Archivi tag: spettacoli nerd

IncanTales: la magia del cosplay italiano nell’arte di Jasmine Mattiocco

Ho visto nascere il cosplay in Italia. L’ho visto crescere, tra timidi primi costumi cuciti in casa e i palchi delle prime fiere, dove l’emozione era più forte della tecnica. Ho visto generazioni di ragazzi e ragazze dare forma alla propria passione, costruendo non solo armature o abiti da sogno, ma anche una cultura, una comunità, un’identità. Ed è per questo che oggi, con orgoglio e commozione, vi parlo di IncanTales e della donna straordinaria che ne è l’anima, Jasmine Mattiocco. Quella di IncanTales non è solo una storia. È un viaggio. È un’epopea moderna fatta di stoffe colorate, microfoni, sorrisi, sacrifici e magia. È la storia di come il cosplay sia diventato, in Italia, qualcosa di molto più di un semplice hobby: un linguaggio, una forma d’arte, una casa per chi si sente parte di un mondo più grande.

Jasmine Mattiocco: l’arte di trasformare la passione in missione

Ci sono persone che fanno cosplay. E poi ci sono quelle che il cosplay lo vivono, lo respirano, lo creano ogni giorno come fosse linfa vitale. Jasmine Mattiocco è una di queste. Ma ridurre tutto a una semplice frase non le rende giustizia. Jasmine è un’artista, una sognatrice, ma anche una manager, una comunicatrice, una leader. È una visionaria con i piedi ben piantati nella realtà.

Conosciuta nella community con il nome di @_p_e_r_a, Jasmine comincia la sua avventura nel 2007. Un’epoca in cui il cosplay era ancora una nicchia, lontana anni luce dalla visibilità di oggi. Ma lei aveva già capito tutto. Aveva compreso che quel mondo non era solo travestimento, ma un modo per raccontare se stessi, per creare legami, per emozionare e farsi emozionare.Dopo gli studi in arti visive e comunicazione, si lancia nel circuito delle fiere nerd collaborando con Luca Panzieri e con me. Insieme non si limitano a partecipare agli eventi: li reinventano. Prima con il laboratorio cosplay, poi con l’organizzazione dei contest, portando un’attenzione maniacale ai dettagli e un’energia contagiosa. Nel 2016 nasce Epicos, una delle realtà più solide e amate del panorama cosplay nazionale. Jasmine diventa così una figura di riferimento per la comunità italiana: coordina gli artisti, cura la comunicazione, segue i cosplayer nelle fiere e nei parchi divertimento. Ma soprattutto, continua a credere nei sogni di chi ha il coraggio di salire su un palco con il cuore in mano.

IncanTales: dove ogni storia trova casa

E come ogni narratore che si rispetti, Jasmine ha voluto cambiare pagina creando un luogo dove ogni racconto potesse prendere vita. Così nasce IncanTales, un’associazione culturale che è una vera e propria estensione del suo spirito: inclusiva, colorata, creativa, accogliente. IncanTales non è un semplice collettivo. È una fucina di idee, un laboratorio emotivo, un rifugio per chi sente che la cultura nerd è molto più di una passione. È una community che organizza eventi tematici, workshop, spettacoli, contest e contenuti digitali che raccontano le vite e le emozioni di chi ne fa parte. Ogni progetto è un tassello in più in un mosaico fatto di anime affini e storie incrociate. Il motto dell’associazione — “Every Tale, Everyone” — è la sua promessa: ogni persona, ogni storia, ogni voce ha il diritto di brillare. Ed è proprio questo che rende IncanTales diversa da qualsiasi altra realtà. Qui, il cosplay non è una competizione, ma una narrazione collettiva. Non si vince per l’armatura più grande, ma per il cuore più sincero.

Palchi, canzoni e sogni condivisi

Il fermento creativo che anima  è qualcosa di straordinario. Gli eventi in arrivo, come Japan Days a Roma o PGComix a Perugia, promettono esperienze immersive dove il confine tra realtà e fantasia si fa sempre più sottile. Non mancano neanche i progetti artistici, come la splendida canzone “Ti racconto di me”, prodotta da Daniek Tek, che diventa l’inno emotivo di ogni cosplayer che ha conosciuto la bellezza e la fragilità di un’esibizione vissuta col cuore in gola.

E se c’è una cosa che Jasmine e il suo team sanno fare bene, è costruire ponti. Tra generazioni, tra passioni, tra competenze diverse. Che tu sia un videomaker, un cantante, un ballerino, una sarta, un social media manager o semplicemente una persona con un sogno…  è il posto dove quel sogno può trovare un palco.

Una storia che continua, scritta da tutti noi

Da “papà del cosplay” — come mi chiamano con affetto molti ragazzi e ragazze che ho visto crescere in questo mondo — vi dico che realtà come questa sono un dono raro. Non solo perché promuovono la cultura pop, ma perché lo fanno con etica, rispetto, dedizione e — lasciatemelo dire — una dose di coraggio che oggi è merce preziosa. Jasmine Mattiocco non ha solo cucito costumi. Ha cucito legami. Ha costruito una famiglia che oggi si chiama IncanTales , e che cresce ogni giorno, alimentata dai sogni di chi non ha mai smesso di credere nella bellezza del gioco, dell’arte e della condivisione.

