Archivi tag: starcomics

Salone Internazionale del Libro di Torino Star Comics celebra l’arte del manga

Tra le pagine dei libri si celano più di semplici storie, ma interi mondi, esperienze e schemi di pensiero che aiutano le persone a dare un senso al proprio vissuto, creando una conoscenza e un linguaggio collettivo intensamente umano e di valore inestimabile. È questo potere evocativo che, ogni anno, il Salone Internazionale del Libro di Torino celebra a Lingotto Fiere: dal 9 al 13 maggio, l’evento culturale più importante d’Italia accoglierà appassionati di ogni età, pronti a perdersi tra gli stand delle case editrici e a incontri memorabili con autori di fama internazionale. Quest’anno, Star Comics, la rinomata casa editrice di fumetti, parteciperà al SalTo con un programma ricco di novità, panel e workshop interattivi dedicati alla nona arte. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, che potranno interagire con gli artisti e immergersi attivamente nel mondo fumetto stand C40-D39 del Padiglione 1.

Il primo imperdibile appuntamento della fiera torinese sarà il laboratorio Manga Character of Interest, che si terrà venerdì 11 maggio dalle 19:15 alle 20:15 al Lab Fumetto, in cui Federica Di Meo, l’acclamata mangaka autrice, fra l’altro, dei disegni di Oneira, manga dark fantasy di produzione francese, affronterà le basi del character design. L’autrice svelerà come dar vita a personaggi graficamente accattivanti e capaci di diventare fondamentali per il tessuto della storia, in una vera e propria masterclass per aspiranti fumettisti e appassionati che potranno affinare il proprio talento e ispirarsi a una delle voci più autorevoli del panorama europeo. L’indagine sull’essenza e l’espansione del manga troverà spazio anche nel panel Made in Europe: Manga Senza Frontiere, che si terrà sabato 11 alle 14:00 nella Sala del Fumetto, al Padiglione 1, e che vedrà Federica Di Meo insieme a Cristian Posocco, Publishing Manager di Star Comics, in una discussione illuminante sull’evoluzione del manga nel contesto europeo. Con questo incontro, Star Comics intende porre l’accento sull’universalità di questa forma d’arte, mostrando come le influenze e le innovazioni internazionali abbiano arricchito il genere, rendendo il manga un linguaggio artistico senza frontiere. Federica Di Meo incontrerà inoltre i lettori in alcune sessioni di firmacopie.

Saranno molte le novità della casa editrice in occasione del Salone del Libro, prima tra tutte A White Rose in Bloom, un’emozionante storia d’amore Girls’ Love ambientata in un pittoresco collegio europeo. Ruby è una giovane studentessa che si vedrà costretta a trascorrere le vacanze di Natale nell’istituto insieme a Steph, una ragazza misteriosa e schiva con cui nascerà un intenso legame emotivo. Il manga, che nasce dalla penna di Asumiko Nakamura, nota per il successo internazionale di Compagni di Classe, esplora con delicatezza il tema della scoperta di se stesse, dipingendo un ritratto intimista dell’amore tra due giovani donne. Per celebrare l’uscita del manga, in programma al SalTo – domenica 12 alle 18:30 nella Sala del Fumetto – il panel A WHITE ROSE IN BLOOM: STORIA E LINGUAGGI DELL’AMORE TRA RAGAZZE NEI MANGA QUEER: durante l’evento, Claudia Calzuola, editor e curatrice della collana Queer di Star Comics, e Anna Specchio, traduttrice e docente all’Università di Torino, guideranno il pubblico in un percorso storico e culturale che affonda le radici nei primi manga yuri del Novecento e si snoda fino alle  espressioni contemporanee del genere. Sarà un’analisi che getterà luce su come, nel tempo, queste storie abbiano evoluto la loro estetica e il loro linguaggio, consolidandosi nel panorama culturale moderno.

Le novità non finiscono qui: tra le ultime pubblicazioni della casa editrice spicca Rumic World, una nuova edizione in grande formato delle storie brevi e degli episodi sperimentali di Rumiko Takahashi, la “Principessa del manga” che ha conquistato generazioni di lettori con titoli del calibro di Inuyasha, Lamù e Ranma 1/2. A 27 anni dalla sua prima apparizione sugli scaffali, quest’opera viene riproposta per celebrare il talento versatile di una delle icone del manga giapponese. Imperdibile anche il primo volume di Pandora Hearts New Edition, un’edizione lussuosa di uno dei manga più amati degli anni Duemila. Il capolavoro di Jun Mochizuki ci conduce nel misterioso e inquietante mondo di Oz Vessalius con una pubblicazione che sarà sicuramente un gioiello per i collezionisti e un punto d’ingresso affascinante per i nuovi lettori, in uscita sulla nuovissima testata Shin. Infine, per i fanatici di battaglie epiche, Star Comics propone un bundle speciale di Record of Ragnarok, unendo il volume 19 della serie principale con il primo numero del nuovo avvincente spin-off dedicato al celebre Jack lo Squartatore.

