Archivi tag: Zagor

Sergio Bonelli Editore presenta “Zagor. Le origini – La lega delle Sei Nazioni”

Ci sono personaggi che non hanno bisogno di presentazioni. Basta evocare il loro nome e subito si accendono ricordi, emozioni, avventure. Zagor è uno di questi. Lo Spirito con la Scure, con il suo costume inconfondibile, la sua voce tra gli alberi di Darkwood e il suo grido di battaglia che fa tremare anche il più temerario dei fuorilegge, è una leggenda del fumetto italiano. Ma dietro ogni leggenda c’è una storia, un’origine, un viaggio. E proprio questo viaggio continua con “La Lega delle Sei Nazioni”, ottavo capitolo della saga Zagor. Le Origini, in uscita il 9 maggio per Sergio Bonelli Editore. Per chi, come me, è cresciuto con i racconti delle foreste del Nord America disegnate in bianco e nero, ogni nuovo episodio di Zagor. Le Origini è un ritorno a casa, ma con una luce diversa. È un po’ come vedere la storia dietro la storia, scavare nei ricordi di Patrick Wilding prima che diventasse l’eroe che tutti conosciamo. Ed è proprio questo il fascino della collana: ci mostra l’uomo dietro il mito.

La leggenda prende forma

Nei volumi precedenti, abbiamo seguito Zagor dalla sua infanzia spensierata al dolore lacerante della tragedia familiare, dalla sete di vendetta al tormento interiore, fino al momento della trasformazione. È stato un viaggio fatto di sangue, silenzi e sguardi persi nel vuoto, un percorso di formazione tanto emotivo quanto fisico. E ora, con La Lega delle Sei Nazioni, l’eroe è chiamato a confrontarsi con una minaccia che affonda le radici nel cuore stesso del mondo che ha scelto di difendere.

Dopo aver sventato l’agguato di una banda di Seneca, Zagor si trova al centro di un mistero che coinvolge tutte le Sei Nazioni irochesi. Qualcosa, o qualcuno, sta cercando di sovvertire l’equilibrio tra i popoli nativi. Non si tratta di una semplice guerra tra tribù o dell’ennesima vendetta personale. Stavolta, la posta in gioco è spirituale, arcana. Gli stessi dei del pantheon pellerossa sembrano essere coinvolti, e la loro furia si abbatte proprio su coloro che li venerano.

Zagor e Tonka: una fratellanza oltre la battaglia

A fianco dello Spirito con la Scure torna un volto amato: Tonka, il valoroso capo dei Mohawk. Il rapporto tra Zagor e Tonka è sempre stato qualcosa di più di un’alleanza strategica: è rispetto, fratellanza, affinità d’animo. In questo episodio, i due si trovano a indagare su una serie di eventi soprannaturali che gettano un’ombra inquietante su tutta la regione. Maledizioni, visioni, simboli ancestrali: è come se il passato avesse deciso di risvegliarsi, e ora richiede un tributo di sangue e coraggio.

Tra mito e realtà: una narrazione che affascina

La sceneggiatura di Moreno Burattini – una garanzia per chi ama Zagor da sempre – riesce ancora una volta a equilibrare perfettamente azione, mistero e introspezione. Burattini non si limita a scrivere avventure: costruisce mitologie, intreccia trame storiche e leggendarie, ridisegna i contorni di un’epopea senza tempo. Le matite di Darko Perovic, poi, danno vita a una Darkwood più cupa, più tribale, in perfetta sintonia con le atmosfere dense di spiritualità e tensione di questo episodio. E la copertina di Michele Rubini è la ciliegina su un albo che si presenta come un vero gioiello da collezione.

Il volume include anche due interessanti approfondimenti: “La congiura degli dei” e “Il popolo della lunga casa”. Due tasselli importanti che aggiungono spessore alla narrazione, offrendo una panoramica storica e culturale sul contesto delle Sei Nazioni e sui riferimenti spirituali che permeano la storia.

Un volume per i fan… e per chi vuole iniziare

La Lega delle Sei Nazioni è un punto d’ingresso perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo di Zagor, ma è anche un’ulteriore tappa obbligatoria per i lettori di lungo corso. Non è solo un episodio d’azione, è una riflessione sul significato di alleanza, identità e destino. Ogni pagina è intrisa di quell’epicità classica che ha reso grande la narrativa bonelliana: c’è il mistero, c’è la natura selvaggia, c’è il senso del dovere e della giustizia, c’è – soprattutto – il mito che si fa uomo.


Il volume sarà disponibile dal 9 maggio in libreria, fumetteria e nello shop online di Sergio Bonelli Editore.

E ora tocca a voi, compagni di avventure: qual è il vostro momento preferito della saga di Zagor. Le Origini? Avete un albo che vi è rimasto nel cuore o una tavola che vi ha fatto venire i brividi? Parliamone! E se amate questo tipo di narrazione iconica e profonda, condividete l’articolo sui vostri social e fate conoscere a tutti lo Spirito con la Scure. Perché Zagor non è solo un fumetto, è una parte viva dell’immaginario collettivo.

Arrivano le strisce di Zagor!

