Archivi tag: sigle cartoni animati

Firenze Comics 2025: un’edizione imperdibile tra fumetti, cosplay e videogames

Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.

Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.

Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.

Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.

Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.

Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.

Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.

Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.

Gardacon 2025: La Grande Fiera del Fumetto e del Videogioco Torna a Montichiari!

Gli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura pop possono già segnare la data: il 22 e 23 marzo 2025 il Centro Fiera Montichiari ospiterà la nona edizione di Gardacon, l’evento imperdibile per nerd, gamer e collezionisti. Con una locandina d’autore firmata da Kira -chan, la manifestazione si prepara a regalare due giorni di puro divertimento, con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Situata strategicamente tra le province di Brescia, Verona e Mantova, Gardacon è una vera e propria celebrazione della cultura nerd, un punto d’incontro per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e social media. La fiera offre un’esperienza a 360 gradi, con oltre 20.000 metri quadrati di intrattenimento puro.

Videogiochi e Retrogaming: Un Tuffo nella Storia del Gaming

Gli amanti del gaming troveranno centinaia di postazioni con i titoli più amati del momento, tornei competitivi e un’immensa area dedicata al retrogaming. Dai classici arcade su cabinato alle console storiche, passando per computer vintage e titoli cult, i visitatori potranno riscoprire il fascino del passato videoludico e testare le ultime novità del settore.

Fumetti e Artist Alley: Incontra i Tuoi Autori Preferiti

Oltre 40 autori di fumetti saranno presenti per incontri, autografi e disegni dal vivo. L’Artist Alley offrirà uno spazio dedicato ai talenti emergenti e ai grandi nomi del panorama fumettistico, permettendo agli appassionati di scoprire nuove opere e portarsi a casa pezzi unici.

Cosplay, Spettacoli e Show dal Vivo

Gardacon si prepara a stupire ancora una volta con il suo spettacolare cosplay contest, dove i migliori costumi e performance saranno premiati da una giuria d’eccezione. Gli amanti del cosplay potranno godersi un weekend all’insegna della creatività con C’mon Cosplay, tra gare emozionanti e servizi pensati appositamente per loro, come camerini dedicati e l’area SOS Cosplay per gli ultimi ritocchi.

Ma non sarà solo il cosplay a rendere unica questa edizione di Gardacon! Gli appassionati di musica e divertimento potranno sfidarsi al karaoke sulle sigle di anime e musical o partecipare alla versione nerd di Sarabanda, mettendo alla prova la loro conoscenza delle colonne sonore più iconiche.

L’evento ospiterà inoltre alcuni dei volti più amati del mondo dello spettacolo. Sabato 22 marzo salirà sul palco la regina delle sigle animate, Cristina D’Avena, pronta a far rivivere le emozioni della nostra infanzia con i suoi brani indimenticabili. Domenica 23 marzo sarà invece il turno di Giorgio Vanni e la sua band, I Figli di Goku, che faranno cantare e ballare tutti con le sigle di Dragon Ball, Pokémon, Detective Conan e tanti altri classici.

Non mancheranno anche grandi nomi del doppiaggio, che saranno protagonisti dell’evento “Amarcord”, il riconoscimento dedicato ai grandi doppiaggi del passato. Tra gli ospiti speciali ci saranno Renato Novara, la voce di Monkey D. Rufy, Elisabetta Spinelli, indimenticabile Bunny di Sailor Moon, e Claudia Catani, che ha dato voce a icone come Dana Scully di X-Files e Angelina Jolie in Maleficent. A loro si uniranno altre leggende del settore come Ilaria Stagni, Federica De Bortoli, Gianni Bersanetti e Giorgio Locuratolo, pronti a condividere aneddoti e ricordi con il pubblico.

Aree Interattive e Mostra Mercato

Non mancheranno le aree tematiche, con spazi dedicati a fantascienza, modellismo, magia e costruzioni con mattoncini. I visitatori potranno sfidarsi nei board games, esplorare mondi virtuali e scoprire gadget esclusivi. La mostra mercato offrirà una selezione vastissima di fumetti, action figure, collezionabili e memorabilia imperdibili.

Gardacon 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di far sognare ogni appassionato del mondo nerd. Segui tutti gli aggiornamenti per non perdere le novità e preparati a un weekend indimenticabile!