Star Comics e Crunchyroll uniscono le forze per celebrare il successo di Solo Leveling

È innegabile: Solo Leveling è l’anime più celebrato del momento, un vero e proprio fenomeno che ha preso il via nel 2016 con la pubblicazione della web novel di Chugong. La storia di Jinwoo Sung ha catturato l’immaginario di lettori in tutto il mondo, specialmente dopo la sua trasformazione in manhwa nel 2018, guadagnandosi rapidamente un posto d’onore tra i fumetti coreani più amati e riconosciuti a livello internazionale. L’esordio dell’anime, magistralmente prodotto da A-1 Pictures e disponibile in simulcast su Crunchyroll, ha catapultato l’universo di Solo Leveling verso nuove vette di popolarità, diventando ben presto una delle serie anime più seguite e discusse dell’anno e guadagnandosi un eccezionale rating di 4,9/5 sulla piattaforma di streaming, un risultato che testimonia l’ammirazione di un pubblico vasto e variegato. Per celebrare il successo di Solo Leveling in tutte le sue forme, Star Comics e Crunchyroll hanno deciso creare, per tutti gli appassionati, una edizione anime variant del primo numero del manhwa, con un’illustrazione tratta dall’anime e dotata di una sovraccoperta con effetti speciali. Il volume sarà disponibile nelle fumetterie e sul sito di Star Comics a partire dal 2 aprile.

Nell’universo di Solo Leveling, misteriosi portali magici che collegano il mondo umano a un regno infestato di mostri iniziano a manifestarsi in ogni dove, segnando l’alba di un nuovo ordine sociale. In questa realtà, l’unico baluardo dell’umanità nella lotta per la sopravvivenza sono gli Hunter, esseri umani che, sotto l’influenza della magia proveniente dai portali, hanno ottenuto poteri arcani. In una realtà spietata dove solo i più forti sopravvivono, il protagonista Jinwoo Sung sembra destinato al fallimento. Ma quando, a un passo dalla morte, acquisisce capacità inaspettate e straordinarie, la sua sorte – e quella del mondo – cambia per sempre. Solo Leveling intreccia sapientemente avventura e crescita personale in un’ambientazione ricca di complesse dinamiche sociali e tensioni geopolitiche che è stata capace di catturare il cuore dei lettori di tutto il mondo, cimentando sempre di più il ruolo della Corea del Sud come centro nevralgico della cultura pop.

L’uscita dell’anime su Crunchyroll a gennaio 2024 ha segnato un nuovo capitolo nella popolarità di Solo Leveling, dimostrando la straordinaria capacità di A-1 Pictures di trasporre l’essenza del manhwa in un adattamento che ha saputo preservare la profondità narrativa e l’impronta stilistica che lo hanno reso un fenomeno globale. La produzione dell’anime è riuscita a catturare la grandiosità delle battaglie disegnate da DUBU(REDICE STUDIO), l’intensità emotiva e la crescita del protagonista con una maestria che ha superato ogni aspettativa, rimanendo fedele all’originale e creando un’esperienza immersiva che ha lasciato i fan senza parole.

Cristian Posocco, Publishing Manager di Star Comics ha dichiarato:

La sinergia tra Star Comics e Crunchyroll nella creazione di questa edizione anime variant è un tributo all’eccezionale accoglienza che Solo Leveling ha ricevuto… Il nostro obiettivo era quello di arricchire le collezioni dei fan con un elemento distintivo, oltre a fornire ai nuovi appassionati, che sicuramente sentiranno la mancanza dell’anime, un modo per continuare a immergersi nelle avventure di Jinwoo Sung. Questa iniziativa rappresenta il nostro ringraziamento ai sostenitori della serie, offrendo loro non solo un tesoro da collezione ma anche un ponte per mantenere viva l’esperienza di Solo Leveling.

