Archivi tag: toys

La Fiera del Giocattolo Vintage di Roma: 21 e 22 dicembre 2024

La magia dei giocattoli vintage torna protagonista con l’attesissimo evento “La Fiera del Giocattolo Vintage“, organizzato da L’angolo del niente di nuovo. Questo straordinario appuntamento si terrà presso l’hotel Mercure Roma West, situato in viale degli Eroi di Cefalonia 301, il 21 e 22 dicembre. Un’occasione unica per gli appassionati e i collezionisti di immergersi nel mondo dei giocattoli d’epoca, dove nostalgia, passione e storia si intrecciano in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Perché il collezionismo di giocattoli vintage è così speciale?

Possedere giocattoli vintage non è solo una questione di nostalgia, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Questi oggetti ci permettono di rivivere i momenti più belli della nostra infanzia, quei ricordi che ci accompagnano durante tutta la vita. Il fascino di un giocattolo vintage è intrinseco alla sua capacità di evocare emozioni forti, di riportarci a un’epoca in cui il gioco aveva un sapore diverso, più puro e semplice. Ogni pezzo racconta una storia e, per i collezionisti, possedere questi oggetti significa affondare le mani in un passato che è riuscito a conservare il suo valore attraverso i decenni.

Inoltre, collezionare giocattoli vintage è un modo per connettersi con la storia del nostro tempo. Molti di questi oggetti, che una volta sembravano solo divertenti passatempo, oggi sono considerati pezzi da collezione di grande valore. Giocattoli di marchi storici, come Mattel, Hasbro e Playmobil, sono diventati delle vere e proprie rarità, ricercati da collezionisti di tutto il mondo. Non si tratta solo di un piacere personale, ma di un investimento che può rivelarsi sorprendentemente redditizio. Alcuni di questi giocattoli, infatti, hanno visto crescere il loro valore di mercato nel corso degli anni, diventando oggetti molto più preziosi di quanto fossero da nuovi.

Le fiere del giocattolo vintage: un’opportunità unica per appassionati e collezionisti

Le fiere dedicate ai giocattoli vintage, come quella che si terrà al Mercure Roma West, sono eventi imperdibili per chiunque voglia approfondire la propria passione per il collezionismo. Lì, più di 90 espositori presenteranno una vasta gamma di giocattoli rari, giochi da tavolo d’epoca, bambole, action figures e molto altro. Le fiere non sono solo un luogo dove acquistare e vendere, ma un punto di incontro per appassionati che condividono l’amore per questi oggetti del passato. Oltre alla possibilità di fare affari, le fiere offrono anche l’opportunità di scambiare opinioni, conoscere nuovi amici e scoprire veri e propri tesori nascosti tra le bancarelle.

Il valore di queste fiere non si limita al semplice scambio commerciale. Partecipando, si ha l’occasione di apprendere informazioni dettagliate su pezzi particolari, scoprire la storia dietro a ciascun giocattolo e arricchire la propria conoscenza. Per chi è nuovo nel mondo del collezionismo, è un’occasione perfetta per fare domande e imparare da chi ha anni di esperienza. In questo ambiente, l’entusiasmo per i giocattoli vintage è palpabile, e ogni scambio è una piccola celebrazione della passione condivisa.

L’aspetto economico del collezionismo: un investimento che cresce nel tempo

Collezionare giocattoli vintage non è solo una passione: può diventare anche un’opportunità economica. Molti dei giocattoli considerati vintage erano oggetti comuni al loro tempo, ma nel corso degli anni sono diventati sempre più rari, aumentando notevolmente il loro valore. Un giocattolo che un tempo poteva essere acquistato per pochi euro oggi può arrivare a valere cifre notevoli, soprattutto se si tratta di edizioni limitate, versioni introvabili o pezzi in condizioni perfette. Gli appassionati di collezionismo, infatti, sono sempre alla ricerca di oggetti in buono stato, e l’acquisto, la vendita e lo scambio durante le fiere sono opportunità perfette per monetizzare questi investimenti.