A partire dal 27 febbraio, una nuova e imperdibile collezione farà il suo ingresso in edicola, catturando l’attenzione di tutti gli appassionati di fumetti, dei collezionisti e dei nostalgici delle avventure del leggendario Spirito con la Scure. Le Strisce di Zagor, una collana anastatica che ripropone integralmente le prime storie dello storico personaggio creato da Guido Nolitta/Sergio Bonelli, è pronta a regalare a tutti i lettori un viaggio indimenticabile nel passato del fumetto italiano.

Questa iniziativa esclusiva, realizzata grazie alla collaborazione tra Sergio Bonelli Editore, Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, propone una raccolta straordinaria composta da ben 119 uscite, ognuna di 96 pagine, che riportano in vita le prime avventure di Zagor nel loro formato originale del 1961. Non si tratta semplicemente di una ristampa, ma di una vera e propria rivisitazione autentica, che permette di riscoprire lo Spirito con la Scure così come è stato concepito più di sei decenni fa, nella sua forma originale, con tutte le caratteristiche e l’impronta di una narrativa che ha segnato la storia del fumetto mondiale.

Le prime due uscite di questa collezione, infatti, sono ancora più speciali. Ogni numero conterrà, oltre alle storie originali, anche un’avventura inedita in due puntate, creata appositamente per questa collana da due grandi nomi del fumetto italiano: Moreno Burattini alla sceneggiatura e Alessandro Chiarolla ai disegni. La copertina sarà firmata da Joevito Nuccio, un vero tributo all’incredibile eredità visiva di Zagor. Ogni settimana, inoltre, i lettori potranno arricchire la propria collezione con una cartolina esclusiva, che ripropone le magnifiche copertine realizzate dal maestro Gallieno Ferri, il disegnatore che ha dato al personaggio il suo volto inconfondibile e ha reso Zagor un simbolo del fumetto italiano.

Il fascino di questa collana va oltre la semplice riscoperta nostalgica: le Strisce di Zagor offrono infatti una visione autentica di come, nel 1961, il personaggio di Zagor sia nato, evoluto e conquistato il cuore dei lettori. L’opera di Bonelli e Nolitta ha sempre rappresentato un perfetto equilibrio tra avventura, mistero e un profondo legame con la natura selvaggia di Darkwood, un contesto che ha affascinato intere generazioni di lettori. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che la nuova collezione stia suscitando così tanto interesse: non si tratta solo di una ristampa, ma di un’opportunità unica di rivivere le origini di un mito, un mito che ancora oggi, a distanza di più di sessant’anni, continua a far sognare e a conquistare nuove schiere di fan.

A un prezzo speciale di 5,99 euro, disponibile ogni settimana con La Gazzetta dello Sport e Il Corriere della Sera, le Strisce di Zagor rappresentano un’occasione imperdibile per ogni amante del fumetto, per chi vuole collezionare un pezzo di storia e per chi vuole fare un tuffo nell’universo di Zagor. Ogni numero non è solo una lettura, ma una vera e propria immersione in un mondo affascinante e ricco di emozioni.

Non perdere l’occasione di collezionare queste opere che hanno segnato un’epoca. Le Strisce di Zagor sono la chiave per riscoprire le radici del fumetto italiano, vivere avventure senza tempo e far parte di una comunità di lettori che, ancora oggi, celebra il leggendario giustiziere della foresta. La collezione è finalmente arrivata: la storia del fumetto ti aspetta in edicola!

Sergio Bonelli Editore presenta “Zagor contro il Vampiro. Vampyr”

Il 13 dicembre, nelle librerie e fumetterie italiane, arriva un nuovo atteso capitolo della saga di Zagor, edito da Sergio Bonelli Editore. Il secondo volume della collana Zagor contro il Vampiro. Vampyr porta i lettori a rivivere le storiche sfide tra lo Spirito con la Scure e uno dei suoi più temibili nemici: il barone Bela Rakosi. Un incontro che fonde avventura e horror, in un mix perfetto che ha segnato le pagine più oscure delle avventure di Zagor.

Questa nuova uscita raccoglie i due episodi cult, Vampyr e La nave nera, entrambi scritti dal maestro Mauro Boselli, con i disegni avvincenti di Raffaele Della Monica. A completare il volume, troviamo l’introduzione di Moreno Burattini, che ci guida nel mondo misterioso e inquietante di queste storie, mentre la copertina è firmata dall’indimenticabile Gallieno Ferri, che con il suo tratto inconfondibile dà vita a un’immagine evocativa del conflitto tra Zagor e il malefico vampiro.

Per gli appassionati della saga e per chi vuole scoprire o rivivere uno degli scontri più iconici del fumetto italiano, questa collana rappresenta un’occasione unica per entrare in un universo ricco di tensione e mistero. Non perdetevi quindi l’uscita di Zagor contro il Vampiro. Vampyr, un pezzo imprescindibile per ogni collezionista e amante delle storie di Zagor.