Per celebrare l’inizio della loro partnership che, nei prossimi mesi, celebrerà alcune tra le serie di maggiore successo con novità e sorprese inaspettate, Star Comics e Crunchyroll hanno deciso di omaggiare ulteriormente tutti gli appassionati. Dal 1° al 30 aprile, ogni acquisto di almeno 30€ di manga dall’intero catalogo Star Comics presso le fumetterie di catena Star Shop e affiliate darà diritto a una tessera-abbonamento a Crunchyroll della durata di tre mesi, in omaggio. Questa promozione rappresenta una straordinaria occasione per gli appassionati di proseguire la lettura delle loro serie preferite di Star Comics, nonché per avventurarsi alla scoperta di nuovi titoli emozionanti e per immergersi nell’ampio e variegato catalogo offerto da Crunchyroll. L’iniziativa, valida fino ad esaurimento scorte, è pensata per arricchire l’esperienza dei lettori e spettatori, permettendo loro di esplorare liberamente l’universo narrativo delle opere che amano, dalla carta stampata agli anime.

 

Star Comics e Jundo: insieme per il digitale!

Una grande notizia per gli appassionati di manga! Star Comics e Jundo hanno annunciato una collaborazione che porterà più di 20 titoli sulla piattaforma digitale di Jundo. Tra questi titoli, spiccano le opere Kodansha come Gachiakuta, Fairy Tail, Rave – The Groove Adventure e Vita da Slime, che potranno essere “acquistati” utilizzando i Jundo Coin.

Ma cosa sono i Jundo Coin?

Semplice: si tratta della moneta virtuale di Jundo, che può essere ottenuta direttamente dal sito o dall’applicazione. Ogni 10 coin corrispondono a 1 euro. La particolarità è che il prezzo dei manga su Jundo sarà equivalente a quello espresso in euro su altre piattaforme. Inoltre, gli abbonati a Jundo riceveranno dei bonus, come 100 coin al mese per gli abbonamenti mensili e 150 coin per gli abbonamenti annuali.

Ma le buone notizie non finiscono qui! Claudia Bovini, Direttore Editoriale e Responsabile di Star Comics ha dichiarato:

“L’inizio della collaborazione con Jundo è una grande notizia per tutti i lettori di titoli Star Comics, che avranno una ulteriore occasione per leggere i loro manga e fumetti preferiti … Il team di Jundo si è dimostrato un partner molto interessante, e siamo contenti che il nostro catalogo digital inizi a sbarcare sulla piattaforma. Abbiamo in serbo molte altre sorprese!”.

Ma non è tutto: nell’ambito di questa partnership, gli abbonati avranno anche accesso a una selezione di titoli del catalogo Astra. Tra questi, spiccano BACTERIA di Paola Barbato, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, DEEP BEYOND di Mirka Andolfo, David Goy, Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo, e la serie vincitrice del prestigioso Harvey Awards 2022 come Best International Book, SWEET PAPRIKA di Mirka Andolfo.

Lollo Carucci, Lead Strategist di Jundo, commenta:

“Siamo felicissimi di avere Star e Astra on board! … C’è un ultima cosa da dire…. ma ne parliamo a Lucca!”.

Per celebrare questa partnership tra Star Comics e Jundo, è stata organizzata anche un’interessante iniziativa intitolata “Dalla carta al digitale… e ritorno: le nuove frontiere del fumetto con STAR COMICS e JUNDO“. L’evento si terrà il mercoledì 1 novembre presso la Chiesa di San Giovanni dalle ore 16 alle 17 e vedrà la partecipazione di importanti autori del settore come Mirka Andolfo, Davide Caci, Lollo Carucci e Matteo Vesprini.

Con questo accordo, Star Comics e Jundo dimostrano di essere all’avanguardia nel mondo del fumetto digitale, offrendo ai lettori un’esperienza ampliata e un accesso facile a una vasta gamma di titoli. Il futuro del fumetto sembra sempre più orientato verso il digitale e questa partnership è un importante passo in questa direzione.

Iconoclasta di Paolo Martinello in uscita il 9 novembre 2022

La chiesa di Santa Jennifer è una chiesa di provincia come ce ne sono tante. Ma solo a  prima vista. Siamo in un futuro non troppo lontano, in un mondo che ha canonizzato santi  di ogni genere: ristoratori e mercenari dei servizi segreti, cabarettisti e musicisti folk.  Mentre le eresie più stravaganti cercano di imporsi, Laslo, scettico sagrestano di Santa  Jennifer, si ritrova coinvolto suo malgrado in una fantasmagorica avventura. Il graphic  novel Iconoclasta!, di Paolo Martinello, è in uscita per Star Comics ASTRA il 9  NOVEMBRE 2022. 

