CorriereNerd.it

Taobuk 2025: la XV Edizione esplora il tema dei confini

Nel cuore di una Sicilia incantata, dove il Mediterraneo si fa specchio dell’anima e l’Etna scruta l’orizzonte con piglio immobile, si prepara a tornare uno degli appuntamenti culturali più attesi dagli amanti della letteratura e non solo. Dal 18 al 23 giugno 2025, Taormina diventa l’epicentro di un vibrante dialogo globale grazie alla quindicesima edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, un evento che è molto più di un semplice festival del libro: è un crocevia di idee, storie, visioni e, soprattutto, confini.

Sì, perché il tema scelto quest’anno, “Confini”, è una sfida concettuale e sentimentale. Una parola che nel suo etimo latino, cum-finis, evoca un limite comune, uno spazio da condividere, e che al contempo riflette l’urgenza di ridefinire le barriere, sia geografiche che interiori. Taobuk 2025 non si limita a interrogare il confine, ma lo esplora in tutte le sue declinazioni: dal limite fisico tra nazioni a quello esistenziale che segna le nostre identità. Un tema che, nella sua ambiguità, abbraccia le polarità del contemporaneo, attraversando letteratura, filosofia, scienza, arte, tecnologia, giustizia e spiritualità.

Diretto dalla visionaria Antonella Ferrara, Taobuk si conferma una delle più prestigiose manifestazioni culturali internazionali, capace di portare a Taormina oltre 200 ospiti provenienti da 30 Paesi. Un’impresa resa possibile dal sostegno della Regione Siciliana, del Parco Archeologico Naxos-Taormina, della Fondazione Taormina Arte Sicilia e da un fitto tessuto di collaborazioni istituzionali e private.

Ad arricchire il programma di quest’anno, le celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina, con un parterre di 36 rappresentanti istituzionali provenienti da tutta Europa. Un omaggio alla memoria storica e al sogno di un’Europa unita, che proprio tra Messina e Taormina mosse i primi passi nel 1955. Una rievocazione che diventa trampolino per ripensare il futuro dell’Unione Europea e i nuovi confini della cittadinanza continentale.

Il programma è semplicemente strabiliante. Dalle lectio magistralis agli incontri con premi Nobel, da installazioni artistiche a proiezioni cinematografiche, da dibattiti filosofici a performance musicali: ogni evento è un invito a oltrepassare i limiti della percezione, del linguaggio, del pensiero. Tra gli ospiti più attesi: Zadie Smith, Susanna Tamaro, Peter Cameron, Amélie Nothomb, Javier Cercas, Ai Weiwei, Gabriele Salvatores, Whoopi Goldberg, Monica Guerritore e Pierfrancesco Favino. Nomi che da soli bastano a riempire teatri, ma che a Taobuk saranno parte di un unico racconto corale.

Il 21 giugno, data da segnare in agenda, sarà il momento clou con il Taobuk Gala al Teatro Antico, una vera e propria festa della cultura trasmessa su Raiuno, con premi prestigiosi come il Taobuk Award for Literary Excellence 2025, consegnato a cinque giganti della narrativa internazionale. Ma la magia non finisce qui: Ai Weiwei porterà a Taormina la sua maestosa installazione “Le Ninfee #1” realizzata interamente in mattoncini LEGO, un’opera visionaria che sovverte il linguaggio dell’impressionismo per indagare le ferite del nostro tempo.

Ogni sezione del festival è costruita come un universo tematico. In “Cum-finis” si esplorano le connessioni letterarie che nascono da limiti condivisi. “Limes è limite?” è un viaggio tra memoria storica e costruzione del futuro. “In assenza di gravità” ci trascina tra le pieghe della filosofia, della psicanalisi e della spiritualità. Mentre “Transiti” e “Sconfinamenti” si interrogano sui futuri possibili della giustizia, della tecnologia, della sostenibilità e della coscienza collettiva.

Non manca uno sguardo ai grandi della letteratura italiana con l’omaggio a Stefano D’Arrigo e al suo monumentale Horcynus Orca, nel cinquantesimo anniversario dalla pubblicazione. Un evento che culminerà in una messinscena spettacolare e site-specific nel Teatro Antico, con Vinicio Capossela e Max Casacci, accompagnati da videomapping e suggestioni sonore.

E poi, come dimenticare Andrea Camilleri, nel centenario della nascita? Una celebrazione che attraversa il suo secolo e il nostro, con ospiti d’eccezione come Claudio Gioè e Felice Laudadio, per ricordarci che la letteratura può ancora essere atto civile e gesto d’amore per il mondo.

Non mancano nemmeno le riflessioni sul futuro dell’editoria, l’esplorazione dei nuovi linguaggi della narrazione, le sfide della giustizia penale internazionale e il ruolo dell’intelligenza artificiale. Il tutto nella cornice incantata di Taormina, dove ogni angolo sembra fatto apposta per accogliere storie, sguardi, connessioni.

Taobuk non è solo un festival, è un portale. Un varco spalancato sull’oltre, dove le parole si fanno ponti e i confini, invece di dividere, uniscono. Una festa dell’intelletto e dello spirito, che ci invita a scoprire che la vera frontiera non è quella che ci separa dall’altro, ma quella che ci avvicina alla nostra umanità più profonda.

E tu? Hai già preparato la valigia per Taormina? Parteciperai al Taobuk 2025 o lo seguirai online? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo sui tuoi social per far conoscere questo meraviglioso viaggio tra i confini dell’anima e della cultura!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social