Legends: le carte di Tex, Dylan Dog e Martin Mystère quotate oltre 500 euro

Nel mondo del collezionismo, pochi eventi suscitano tanto entusiasmo quanto il lancio di una nuova collezione esclusiva. È proprio ciò che è accaduto con la collezione LEGENDS, creata dalla collaborazione tra Gedis e Sergio Bonelli Editore. Questa nuova serie di carte collezionabili ha segnato l’inizio di una fusione tra la tradizione fumettistica italiana e le innovazioni del mercato del collezionismo, dando vita a un prodotto che sta rapidamente diventando un must per i fan del fumetto e i collezionisti.

Presentata in anteprima durante Lucca Comics & Games 2024, LEGENDS ha colpito nel segno fin dal primo momento. La collezione raccoglie oltre 150 soggetti diversi, tutti tratti dai personaggi più iconici della Bonelli Editore. Tra le star della collezione troviamo Tex, Dylan Dog, Zagor, e molti altri, che sono diventati veri e propri oggetti da collezione. Ogni carta è disponibile in tre varianti: edicola, retail e regular, offrendo così diverse opzioni per ogni tipo di collezionista.

Ma ciò che rende davvero unica questa collezione è la rarità delle carte. Ogni carta regular è stata prodotta in edizioni limitate, con versioni che vanno dalla Bronzo fino alla Black, quest’ultima l’edizione più esclusiva, con sola una copia per personaggio. Un’opportunità irripetibile per i fan che cercano qualcosa di davvero speciale. Inoltre, sono stati inclusi anche tre mini-set tematici: Rare Poster, Rare Art, e I Numeri Uno, con edizioni parallele, che aggiungono ulteriori livelli di complessità alla collezione.

Le Sketch Card, disegnate a mano da noti artisti italiani e autografate, sono il vero gioiello della collezione. Queste carte, edizione unica, sono un’autentica rarità, con ogni esemplare che rappresenta una vera e propria opera d’arte. Tra queste, una delle Sketch Card disegnate da Claudio Piccoli con protagonista un personaggio della serie Julia ha già raggiunto quotazioni da capogiro, con un appassionato che l’ha ritrovata acquistando un box durante Lucca e l’ha poi condivisa sui social, creando un’ondata di interesse tra i collezionisti.

Marcello Murgia, project manager di LEGENDS, ha commentato l’iniziativa dicendo che oggi il fumetto è più di un’arte: è anche un nuovo canale di comunicazione. Le carte collezionabili, infatti, non sono più un semplice passatempo ma un nuovo mezzo per raccontare storie e personaggi in un formato innovativo, che si afferma sempre di più nel panorama culturale contemporaneo. LEGENDS riesce a unire passato e presente, creando una connessione profonda tra i fan di lunga data e le nuove generazioni di appassionati, che si affacciano per la prima volta al mondo del collezionismo.

Un Debutto da Record: La Risposta del Pubblico

Il lancio di LEGENDS è stato un successo senza precedenti. Durante il debutto a Lucca Comics & Games 2024, le 10.000 carte promozionali distribuite gratuitamente sono andate letteralmente a ruba, testimoniando l’entusiasmo del pubblico. Collezionisti, influencer e fan hanno invaso lo stand, contribuendo a rendere questa edizione ancora più memorabile. Il boom di interesse ha dimostrato che la passione per il collezionismo, in particolare per un marchio storico come quello di Bonelli, è in pieno fermento.

Le Quotazioni delle Carte: Un Investimento da Collezione

A solo qualche giorno dal lancio ufficiale, la collezione LEGENDS ha già raggiunto cifre da capogiro. Alcune delle carte più rare, come quelle in versione Diamante, sono già state vendute per cifre comprese tra 50 e 150 euro su piattaforme di vendita come eBay. Ma il vero colpo grosso è rappresentato dalle carte Black, che, pur non essendo ancora state messe in vendita ufficialmente, sono già state valutate tra 400 e 500 euro. La crescita del mercato delle carte collezionabili, che si prevede tocchi i 40 miliardi di dollari entro il 2031, conferma l’importanza di questo fenomeno globale, che ha ormai superato il semplice concetto di hobby per diventare un vero e proprio mercato d’investimento.

Sebbene il lancio di LEGENDS sia stato solo il primo passo, le prospettive per questa collezione sono enormi. Grazie alla collaborazione tra Gedis, leader nel settore dei prodotti da collezione, e Sergio Bonelli Editore, LEGENDS ha tutte le carte in regola per evolversi nel tempo. Non solo con nuove serie di carte dedicate ai personaggi leggendari già noti, ma anche con l’introduzione di nuove icone dell’intrattenimento che possano arricchire ulteriormente l’offerta.

In conclusione, LEGENDS non è solo una collezione di carte, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di apprezzare i personaggi che hanno segnato la storia del fumetto italiano. Con il suo debutto, ha fatto il suo ingresso nel cuore dei collezionisti di ogni generazione, dando nuova vita a leggende che, grazie alla sua bellezza e rarità, continueranno a vivere anche nei prossimi decenni. Se sei un appassionato del fumetto italiano, LEGENDS è una collezione che non puoi assolutamente perdere.