Como Fun 2025: L’evento imperdibile per gli amanti della cultura pop!

Se sei un appassionato di fumetti, manga, anime e videogiochi, segna queste date sul calendario: sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 torna Como Fun, l’evento nerd per eccellenza, ospitato a LarioFiere, tra Como e Lecco, a meno di un’ora da Milano. Dopo il successo delle passate edizioni, la sesta edizione di Como Fun promette di essere ancora più grande, più spettacolare e più coinvolgente. Due giorni di full immersion nella cultura pop, con ospiti d’eccezione, aree tematiche mozzafiato e tantissime attività per tutti i gusti. Sei pronto a lasciarti trasportare in un universo di divertimento?

Un viaggio tra fumetti, gaming e cosplay

Como Fun è il paradiso per gli amanti del fumetto e dell’animazione. L’Artist Alley sarà il cuore pulsante dell’evento, con fumettisti di fama internazionale pronti a raccontare i segreti delle loro opere, a firmare autografi e a incontrare i fan. Non mancheranno le case editrici con anteprime esclusive di manga, graphic novel e nuovi titoli da scoprire.

Per i gamer, l’area gaming sarà un vero sogno ad occhi aperti: 50 console vintage e 100 cabinati da sala giochi per un’esperienza nostalgica che riporterà in vita i classici dell’arcade. Ma non finisce qui: tornei, sessioni di gioco di ruolo e sfide tra appassionati renderanno il weekend una vera battaglia all’ultimo pixel!

Gli amanti dei LEGO troveranno pane per i loro denti con la Città di Mattoncini, un’area interamente dedicata a creazioni incredibili e dettagliate. E, ovviamente, il cosplay sarà protagonista assoluto: preparati a incontrare i migliori cosplayer d’Italia e a vivere la magia del travestimento, che tu voglia solo ammirare o partecipare in prima persona!

Ospiti di livello internazionale

Como Fun 2025 vedrà la partecipazione di ospiti straordinari, pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro esperienze. Domenica 16 marzo sarà presente Jamie Campbell Bower, noto per i suoi ruoli iconici come Vecna in Stranger Things, Caius Volturi nella saga di Twilight e il giovane Grindelwald in Harry Potter. Un’occasione unica per scoprire i retroscena delle sue interpretazioni più celebri.

Sabato 15 marzo i riflettori saranno puntati su Christopher Lambert, il leggendario volto di Connor MacLeod in Highlander, che racconterà la sua incredibile carriera tra cinema d’azione e fantasy. A portare un tocco italiano sarà Francesco Pannofino, la voce inconfondibile di attori del calibro di George Clooney e Denzel Washington, nonché di Hagrid in Harry Potter. Il suo incontro con il pubblico sarà un viaggio nella magia del doppiaggio.

Gli appassionati di anime e serie cult avranno l’opportunità di incontrare Flavio Aquilone, voce italiana di Draco Malfoy in Harry Potter, Light Yagami in Death Note e Elliot in Mr. Robot. Il suo talento ha dato vita a personaggi indimenticabili e sarà emozionante ascoltarlo dal vivo.

La musica avrà un ruolo speciale grazie a Cristina D’Avena, che domenica 16 marzo farà cantare il pubblico con le sigle più amate di sempre, da Sailor Moon a Kiss Me Licia. Sabato 15 marzo, invece, sarà il turno di Giorgio Vanni e i Figli di Goku, pronti a scatenare l’energia con le hit di Dragon Ball, Pokémon e One Piece.

Infine, per gli amanti della cultura giapponese, lo chef Hiro delizierà il pubblico con uno spettacolare show cooking dal vivo, svelando i segreti della cucina nipponica domenica 16 marzo.

Acquista il tuo biglietto e preparati all’avventura!

Como Fun 2025 non è solo una fiera, ma un’esperienza da vivere al massimo. Che tu sia un collezionista, un cosplayer, un videogiocatore incallito o un amante del fumetto, troverai qualcosa che fa per te. Non rischiare di perderti l’evento più atteso dell’anno: acquista subito il tuo biglietto su comofun.it e preparati a un’avventura indimenticabile!

WOW Festival – Cosplay, Comics & Games: il 16 febbraio 2025 la galassia nerd invade Piazzola sul Brenta!