Strane forze hanno scelto di manifestarsi a Santa Jennifer. Laslo, che si occupa  svogliatamente della chiesa, sfuggendo ai suoi compiti a ogni occasione, viene incaricato  da Don Ardito e dalla misteriosa perpetua di scoprire il colpevole di un attentato  iconoclasta verificatosi proprio nella sonnolenta chiesetta: una figura misteriosa si è infatti  introdotta di notte, distruggendo una statua. Nel frattempo, tre santi surreali – uno bardato  in una tuta anticontaminazione, un altro dal fisico pompato e con la testa di un rapace, e la  terza uscita dritta dritta da un party a Ibiza – spingono il povero Laslo in un caleidoscopio di  improbabili avventure e personaggi deliranti, tra cosplayer e satanisti, boyscout detective,  orge e partite di calcio tra ottantenni. A trainare tutto questo, un complotto machiavellico e  l’amore, ma soprattutto l’ironia e la profondità di una narrazione a fumetti capace di  raccontare con il sorriso i grandi temi della vita umana. 

Le immagini possono diventare luoghi di proiezioni potentissime, vi possono risiedere  paure raggelanti e speranze ardenti, dolori lancinanti, desideri irresistibili e gioie indicibili.  Ci nutriamo di immagini, affidiamo a esse le nostre preghiere e i nostri sogni. Ed è a  partire dalla meraviglia per la straordinaria potenza delle immagini che Paolo Martinello  scrive una riflessione caustica e profonda, divertentissima e dolorosa allo stesso tempo,  sul valore dell’arte, sul senso di colpa, sulla speranza. Soprattutto su come il modo in cui scegliamo di raccontarci possa diventare una prigione, ma possa anche trasformarsi nella chiave per liberarci. 

“Da quando siamo al mondo ci dicono che dobbiamo essere qualcos’altro. E capita che ci  crediamo, ma poi non sappiamo più cosa cazzo diventare. Quello che siamo è l’unica cosa  che abbiamo. E ora siamo qui, davanti a questa stanza vuota. Come se qualcuno o  qualcosa ci stesse dicendo che anche noi, nonostante tutto questo schifo, possiamo  ancora immaginare di essere immacolati.” 

L’AUTORE 

Paolo Martinello (Vicenza, 1975) – Illustratore tra i più prolifici e apprezzati nel panorama  italiano e internazionale, disegna fumetti e copertine per alcuni tra i principali editori di  fumetti, tra cui Star Comics, Éditions Glénat, Sergio Bonelli Editore e Dargaud. Negli ultimi anni, è stato il copertinista della fortunata serie Valter Buio, ha firmato un  volume della collana Conan il Cimmero ed è tra i disegnatori fissi di Dylan Dog. Come illustratore, ha collaborato con il quotidiano francese Le Monde e realtà editoriali  quali Mondadori, Rizzoli, DeAgostini, Zanichelli. Per Lo Scarabeo ha realizzato tre mazzi di tarocchi. Parallelamente alle pubblicazioni, insegna presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. 

Soloist in a Cage di Shiro Moriya

Soloist in a Cage”, il manga in 3 volumi scritto e illustrato da Shiro Moriya, è un’opera densa di angoscia e oppressione inizialmente pubblicato sulla rivista online «Shonen Jump+» dal 2018 e in seguito riproposto sulla piattaforma internazionale MangaPlus. La serializzazione segue una particolare formula “a stagioni”, ognuna delle quali viene raccolta in ciascuno dei tre volumi che compongono l’opera.

La storia racconta le vicende della piccola Chloe, intrappolata con il fratellino neonato a Prison City, città-prigione circondata da mura impenetrabili da cui non è possibile scappare. I detenuti, rassegnati al loro destino, si sono fatti la propria famiglia e, per questo, la città continua a crescere a dismisura. In questo luogo gelido, in cui non smette mai di nevicare e dove vige la legge del più forte, Chloe si nasconde in un appartamento insieme al piccolo Locke, che ama con tutto il cuore e che ha giurato di proteggere. I due riescono a sopravvivere grazie all’aiuto discreto dei vicini, che forniscono loro acqua e cibo. Ma, quando questi decidono di tentare il tutto per tutto e fuggire da Prison City, la vita dei due bambini subisce inevitabilmente un grande cambiamento.

Questo emozionante manga di genere psicologico, carico di azione e dramma,  con i suoi spettacolari disegni, armonici ed estremamente dettagliati, Shiro Moriya riesce a catturare l’attenzione del lettore e rappresentare un mondo distopico e brutale – caratterizzato da un forte senso di tensione – ma dove sopravvive un barlume di speranza, una piccola scintilla che darà il via al viaggio di Chloe.