In questo scenario, la fiera diventa un luogo dove si può non solo comprare e vendere, ma anche valutare potenziali guadagni futuri. Gli appassionati, consapevoli del valore crescente dei giocattoli vintage, cercano di arricchire la propria collezione in modo strategico, acquistando pezzi che potrebbero aumentare di valore nel tempo. Un gioco che oggi può sembrare un semplice ricordo, domani potrebbe rivelarsi un vero e proprio patrimonio da custodire con cura.

Collezionare giocattoli vintage: un hobby che stimola la ricerca e la conoscenza

Il collezionismo di giocattoli vintage è un hobby che richiede passione, pazienza e una buona dose di curiosità. Ogni pezzo, che si tratti di un semplice automa o di una bambola d’epoca, ha una sua storia da raccontare. Collezionare significa imparare a conoscere queste storie, a capire il valore di un oggetto e a scoprire i legami tra il passato e il presente. Non si tratta solo di accumulare oggetti, ma di costruire una collezione che rappresenta una visione personale, una testimonianza di un’epoca.

Per molti, la caccia al pezzo mancante, il completamento di una serie o la scoperta di un oggetto raro sono esperienze incredibilmente soddisfacenti. Non è un hobby che si esaurisce velocemente: è una passione che cresce con il tempo, che porta a continue scoperte e nuove conoscenze. Partecipare a fiere come quella dell’hotel Mercure Roma West permette di incontrare altri appassionati, scambiare esperienze e, soprattutto, ampliare la propria collezione con pezzi unici.

Con oltre 90 espositori, l’evento di dicembre promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati di giocattoli vintage. L’appuntamento è sabato 21 dicembre dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 22 dicembre dalle 9:30 alle 18:00, un’occasione da non perdere per fare un tuffo nel passato e portarsi a casa un pezzo di storia.

Toyssimi “Natale”: la Magia dei giocattoli conquista il Palazzetto Dello Sport di Marino

Il  Palazzetto Dello Sport Cava Dei Selci di Marino, situato a pochi chilometri da Roma, si prepara ad accogliere un evento straordinario: Toyssimi , la rinomata borsa scambio dedicata ai giocattoli d’epoca e da collezione. L’appuntamento è fissato per il 14 e 15 dicembre 2024, e promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di modellismo e collezionismo. Questo evento natalizio rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama rivivere la nostalgia dei giochi di un tempo.

Toyssimi offre un’ampia varietà di prodotti, che spazia dai classici automodelli ai trenini, dai robot ai tin toy. I visitatori potranno immergersi nel mondo del famoso Subbuteo, scoprire soldatini di diverse epoche, e ammirare bambole, slot cars, Barbie, peluches e pupazzi di gomma. Ogni stand sarà una sorpresa, ricco di oggetti unici e rari che aspettano solo di essere scoperti. Questo evento è un’opportunità imperdibile per i collezionisti, che avranno la possibilità di cercare pezzi introvabili e ampliare le proprie collezioni.

Ma le sorprese non si fermano qui. Toyssimi avrà anche un’area dedicata ai retrogames, i giochi classici che hanno segnato l’infanzia di tante generazioni. Sarà possibile rivivere emozioni passate attraverso giochi che hanno fatto la storia, un tuffo nel passato per chi desidera riscoprire il fascino dei videogame vintage.

L’atmosfera vivace e coinvolgente di Toyssimi rende questo evento l’occasione ideale per trascorrere una giornata divertente in famiglia o con gli amici. I visitatori potranno curiosare tra gli stand, fare acquisti, e godersi l’ampia varietà di prodotti esposti, immergendosi in un mondo che celebra la passione per i giocattoli d’epoca. La possibilità di incontrare altri appassionati permetterà di condividere esperienze, storie e consigli sul collezionismo.

