Ci sono storie che ti toccano nel profondo, che ti entrano sotto pelle senza chiedere permesso, e che ti fanno venire voglia di tornare subito alla prima pagina per paura di lasciarle andare. The Moon Is Following Us è esattamente una di quelle. Appena SaldaPress ne ha annunciato l’arrivo, il mio cuore da lettore e da appassionato cronico di fumetti ha cominciato a battere un po’ più forte. Non capita tutti i giorni, dopotutto, che Daniel Warren Johnson torni a raccontare una storia nuova, e quando lo fa – come in questo caso – c’è da prepararsi a un vortice di emozioni, azione, magia e sentimento.
Per chi non lo conoscesse ancora (recuperate, vi prego!), Daniel Warren Johnson è uno di quei talenti puri che sa parlare con il cuore attraverso i suoi disegni e le sue storie. Murder Falcon, Do a Powerbomb!, la devastante Wonder Woman: Dead Earth, e naturalmente il suo acclamato lavoro su Transformers – tutti progetti che urlano la sua firma stilistica e la sua capacità di mescolare pathos e spettacolarità come pochi altri nel panorama americano. Con The Moon Is Following Us, Johnson si mette in gioco in una maniera inedita, affiancandosi al matitista canadese Riley Rossmo, artista brillante e visionario noto soprattutto per i suoi lavori in casa DC Comics. I due, in questo progetto pubblicato originariamente da Image Comics, si scambiano le matite, si contaminano, si sfidano e si completano, come due musicisti che improvvisano su un palco condividendo lo stesso spartito dell’anima. E a colorare tutto ci pensa Mike Spicer, da sempre spalla fedele di Johnson, mentre il lettering è affidato a Shawn Lee.
La storia ruota attorno a Sam e Duncan LaMarr, due genitori come tanti, che vivono nella quotidianità del loro amore per la piccola Penny. Una famiglia felice, fino a quando il mondo si sgretola sotto i loro piedi. Penny cade improvvisamente in uno stato di incoscienza, un sonno profondo e inspiegabile da cui nulla sembra poterla risvegliare. Ma questo non è un semplice dramma familiare o una tragedia realistica. No, The Moon Is Following Us ci porta oltre il velo della realtà, nel cuore di una fiaba oscura e misteriosa. Scopriamo che la bambina è in realtà stata rapita da una presenza minacciosa e sovrannaturale: una forza enigmatica chiamata Cascade la tiene prigioniera in un mondo altro, sospeso tra incubo e meraviglia.
Passa più di un anno, e Sam e Duncan non si arrendono. Spinti da una determinazione ferrea e da un amore incrollabile, i due affrontano un viaggio ai confini del possibile, aiutati dalle creature magiche che erano amiche di Penny. Mostri teneri, serpenti parlanti, esseri fatati… la loro avventura si snoda tra battaglie epiche e momenti struggenti, dove la posta in gioco non è solo la vita di una bambina, ma l’essenza stessa di ciò che significa essere genitori.
Johnson ha descritto The Moon Is Following Us come una storia profondamente personale, nata da un luogo intimo dentro di sé e condivisa con il collega Rossmo in un processo creativo totalmente collaborativo. E questa collaborazione si sente in ogni vignetta. Le pagine vibrano di energia condivisa, di libertà artistica, di passione per il medium fumetto. Rossmo, con le sue linee spezzate e il suo tratto inquieto, porta nella storia una tensione visiva continua, mentre Johnson incide nel cuore i suoi momenti più lirici. Ogni tavola è un piccolo capolavoro di equilibrio tra caos e bellezza.
E poi c’è la luna. Perché quel titolo – The Moon Is Following Us – non è solo poetico: è un presagio, una promessa, un richiamo ancestrale. È come se la luna vegliasse, spettatrice silenziosa del dolore dei LaMarr, compagna fedele in un cammino che attraversa la sofferenza ma anche la speranza. È un simbolo che aleggia su tutto il racconto, potente e inafferrabile.
Questa miniserie in due volumi è un regalo per chi ama le storie che sanno intrattenere ma anche far riflettere. È un tributo all’immaginazione e alla forza delle emozioni. È un viaggio nel fantastico, sì, ma anche una lettera d’amore alla genitorialità, al sacrificio, alla resilienza.
Se amate i fumetti che sanno toccarvi il cuore mentre vi fanno esplodere l’adrenalina, allora non potete perdervi The Moon Is Following Us. È il tipo di lettura che vi fa ricordare perché vi siete innamorati dei comics la prima volta. E ora tocca a voi: lo avete già letto? Vi ha emozionato quanto ha fatto con me? Parliamone nei commenti o condividetelo con i vostri amici nerd. La luna ci sta guardando… e non vede l’ora di ascoltare la vostra opinione!
Aggiungi commento