Il primo volume arriverà in Italia il 21 settembre da StarComics con l’edizione Regular e con una Limited Edition con box allegato, in cui sarà possibile raccogliere tutti e 3 i volumi che compongono la serie. Il manga sarà inoltre disponibile anche in digitale su Amazon, Kobo, Apple Books e Izneo.

Tatsuki Fujimoto, da settembre arrivano le opere del grande maestro

La seconda parte del 2022 vedrà tra i suoi grandi protagonisti in ambito fumettistico Tatsuki Fujimoto, uno degli autori giapponesi più innovativi e influenti del momento, che ha riscritto le regole del manga con il suo approccio cinematografico, la sua irriverenza e il suo amore per i contenuti metanarrativi.

A partire da settembre Star Comics pubblicherà una serie di opere imperdibili dell’eclettico autore. TATSUKI FUJIMOTO SHORT STORIES 17-21 (in libreria dal 31 agosto 2022) e TATSUKI FUJIMOTO SHORT STORIES 22-26 (in arrivo il 28 settembre 2022) sono due volumi antologici che ripercorrono i suoi primi passi nel mondo del fumetto e ne evidenziano l’innata creatività ma anche la rapida evoluzione stilistica. A fine ottobre sarà invece il turno di due dei suoi più grandi successi: FIRE PUNCH (28 ottobre 2022), mini serie-culto che gli è valsa la nomination al prestigioso premio “Manga Taisho”, e LOOK BACK, struggente volume unico trionfatore al “Kono manga ga sugoi 2022”. FIRE PUNCH sarà riproposto in edizione COMPLETE BOX con cofanetto, mentre LOOK BACK e le SHORT STORIES godranno di una doppia edizione, REGULAR e DELUXE cartonata. LOOK BACK sarà proposto inoltre anche in edizione LIMITED con un box allegato per contenere anche le SHORT STORIES.

TATSUKI FUJIMOTO SHORT STORIES 17-21 (31 agosto 2022) è una raccolta di storie brevi, realizzate da giovanissimo, in cui già traspare un talento dirompente e sincero. Da Due galline nel cortile, la prima storia con cui ha partecipato a un concorso di manga, a Sasaki ha fermato il proiettile, in cui dà sfogo a tutta la sua passione giovanile; da L’amore è cieco, una bizzarra love comedy fantascientifica, fino a Shikaku, che racconta l’amore di una giovane assassina.

TATSUKI FUJIMOTO SHORT STORIES 22-26 (28 settembre 2022) raccoglie le storie brevi successive, in cui già si delineano chiaramente i suoi principali tratti stilistici e il suo approccio creativo. Da La rapsodia delle sirene, la storia d’amore tra una sirena e un ragazzo legata a un pianoforte in fondo al mare, passando per La malattia per cui al mio risveglio ero diventato una ragazza, in cui vedremo se alla fine a nascere sarà un animo femminile o l’amore, a Nayuta della profezia, la storia di un fratello e una sorella che si fanno carico di un destino crudele. Chiude La sorella maggiore, in cui si intrecciano il talento e il rapporto di amore e odio di due sorelle per via di un quadro. Una raccolta di opere uniche di forte impatto che evidenziano tutto il talento visionario che il pubblico ha potuto apprezzare nei suoi grandi successi.

E dei questi grandi successi il recentissimo volume unico LOOK BACK, per la prima volta in Italia dal 28 ottobre 2022, è uno degli esempi più fulgidi. Geniale, profondo e commovente, acclamato sia dalla critica che dal pubblico, ha ottenuto la vertiginosa cifra 2.5 milioni di letture nel primo giorno di pubblicazione online. Attraverso gli occhi di due ragazzine – la vivace e popolare Fujino e l’introversa hikikomori Kyomoto, accomunate dalla passione per il fumetto ma con approcci creativi profondamente diversi e per certi versi complementari – Fujimoto ci parla di della sua infanzia e dei suoi primi passi nel mondo dell’editoria, ma anche di pressioni sociali sempre più insopportabili e di come queste stanno cambiando le nostre vite, in Giappone come nel resto del mondo.