Inoltre, il Palazzetto Dello Sport Cava Dei Selci, con la sua posizione strategica a pochi passi da Roma, rende Toyssimi facilmente accessibile, permettendo a un vasto pubblico di partecipare a questo evento straordinario. L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri vivere una giornata all’insegna della nostalgia e della passione per i giocattoli.

In conclusione, non perdete l’occasione di partecipare a Toyssimi, il 14 e 15 dicembre 2024. Preparatevi a un’esperienza entusiasmante, a esplorare il meraviglioso mondo dei giocattoli d’epoca e a tornare indietro nel tempo in un’atmosfera magica. Gli appassionati di ogni età troveranno sicuramente qualcosa che saprà catturare la loro attenzione e farli sognare. Non mancate!

Un Museo per una Galassia Lontana Lontana: sostieni la Campagna di Crowdfunding de “La Bettola di Yoda”!

Oggi segna un passo fondamentale per tutti gli appassionati di fantascienza e, in particolare, per i fan di Star Wars: parte ufficialmente la campagna di crowdfunding per “La Bettola di Yoda, un progetto ambizioso che ha come obiettivo la creazione di un museo permanente dedicato a una delle più grandi collezioni di memorabilia del genere in Italia. Questo sogno è frutto di oltre 15 anni di passione, dedizione e ricerca da parte di Amedeo Tecchio, un cultore della saga di George Lucas che ha dedicato la sua vita a raccogliere pezzi unici e rari, trasformando la sua collezione in un tesoro inestimabile. La Bettola di Yoda non è solo una collezione; è un viaggio attraverso la storia e la cultura pop, un luogo in cui gli appassionati possono immergersi in un universo ricco di emozioni, storie e creatività.

Purtroppo, la collezione è in pericolo di perdere la sua sede, ospitata in locali in affitto, e questo progetto mira a garantirne la stabilità e la continuità.

La campagna di crowdfunding ha come obiettivo quello di raccogliere i fondi necessari per l’acquisto dell’edificio che ospiterà il museo e per la realizzazione di un laboratorio creativo dedicato alla saga di Star Wars e alla cultura pop. Ogni contributo, grande o piccolo, rappresenta un passo verso la creazione di un luogo di incontro e condivisione per tutti gli amanti di questa galassia lontana lontana.

Amedeo Tecchio, classe 1961, è forse uno dei più grandi fan italiani dell’universo di Star Wars creato da George Lucas nel lontano 1977. La sua attività di collezionista è iniziata addirittura nel 1985. Ma per Amedeo la passione è stata talmente grande che la sua casa non poteva più contenere tutti gli articoli collezionati negli anni. Nacque così, la Bettola di Yoda, museo privato, che contiene la più grande collezione italiana di memorabilia, gadget, costumi, giocattoli, videogiochi, poster, autografi e alcune rarità davvero incredibili legate alla celeberrima saga di Lucas. La Bettola di Yoda non è una semplice collezione. E’ l’espressione più autentica di una passione che segnato la vita di Amedeo e che continua ancora adesso, con la costante ricerca, condivisione e creazione di un “galassia lontana lontana” in questo arido pianeta chiamato Terra.

Tra i tesori custoditi, spiccano pezzi rarissimi: le mitiche action figure della Kenner, oggetti introvabili tra i collezionisti, una riproduzione spettacolare della Lastra di Carbonite in cui è imprigionato Han Solo e repliche in scala reale di celebri astronavi. Persino la leggendaria “pizza” di scena del film Una nuova speranza trova spazio tra questi tesori, un cimelio che sigilla il legame tra la saga ei suoi fan più fedeli. Con oltre 15.000 oggetti raccolti in decenni, la Bettola di Yoda è un viaggio nel tempo che parte dal primo film della saga e arriva fino agli episodi più recenti.