Se vi riconoscete in tutto questo, se avete voglia di far parte di un racconto collettivo che parla di nerd, di emozioni, di storie e di magia… allora unitevi. Partecipate, commentate, condividete. Perché questa favola non è finita. Anzi, è appena iniziata. E potrebbe essere proprio la vostra la prossima storia da raccontare. 🧡 Condividete questo articolo, raccontateci il vostro primo cosplay o il vostro evento nerd indimenticabile nei commenti, e unitevi alla grande famiglia di IncanTales . Perché ogni storia conta. E oggi, più che mai, è tempo di scriverne una insieme.

Buon compleanno Gianluca Del Carlo: il cuore pulsante degli eventi nerd italiani

Se c’è un nome che, tra le quinte del mondo nerd e pop italiano, risuona con la stessa intensità di un tema epico da anime anni ‘80, è quello di Gianluca Del Carlo. Lo dico con stima autentica, con l’affetto e la riconoscenza di chi, da fan e professionista, ha avuto il privilegio di vedere crescere l’immaginario collettivo delle fiere italiane anche grazie alla sua visione. Gianluca non è solo un organizzatore, non è soltanto un direttore artistico, è un artista della produzione, un vero architetto di emozioni, un alchimista che trasforma sogni nerd in realtà tangibili.

Nato e cresciuto a Lucca, la sua carriera è profondamente legata al cuore pulsante dell’entertainment italiano: Lucca Comics & Games. Ed è proprio lì, nel 2003, che Del Carlo pianta il suo vessillo creativo, prendendo in mano la direzione dell’area Music & Cosplay e trasformandola nel tempio della cultura pop che conosciamo oggi. Quel palco, che oggi ospita concerti attesissimi, cosplay show e spettacoli iconici, esiste perché Gianluca ha saputo vedere oltre, quando ancora nessuno osava immaginare che musica e fumetti potessero ballare insieme alla stessa festa.

Gianluca, PM di Lucca Comics and Games, Direttore di Produzione di LEG (Live Emotion Group) Direttore Artistico di Falcomics, è uno di quei professionisti che si sono laureati nella scuola della strada, sul campo, tra cavi, palchi, prove tecniche e infinite telefonate notturne per gestire ogni imprevisto. Eppure, ciò che lo distingue è l’umanità, il calore, la sensibilità con cui ascolta le persone e il pubblico, trasformando ogni progetto in qualcosa di autentico, unico, personale. “La creatività al servizio della concretezza”, è il suo mantra. E funziona. Perché ogni sua produzione è un atto d’amore, un’ode alla passione condivisa da migliaia di appassionati come noi.

Non è un caso che dietro le quinte di spettacoli memorabili come Semplicemente Cristina (che nel 2015 ha portato 15.000 persone a celebrare Cristina D’Avena) o l’installazione di Stranger Things per Netflix, ci sia proprio lui. E ancora: la direzione artistica del Primo Maggio a Capannori, il lavoro con PFM, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Paul McCartney (!), e la regia istituzionale di eventi come Viva il 25 Aprile per RAI. Gianluca ha saputo spaziare tra generi e generazioni, senza mai perdere l’anima.

Chi ha vissuto il FalComics sa bene quanto la sua impronta sia riconoscibile. Un festival gratuito, sì, ma che brilla come una cometa per quantità e qualità di eventi: Cristina D’Avena in concerto, incontri con doppiatori leggendari, attività con le Cartoon Cover Band, e tanto, tanto altro. Tutto coordinato con un’attenzione maniacale per i dettagli, una logistica impeccabile e quella rara capacità di far sentire ogni ospite, ogni fan, parte integrante di qualcosa di grande.

Ma parliamo anche dell’aspetto umano, quello che spesso resta invisibile. Gianluca è un professionista che lavora fino a 20 ore al giorno nei momenti caldi, ma è anche il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via. Non per dovere, ma per passione. Perché, come dice lui stesso, “quando vedi lo sguardo di una persona che si emoziona sotto al palco, capisci che ogni fatica è valsa la pena”. E non lo fa per i riflettori – anzi, li rifugge – ma per amore di un pubblico che merita il meglio. Mentre altri si adagiano, lui continua a studiare, osservare, innovare. Ha un occhio attento per le nuove tendenze, ma sa anche quando è il momento di andare controcorrente. “Creare tendenze, non seguirle”, è un altro dei suoi mantra. Per questo è coinvolto nei progetti futuri di Lucca Comics & Games, pronto a spingersi oltre i confini della città, a includere nuove aree e nuovi linguaggi, mescolando musica, manga, gaming, doppiaggio, fantasy e tecnologia in una miscela che sa sempre stupire.

È bello sapere che esistono figure come lui nel nostro mondo. Che qualcuno abbia il coraggio e la visione per credere in un’idea anche quando sembra folle. Che ci sia ancora chi lavora non solo per i numeri, ma per l’esperienza umana che solo l’intrattenimento di qualità sa offrire. E allora, se oggi possiamo vivere fiere così ricche di contenuti, dove ogni generazione trova il suo spazio e ogni passione trova casa, dobbiamo anche dire grazie a Gianluca Del Carlo.

Caro Gianluca, buon Compleanno, oggi celebriamo un eroe che costruisce sogni. E tu, con instancabile dedizione, da annie più, sei uno dei nostri migliori sognatori… e il mio maestro.

E ora tocca a voi! Avete mai vissuto un evento diretto da Gianluca? Siete stati al Lucca Comics o al FalComics? Qual è il vostro ricordo più bello legato a uno dei suoi spettacoli? Raccontatecelo nei commenti o condividete questo articolo sui vostri social: rendiamo omaggio insieme a un protagonista silenzioso del nostro immaginario geek!

Firenze Comics 2025: un’edizione imperdibile tra fumetti, cosplay e videogames

Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.

Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.

Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.

Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.

Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.

Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.

Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.

Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.