Sempre il 28 ottobre 2022 ritornerà infine FIRE PUNCH, prima grande hit dell’autore. In un mondo trasformato in un’arida distesa di neve e ghiaccio dominata da fame e follia, i due fratelli Agni e Luna cercano di sopravvivere e al tempo stesso aiutare la gente del loro villaggio. Ma cosa succederebbe se il potere dell’autorigenerazione si incrociasse con quello delle fiamme inestinguibili? Un’epopea spiazzante e caustica, sempre a cavallo fra efferatezza e sensibilità, fra leggerezza pop e complesse evoluzioni metafumettistiche.

L’opera sarà interamente disponibile dal 28 ottobre con il COMPLETE BOX contenente tutti i volumi della serie. Inoltre, il box sarà disponibile anche vuoto.

Star Comics acquisita dal Gruppo Mondadori

È stato sottoscritto in data odierna il contratto relativo all’acquisizione da parte del Gruppo Mondadori di una partecipazione pari al 51% del capitale sociale di Edizioni Star Comics S.r.l., il principale editore italiano di fumetti, specializzato nella pubblicazione delle più importanti produzioni internazionali tra le quali, in particolare, i manga. Il comparto nazionale dei fumetti è senza dubbio l’ambito più dinamico del settore editoriale, caratterizzato da una crescita del 175% nel triennio 2019-2021 e del 30% nei primi 4 mesi del 2022 (dati a valore, fonte Ufficio Studi AIE su dati Nielsen Bookscan).

Antonio Porro, Amministratore delegato del Gruppo Mondadori, ha dichiarato:

Il segmento dei Comics ha rappresentato, negli ultimi anni, un importante elemento di sviluppo per l’intera filiera del libro, grazie anche al significativo tasso di innovazione dell’offerta editoriale che lo caratterizza e a una straordinaria capacità di coinvolgere nuovi lettori: in questo segmento, Star Comics è stata protagonista indiscussa… Sarà quindi interessante e proficuo lo scambio di competenze tra il nostro gruppo e una realtà editoriale quale Star Comics, le cui persone hanno saputo costruire nel tempo una leadership riconosciuta e consolidata, arricchita da una relazione di grande valore con il proprio pubblico”.

 

Claudia Bovini, CEO e Direttore Editoriale di Star Comics, ha dichiarato:

Per Star Comics è un grande onore entrare a far parte di Mondadori, il primo Gruppo Editoriale Italiano: abbiamo lavorato a lungo ma senza particolari difficoltà per raggiungere un accordo da cui ambo le parti trarranno grandi benefici. Il mercato editoriale del fumetto sta cambiando rapidamente e grazie a questa nuova partnership potremo impegnarci in maniera ancor più incisiva per promuovere l’affermazione del fumetto come prodotto culturale di massa, proprio come accade da anni in altri Paesi europei”.

Le attività di Star Comics potranno trovare ulteriori opportunità di sviluppo all’interno del Gruppo Mondadori grazie alle sinergie generate dall’operazione, tra cui una collaborazione più diretta con la più estesa rete di librerie presente in Italia all’interno della quale Mondadori Retail sta sviluppando spazi specificamente dedicati al prodotto fumetto. Tutto questo senza tralasciare l’impegno verso lo sviluppo del comparto fumetterie che, da più di trenta anni, sostengono la casa editrice: il rapporto tra Star Comics e le fumetterie rimarrà solido e vedrà moltiplicarsi le opportunità di crescita grazie alla nuova interazione con una realtà di grande esperienza.

L’operazione di acquisizione prevede che Simone Bovini e Claudia Bovini – che hanno fin qui gestito con successo Star Comics, portandola a ricoprire il ruolo di leader nel mercato italiano dei fumetti – mantengano la responsabilità gestionale e continuino a ricoprire il ruolo di Amministratori Delegati della società. L’attività lavorativa rimarrà nella sede perugina di Bosco, così come rimarranno invariati i rapporti con i dipendenti e le collaborazioni esterne che Star Comics ha condotto sinora. L’operazione include anche l’acquisizione del 100% di Grafiche Bovini S.r.l., società controllata dalla stessa famiglia Bovini, focalizzata sulle attività di stampa esclusivamente dei prodotti pubblicati da Star Comics. Il closing dell’operazione è previsto entro il 30 giugno 2022 ed è sospensivamente condizionato, tra gli altri, allo scorporo della componente immobiliare nonché all’assenso dei licensor giapponesi e coreani titolari dei diritti relativi ad alcune delle pubblicazioni della società. Gli eventuali impatti sulla guidance relativa all’esercizio in corso, già comunicata al mercato, verranno resi noti al perfezionamento dell’operazione.