Un Progetto Concreto e Coinvolgente

La visione di Amedeo è chiara: trasformare la collezione in un museo interattivo e coinvolgente, dove gli appassionati di tutte le età possano esplorare esposizioni tematiche, partecipare a laboratori creativi e assistere a eventi unici. Il traguardo è ambizioso: acquistare i locali garantirà non solo un futuro sicuro a questa collezione straordinaria, ma permetterà di espandere le attività della Bettola, offrendo uno spazio per incontrare artisti, autori e professionisti del settore. Si potrà dare vita a laboratori per bambini e adulti, e ospitare mostre che esplorano i diversi aspetti dell’universo Star Wars e il suo impatto culturale globale. Immaginate di camminare tra teche piene di memorabilia, dai costumi iconici alle action figures rare, passando per la leggendaria Lastra di Carbonite di Han Solo e l’originale pellicola di “Star Wars: Una Nuova Speranza”. Questo museo non sarà solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

La Missione del Museo

Il nuovo laboratorio di “La Bettola di Yoda” sarà un centro di creatività e innovazione, dove verranno organizzati workshop di cosplay, sessioni di disegno e pittura tematiche, e laboratori di costruzione di modellini. La missione è chiara: offrire esperienze pratiche e stimolanti che arricchiscano la visita al museo, promuovendo la creatività e l’aggregazione sociale.

Come Puoi Contribuire?

La campagna di crowdfunding è aperta e siamo entusiasti di invitarti a far parte di questa straordinaria avventura. Ecco come puoi aiutarci:

  1. Fai una Donazione: Ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza. Ogni euro raccolto si tradurrà in un passo verso la realizzazione di questo sogno.
  2. Diffondi la Voce: Condividi la nostra campagna sui social media e invita i tuoi amici a unirsi a noi. Ogni condivisione ci aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a sensibilizzare più persone sull’importanza di preservare questa cultura.

  3. Collabora: Se sei un’azienda o un professionista nel settore, contattaci per scoprire come puoi supportare il progetto attraverso sponsorizzazioni o collaborazioni.

Perché Sostenere “La Bettola di Yoda”?

Sostenere questo progetto significa creare un luogo sicuro e accessibile per ammirare tesori della cultura pop, organizzare esperienze uniche, e supportare una comunità di appassionati. È un’opportunità per tutti noi di celebrare l’amore per la fantascienza e di preservare un patrimonio culturale che unisce generazioni.

Unisciti a noi in questa missione per rendere “La Bettola di Yoda” un museo permanente per una galassia lontana lontana! La tua partecipazione può davvero cambiare le sorti di questo progetto e rendere il nostro sogno una realtà.

Sostieni la campagna di crowdfunding e diventiamo insieme custodi di un tesoro che merita di essere condiviso con il mondo!

La Bettola di Yoda – grande riapertura in diretta streaming

Il prossimo 3 Maggio 2021, alle ore 21.00, tutti gli appassionati italiani della saga di Star Wars hanno l’obbligo morale di connettersi alla pagina Facebook de “La Bettola di Yoda” per assistere, finalmente, alla presentazione della nuova sede e del nuovo allestimento! Sarà l’occasione di passare qualche ora presentando la collezione nei nuovi locali e entrare insieme per festeggiare il nuovo “may the force be with you”.

 

La Bettola di Yoda è un’organizzazione senza scopo di lucro che raccoglie articoli, pubblicazioni e collezioni legate al mondo della fantascienza, con particolare attenzione a pezzi originali della Saga di Star Wars. L’esposizione nasce in primis dall’immensa collezione privata di Amedeo Tecchio, uno dei più grandi collezionisti italiani di memorabilia, costumi, toys, legati a Star Wars. Il prossimo 3 Maggio, con un grande evento online, La Bettola di Yoda aprirà i battenti nella sua nuova sede per mostrare il suo magico “arsenale di memorabilia” di nuovo al grande pubblico

La raccolta raccoglie oltre 15.000 oggetti raccolti nel tempo da appassionati di collezionismo a tema Star Wars. La collezione conserva memorabilia di Star Wars dal 1977, anno della nascita della Saga. Da Darth Maul di Lego alle numerosissime action figure (tra cui quelle della Kenner, ricercatissime dai collezionisti), La Bettola di Yoda ha raccolto in giro per il mondo (o ha ricostruito) repliche, busti a grandezza naturale, astronavi in scala 1:1, la mitica Lastra di Carbonite di Han Solo e gadget vari, con l’obiettivo di fornire ad organizzatori di eventi di settore il materiale necessario per realizzare iniziative e mostre. Nel vedere così tanto materiale tutto insieme non può che scendere una lacrima quando si passa davanti alla teca contenente niente di meno che la pizza originale di “Guerre Stellari, Una nuova speranza” affiancata dai più moderni blu-ray della saga.

