CorriereNerd.it

Topolino 3629: l’esordio di Pera Toons, Paperino Iron Man e il futuro predetto da Disney

C’è qualcosa di magico nel mercoledì per noi nerd appassionati di fumetti: è il giorno in cui Topolino, il settimanale che da generazioni accompagna i lettori italiani con storie avvincenti, ironiche e a volte persino profetiche, fa il suo ingresso in edicola. E il numero 3629, disponibile dall’11 giugno in edicola, fumetteria e su Panini.it, è uno di quelli destinati a farsi ricordare a lungo. Perché? Perché segna l’inizio di una collaborazione davvero speciale, che unisce due mondi apparentemente distanti ma in realtà perfettamente allineati nella capacità di divertire e far riflettere: Topolino e Pera Toons, al secolo Alessandro Perugini, autore amatissimo dal pubblico social e cartaceo, con quasi due milioni e mezzo di copie vendute alle spalle e una fanbase devota alle sue battute, giochi di parole e osservazioni fulminanti.

Ebbene sì, Pera Toons sbarca nel mondo Disney con una miniserie tutta nuova che promette di diventare un cult tra gli appassionati. Il titolo è 6 curiosità su…, e la prima puntata – che ha come tema portante l’intelligenza artificiale – ci catapulta in una storia a fumetti inedita con protagonisti Archimede Pitagorico ed Edi, il robottino fedele e sempre brillante. Ma attenzione: non si tratta di una semplice comparsa degli iconici personaggi Disney. Pera Toons li ha ridisegnati con il suo stile inconfondibile, quel tratto semplice ma estremamente espressivo che ha conquistato milioni di follower tra Instagram, TikTok e YouTube. Vedere Archimede ed Edi sotto una nuova luce, con occhi grandi e linee essenziali, è un’esperienza che sorprende e diverte, ma che soprattutto dimostra quanto l’universo Disney sappia essere permeabile e accogliente nei confronti di nuovi linguaggi visivi e narrativi.

Lo stesso Perugini, visibilmente emozionato, ha raccontato quanto questa occasione abbia avuto per lui il sapore di un sogno che si realizza. “Se la mia versione da bambino lo sapesse, non ci crederebbe!”, ha dichiarato. E chi può biasimarlo? Entrare nel pantheon di Topolino è qualcosa che fa tremare le mani anche ai fumettisti più rodati. Nonostante la sua solida fanbase gli abbia sempre dimostrato grande fiducia, misurarsi con personaggi come Archimede non è affatto semplice, soprattutto per chi li ha amati da lettore molto prima che da autore.

La storia di apertura della serie “edufan” – una crasi felice tra educativo e fanservice – ha come focus l’intelligenza artificiale, tema attualissimo che anche nei mondi di Paperopoli e Topolinia trova sempre più spazio. In perfetto stile Pera Toons, la narrazione scorre tra gag, nozioni interessanti e una sottile vena di riflessione, che si insinua dolcemente tra le risate. A impreziosire il numero c’è anche la copertina realizzata da Corrado Mastantuono, uno dei maestri assoluti del disegno disneyano moderno, che ci regala un’irresistibile scena con Paperino e Paperina protagonisti.

Ma le sorprese di questo numero non finiscono qui. A corredo del settimanale arriva anche un nuovo TopoLibro da collezione che farà la felicità di tutti i nostalgici, curiosi e futuristi: Il futuro anticipato da Topolino. Questo volume raccoglie alcune delle storie più visionarie della tradizione disneyana, in cui invenzioni, intuizioni e visioni del futuro – che all’epoca sembravano frutto della pura fantasia – si sono poi rivelate spaventosamente vicine alla realtà. Pensiamo, per esempio, alla storica Zio Paperone e la rivoluzione elettronica, pubblicata nel lontano 1983: lì si parlava già di computer negli uffici, robot nelle fabbriche e persino di smart working, con una lucidità e un anticipo sui tempi che oggi ci fanno riflettere. Un esempio perfetto di quanto i fumetti Disney non siano solo un passatempo, ma un’inesauribile fonte di ispirazione e una lente attraverso cui leggere il presente (e il futuro) in modo originale e acuto. La prefazione del saggista Andrea Plazzi aggiunge un ulteriore tocco di autorevolezza a un volume che ogni appassionato dovrebbe avere nella propria libreria.

E se vi state chiedendo se c’è anche un po’ di supereroismo in tutto questo… beh, la risposta è un gigantesco “sì”! Perché in fondo, tra i panni dell’ingenuo papero e quelli dell’eroe corazzato, c’è solo una domanda da farsi: What if…?. Proprio così: su Topolino 3629 arriva anche una nuova avventura dell’ormai amatissima serie che nasce dalla collaborazione tra Disney e Marvel. Il titolo di questa nuova chicca è Paperino diventa Iron Man, e già il solo concept è un invito a correre in edicola. La storia, posizionata in fondo all’albo con un’originale impaginazione a lettura rovesciata (proprio come i manga!), è frutto del talento di Steve Behling e Luca Barbieri, con i disegni dell’instancabile Donald Soffritti, autore che ormai ha cucito addosso a Paperino la calzamaglia del supereroe con un’agilità da vero maestro.

Insomma, Topolino 3629 è uno di quei numeri che racchiude tutto ciò che rende questo settimanale un patrimonio culturale del nostro paese: ironia, innovazione, celebrazione della tradizione e un pizzico di follia creativa. Che siate cresciuti con le avventure di Topolino, che abbiate imparato a leggere con le imprese di Paperone o che oggi scopriate questo mondo attraverso nuovi linguaggi come quello di Pera Toons, questo è il momento giusto per tuffarvi di nuovo a Paperopoli.

E voi, avete già messo le mani su questo numero speciale? Che ne pensate dell’arrivo di Pera Toons tra le fila degli autori Disney? E quale delle invenzioni profetizzate da Topolino vi ha colpito di più? Raccontatecelo nei commenti e condividete l’articolo con i vostri amici nerd e geek sui social: anche loro meritano di sapere che Paperino ora è… Iron Man!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social