Rosen Blood disponibile a fine febbraio il primo di 5 volumi

“Gli uomini di questa casa sono pericolosi. Sta’ attenta a non farti mangiare da nessuno…”: una frase che riecheggia senza sosta nella testa di Stella, la giovane e bella protagonista di ROSEN BLOOD, il nuovo shojo manga scritto e straordinariamente illustrato da Kachiru Ishizue, presto in arrivo in Italia.

 

Dopo aver perso la sua famiglia, Stella si mette in viaggio alla ricerca di un lavoro, ma viene coinvolta in un terribile incidente. Rimasta illesa, si risveglia in una enorme villa, dove dimora – insieme ad altri tre bellissimi uomini – il misterioso Levi.

Non avendo più un posto dove andare e per saldare il suo debito, Stella inizia a lavorare come cameriera per i quattro uomini, che di umano hanno solo l’apparenza. Ben presto la ragazza si renderà conto di quanto sia pericolosa la situazione nella quale si è cacciata…

 

Sensuale e appassionante, la miniserie in 5 volumi ROSEN BLOOD debutterà in Italia il 23 febbraio. Tra intrighi e perdizione e atmosfere gotiche e decadenti, seguiremo la surreale storia di Stella, in perenne bilico tra sogno e realtà, terrore e bramosia.

Il primo volume sarà disponibile in doppia versione“normale” e con gadget. Quest’ultima avrà in allegato 3 cartolinea tiratura limitata, e sarà disponibile in fumetteria, libreria e store online (compreso il sito starcomics.com).

Kachiru Ishizue è una fumettista giapponese. Tra le sue opere, Ilegenes (2008), Kuutei Kaiko Toshi (2010) e Rosen Blood (2017).

Dragon Ball Ultimate Edition by Star Comics

Star Comics ha annunciato la Dragon Ball Ultimate Edition, una nuova edizione definitiva del leggendario manga di Akira Toriyama. La lunga ed entusiasmante vita editoriale italiana del re indiscusso dei manga battle-action, corredata di ben sette edizioni, vari numerosi spin-off, Anime Comics e il sequel ufficiale Dragon Ball Super, è giunta a un nuovo, attesissimo capitolo. Ad affiancare le attuali edizioni Evergreen e Full Color è finalmente in arrivo una nuova e definitiva edizione per le incredibili avventure di Goku e dei suoi compagni.

Dragon Ball Ultimate Edition andrà a colmare il vuoto lasciato dalla “leggendaria” Perfect Edition, riprendendone il formato e la grafica, e sarà composta da 34 volumi cartonati di 15×21 cm con sovraccoperta. Sarà dotata inoltre di pagine a colori e testi aggiornati, per un’esperienza di lettura il più fedele possibile all’originale giapponese. L’intramontabile epopea dei guerrieri Saiyan tornerà a rivivere in questa nuova e lussuosa edizione da collezione da metà 2022, in fumetteria, libreria e store online. 

Il manga è stata pubblicata in Giappone per la prima volta tra il novembre 1984 e il maggio 1995. In Italia la serie è stata pubblicata finora in ben sei edizioni. Il manga ha dato anche vita ad un immenso franchise. ’autore del manga Akira Toriyama è probabilmente uno dei mangaka più celebri. La sua carriera inizia nel 1978 con il manga Wonder Island, e la sua prima opera di successo arriva, Dr.Slump, arriva nel 1980. Toriyama si è anche occupato del design dei personaggi di tutti i capitoli della serie videoludica di Dragon Quest, di Chrono Trigger e di Blue Dragon.

Il Manga di Hello World

La miniserie romantica in due volumi “Hello World” è tratta dall’omonimo film d’animazione del 2019, scritto da Mado Nozaki e diretto da Tomohiko Ito. Il manga, disegnato da Manatsu Suzuki e Yoshihiro Sono, racconta una storia che mescola presente e futuro, sentimenti e fantascienza, creando una trama romantica e commovente che appassiona il pubblico.

Immaginate di incontrare il vostro sé del futuro e chiedergli tutto quello che vi passa per la mente, per capire come le vostre scelte del passato hanno influenzato il vostro destino. Ma cosa succederebbe se questa persona si rivelasse minacciosa? Vorreste ancora incontrarla o preferireste evitare di incrociare il vostro destino?

Un giorno il timido liceale Naomi Katagaki si imbatte in un estraneo che sostiene di essere il suo sé del futuro, affermando che presto si metterà insieme alla sua compagna di classe, Ruri Ichigyo, che sarà coinvolta in un terribile incidente. Per salvare la ragazza di cui è innamorato, Naomi accetta di collaborare con il suo sé del futuro, ma scopre di non avere tutto sotto controllo quando Ruri scompare misteriosamente. Determinato a ritrovarla, si trova a dover confrontarsi con se stesso del futuro… Come si concluderà lo scontro tra i due Naomi?