Per info: facebook.com/bettoladiyoda

Toys – Giocattoli

Molti pensano che per fare un buon film, bastano solo alcune cose, nomi famosi come protagonisti, grandi effetti speciali oppure utilizzare sceneggiature di storie epiche e via così, però molto spesso ciò è anche il preludio di un fallimento, perché non sempre chi realizza un film basandosi solo sul cast e/o gli effetti speciali, oppure utilizzando un nome nei titoli già famoso come eventuale reboot assicuri il successo. Infatti questo è il caso del film di oggi “Toys”. Questo film, qui da noi tradotto “Toys – Giocattoli”, è diretto nel 1992 da Barry Levinson e vede come protagonista figura Robin “Mork da Ork” Williams e L.L. Cool J.. Nonostante le buone premesse e una buona sceneggiatura, Toys si è rivelato un flop su tutta la linea, sia di critica che di pubblico, infatti in tutto il mondo incasso meno della metà di quanto speso per la realizzazione del film. Tanto da essere considerato tra i film peggior dell’anno ad essere stati realizzati.

 

Kenneth Zavo, presidente della multinazione fabbrica di giocattoli Zevo Toys, a causa di gravi complicazioni cardiache, si sente ogni giorno che passa, sempre più vicino alla morte; essend vedovo, gli unici che potrebbero prendere le redini della ditta da lui creata sono i due figli Leslie e Alsatia, però nonostante la loro età adulta, li ritiene ancora immaturi e non pronti alle responsabilità del lavoro che dovrebbero assumere dirigendo l’azienda, perciò convoca suo fratello Leland Zevo un Generale dell’esercito, che gli chiede di assumere lui il controllo della compagnia, finchè non ritterrà adatto suo figlio Leslie. Da principio Leland è titubante ad assumere la presidenza della Zevo Toys, in quanto per tale incarico dovrebbe rinunciare alla carriera militare, però si ricrede in quanto utilizzando le risorse della Zevo e il suo genio militare, pensa di poter trarre grandi vantaggi personali. Infatti poco dopo il funerale di Kenneth avviene il cambio di dirigenza e così Leland pian pian si insinua nell’ambiente festoso, allegro e giocoso che regnaza alla Zevo Toys, imponendo la sua presenza e cambiando pian piano alcune cose nella gerarchia della ditta, infatti per prima cosa viene istituito un nuovo sistema di sorveglianza e istituito un corpo di guardie armate comandate da Patrick figlio del Generale Leland, con il compito di evitare fughe di progetti e di controllare ogni dipendente. Ed in più Leland rende alcune zone della Zevo, inaccessibile al personale che non sia stato selezionato dal Generale stesso, creando oltre che preoccupazione anche curiosità.