Sergio Bonelli Editore presenta “Zagor. SamuraiI”

Dal 22 novembre, in libreria e fumetteria, arriva un’imperdibile edizione di Zagor. Samurai, una storia iconica del celebre Spirito con la Scure, firmata da Guido Nolitta e con i classici disegni di Franco Bignotti. Questa nuova avventura promette di affascinare i lettori con un mix di azione, emozioni e una trama intrisa di mistero e tensione, che saprà conquistare sia i fan storici del personaggio che i nuovi lettori.

Zagor. Samurai è una storia che si distingue per il suo intreccio coinvolgente, che porta il nostro eroe a scontrarsi con un nemico inedito: un gruppo di temibili samurai giunti dal lontano Giappone. La trama ha inizio con George Ferguson, un allevatore che ha subito ripetuti furti di bestiame da parte di una banda di razziatori. Desideroso di fare giustizia, Ferguson si rivolge a Zagor per chiedere aiuto e ottenere il supporto di un esercito speciale: un plotone di samurai provenienti dal Giappone, paese in cui Ferguson ha vissuto per molti anni. Questi guerrieri, guidati dal temibile Okada Minamoto, sconfiggono facilmente i ladri, ma ben presto il loro intervento si trasforma in un incubo. Inizia infatti una serie di violenti attacchi contro villaggi indiani, con i samurai che, senza pietà, seminano morte e distruzione. Ma cosa si cela dietro questo sangue freddo? Qual è il piano oscuro che i guerrieri nipponici stanno portando avanti?

La missione di Zagor diventa sempre più urgente e complessa. Per fermare i samurai, l’unica soluzione è quella di radunare un gruppo di indiani e allenarli a combattere. Un’impresa ardua, poiché i samurai sono esperti in arti marziali e combattimento. Ma Zagor non è tipo da arrendersi facilmente, e con la sua astuzia e il suo coraggio, tenterà di affrontare questa nuova e pericolosa minaccia, mettendo a rischio la sua stessa vita.

Questa storia, scritta e sceneggiata da Guido Nolitta, porta con sé una forte componente di suspense, che tiene il lettore con il fiato sospeso ad ogni pagina. I disegni di Franco Bignotti, iconici e intramontabili, regalano al fumetto un’atmosfera avvolgente e dinamica, che cattura appieno l’essenza della storia. La copertina, realizzata da Gallieno Ferri, è un omaggio visivo all’epopea di Zagor, arricchendo ulteriormente l’edizione di pregio di questa opera.

Il volume, in formato cartonato e dal prestigioso formato 22×31 cm, presenta 256 pagine a colori, per una lettura che soddisferà anche i collezionisti più esigenti. L’introduzione del volume è a cura di Moreno Burattini, che accompagna il lettore con un’analisi interessante e approfondita dell’opera.

Il prezzo di Zagor. Samurai è di 28 euro, un valore che rispecchia la qualità della pubblicazione e l’importanza storica di questa nuova avventura del nostro eroe. Con un ISBN code 979-12-5629-017-8, questo fumetto è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di Zagor e per coloro che amano storie che mescolano elementi di cultura orientale con l’ambientazione selvaggia del Far West.

Dal 22 novembre, Zagor. Samurai sarà disponibile in tutte le librerie e fumetterie, pronto a offrire un’esperienza unica ai lettori di ogni età. Una storia che mescola azione, filosofia e tradizioni culturali, dove il coraggio di Zagor sarà messo alla prova come mai prima. Un’occasione imperdibile per chi ama il fumetto italiano di qualità e per chi non ha mai smesso di seguire le avventure dello Spirito con la Scure.

Tex Willer incontra Zagor. Presagi di guerra

Il 22 novembre arriva finalmente una delle uscite più attese per tutti gli appassionati di fumetti e delle storiche serie italiane: Tex Willer incontra Zagor. Presagi di guerra. Dopo il successo della loro prima avventura insieme, i due iconici eroi di Casa Bonelli tornano a lottare fianco a fianco, e l’attesa per questa nuova collaborazione è alle stelle.

In questa nuova storia, scritta da Mauro Boselli e disegnata da Alessandro Piccinelli, i protagonisti si trovano alla vigilia di una grande minaccia: l’imminente incursione dei Comanche, pronti a devastare il Texas. Con il destino della terra in bilico, Tex e Zagor uniscono le forze per fermare la minaccia, con l’obiettivo di salvare la madre di Quanah Parker dai sicari del malvagio colonnello Baylor. E per affrontare questa battaglia, non sono soli: al loro fianco ci saranno anche i loro fedeli compagni, i pards, pronti a vivere un’altra avventura indimenticabile.

Il volume si distingue non solo per la trama avvincente, ma anche per i dettagli curati da un punto di vista visivo e narrativo. La copertina, realizzata da Massimo Carnevale, è un vero e proprio omaggio a questi due leggendari personaggi. Inoltre, il volume include un’introduzione di Luca Barbieri e una sezione finale ricca di schizzi e studi dei personaggi, curata dallo stesso Alessandro Piccinelli, che permetterà ai lettori di immergersi ancora di più nell’universo di Tex e Zagor.

Per tutti i fan della saga e per chi è sempre alla ricerca di nuove avventure nel selvaggio West, Tex Willer incontra Zagor. Presagi di guerra è un must da non perdere!

