Archivi tag: TV anni ’90

Gardacon 2025: La Grande Fiera del Fumetto e del Videogioco Torna a Montichiari!

Gli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura pop possono già segnare la data: il 22 e 23 marzo 2025 il Centro Fiera Montichiari ospiterà la nona edizione di Gardacon, l’evento imperdibile per nerd, gamer e collezionisti. Con una locandina d’autore firmata da Kira -chan, la manifestazione si prepara a regalare due giorni di puro divertimento, con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Situata strategicamente tra le province di Brescia, Verona e Mantova, Gardacon è una vera e propria celebrazione della cultura nerd, un punto d’incontro per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e social media. La fiera offre un’esperienza a 360 gradi, con oltre 20.000 metri quadrati di intrattenimento puro.

Videogiochi e Retrogaming: Un Tuffo nella Storia del Gaming

Gli amanti del gaming troveranno centinaia di postazioni con i titoli più amati del momento, tornei competitivi e un’immensa area dedicata al retrogaming. Dai classici arcade su cabinato alle console storiche, passando per computer vintage e titoli cult, i visitatori potranno riscoprire il fascino del passato videoludico e testare le ultime novità del settore.

Fumetti e Artist Alley: Incontra i Tuoi Autori Preferiti

Oltre 40 autori di fumetti saranno presenti per incontri, autografi e disegni dal vivo. L’Artist Alley offrirà uno spazio dedicato ai talenti emergenti e ai grandi nomi del panorama fumettistico, permettendo agli appassionati di scoprire nuove opere e portarsi a casa pezzi unici.

Cosplay, Spettacoli e Show dal Vivo

Gardacon si prepara a stupire ancora una volta con il suo spettacolare cosplay contest, dove i migliori costumi e performance saranno premiati da una giuria d’eccezione. Gli amanti del cosplay potranno godersi un weekend all’insegna della creatività con C’mon Cosplay, tra gare emozionanti e servizi pensati appositamente per loro, come camerini dedicati e l’area SOS Cosplay per gli ultimi ritocchi.

Ma non sarà solo il cosplay a rendere unica questa edizione di Gardacon! Gli appassionati di musica e divertimento potranno sfidarsi al karaoke sulle sigle di anime e musical o partecipare alla versione nerd di Sarabanda, mettendo alla prova la loro conoscenza delle colonne sonore più iconiche.

L’evento ospiterà inoltre alcuni dei volti più amati del mondo dello spettacolo. Sabato 22 marzo salirà sul palco la regina delle sigle animate, Cristina D’Avena, pronta a far rivivere le emozioni della nostra infanzia con i suoi brani indimenticabili. Domenica 23 marzo sarà invece il turno di Giorgio Vanni e la sua band, I Figli di Goku, che faranno cantare e ballare tutti con le sigle di Dragon Ball, Pokémon, Detective Conan e tanti altri classici.

Non mancheranno anche grandi nomi del doppiaggio, che saranno protagonisti dell’evento “Amarcord”, il riconoscimento dedicato ai grandi doppiaggi del passato. Tra gli ospiti speciali ci saranno Renato Novara, la voce di Monkey D. Rufy, Elisabetta Spinelli, indimenticabile Bunny di Sailor Moon, e Claudia Catani, che ha dato voce a icone come Dana Scully di X-Files e Angelina Jolie in Maleficent. A loro si uniranno altre leggende del settore come Ilaria Stagni, Federica De Bortoli, Gianni Bersanetti e Giorgio Locuratolo, pronti a condividere aneddoti e ricordi con il pubblico.

Aree Interattive e Mostra Mercato

Non mancheranno le aree tematiche, con spazi dedicati a fantascienza, modellismo, magia e costruzioni con mattoncini. I visitatori potranno sfidarsi nei board games, esplorare mondi virtuali e scoprire gadget esclusivi. La mostra mercato offrirà una selezione vastissima di fumetti, action figure, collezionabili e memorabilia imperdibili.

Gardacon 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di far sognare ogni appassionato del mondo nerd. Segui tutti gli aggiornamenti per non perdere le novità e preparati a un weekend indimenticabile!

35 anni di Bayside School. La sitcom che ha segnato un’epoca degli anni ’90

35 anni da andava in onda il primo episodio di Bayside School (titolo originale Saved by the Bell) la sitcom che, pur essendo una pietra miliare degli anni ’90, ha lasciato un segno indelebile nelle generazioni che l’hanno seguita. Quando la serie debuttò negli Stati Uniti nel 1989, fu subito un successo, tanto da diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli adolescenti americani. In Italia, il pubblico la conobbe grazie alla trasmissione su Italia 1 dal 1992 al 1994, in quella fascia oraria tardo pomeridiana che faceva da ponte tra scuola e tempo libero, facendola entrare nel cuore di molti giovani.