Infatti dopo poco tempo, Leslie e Owens uno dei dirigenti anziani della Zevo chiedono spiegazioni al Generale ruguardante la “zona proibita”, ma egli risponde che stà lavorando ad alcuni progetti speciali per la creazione di una nuova linea di giocattoli ancora in fase sperimentale, ma che al momento vuole tenere segreta, Leslie e Owens a tale spiegazione , si sentono rassicurati e la vita continua a scorrere normalmente alla Zevo, tanto che Leslie incontra Gwen una nuova dipendente tra le ultime assunte da Kenneth e dopo breve tempo i due diventano intimi, incuranti di quanto accadde dietro le quinte. Infatti nella “Zona Proibita”, il Generale Zevo stà si creando qualcosa, però non si tratta di giocattoli, ma di una nuova linea di armamenti in versione “giocattolo”, carri armati e elicotteri in formato “bonsai” armati di tutto punto quanto le loro versioni a “grandezza  naturale”, e comandati a distanza tramite console controllate da bambini, infatti l’idea gli venne in mente in una sala giochi vedendo l’eccellente coordinazione mani occhio che alcuni bambini avevano giocando ad alcuni videogiochi di guerra. Il Generale Zevo ritenendo che la sua idea geniale e all’avanguardia decide di proporla al comando supremo dell’esercito degli Stati Uniti, così grazie ad alcune sue vecchie conoscenze nell’arma, organizza un incontro segreto per discutere della sua idea, però i rappresentanti del comando ritenendo l’idea poco ortodossa e poco efficace la respingono senza mezzi termini; però nonostante il rifiuto, Leland invece di interrompere la produzione delle sue “armi giocattolo” decide di aumentarne la produzione e di sviluppare nuovi progetti.

Intanto però notando il comportamento sospetto del generale, Leslie decide di introdursi di nascosto nella “zona proibita” e grazie ad uno stratagemma ideato isieme a sua sorella Alsatia, leslie riesce a penetrare all’interno dell’area, qui vede dei bamabini che stanno giocando a dei videogiochi di guerra come playtester, a prima vista sembra una cosa normale, però Leslie vuole indagare più a fondo, però fa scattare un allarme e cade in un trabocchetto e catturato dalle guardie di Patrick. Adirato per quanto visto e per il trattamento ricevuto, come erede di Kenneth e futuro presidente della compagnia pretende “vere” spiegazioni, il Generale risponde senza problemi a Leslie dandogli spiegazioni di “comodo”, alla fine Leslie finge di credergli sapendo che da lui non riuscirebbe a far rivelare nulla di più. Cercando di scoprire la verità che si cela dietro al comportamento del Generale e al verso scopo della “zona proibita”, Leslie, Gwen e Alsatia pensano ad un modo di penetrare nell’ufficio del Generale, l’aiuto inaspettato gli arriva da Patrick, che ingannato anche lui da suo padre, gli rivela tutto del progetto di crare armi giocattolo e delle manie di onnipotenza che si sono sviluppate in lui. Così grazie a Patrick il gruppo riesce ad entrare nella zona, però dopo poco scattano degli allarmi che patrick non conosceva, infatti la paranoia del Generale è divenuta tale da far sorvegliare anche suo figlio, e fa attivare subito il suo esercito di armi giocattolo per eliminare gli intrusi, duarnate il parapiglia, Leslie, Gwen, Patrick e Alsatia finiscono in un vecchio magazzino contenente i vecchi giocattoli della Zevo Toys, vedendo sopraggiungere le armate di Leland, Leslie attiva i vecchi giocattoli improvvisando un esercito di vecchi giocattoli da contrapporre alle macchine da guerra del generale, e approfittaando della confusione durante la battaglia Leslie raggiunge il Generale nel suo ufficio. I due finalmente si affrontano e dopo una dura lotta Leslie riesce a battere il Generale che viene poi ferito da una delle sue macchie da guerra, mentre un altra di esse che aveva seguito Leslie, colpisce il centro di comando del Generale, disabilitando tutti i giocattoli di guerra. Il Generale viste le sue condizione viene ricoverato presso una struttura di cura, e Leslie assume la presidenza della Zevo Toys come alla fine voleva suo padre e il clima Festoso, allegro e giocoso della ditta di giocattoli che era andato perduto, ritorna come era all’inizio e la vita scorre sorridente e felice alla Zevo Toys.

https://www.youtube.com/watch?v=JQkMMV8NlS0

Tante belle premesse, una bella scenografia e il tutto arricchito da uno splendida fotografia coloratissima che amplifica le cromie sgargianti dei  costumi utilizzati, però alla fine dopo averlo visto una volta, non viene voglia di rivederlo una seconda, una trama inconcludente, scontata e in altri termini anche noiosa con pezzi che potevano essere approfonditi e altre parti che potevano essere tagliate, io personalmente l’ho visto una sola volta in televisione, e non ho voglia di rivederlo in quanto non mi ispira una seconda visione, ma questa è la mia opinione e non voglio influenzare chi lo vuol vedere per curiosità o chi lo vuole rivedere oppure a chi gli è piaciuto da considerarlo tra i suoi preferiti, questo è solo il mio punto di vista che non vuole essere inteso come oro colato.