Piazzola sul Brenta si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e giochi: il WOW Festival – Cosplay, Comics & Games, che si terrà domenica 16 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Polo Fieristico Ex Jutificio, Sala Filatura.

Organizzato con il supporto della Pro Loco Piazzola APS, il WOW Festival si preannuncia come un’esperienza unica, ricca di attività che spaziano dal mondo del fumetto all’universo cosplay, fino all’incredibile area gaming e alle zone tematiche ispirate a saghe leggendarie. E la chicca? L’ingresso è completamente gratuito!

Un viaggio tra fumetti, cosplay e cultura pop

Se il tuo cuore batte per la cultura nerd e pop, preparati a vivere una giornata carica di emozioni! Il WOW Festival trasforma Piazzola sul Brenta in un vero e proprio paradiso geek, con attività pensate per tutte le età e per tutti i gusti.

Tra gli eventi clou, spicca l’Artist Alley, dove talentuosi fumettisti e illustratori mostreranno le loro opere e saranno pronti a realizzare sketch dal vivo. Se ami i robot giganti, non potrai perderti l’esposizione dei Robottoni di MCA Cosplay, mentre gli appassionati di motori e anime troveranno pane per i loro denti grazie alla spettacolare Mostra Auto Itasha, con vetture personalizzate a tema anime e manga.

Per i più piccoli, è in programma un workshop gratuito intitolato “Dinosauri a Fumetti”, dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Un’occasione unica per stimolare la fantasia e imparare a disegnare creature preistoriche con un tocco da vero mangaka!

Cosplay, spettacoli e musica: un’esplosione di energia!

Non c’è festival nerd senza un epico Contest Cosplay! Gli appassionati potranno sfoggiare i loro costumi ispirati ai personaggi più iconici del mondo anime, manga, film e videogiochi, sfidandosi per aggiudicarsi i premi per i migliori cosplay della giornata. A presentare il contest ci sarà Giampaolo Alberti, noto per il suo legame con il prestigioso Carnevale di Venezia.

Ma le sorprese non finiscono qui! Tra gli show più attesi, spicca l’esibizione di Belly Fantasy, un’affascinante fusione tra danza orientale e fantasy, con le talentuose performer dei gruppi Le Libellule d’Oriente e Tribalkali.

A chiudere la giornata in grande stile, la Castalia Band farà rivivere le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80 con un concerto live che scatenerà la nostalgia e l’entusiasmo di tutti i presenti.

Area Gaming: il regno degli appassionati di giochi di ruolo e da tavolo

Gli amanti del gioco avranno a disposizione un’ampia area gaming, dove poter sfidare amici e appassionati a giochi di ruolo, giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili. Il tutto all’insegna della strategia, della fantasia e, ovviamente, del divertimento!

Per gli appassionati di saghe cinematografiche e mondi fantastici, il WOW Festival ospiterà zone tematiche dedicate a Star Wars, Ghostbusters e al Medioevo, perfette per immergersi completamente nelle atmosfere di questi universi iconici.

Non solo nerd: gastronomia e carnevale per tutta la famiglia!

L’esperienza del WOW Festival non sarebbe completa senza un’adeguata dose di prelibatezze! Grazie allo stand gastronomico attivo a pranzo, curato dalla Pro Loco di Piazzola sul Brenta, sarà possibile gustare specialità tipiche locali, perfette per ricaricare le energie tra un’attività e l’altra.

E per chi vuole prolungare il divertimento, nella vicina Piazza Paolo Camerini si terrà il Carnevale dei Bambini, un evento parallelo che porterà in scena maschere, colori e tanta allegria per i più piccoli.

Partecipare al WOW Festival è semplicissimo: basta presentarsi direttamente all’evento, senza bisogno di biglietti o prenotazioni, perché l’ingresso è libero.Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli eventi di Piazzola sul Brenta, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento o iscriversi alla newsletter della Pro Loco Piazzola APS. se sei un appassionato di fumetti, cosplay e giochi, il WOW Festival 2025 è un appuntamento che non puoi assolutamente perdere. Segna la data sul calendario e preparati a vivere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e della passione per la cultura pop!