Sergio Bonelli Editore presenta “Cico Story”: Il Volto Inedito del Compagno di Zagor

Sergio Bonelli Editore regala ai fan di Zagor e agli appassionati di fumetti un nuovo, imperdibile capitolo della saga che ha segnato la storia del fumetto italiano. Con “Cico Story”, per la prima volta in volume, arrivano le avventure del simpatico e maldestro Cico, il compagno messicano di Zagor, da sempre uno dei personaggi più amati e iconici della serie. Questa nuova raccolta, scritta da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli) e disegnata dal leggendario Gallieno Ferri, offre uno spunto inedito per scoprire la storia e le origini di Cico, con una serie di racconti che svelano dettagli inediti del passato del nostro eroe panciuto.

Cico, Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales, è un personaggio che incarna la giocosità e l’ironia del fumetto Bonelli, ma al contempo mostra un lato umano e profondo che conquista i lettori fin dalle prime pagine. Spiritoso, goloso, sempre alle prese con disavventure dovute alla sua maldestrezza, ma con un coraggio e una lealtà che non hanno pari. Cico è un amico che tutti vorremmo avere al nostro fianco, pronto a lanciarsi in ogni tipo di avventura con il suo spirito vulcanico e il suo cuore grande. La sua personalità unica emerge chiaramente in ogni storia, e in “Cico Story” il lettore ha l’opportunità di fare un viaggio nel suo passato, scoprendo i suoi primi passi prima di diventare l’inseparabile compagno di Zagor.

L’introduzione al volume, scritta da Sergio Bonelli/Guido Nolitta, ci guida alla scoperta di un personaggio che, sebbene sia da sempre stato una spalla di Zagor, ha una vita e una storia da raccontare. La trama è ambientata durante una lunga e incessante pioggia che ricopre la foresta di Darkwood, il che diventa un’occasione perfetta per il nostro Cico di raccontare, finalmente, le sue peripezie. La raccolta ci porta indietro nel tempo, quando Cico era ancora un giovane di Veracruz, pronto a intraprendere una serie di lavori improbabili, uno più bizzarro dell’altro, prima di diventare l’amico fedele dello Spirito con la Scure.

Una delle caratteristiche che rende questo volume così speciale è la possibilità di esplorare il lato più umano e intimo di Cico. Se da un lato il suo spirito indomito e le sue continue disavventure lo rendono un personaggio che strappa sempre una risata, dall’altro, “Cico Story” ci mostra anche il suo percorso di crescita, la sua lotta per trovare un posto nel mondo, fino a quando non incontra Zagor, diventando il suo compagno inseparabile in un viaggio che non è mai stato solo fisico, ma anche un cammino di amicizia e lealtà. Questi momenti di introspezione arricchiscono il personaggio di una profondità che spesso passa inosservata, ma che rende Cico uno degli amici più affascinanti e memorabili dell’universo Bonelli.

Cico Story” non è solo una raccolta di storie, ma un’opera che esplora le radici di un personaggio che ha sempre accompagnato Zagor con la sua presenza carismatica. In questo volume, Cico si trasforma da semplice compagno di avventure a protagonista di una narrazione che rivela i dettagli del suo passato, dei suoi sogni e delle sue sfide. Il tratto inconfondibile di Gallieno Ferri conferisce un’atmosfera unica a queste storie, con le sue tavole dinamiche che esaltano le espressioni e le caratteristiche dei personaggi, facendo rivivere il mondo di Darkwood in modo vivido e coinvolgente.

Il volume, disponibile per tutti i lettori appassionati della saga di Zagor, si presenta come una lettura imperdibile per chi vuole approfondire il legame tra Cico e lo Spirito con la Scure. Inoltre, la presentazione di Sergio Bonelli/Guido Nolitta arricchisce ulteriormente l’esperienza, offrendo un’ulteriore riflessione sul percorso di un personaggio che ha accompagnato generazioni di lettori, diventando un simbolo di amicizia, lealtà e divertimento. Con il suo spirito, la sua maldestria e il suo cuore d’oro, Cico continua a conquistare il pubblico, diventando, pagina dopo pagina, un protagonista indiscusso di una saga senza tempo. Un volume che, oltre a rendere omaggio a un grande personaggio, offre anche l’opportunità di scoprire l’evoluzione di uno degli amici più amati della storia del fumetto italiano.

Sergio Bonelli Editore presenta la nuova edizione di “Zagor. Il re di Darkwood”

Dal 23 agosto, nelle librerie e fumetterie arriva una nuova edizione cartonata di Zagor. Il Re di Darkwood, una delle storie più iconiche del celebre eroe dell’editoria italiana, che finalmente si presenta in una versione da non perdere. Questo volume, scritto da Guido Nolitta e disegnato da Gallieno Ferri, ci regala una narrazione epica che ci fa scoprire il passato di Zagor e la nascita dello Spirito con la Scure.