Lo Star Wars Force Link

Star Wars Force Link è il bracciale per interagire con le action figure di The Last Jedi.  L’account Instagram Star Wars Rogue 507 mostra nuove foto delle action figure di The Last Jedi in arrivo nei prossimi mesi. Focalizziamo la nostra attenzione sulla dicitura Force Link, cercando di capire di cosa si tratta. Dalle foto diffuse notiamo che ogni action figure presenta la stessa dicitura. In particolare, una delle foto ritrae la parte posteriore della confezione di Kylo Ren. Dalla foto possiamo leggere “Wear Force Link to activate sounds“. Si tratta dunque di un bracciale che – probabilmente tramite tecnologia NFC – permetterà agli acquirenti di interagire con le action figure. Avvicinando i due prodotti, infatti, potremo sentire suoni e frasi tratte dal film Star Wars VIII – The Last Jedi. Il vero dilemma sarà: aprirete o no le confezioni per sfruttare il Force Link?

tratto e continua a leggere su: 

 

 

 

 

#ForceFriday @ Disney Store

Una nuova era sta nascendo… dopo più di un decennio, l’epica saga tornerà al cinema dal 16 dicembre con Star Wars: il Risveglio della Forza. Venerdì 4 settembre il più incredibile assortimento della galassia, sarà finalmente disponibile al Disney Store. Il pubblico potrà visionare i nuovi gadget e toys ufficiali Disney / Lucasfilm, online sul sito Disneystore.it dalle ore 00.01 e alle 00.30 oppure live nel Disney Store di Milano, corso Vittorio Emanuele II, 30. Se siete impossibilitati a partecipare all’evento di Milano, venerdì 4 settembre, alcuni Disney Store apriranno con un’ora d’anticipo. Sono disponibili a questo link tutte le informazioni per scoprire gli orari di apertura del Force Friday nel negozio più vicino. Cari appassionati, ci spetta un fine settimana di divertimento star wars in tutti i Disney Store dal 4 al 6 settembre!

Questo l’evento ufficiale su Facebook:

https://www.facebook.com/events/994925947231614/

Presso le diverse location gli ospiti potranno:

  • addestrarsi come veri Cavalieri Jedi grazia al gioco “le vie della Forza”: in cui è possibile imparare ad usare la Forza e migliorare le proprie abilità con la spada laser Jedi;
  • ricevere una spilla di star wars in omaggio con qualsiasi acquisto (fino ad esaurimento scorte: limite di una spilla per ospite, in omaggio con qualsiasi acquisto di prodotti Star Wars -non disponibile online);
  • avere gadget, attività e dimostrazioni prodotto;
  • partecipare in costume del proprio personaggio di Star Wars preferito!

A proposito di costumi, agli eventi presso i Disney Store saranno presenti i ragazzi della Rebel Legion Italian base e della Legione 501st Italica Garrison, con i loro costumi ufficiali, per partecipare alle attività ufficiali e farsi scattare foto ricordi con il pubblico di appassionati e non!

