Il Carnevale di Venezia torna a splendere tra le pagine di Topolino, e lo fa con un’avventura speciale che rende omaggio a una delle tradizioni più affascinanti della cultura italiana. Sul numero 3613 del celebre settimanale edito da Panini Comics, in edicola da mercoledì 19 febbraio, debutta Le Maschere, una storia in tre atti ispirata alla Commedia dell’Arte. Questa avventura, scritta e disegnata da Andrea Malgeri, conduce i lettori in un viaggio attraverso le calli e i canali della Serenissima, intrecciando magia, teatro e antiche narrazioni popolari.
La storia si sviluppa nell’arco di tre uscite, con il secondo e il terzo atto previsti rispettivamente sui numeri 3614 e 3615 del magazine. Attraverso le pagine di Le Maschere, il lettore incontrerà alcuni dei personaggi più iconici della tradizione carnevalesca italiana, da Pulcinella a Balanzone, da Pantalone ad Arlecchino, in un racconto che celebra l’arte delle marionette e il teatro popolare.
Andrea Malgeri, autore della storia, ha raccontato come l’ispirazione sia nata osservando le somiglianze tra le maschere storiche della Commedia dell’Arte e i personaggi del mondo Disney. «Ci sono tratti universali che accomunano entrambe le figure», spiega Malgeri. «Paperone e Pantalone condividono l’indole avara, Paperoga e Pulcinella incarnano l’irriverenza, Pico e Balanzone sono i sapientoni, mentre Paperino e Arlecchino rappresentano gli spiriti inquieti e ribelli. Anche Ciccio e Gianduja si ritrovano nella loro passione per il cibo e l’indole bonaria».
Ad arricchire ulteriormente questo omaggio al Carnevale veneziano è la splendida cover del numero 3613, realizzata da Francesco D’Ippolito, che ritrae Paperino nei panni di Arlecchino immerso nell’atmosfera festosa della città lagunare.
Con Le Maschere, Topolino non solo festeggia il Carnevale, ma porta avanti la sua lunga tradizione di racconti che sanno mescolare cultura, avventura e divertimento, regalando ai lettori di ogni età una storia capace di emozionare e far sognare.
Aggiungi commento