Sigle degli anime – Periodo Cetra e minori 1978-1986

Nell’universo nostalgico degli anime, pochi elementi evocano ricordi come le sigle che hanno accompagnato le avventure dei nostri eroi preferiti. Sprea Editori ha recentemente svelato la copertina ufficiale del secondo numero della collana “Libri di Anime”, dedicato ancora una volta alle indimenticabili sigle italiane. Dopo il successo del primo volume incentrato sulla leggendaria RCA Italiana, questo nuovo capitolo si intitola “Sigle degli anime – Periodo Cetra e minori 1978-1986” e promette di riportarci indietro nel tempo, in un’epoca d’oro per gli appassionati di anime. Il secondo numero della collana “Libri di Anime” sarà disponibile in edicola e in formato digitale a partire dal 20 giugno 2024.

L’Età d’Oro delle Sigle degli Anime

Tra il 1978 e il 1986, l’etichetta discografica italiana Cetra ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione degli anime nel nostro paese. Grazie ai vinili a 45 giri, le sigle di numerosi cartoni animati giapponesi sono entrate nelle case italiane, segnando profondamente l’infanzia di molti. Questo periodo è stato caratterizzato da un’esplosione di titoli che ancora oggi vengono ricordati con affetto e nostalgia.

Le sigle degli anime di quegli anni non erano semplici canzoni: erano inni generazionali che hanno contribuito a definire l’identità culturale di un’intera generazione. Titoli come “Goldrake” (UFO Robot Grendizer), “Mazinga Z” (Mazinger Z), e “Candy Candy” sono solo alcuni dei capolavori pubblicati da Cetra. Queste sigle, interpretate spesso da artisti italiani dell’epoca, sono diventate melodie indimenticabili, capaci di evocare emozioni profonde ogni volta che vengono ascoltate.

Oggi, i vinili originali delle sigle degli anime del periodo Cetra sono diventati pezzi da collezione ricercati. Non solo per il loro valore storico, ma anche per la capacità di trasportare chi li ascolta in quell’atmosfera magica dell’infanzia. La passione per questi anime e per le loro sigle ha superato la barriera del tempo, portando molti appassionati a cercare e conservare questi preziosi ricordi.

Una Celebrazione per gli Appassionati

Questo nuovo volume della collana “Libri di Anime” è pensato per tutti gli appassionati di cartoni animati e musica. Completa l’uscita precedente, concentrata sulle sigle prodotte da RCA, e offre una panoramica dettagliata sulle sigle prodotte da Cetra e altre etichette minori tra il 1978 e il 1986. È un’opera che celebra una parte importante della storia musicale legata ai cartoni animati italiani, offrendo un viaggio nostalgico per chi ha vissuto quegli anni e una scoperta affascinante per le nuove generazioni.

Sigle: ieri, oggi e domani

Le sigle sono un elemento fondamentale dei cartoni animati, perché ne “riassumono” i contenuti e mostrano allo spettatore chi sono i personaggi e quali le loro caratteristiche distintive. Si tratta di un mix di musica, effetti sonori, voci ed immagini, sapientemente mescolati, in grado di lasciare la propria impronta sul pubblico. Innanzitutto, le sigle hanno la funzione di fissare nella memoria il cartone stesso: se ascoltiamo, ad esempio “invincibili guerrieri, valenti condottieri…”, capiamo di avere a che fare con i Cavalieri dello Zodiaco.

Continua la lettura di Sigle: ieri, oggi e domani

Cos’è una sigla?

Ogni sigla è formata dal doppiaggio, dal commento sonoro e da un leit motiv. Il commento è costituito da tutti i rumori che accompagnano la scena; il liet motiv invece è un vero e proprio brano musicale che ricorre per tutta la serie e viene utilizzato per sottolineare l’arrivo del protagonista e comunque nella scena madre del cartone animato. Si può fare un esempio in “braccio di ferro”, il liet motiv è la colonna portante di tutta la serie, e questo motivetto viene ripreso più volte quando la scena si sposta su una parte fondamentale e quindi sulla scena madre della puntata.

La sigla di un cartone, diversamente da come accadeva precedentemente, ora è una vera e propria canzone e non più un brano strumentale come accadeva prima. La durata della sigla è fissata per 1 minuto e mezzo ed il ritornello si presenta dopo 16 misure. Ogni cartone animato ha una sua sigla di testa ed una di coda, che è il pretesto per far scorrere i credits.