La 501st Italica Garrison il distaccamento Italiano della 501st Legion, un’organizzazione mondiale di appassionati di Star Wars che possiedono ed indossano i loro costumi di natura “imperiale”. La mission del gruppo, che ad oggi conta oltre 7000 membri attivi in più di 100 Garrison suddivise in tutto il mondo, si riassume in 3 punti fondamentali: promuovere Star Wars, celebrare la sua mitologia e promuovere il marchio, dando ai fan una comunità nella quale farlo; portare nella realtà il fascino dei costumi della saga, studiando, realizzando ed indossando questi costumi, per soddisfazione personale (hobby) e per l’intrattenimento del pubblico che può finalmente interagire dal vivo con gli spettacolari personaggi della saga; – contribuire alla comunità utilizzando questi costumi e le nostre risorse collaborando con associazioni benefiche, visite negli ospedali e contribuendo con raccolte fondi destinate ad aiutare chi è meno fortunato di noi. Nel 2013 le attività della 501st hanno raccolto ben 16 milioni di dollari in tutto il mondo! http://www.501italica.com/

La Rebel Legion è una organizzazione internazionale di costuming di Star Wars, creata da e per chi è interessato nel replicare costumi relativi al mondo di Star Wars: Jedi, piloti e truppe ribelli, principesse e anche Wookiee…non manca nessuno! Grazie alla serietà dimostrata ed all’accuratezza dei costumi, la Rebel Legion è stata riconosciuta ufficialmente dalla LucasFilm come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. La Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che è oggi: più di 2000 membri in oltre 28 paesi in tutto il mondo, con 57 basi di diversi stati, diventando il primo gruppo di costumi ribelli nella comunità starwarsiana. Rebel Legion Italian Base, nata del 2005, è la sezione italiana del gruppo internazionale di costuming ribelle Star Wars. http://www.rebellegion.it/

Per avere informazioni sull’evento del 3 Settembre presso la Mondadori di Milano, clicca qui!

Force Friday: inizia l’avventura del nuovo SW

Sono arrivati! Il merchandising di The Force Awakens è finalmente alle porte e invaderà alla mezzanotte e un minuto di venerdì 4 Settembre 2015 (Force Friday), tutti i Disney Store del mondo una notte che tutti gli adepti della saga di Star Wars dovrebbero segnarsi nel calendario. Nella lunga notte della Forza verrà finalmente rilasciato nei negozi tutto il materiale (giochi, action figure, merchandising vario, LEGO, libri) legato al nuovo capitolo della saga, Il Risveglio della Forza, che uscirà nei cinema italiani il 16 dicembre 2015. Alla mezzanotte di giovedì 3 settembre, nel cuore della notte, i Disney Store di tutto il mondo apriranno le loro porte per scatenare la febbre da Star Wars e anche i negozi italiani parteciperanno all’iniziativa, come annunciato nel video: https://www.facebook.com/disneystoreIT/videos/vb.1401396876760631/1688097104757272/?type=2&theater

Ancora non è stato definito un programma che vedrà protagonisti i vari Disney Store sparsi nel territorio italiano, ma appena avremo news certe e ufficiali aggiorneremo immediatamente questo articolo. Intato se volete scoprire qual’è il Disney Store più vicino a casa vostra ecco questo link: http://www.disneystore.it/on/demandware.store/Sites-disneyit-Site/it_IT/Stores-Find

E in attesa del Force Friday e, sopratutto, del 16 Dicembre, godiamoci in questa calda estate , questo teaser (Coreano?) “imprevisto”, pubblicato su youtube da CBR Trailer, in cui possiamo notare il First Order imperiale schierato in modalità terzo Reich Nazista.

… Intanto se volete qualche spoiler: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1181181118575354.1073741887.163102730383203&type=3

 

Star Wars: film nuovo, gadget nuovi

Una vita di attese per i fan della saga di Star Wars, dopo aver aspettato con trepidazione l’uscita dei trailer prima, e ora  il nuovo capitolo, il VII, che uscirà in Italia a dicembre, contrariamente a tutte le previsioni, questa volta è il turno dell’attesa dei gadget.

Sarà però un’attesa più breve perché il lancio mondiale del merchandising di The Force Awakens è previsto per il 4 settembre.

Sono già previsti anche alcuni hashtags di condivisione comune, un esempio è costituito da #ForceFriday e #MidnightMadness.