Pop Quiz, un divertente gioco a quiz per mettere alla prova la conoscenza del mondo K-Pop; K-Pop Relay Game, un’entusiasmante sfida a squadre per dimostrare chi conosce più coreografie; Showcase, esibizioni libere di canto e danza aperte a tutti, per chi sogna di esibirsi davanti a un pubblico.

Sul main stage i concerti di Giorgio Vanni e Cristina D’avena.

Tornano i grandi concerti a Torino Comics. Sabato 12 alle 18 torna a Lingotto Fiere Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. Con lui sul palco, per la prima volta a Torino Comics, la band I figli di Goku.Domenica 13 la protagonista assoluta è Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv con oltre 40 anni di carriera. Previsti alle 18 davanti al main stage migliaia di bambini di tutte le età, pronti a cantare le sigle leggendarie di cartoni animati come Mila e Shiro, Occhi di Gatto, È quasi magia Johnny, I puffi e tante altre.

Torino si conferma capitale della musica indipendente: oltre 90 gruppi da tutta Italia iscritti alla Battle of the bands: i 10 finalisti si esibiscono live a Lingotto Fiere.

Nell’area rock torna la Battle of the bands, il contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo), in collaborazione con Joey’s Garage, nato per dare spazio ai talenti emergenti e offrire un’occasione unica di visibilità. Sono ben 90 le band – provenienti da ogni angolo d’Italia – che si sono iscritte alla competizione musicale; tramite due fasi di votazioni online, su instagram e twitch, sono stati selezionati 10 gruppi finalisti che hanno l’opportunità di esibirsi live a Lingotto Fiere, sul palco del Joey’s Garage, per contendersi la vittoria finale.In palio per le band in gara: un concerto sul main stage di Torino Comics 2026; un live al Magazzino Musicale Merula di Roreto di Cherasco, con registrazione audio e video; un live al Tortuga di Chianocco.Torna anche quest’anno l’iniziativa School of Rock: la giornata di venerdì 11 aprile dell’Area rock di Torino Comics è dedicata interamente alle esibizioni live degli allievi delle scuole di musica: cantanti, batteristi, chitarristi e pianisti. Le scuole sono: Perform school, Zero 10, Scuola di musica Isef e Aps cdm di Borgaro torinese. La partecipazione all’iniziativa School of Rock è gratuita; tutti gli allievi e insegnanti delle scuole di musica partecipanti hanno inoltre diritto all’ingresso gratuito a Torino Comics.

Seconda edizione di Onda sonora, il premio per il miglior doppiaggio di videogiochi

Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, torna anche quest’anno Onda sonora, il premio di doppiaggio dedicato al mondo dei videogiochi.Promosso da Torino Comics in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it, il premio è nato con l’obiettivo di valorizzare l’arte e la complessità del doppiaggio videoludico. Una sfida unica per doppiatori e doppiatrici che, a differenza di quanto avviene nel cinema o nelle serie TV, lavorano senza visualizzare le immagini, affidandosi esclusivamente all’onda sonora per interpretare lo stato d’animo e il contesto dei personaggi.Il pubblico ha votato online per tre categorie: miglior doppiaggio maschile, miglior doppiaggio femminile, miglior direzione del doppiaggio. vincitori saranno premiati sul main stage di Torino Comics sabato 12 aprile, davanti alla giuria di qualità composta dai doppiatori Renato Novara, Gianluca Iacono e Stefania De PeppeLa premiazione è presentata da Gianandrea Muià insieme al team di Voci Animate.

Biglietti e promozioni

I biglietti per la XXIX edizione di Torino Comics sono disponibili online sul circuito Vivaticket. Gli early bird, con tariffa agevolata, saranno acquistabili fino al 12 marzo. Inoltre, sono previste riduzioni per i cosplayer e la possibilità di acquistare un abbonamento per tutti e tre i giorni di evento.

Con un programma così ricco e un tema che celebra lo spirito di comunità, Torino Comics 2025 si conferma come uno degli eventi più attesi dell’anno per tutti gli appassionati della cultura nerd. L’appuntamento è fissato: dal 11 al 13 aprile, Torino diventerà il palcoscenico di un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del fumetto, del gaming e del cosplay.

tsunade

tsunade

adoro gli anime e manga fin da quando ero bambina, con gli anni ho ampliato le mie passioni come il cosplay, i comics, i film horror e la letteratura noir e horror e i videogiochi.
sono curiosa a 360 gradi e do il massimo in quello che mi appassiona

Aggiungi commento