La trama prende il via con un incontro casuale: Cico, il fedele compagno di Zagor, si imbatte nel ritratto dei genitori dell’eroe e spinge quest’ultimo a raccontargli la sua storia. Il giovane Zagor viveva in serenità con il padre e la madre, nella loro casa lungo le rive del torrente Clear Water. Ma la pace di questa vita viene tragicamente spezzata quando la loro abitazione viene attaccata dai temibili indiani Abenaki, guidati da un misterioso uomo bianco, Salomon Kinsky. Il piccolo Zagor, rimasto orfano, è l’unico sopravvissuto a questa strage. Dopo la tragedia, sarà Wandering Fitzy, un ricco mercante di Boston, a prendersi cura di lui, decidendo di vivere tra i boschi e lontano dalla vita cittadina.

Con il passare degli anni, Pat Wilding, il vero nome di Zagor, cresce segnato dalla rabbia e dal desiderio di vendetta. Ma la sua ricerca di giustizia lo porterà a scoprire una verità sconvolgente che cambierà per sempre la sua vita. La storia, raccontata in prima persona, è un viaggio che esplora le origini del mito di Zagor, tra colpi di scena e riflessioni profonde sulla sua trasformazione in leggenda.

Il volume, con la splendida copertina di Gallieno Ferri, è impreziosito dall’introduzione di Moreno Burattini, che ci guida alla scoperta del valore e dell’importanza di questa storia nell’universo di Zagor. Non perdere questa occasione di rivivere uno dei capitoli più significativi dell’eroe di Darkwood, in una nuova edizione che renderà ancora più epico il tuo viaggio nel suo passato.

Addio a Denisio Esposito: un pilastro del fumetto Bonelli

Il mondo del fumetto è in lutto per la scomparsa di Denisio Esposito, uno dei pilastri della Sergio Bonelli Editore. Noto al grande pubblico per le sue opere realizzate in coppia con il fratello Nando, sotto il nome di Esposito Bros., Denisio ci ha lasciati il 16 agosto 2024, all’età di sessant’anni.

Nato a Couvet (Svizzera) nel 1964 e cresciuto a Foggia, Denisio ha iniziato la sua carriera artistica collaborando con agenzie pubblicitarie e giornali locali. L’incontro con Alfredo Castelli è stato determinante per la sua svolta verso il fumetto.

Un duo indimenticabile

Insieme al fratello Nando, Denisio ha dato vita a un sodalizio artistico che ha lasciato un segno indelebile nel panorama fumettistico italiano. La loro collaborazione, che li ha portati a lavorare su titoli di punta come Nathan Never, Zona X e Zagor, è stata caratterizzata da una divisione dei compiti ben precisa: Nando si occupava delle matite, mentre Denisio delle chine e delle rifiniture, conferendo ai loro lavori un tratto inconfondibile.

Un’eredità indelebile

Tra le loro opere più celebri ricordiamo la serie fantasy “La stirpe di Elän”, pubblicata su Zona X, e i numerosi contributi alle avventure di Nathan Never e Zagor. I loro disegni, ricchi di dettagli e dinamismo, hanno conquistato generazioni di lettori.

La scomparsa di Denisio Esposito è una perdita enorme per tutto il mondo del fumetto. La sua passione, il suo talento e la sua professionalità saranno sempre ricordati.

Zagor contro il Vampiro. Il regno delle tenebre

Un evento imperdibile attende gli appassionati di avventure mozzafiato: il debutto del primo volume della raccolta epica che narra gli scontri titanici tra lo Spirito con la Scure e il temibile Barone Bela Rakosi. In arrivo il 24 maggio, questo primo tomo rappresenta solo l’inizio di un viaggio attraverso cinque volumi che riporteranno alla luce ogni singolo scontro e incontro memorabile tra Zagor e una delle sue più spaventose nemesi.

Intitolato “Zagor Contro il Vampiro: Il Regno delle Tenebre”, questo volume inaugura la serie con due avvincenti episodi. Il primo, “Zagor contro il Vampiro”, scritto da Guido Nolitta, meglio conosciuto come Sergio Bonelli, e illustrato magistralmente da Gallieno Ferri. Il secondo, “Il Ritorno del Vampiro” di Alfredo Castelli, sempre impreziosito dalle straordinarie tavole di Ferri, il quale firma anche la suggestiva copertina. A completare questa epica raccolta, un’introduzione firmata da Moreno Burattini.

Questa è un’opportunità senza precedenti per tutti gli ammiratori di Zagor di immergersi nelle atmosfere oscure e avvincenti di storie che hanno segnato un’epoca. Questo primo volume promette emozioni forti e colpi di scena che terranno i lettori con il fiato sospeso. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile con il primo capitolo di una saga destinata a rimanere incisa nella memoria di generazioni di appassionati.

Dragonero e Zagor: il viaggio degli eroi

Il 26 aprile arriva nelle librerie e nelle fumetterie la nuova edizione della storia che vede ancora una volta insieme Dragonero e Zagor, due eroi leggendari del mondo fantasy. Entrambi protagonisti di epiche avventure e destini incrociati, Dragonero e Zagor incarnano valori di coraggio, lealtà e sacrificio in un mondo popolato da creature oscure e pericoli inimmaginabili.

