CorriereNerd.it

To Be: Il cortometraggio animato contro il bullismo e il cyberbullism

La Rai ha lanciato il cortometraggio animato To Be per celebrare la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, trasmesso il 7 febbraio alle ore 16.10 su Rai 3 e alle 19.10 su Rai Gulp, con disponibilità anche su RaiPlay. Questo speciale di animazione si propone di sensibilizzare il pubblico, in particolare i più giovani, sui temi della fiducia in se stessi, del body-shaming e della lotta contro le aspettative sociali spesso irrealistiche legate all’aspetto fisico.

Il cortometraggio, prodotto da Graphilm Entertainment in collaborazione con Rai Kids, trasporta gli spettatori in un mondo digitale immersivo chiamato Beautyverse, un universo virtuale dove gli utenti hanno la possibilità di creare il proprio “Avatar Perfect Shape” (APS), una versione idealizzata di sé stessi. In questo contesto, tutto sembra perfetto, ma dietro questa facciata si celano problemi reali che colpiscono i giovani nella loro vita quotidiana. To Be racconta la storia di Jamila, una ragazza introversa e appassionata d’arte, che inizialmente non è interessata al Beautyverse. La sua vita cambia quando i suoi amici la convincono a partecipare al “King and Queen Party Contest”, un evento scolastico in cui il premio va alla coppia più bella e più talentuosa. Spinta dalla curiosità, Jamila decide di creare un avatar perfetto, alto, slanciato e completamente diverso da come è nella realtà.

Inizialmente, Beautyverse sembra una fantastica opportunità per Jamila di esprimere se stessa, scoprendo che le sue opere d’arte possono prendere vita nel mondo virtuale. Inoltre, il suo avatar perfetto la fa diventare popolare, attirando l’attenzione del ragazzo più bello della scuola. Tuttavia, ciò che sembrava un sogno si trasforma in un incubo quando Jamila diventa vittima di un gioco crudele orchestrato dai suoi compagni. La sua identità segreta viene smascherata, e la situazione si complica ulteriormente. Nonostante ciò, un misterioso e affascinante APS appare nella sua vita, offrendole un’opportunità di riscatto e di riflessione. Il cortometraggio si concentra su come l’amore e la comprensione possano spingere le persone a superare le apparenze, ponendo l’accento sulla bellezza autentica che va oltre gli stereotipi fisici.

To Be affronta con delicatezza i temi dell’autostima e delle difficoltà psicologiche che molti giovani vivono a causa degli standard di bellezza imposti dalla società. I media e i social amplificano il fenomeno, facendo sentire i ragazzi costantemente sotto giudizio. Il bullismo e il cyberbullismo, come evidenziato nel film, sono una diretta conseguenza di questa pressione sociale, spesso alimentata da commenti offensivi sul corpo e sull’aspetto fisico. Questo cortometraggio si propone, quindi, di sensibilizzare i giovani riguardo i pericoli di queste dinamiche e di promuovere valori come l’autenticità, la diversità e il rispetto per le differenze.

La regia di Maurizio Forestieri e la sceneggiatura di Anna Lucia Pisanelli e Forestieri offrono una narrazione coinvolgente e adatta al pubblico giovane, rendendo il tema facilmente comprensibile attraverso una trama avvincente. Le illustrazioni di Barbara Borsetti e la colonna sonora originale di Roberto Frattini arricchiscono l’esperienza, creando un’atmosfera emozionante che invita alla riflessione. To Be non è solo un cortometraggio, ma una vera e propria occasione educativa per parlare di autostima e di come affrontare le sfide che la società moderna impone ai giovani.

Lanciato il 7 febbraio in occasione di una data significativa, To Be vuole essere una risorsa per combattere il bullismo, sia fisico che online, attraverso un linguaggio fresco e innovativo, capace di raggiungere il cuore dei più giovani. Rai, con questo progetto, si propone di accompagnare le nuove generazioni in un viaggio di consapevolezza, dove la vera bellezza non risiede nelle apparenze, ma nella genuinità dell’essere. Con To Be, la televisione italiana offre uno strumento di riflessione fondamentale, contribuendo alla diffusione di un messaggio positivo e inclusivo che, speriamo, possa influenzare profondamente il futuro delle nuove generazioni.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento