Segnate questa data sul calendario, nerd e amanti del thriller esoterico: il 9 settembre 2025 sarà un giorno speciale. Torna infatti in libreria uno degli autori più letti e controversi degli ultimi decenni, Dan Brown, con un nuovo romanzo che si preannuncia essere il più ambizioso e avvincente della sua carriera: The Secret of Secrets. Pubblicato in contemporanea mondiale in 17 Paesi, in Italia uscirà per Rizzoli, portando con sé un’eco di misteri antichissimi, complotti moderni e il fascino intramontabile dell’Europa dell’Est.
Sì, perché questa volta Robert Langdon, il celebre professore di simbologia di Harvard, ci trascina nella città più arcana d’Europa: Praga. Una città che non è solo una scenografia, ma un vero e proprio personaggio: oscura, gotica, intrisa di leggende, con le sue torri, i vicoli labirintici e quel passato che sembra sempre sul punto di riaffiorare dalle profondità delle sue catacombe.
Langdon arriva nella capitale ceca per accompagnare Katherine Solomon, esperta di scienza noetica – disciplina affascinante che indaga la natura della coscienza e della mente – a una conferenza che si preannuncia rivoluzionaria. Katherine è infatti sul punto di pubblicare un manoscritto che potrebbe ribaltare secoli di dogmi sul pensiero umano. Ma come spesso accade nei romanzi di Brown, il confine tra scienza e mistero si infrange con un evento traumatico: un omicidio brutale e la sparizione della stessa Katherine insieme al suo libro.
È l’inizio di un inseguimento adrenalinico, un’indagine che si muove tra folklore praghese, organizzazioni segrete, neuroscienze e simbologia, in un crescendo di tensione che porta Langdon a esplorare non solo le viscere della città ma anche i recessi più inesplorati della mente umana. E non mancheranno colpi di scena e antagonisti inquietanti: uno in particolare, una figura oscura venuta direttamente dal mito, sembra perseguitare Langdon come un fantasma del passato.
La narrazione si snoda da Praga a Londra e New York, in un intrigo che fonde intelligenza artificiale, poteri della mente e antichi codici. Un mix che, se da un lato richiama le atmosfere di Angeli e demoni e Il codice da Vinci, dall’altro si spinge verso territori più audaci e contemporanei, arricchiti da una riflessione sulla percezione della realtà e sul potere nascosto della coscienza.
Dan Brown ha dichiarato che The Secret of Secrets è il suo romanzo “più ambizioso e più divertente” di sempre, frutto di anni di ricerche e di un viaggio personale attraverso le pieghe della conoscenza umana. E se pensate che il suo stile sia rimasto fermo agli anni Duemila, preparatevi a ricredervi: Brown aggiorna la sua formula classica con una nuova attenzione alla tecnologia e alla frontiera del sapere, mescolando nozioni scientifiche reali con trame cariche di tensione e mistero. Insomma, è il Brown che conosciamo, ma con una marcia in più.
Anche Massimo Turchetta, direttore generale di Rizzoli, non ha dubbi: “Da anni il mondo editoriale aspettava un libro così”. Ed è facile capirne il motivo: Brown, con oltre 250 milioni di copie vendute nel mondo e romanzi tradotti in 56 lingue, resta un fenomeno editoriale senza precedenti. Ogni sua uscita è un evento globale, e questa volta potrebbe davvero superare tutte le aspettative.
The Secret of Secrets è un thriller per chi ama l’adrenalina, ma anche per chi si perde nei dettagli, nei simboli nascosti, nelle citazioni colte. È un libro che chiama a raccolta non solo i fan della prima ora, ma anche i lettori curiosi, gli appassionati di scienza, di mitologia, di leggende urbane. Un romanzo che parla di ciò che siamo e di ciò che potremmo diventare, tra antiche conoscenze e nuove frontiere del sapere.
E voi, siete pronti a decifrare il segreto dei segreti? Fatecelo sapere nei commenti: cosa vi aspettate dal nuovo romanzo di Dan Brown? Quale città misteriosa vorreste veder esplorata in un prossimo capitolo di Langdon? Condividete l’articolo sui vostri social e accendiamo insieme il dibattito tra appassionati. Il mistero vi aspetta. E questa volta, potrebbe cambiare tutto ciò che credevate di sapere sulla mente umana.
Aggiungi commento