Dragonero è un temerario cacciatore di mostri, destinato a una guerra millenaria tra forze del bene e del male. Grazie alle sue abilità straordinarie e alla sua determinazione, affronta creature mostruose e complotti oscuri, dimostrando un’ardente dedizione nella difesa dell’umanità. Zagor, il guardiano della Foresta di Darkwood, invece, è dotato di poteri magici e di un profondo legame con la natura. Le sue avventure coinvolgono spesso nemici crudeli e misteri insidiosi, ma la sua saggezza e lealtà agli amici lo aiutano a superare ogni ostacolo.

“Dragonero e Zagor: il viaggio degli eroi” è una collaborazione esplosiva tra due icone della letteratura fantasy, che li porterà nei Regni Meridionali alla ricerca di un potente manufatto capace di mettere in pericolo l’equilibrio dell’universo. Insieme, affronteranno un gruppo di misteriose Amazzoni guerriere per impedire una catastrofe dimensionale senza precedenti. Scritta da Luca Enoch e illustrata da Gianluigi Gregorini, la storia è arricchita dalle postfazioni “Appunti di viaggio” di Luca Barbieri e Walter Trono e “Il mio Zagor” di Luca Enoch e Gianluigi Gregorini. Una combinazione di avventura, mistero e magia che catturerà l’immaginazione dei lettori, portandoli in un viaggio epico attraverso mondi fantastici e pericoli inaspettati.

Zagor. La marcia della disperazione

A partire dal 26 gennaio, una nuova edizione del classico avventuroso “Zagor: La Marcia della Disperazione” è disponibile in librerie e fumetterie. Si tratta una riedizione di una delle storie più amate e celebrate scritte da Guido Nolitta, pseudonimo di Sergio Bonelli, e disegnata dal suo creatore grafico, Gallieno Ferri.

La storia segue una carovana di ricchi e annoiati europei, guidati dal cinico “Memphis” Joe, che si inoltra nel territorio dei Kiowa e fa strage di bisonti, mettendo in pericolo la sopravvivenza delle tribù della zona. Winter Snake, il sakem dei Kiowa, attacca i bianchi e il destino della carovana sembra segnato. Tuttavia, Zagor fa di tutto per rompere l’accerchiamento e salvare gli aristocratici superstiti, che iniziano una drammatica marcia per sfuggire agli inseguitori. Durante la loro fuga, gli europei scopriranno cosa significhi lottare per la sopravvivenza nella terra di Frontiera.

Questa nuova edizione presenta una nuova introduzione di Luca Barbieri, che fornisce un contesto aggiuntivo e approfondito per la storia. I disegni sono stati creati da Gallieno Ferri, con la collaborazione di Franco Bignotti. La storia è stata originariamente pubblicata in Italia nel 1968 e ha ottenuto un grande successo tra i lettori. Ora, questa nuova edizione offre ai nuovi fan e ai lettori di lunga data l’opportunità di godersi questa storia avventurosa e appassionante.

Martin Mystère: Un Viaggio Misterioso nel Tempo e nello Spazio

Martin Mystère, il celebre personaggio creato da Alfredo Castelli e pubblicato da Sergio Bonelli Editore, è un detective dell’ignoto che da oltre 40 anni appassiona lettori di tutte le età.
Le sue avventure:

Mystère viaggia per il mondo e affronta enigmi, misteri e creature soprannaturali. Affiancato da Java, un ragazzino orfano di origine indù, e da Diana Lombard, una giornalista e archeologa, indaga su fenomeni paranormali, leggende metropolitane e segreti della storia.

Evoluzione del personaggio:

Nato come un clone del personaggio di Dylan Dog, Mystère si è presto distaccato, assumendo una propria identità. Le sue storie si sono evolute, diventando più complesse e realistiche. Il personaggio ha affrontato tematiche sociali e filosofiche, oltre a misteri e leggende.

Maggiori sceneggiatori:

  • Alfredo Castelli, creatore del personaggio, ha sceneggiato la maggior parte delle storie.
  • Altri sceneggiatori importanti sono:
    • Carlo Recagno
    • Giancarlo Berardi
    • Alfredo Castelli
    • Tiziano Sclavi
    • Paola Barbato

Perché leggere Martin Mystère:

Un mix di avventura, mistero e suspense. Storie che stimolano la riflessione e la curiosità. Un cast di personaggi memorabili.

QMI ha attivato nuovi importanti accordi di licensing per Sergio Bonelli Editore

L’agenzia guidata da Giovanni Cova, che gestisce la negoziazione di accordi di licensing e merchandising per la storica casa editrice, porta gli iconici personaggi a fumetti entrati nell’immaginario collettivo, come Tex e Dylan Dog, nei settori fashion & apparel, toys & games e collectibles, grazie ai nuovi accordi raggiunti con Sabor, Clementoni e Gedis.

 Nello specifico, l’accordo con Sabor prevede di portare nelle vetrine dei negozi, fisici e online, lo stile e il fascino senza tempo di Dylan Dog, attraverso una ricca collezione di magliette, felpe e pigiami decorati con le immagini e le copertine più iconiche dei fumetti. I prodotti sono disponibili presso retailer specializzati e alcune grandi catene come Piazza Italia e Alcott, che ha presentato una capsule collection all’ultima edizione di Lucca Comics & Games.

