Planet Manga porta in Italia, Jujutsu Kaisen– Sorcery Fight, la serie di Gege Akutami nata sulle pagine di Shonen Jump, storica rivista manga giapponese che ha lanciato opere indimenticabili come Naruto e Bleach. Se ti piacciono le storie con combattimenti spettacolari, stregoneria e una trama che ti tiene sempre sulle spine, allora questo manga fa decisamente per te. È pubblicato in Italia da Planet Manga, che porta ogni anno nuovi volumi e anche qualche edizione speciale da collezione, come la variant cover disponibile per il primo volume durante eventi speciali.
La serie è il seguito di un progetto di Akutami chiamato Tokyo Metropolitan Magic Technical School, pubblicato nel 2017 sulla rivista Jump Giga. Sebbene si trattasse di una mini-serie composta da soli quattro capitoli, fu sufficiente a gettare le basi per il mondo affascinante di Jujutsu Kaisen. Un successo tale da portare alla creazione di Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight, che con i suoi sviluppi più complessi ha trovato la sua strada tra i cuori dei lettori di tutto il mondo.
La trama di Jujutsu Kaisen ruota attorno al giovane Yuji Itadori, un ragazzo che vive una vita apparentemente ordinaria, fatta di scuola e sport. Tuttavia, tutto cambia quando decide di unirsi al Club dell’Occulto del suo liceo, attratto dalla promessa di un divertimento senza troppo impegno. Non ha idea che, grazie a un incontro fortuito con un oggetto misterioso — un dito appartenente a un demone antico di nome Ryomen Sukuna — il suo destino cambierà per sempre. Quello che segue è un vortice di eventi che porteranno Yuji a scontrarsi con maledizioni e entità sovrannaturali, nonché a un’immersione nel misterioso mondo della stregoneria.
Il manga si distingue per il suo mix di azione adrenalinica e atmosfere oscure, in un mondo dove gli stregoni e le maledizioni si fronteggiano in battaglie spesso cruente e senza esclusioni di colpi. Yuji, infatti, non solo si trova coinvolto in combattimenti pericolosi, ma diventa anche l’ospite di Sukuna, un’entità malefica la cui esistenza è una delle cause principali del caos che affligge il mondo degli stregoni.
Tra i personaggi principali, oltre al protagonista Yuji, troviamo Megumi Fushiguro e Nobara Kugisaki, due altri stregoni che diventeranno suoi compagni nella lotta contro le maledizioni e nella ricerca dei frammenti di Sukuna. Ma il personaggio che emerge in modo particolare nel contesto di questa storia è Satoru Gojo, il potente maestro di Yuji e degli altri studenti, che sembra essere uno degli stregoni più temuti e rispettati.
La trama si sviluppa su più livelli, esplorando il concetto di energia malefica (Juryoku), che è alla base delle maledizioni e delle capacità degli stregoni. Ogni persona, infatti, emana questa energia, ma solo gli stregoni sono in grado di controllarla e utilizzarla per compiere tecniche maledette, alcune delle quali sono davvero devastanti. La serie si approfondisce anche sulla “espansione del dominio”, una tecnica avanzata che permette di creare una dimensione che amplifica le abilità e potenzia la propria forza all’interno di uno spazio delimitato. Un tema che pervade la storia è proprio il conflitto tra bene e male, ma visto da una prospettiva ben più complessa rispetto alla solita divisione netta.
In termini di personaggi, uno degli aspetti che colpisce è la loro complessità. Yuji, sebbene sia un “normale” ragazzo che improvvisamente si ritrova catapultato in un mondo fatto di magia e violenza, mostra una profondità inaspettata. La sua determinazione a salvare gli altri, il suo spirito di sacrificio e la sua crescita come stregone lo rendono un protagonista con cui è facile entrare in sintonia. D’altra parte, l’ambiguità di Sukuna, la maledizione contenuta nel suo corpo, crea un costante tira e molla tra le sue azioni e le sue intenzioni, lasciando il lettore spesso in bilico tra ammirazione e paura.
Quello che fa brillare Jujutsu Kaisen è anche la sua capacità di mescolare tematiche oscure, atmosfere cupe e scene d’azione mozzafiato con tocchi di umorismo e momenti più leggeri, che bilanciano perfettamente l’intensità della trama. Inoltre, il lavoro di Akutami sui disegni è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con combattimenti estremamente dinamici e dettagliati, che rendono l’esperienza di lettura ancora più coinvolgente.
In sintesi, Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight è un manga che riesce a rispecchiare perfettamente le caratteristiche del genere shonen, portando però una ventata di freschezza grazie a una trama originale, a personaggi ben sviluppati e a una narrazione che non lascia respiro. Se sei un amante delle storie di stregoneria, maledizioni e combattimenti, questo manga è decisamente da non perdere. Se ancora non lo hai letto, è il momento di recuperarlo e lasciarti conquistare dalla sua intensità.