La serie nasce come spin-off di Good Morning, Miss Bliss, una sitcom ambientata in una scuola media di Indianapolis, che però non riuscì a guadagnarsi il favore del pubblico e fu cancellata dopo appena una stagione. Nonostante questo, la base di partenza e alcuni personaggi, tra cui il protagonista Zack Morris, furono ripresi e trasformati in una nuova produzione che avrebbe segnato un’epoca.

Al centro della trama di Bayside School c’è un gruppo di amici che frequentano la Bayside High School di Pacific Palisades, un quartiere di Los Angeles. Tra questi spicca Zack Morris (Mark-Paul Gosselaar), il classico ragazzo biondo e affascinante che riesce sempre a cavarsela con un sorriso e una battuta. Con la sua astuzia e il suo carisma, riesce a farsi largo tra le situazioni più complicate, ma c’è un ostacolo da superare: l’invincibile A.C. Slater (Mario Lopez), un atleta muscoloso con un forte senso di orgoglio per le sue origini portoricane. Entrambi si contendono il cuore di Kelly Kapowski (Tiffani-Amber Thiessen), la cheerleader più desiderata della scuola, una delle icone della serie.

Ma Bayside School non è solo Zack e Kelly: ci sono anche Jessie Spano (Elizabeth Berkley), la ragazza intraprendente e sempre impegnata in cause giuste, che ha una relazione altalenante con Slater, e Lisa Turtle (Lark Voorhies), la fashionista sempre alla ricerca degli ultimi trend e impegnata in gossip e pettegolezzi. Tuttavia, è un altro personaggio che ha davvero catturato il cuore del pubblico: Samuel “Screech” Powers (Dustin Diamond). Goffo, impacciato e con una passione per la scienza, Screech è il classico nerd che non riesce a conquistare la ragazza, ma che riesce comunque a farsi amare grazie al suo spirito geniale e alla sua innata comicità. La sua vulnerabilità, mescolata a un’innocenza che lo rendeva unico, è ciò che lo ha reso uno dei personaggi più amati della serie.

Ambientata principalmente nella Bayside High e nel bar Max, il punto di ritrovo dei ragazzi, la serie ha avuto anche alcuni episodi girati in location iconiche come un country club a Malibù, un hotel a Palm Desert, e il centro commerciale di Pacific Palisades, luoghi che hanno contribuito a creare l’atmosfera unica della serie. Il bar Max, gestito dal mago Max (Ed Alonzo), è diventato il luogo di molte delle scene più divertenti e indimenticabili, dove i ragazzi si riunivano per rilassarsi e condividere le loro avventure.

Oggi, a distanza di più di trent’anni dalla sua messa in onda, Bayside School potrebbe sembrare un po’ datata. Alcune dinamiche narrativo-temporali potrebbero apparire un po’ semplici o quasi inconcepibili per i tempi moderni, eppure non si può negare il suo impatto duraturo. La serie ha saputo raccontare le gioie e le difficoltà dell’adolescenza con una freschezza che, sebbene oggi possa sembrare elementare, all’epoca risuonava profondamente con milioni di giovani spettatori. Il mix perfetto di comicità, emozioni genuine e piccole dosi di dramma ha creato una formula che ha catturato il pubblico di tutto il mondo.

Il successo della serie ha dato vita a vari spin-off, sequel e film. Uno dei più noti è Bayside School – Un anno dopo, che racconta la vita universitaria di alcuni dei protagonisti. Non possiamo dimenticare nemmeno Bayside School – La nuova classe, un reboot che introduce una nuova generazione di studenti alla Bayside High, e il film Bayside School – Il film, che racconta le nozze di Zack e Kelly. Ma il vero ritorno al successo è arrivato nel 2020, quando è stato realizzato un reboot della serie intitolato semplicemente Saved by the Bell. Questa nuova versione ha visto il ritorno di alcuni dei personaggi originali, ormai adulti, e l’introduzione di nuovi protagonisti, rappresentando in modo più contemporaneo le dinamiche adolescenziali, ma senza perdere il cuore della serie.

Ciò che rende Bayside School davvero speciale è il modo in cui ha saputo cogliere e rappresentare le problematiche degli adolescenti, i loro sogni, le loro paure e le loro amicizie. Nonostante il suo approccio leggero e la sua narrativa semplice, la serie è riuscita a diventare un pezzo di storia della televisione. E sebbene le nuove generazioni possano trovare alcune situazioni un po’ antiquate, per chi ha vissuto quegli anni, Bayside School rappresenta una parte di adolescenza che merita di essere riscoperta, apprezzata e celebrata, un vero e proprio culto che ha segnato un’epoca.