Clementoni ha invece attivato la licenza di Tex e di Dylan Dog  per realizzare per ciascuno 2 puzzle da 1.000 pezzi con poster incluso, disponibili a scaffale da gennaio 2024, oltre a un gioco da tavola dell’indagatore dell’incubo, in arrivo prossimamente.

Gedis firma invece una collezione di trading cards dedicata ai più importanti eroi Bonelli (Tex, Dylan Dog, Dragonero, Mister No, Zagor, Martyn Mystère, Dampyr, Nathan Never…), disponibile da metà 2024 con differenti livelli di rarità.

Giovanni Cova, Presidente di QMI, agenzia da 20 anni leader nel campo della produzione cinematografica e dell’entertainment marketing, con l’ideazione e realizzazione di progetti integrati che includono branded content, eventi, promozioni e licensing, ha dichiarato

“Sergio Bonelli Editore è uno degli emblemi della cultura pop del nostro Paese e non solo… Per noi è un onore essere agenzia licensing delle immagini di personaggi diventati vere e proprie leggende. Grazie agli accordi ottenuti e alla partnership strette coi brand, queste icone della cultura e della società contemporanea trovano nuove modalità per far parte della quotidianità di tutti gli appassionati al di fuori delle storie dei comics, che oggi registrano oltre 5 milioni di lettori dal target trasversale per 300 albi pubblicati ogni anno e distribuiti in più di 50 Paesi… Oggi l’attività di licensing è sempre più importante per le strategie dei brand sia nel marketing che nella comunicazione. È quindi fondamentale la capacità di individuare, avviare e gestire le collaborazioni più efficaci per declinare in modo trasversale i contenuti di un’azienda per raggiungere un target sempre più ampio. Nel caso di Sergio Bonelli Editore, gli accordi che realizziamo partono dai valori del brand incarnati dai suoi eroi, come lealtà, fedeltà, giustizia, passione per l’avventura, rispetto per la natura, inclusione sociale”.

Sergio Bonelli Editore, da oltre 80 anni la più grande content factory italiana di fumetti di successo, ha, inoltre, brillantemente avviato da qualche anno, con un dipartimento interno, Bonelli Entertainment, la produzione diretta di film e serie tv tratte dai propri iconici personaggi, come la sit-com The Editor is In (in onda su Sky Arte), il film live-action Dampyr (in onda su Sky e distribuito nel mondo da Sony Pictures) e la serie tv animata in CGI a target kids Dragonero (in onda su Rai Gulp e  disponibile su RaiPlay) rinnovata per una seconda stagione per il suo successo di pubblico.

Nel 2023 Segio Bonelli festeggia i 75 anni di Tex, protagonista di tante iniziative ed eventi, come la pubblicazione in allegato al Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport de “Le strisce di Tex”, collana che ripropone fedelmente le storie a fumetti create da Gianluigi Bonelli dal 1948 nella loro versione originale, il lancio di un album di figurine Panini, l’emissione di un Francobollo dedicato a Tex all’interno della serie tematica “Patrimonio artistico e culturale”, valido per la posta ordinaria e riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, una retail activation presso La Rinascente di Piazza Duomo a Milano, con un allestimento speciale su 8 vetrine e un intero piano dedicato allo store con magliette e gadget celebrativi, tre esclusivi cronografi limited edition superlusso Chrono 4 Pards firmati Eberhard & Co. e un evento speciale tenutosi all’ultimo Lucca Comics & Games.

Zagor. Il mostro della laguna

Sergio Bonelli Editore, una delle più rinomate case editrici italiane, presenta il prossimo 24 novembre l’edizione cartonata di “Zagor. Il mostro della laguna”, una delle avventure più insolite e moventi del celebre Spirito con la Scure. La strenna annuale dedicata a Guido Nolitta, autore della serie, celebra quest’anno uno dei racconti più avvincenti del leggendario Za-Gor-Te-Nay, il protettore del regno di Darkwood. In questa occasione, il temerario supereroe si troverà ad affrontare i pericolosi mari del Sud in una storia esotica e ricca di sorprese, arricchita dalla visione del suo primo creatore grafico, Gallieno Ferri.

Dopo essere stati forzatamente imbarcati sulla temibile nave Strega Rossa, comandata dallo spietato capitano Nilsen, Zagor e Cico si ritroveranno molto lontani da casa, precisamente nei mari del Sud. Tra potenti eruzioni vulcaniche, stravaganti naturalisti alla ricerca di specie rare, indigeni ostili, naufragi e una gigantesca piovra decisamente aggressiva, i nostri eroi dovranno mettere in gioco tutto se stessi per poter sopravvivere e ritornare sani e salvi a Darkwood.

Le introduzioni di questo avvincente volume sono affidate a Graziano Frediani e Luca Barbieri, che ci accompagneranno nella scoperta di questa straordinaria avventura. “Zagor. Il mostro della laguna” presenta un soggetto e sceneggiatura firmata dallo stesso Guido Nolitta, mentre i suggestivi disegni sono opera di Gallieno Ferri, l’artista che per primo ha saputo visualizzare Zagor su carta, dando vita a uno dei personaggi più amati della letteratura a fumetti italiana.