La saga live action dedicata a Thus Spoke Kishibe Rohan (Così parlò Rohan Kishibe) continua ad affascinare il pubblico con un nuovo capitolo cinematografico, tratto dalla prima storia dell’omonimo spin-off de Le Bizzarre Avventure di JoJo di Hirohiko Araki. At a Confessional (Zangeshitsu) porta sul grande schermo l’inconfondibile estetica e il fascino enigmatico di Rohan Kishibe, uno dei personaggi più amati dell’universo di JoJo.
Il film, atteso nelle sale giapponesi il 23 maggio, si presenta con un trailer suggestivo che anticipa un’atmosfera ricca di mistero e tensione, elementi distintivi delle vicende che ruotano attorno al carismatico fumettista. Il ritorno di Issei Takahashi nel ruolo di Rohan conferma la solidità della trasposizione live action, garantendo una continuità con le precedenti produzioni televisive e cinematografiche. Takahashi, già protagonista del film Rohan al Louvre (Rohan au Louvre), dimostra ancora una volta di aver interiorizzato alla perfezione l’essenza del personaggio: la sua interpretazione cattura la peculiarità di Rohan, un uomo divorato da un’insaziabile curiosità e pronto a spingersi oltre i confini del razionale pur di scoprire nuove storie.
Ad affiancarlo, troviamo Marie Itoyo nel ruolo di Kyoka Izumi, personaggio già noto ai fan della serie. La sua presenza aggiunge ulteriore profondità alla narrazione, fungendo da elemento di connessione con le storie precedenti. La regia di Kazutaka Watanabe si preannuncia solida e attenta ai dettagli, supportata dalla produzione di NHK Enterprises e P.I.C.S., due garanzie di qualità nel panorama delle produzioni giapponesi. La sceneggiatura è affidata a Yasuko Kobayashi, nome legato non solo alle trasposizioni live action ma anche a diverse serie animate di JoJo, a conferma di un approccio fedele e rispettoso del materiale originale.
Un aspetto che merita attenzione è la colonna sonora, curata da Naruyoshi Kikuchi. La musica ha sempre giocato un ruolo fondamentale nell’universo di JoJo, contribuendo a costruire atmosfere uniche e riconoscibili. Kikuchi, con il suo stile raffinato e sperimentale, sembra essere la scelta ideale per esaltare il tono noir e surreale del film. L’attenzione ai costumi e al design dei personaggi, supervisionata da Isao Tsuge, garantisce inoltre un’estetica in linea con quella creata da Araki nel manga, mantenendo lo stile stravagante e distintivo che contraddistingue il franchise.
La serie live action di Thus Spoke Kishibe Rohan ha già dimostrato il suo valore con il debutto televisivo del 2020, seguito da una seconda stagione nel 2021 e da nuovi episodi nel 2023. Il successo della trasposizione cinematografica Rohan al Louvre, che ha incassato oltre 315 milioni di yen nei primi tre giorni di programmazione, conferma l’affetto del pubblico per questo spin-off. Il film, distribuito successivamente su Prime Video, ha raggiunto un pubblico internazionale, testimoniando l’ampia popolarità del personaggio e delle sue storie.
La trama di Thus Spoke Kishibe Rohan: At a Confessional si preannuncia avvincente, ambientata nella suggestiva cornice di Venezia, un’ambientazione perfetta per una storia che mescola arte, mistero e un tocco di sovrannaturale. Rohan, con il suo Stand Heaven’s Door, capace di leggere l’anima delle persone come se fossero libri, si troverà nuovamente coinvolto in un intreccio inquietante e carico di tensione. La narrazione, fedele alla struttura episodica tipica del manga, promette di immergere gli spettatori in una vicenda intensa, dove il confine tra realtà e finzione si fa sempre più labile.
L’uscita di questo nuovo capitolo rappresenta un evento imperdibile per i fan di JoJo, ma anche per chi ha apprezzato le precedenti avventure di Rohan nel formato live action. L’attesa per una possibile distribuzione internazionale è alta, con il pubblico italiano che spera di poter vedere il film nei cinema o attraverso piattaforme di streaming. Del resto, in Italia il manga è pubblicato da Star Comics, e la popolarità di Le Bizzarre Avventure di JoJo non ha mai smesso di crescere.
Se il film riuscirà a mantenere le promesse, At a Confessional si candida a essere un’altra affascinante incursione nell’universo di Rohan Kishibe, capace di regalare al pubblico un’esperienza cinematografica avvolgente, tra tensione, enigmi e atmosfere mozzafiato.
Aggiungi commento