CorriereNerd.it

Tex e il Signore degli abissi

Sempre in argomento di cinecomics, vedendo in tv “Ombre Rosse” di John Ford, con il grande John “Duca” Wayne, film per altro molto bello, e risistemando la mia collezione di fumetti “Tex”, mi è venuto in mente il classico “flash”, inteso come lampo vero e proprio, non come il personaggio di Barry Allen, “ma io Tex l’ho visto in carne e ossa!”. Infatti avevo ragione, di Tex fecero un film, oltretutto di produzione completamente italiana.

Diretto da Duccio Tessari, il film venne alla luce col titolo: “Tex e il Signore degli Abissi”, alla metà degli anni ’80. Per il ruolo di Tex venne scelto l’attore Giuliano Gemma, già protagonista di film western come “Una pistola per Ringo” e “Il ritorno di Ringo”. Per i ruoli rispettivi di Kit Carson e dell’amico pellerossa Tiger Jack, vennero scelti William Berger e Carlo Mucari. Per la realizzazione del film vennero prese come spunto delle storie a fumetti dello stesso Tex, “El Morisco”, “Sierra Encantada” e “Il Signore dell’Abisso”.

Durante una perlustrazione, alcuni pellerossa trovano delle misteriose pietre di colore verde. Col tempo, si viene a scoprire che queste pietre hanno la capacità di mummificare qualunque essere vivente che colpiscono e renderlo più duro della roccia. Da quel momento nella regione, un misterioso Stregone, grazie all’utilizzo di queste magiche pietre, sta dominando con pugno di ferro e terrore. Per risolvere questo mistero, viene inviato il Ranger Tex Willer, accompagnato dai sui amici e compagni Kit Carson e Tiger Jack. Dopo molte peripezie tra i canyon, varie sparatorie e agguati, riescono a scoprire il covo dello Stregone e dove egli trova le pietre magiche. Alla fine Tex e i suoi amici riusciranno a sconfiggerlo e a distruggere le pietre una volta per tutte.

Per poterlo rendere più verosimile al fumetto, il regista Duccio Tessari, introdusse durante il film, varie scene statiche, sperando che la cosa potesse essere apprezzata dal pubblico e dai fan, ma, nonostante tutto, compresa la sceneggiatura dello stesso Bonelli, creatore del personaggio, il film fu un vero e proprio flop cinematografico. Pur avendo eseguito una bella interpretazione, Giuliano Gemma venne criticato dai fan, che ritennero l’attore fisicamente non idoneo per la parte di Tex. Alla fine anche lo stesso Bonelli non fu soddisfatto della riuscita del film, ritenendo che poteva essere realizzato molto meglio.

In effetti con “Tex e il Signore degli Abissi“, per chi ha letto i fumetti, questo film non ha molto a che vedere, però come western è tutto sommato discreto e può essere visto senza né lode né frode. Si tratta di un altro esempio di film che se avesse avuto un altro titolo, oppure i protagonisti non fossero stati quelli, magari avrebbe avuto un’accoglienza migliore da parte del pubblico.

Marco Giovanni Lupani

Marco Giovanni Lupani

grande appassionato di cinema di fantascienza, fantasy, horror e Trash. Interessato anche ai fumetti di ogni genere dai comics ai manga a quelli d'autore. Cosplayer della vecchia guardia dagli anni 90
intrigato da ogni cosa che possa stimolare la sua curiosità

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!