Mado Nozaki è uno scrittore e sceneggiatore giapponese noto per opere come la serie di novel “Babylon” e il film d’animazione “Hello World”. Yoshihiro Sono, disegnatore giapponese, è autore di opere come “King of Thorn”, “Kabaneri of the Iron Fortress” e “Hello World”. Manatsu Suzuki, disegnatrice giapponese, è autrice di “Realist Maou ni Yoru Seiikinaki Isekai Kaikaku” e di “Hello World”.

Dragon Ball Heroes n1

Il Mondo rischia di essere trascinato nel caos! La malvagia Towa sta facendo di tutto per radunare le Sfere del Drago Oscure e restituire i poteri allo stregone Magicabula, così da permettergli di rompere il sigillo dell’Oscuro Regno Demoniaco. Per evitare la catastrofe, Trunks e Goku dovranno combattere fianco a fianco con Chronoa, la Kaiohshin del Tempo, e i guerrieri della Pattuglia Temporale.

Tratto da Dragon Ball Heroes – il popolarissimo videogioco arcade giapponese basato sull’uso di carte collezionabili – la miniserie SUPER DRAGON BALL HEROES – MISSIONE NELL’OSCURO MONDO DEMONIACO sbarcherà in Italia il 26 maggio con il primo di tre volumi. Riusciranno i nostri eroi a preservare il corretto scorrere degli eventi storici e salvare il Pianeta?

Le nuove, inedite avventure dei guerrieri Saiyan vi aspettano con il primo volume del manga, dal 26 maggio in fumetteria, libreria e store online.

Dopo aver usato la macchina del tempo, Trunks incontra la Kaioshin del Tempo ed entra a far parte della Pattuglia Temporale. Ma cos’ha a che fare l’Oscuro Mondo Demoniaco con le anomalie riscontrate nello spazio-tempo?

Yoshitaka Nagayama è un fumettista giapponese. Tra le sue opere Super Dragon Ball Heroes – Missione Nell’Oscuro Mondo Demoniaco (2016), Super Dragon Ball Heroes – Universe Mission! (2018) e Super Dragon Ball Heroes – Big Bang Mission! (2020).

Living-Room Matsunaga-San

Il primo incontro tra Miko e Matsunaga è all’insegna di un grosso equivoco. In fin dei conti quale ragazza non si spaventerebbe se, tornando a piedi dopo il primo giorno in una nuova scuola, venisse inseguita da uno sconosciuto alquanto sospetto?

Per fortuna non passa molto tempo prima di scoprire che, in realtà, quel bel giovanotto non è un maniaco, bensì il suo nuovo coinquilino. Oltre a lui, la share house che da quel momento sarà la nuova casa di Miko, è abitata da un gruppetto di insoliti personaggi composto da AsakoRyoAkane e Ken. La smarrita e un po’maldestra protagonista imparerà a cavarsela da sola e a fare le faccende di casa, ma soprattutto dovrà fare i conti con la convivenza. Non sarà così semplice coltivare nuovi rapporti con persone sconosciute… soprattutto con il ragazzo che la farà battere il cuore!

Living-Room Matsunaga-San è il frizzante e romantico shojo manga della maestra Keiko Iwashita, molto atteso dalle lettrici e dai lettori italiani, che si è già fatto conoscere nel nostro paese grazie al Free Comic Book Day 2020 e alle iniziative realizzate in occasione della nuova edizione degli STAR DAYS. Una dolce storia d’amore e di crescita personale, con un protagonista molto affascinante che farà strage di cuori!

Il primo volume della serie sarà disponibile dal 26 maggio in fumetteria, libreria e store online.

Per motivi familiari, Miko è costretta a trasferirsi nella share house gestita dallo zio. La ragazza si ritrova così a dover svolgere le faccende domestiche, una cosa a cui non era per niente abituata, e ad abitare con dei coinquilini un po’ singolari. In particolare Matsunaga, il più grande del gruppo, le incute un po’ di timore, ma con il passare dei giorni scoprirà che in realtà è un ragazzo molto premuroso…

Keiko Iwashita è una fumettista giapponese. Tra le sue opere Bokkonrinri (2011), Hana wo meshimase (2013), Kuchibiru ni kimi no iro (2014) e Living-room Matsunaga-san (2016).