 
 
 

Per quanto riguarda la sonorizzazione, questa avviene su del materiale sonoro che è uguale per tutte le serie, non solo quindi di quelle italiane. Esiste quindi un’unica colonna sonora internazionale. Per scrivere la sigla di un cartone, viene prima presentata a chi si occuperà del lavoro, una sinossi e cioè un riassunto della storia. Prima regola assoluta della creazione delle sigle è che i cartoni animati per i maschietti vengono cantati da voci maschili e al contrario quelli per le femminucce da voci femminili.

 
 
 

Altra regola si riferisce all’utilizzo della voce: la voce deve essere fine, e avvicinarsi il più possibile a quella dei bambini in modo tale da essere subito imitata e ricordata. Non possono essere utilizzate le frequenze basse, e per questo motivo sono state modificate molte sigle che venivano ritenute ansiogene per i bambini per il suono che veniva utilizzato in esse. Oltre a queste regolette, c’è un elenco di 120 parole che si consiglia di non utilizzate all’interno delle sigle e dei cartoni animati (es. guerra, attentato ecc ecc).

 
 

Tra i primi realizzatori di sigle per cartoni animati troviamo i “Cavalieri del Re”. I Cavalieri del Re sono un gruppo musicale composto da Riccardo Zara, sua moglie Clara Maria, suo figlio Jonathan Samuel e sua cognata Guiomar Serena. L’anima del gruppo era Riccardo Zara, che aveva imparato studiando come modello i Beatles la maniera di armonizzare quattro voci. Il gruppo vero e proprio si forma nel 1981 per incidere la sigla de La spada di King Arthur . Era un periodo d’oro per le sigle televisive, soprattutto quelle per i bambini, e altrettanto di moda erano i cartoni animati giapponesi (anime). Questo primo lavoro vendette ben 300.000 copie. Seguirono La maga Chappy e Sasuke, ma il vero record di successo fu la sigla di Lady Oscar che arrivò a vendere 500.000 copie e che resta una delle sigle più famose della televisione italiana.

 
 
 

I Cavalieri Del Re furono una della band nel settore delle sigle di cartoni animati più attive, assieme a Rocking Horse, Superobots, I Micronauti, Galaxy Group e molti altri. Fra i solisti ricordiamo Elisabetta Viviani Heidi, Katia Svizzero, Nico Fidenco, Lino Toffolo e Cristina D’Avena. I rocking Hourse non avendo nel loro gruppo voci femminili cantano le loro sigle  in falsetto, caratteristica delle loro sigle era la musicalità, c’erano più suoni suonati. Vice Tempera e Alberelli facevano invece parte dei “micronauti”, compositori di “daitan3”, “goltrek” e la famosissima “anna dai capelli rossi”.

 
 
 

Altro nome da ricordare è Detto Mariano, che scrive “galaxy group”, “gundam” e “judo boy”. Nel 1928 nasce il primo cartone animato sonoro :“Steamboat Willie” in cui, il più comunemente chiamato topolino, appare per la prima volta nelle vesti di un marinaio. Topolino divenne subito famosissimo e due anni più tardi nel 1930, dopo sedici cortometraggi, iniziò ad essere pubblicata la prima striscia a fumetti dedicata al personaggio creato da Walt Disney.

 

La grande famiglia di Topolino si allarga e nel 1930 viene affiancato a Mickey Mouse il migliore amico dell’uomo, o in questo caso del topo, arriva l’affettuoso cane Pluto. Passano solo due anni e nel 1932 sopraggiungono due nipotini, Tip e Tap, che fanno la loro prima apparizione nel fumetto “Mickey’s Nephews”,

 

L’Italia è stato il primo paese dove Topolino conquistò una rivista tutta sua. Era il 1932 quando Giuseppe Nerbini, edicolante ed editore fiorentino, decise di pubblicare fumetti disegnati e creati in Italia che avevano come protagonista Mickey Mouse.

 
 
 

A parte questi dati tecnici, volevo inserire delle mie impressioni su questo mondo che inizia a circondarci da quando siamo piccoli e che, al contrario di quello che si pensa, cresce insieme a noi anche in età più adulta.Credo che a differenza di un quadro, di una foto, il cartone animato ha in sé una forma d’arte diversa, che varia da cartone a cartone indipendentemente dal suo creatore.E’ un “mondo” che non finirà mai.

 
 
 
 

 

 

di Filomena Menuccia