Archivi tag: romeo e giulietta

Verona’s Romeo & Juliet: La Rivisitazione Musicale e Moderna della Tragedia di Shakespeare

Verona’s Romeo & Juliet si prepara a conquistare il pubblico, portando sul grande schermo una versione rivisitata della leggendaria tragedia di Shakespeare. Questo adattamento non si limita a raccontare la storia d’amore più famosa di tutti i tempi, ma la immerge in un contesto musicale e visivo totalmente innovativo, mescolando l’intensità delle emozioni classiche con il ritmo moderno. La pellicola promette di trasformare la leggenda di Romeo e Giulietta in un’esperienza unica, pensata per i tempi di oggi.

Ambientato nel 1301 a Verona, proprio nel cuore del Medioevo, il film segue le vicende dei due amanti destinati a un tragico destino, divisi dall’odio ancestrale che imperversa tra le loro famiglie. La storia è fedele alle radici dell’opera di Shakespeare, ma la trama si arricchisce di un’interpretazione audace, dove la musica gioca un ruolo cruciale nel trasmettere le emozioni e le tensioni che pervadono la narrazione. Timothy Scott Bogart, il regista, ha dichiarato: “Volevamo raccontare la più grande storia d’amore di tutti i tempi, adattandola al nostro tempo e al nostro ritmo musicale”. Con questa dichiarazione, il regista promette un’esperienza cinematografica che non ripete semplicemente l’opera di Shakespeare, ma la reinventa, donando nuova vita a un amore condannato dalla vendetta e dall’intolleranza.

Il cast del film è un perfetto mix di talenti provenienti dal cinema e dalla televisione, pronti a dare vita ai personaggi iconici di questa tragedia. La giovanissima Clara Rugaard interpreta Giulietta, una scelta che non sorprende dopo il suo successo in serie come Black Mirror e The Crow Girl. Al suo fianco, Jamie Ward, noto per il suo ruolo in The Last Supper e nella serie Martin Scorsese Presents: The Saints, interpreta Romeo. Ma il film non si ferma qui, arricchendosi di un cast stellare che include Derek Jacobi, Rebel Wilson, Jason Isaacs e Rupert Everett, tutti pronti a dare vita a personaggi fondamentali, come Lord Capulet, Lord Montague e Tybalt. Questi attori non solo portano una notevole esperienza sul set, ma riescono anche a conferire un tocco di freschezza a una storia che ha già affascinato il mondo per secoli.

Le riprese di Verona’s Romeo & Juliet sono state effettuate a Verona nel marzo 2023, con una produzione che ha voluto sfruttare le atmosfere medievali della città, immortalando castelli e location suggestive in tutta Italia. Ogni scena è stata progettata per immergere il pubblico nelle stesse strade e luoghi che un tempo hanno visto la nascita della leggenda di Romeo e Giulietta. La scelta di girare in Italia non è casuale: il film vuole restituire un’atmosfera autentica, ma al tempo stesso innovativa, unendo la tradizione storica e culturale con un linguaggio visivo contemporaneo. “Ogni membro del nostro cast porta qualcosa di unico”, ha detto la produttrice Jessica Martins, sottolineando come questa versione del classico si distingua da tutte le precedenti.

La colonna sonora, curata dal compositore E. Kidd Bogart, si preannuncia come un elemento fondamentale per il film, arricchendo la storia di nuove emozioni attraverso musiche originali che accompagneranno il pubblico in ogni scena. Il regista Bogart ha dichiarato che l’obiettivo è quello di non ripetere la tragedia, ma di rivisitare le sue tematiche con un linguaggio che parli direttamente al cuore degli spettatori moderni.

L’uscita di Verona’s Romeo & Juliet è prevista per il 9 maggio 2025 negli Stati Uniti, distribuito da Briarcliff Entertainment. La pellicola ha già suscitato molta attesa, con il pubblico ansioso di scoprire come una storia che da secoli incanta il mondo possa prendere vita in una nuova veste, mescolando l’amore appassionato e la lotta tra famiglie in un contesto musicale che promette di sorprendere. Questo adattamento non è solo per gli amanti delle storie romantiche, ma per chi apprezza il cinema che sa reinventarsi pur rimanendo fedele alla sua essenza più profonda.

La Bufala della Casa di Giulietta a Verona

Verona è una città ricca di storia, arte e cultura, ma anche di leggende e miti. Tra questi, il più famoso è quello di Romeo e Giulietta, i due amanti sfortunati che hanno ispirato la tragedia di William Shakespeare.

Ma quanto c’è di vero in questa storia? E soprattutto, quanto c’è di vero nella Casa di Giulietta, il luogo simbolo dell’amore romantico, visitato ogni anno da milioni di turisti?

La Casa di Giulietta si trova in via Cappello, a pochi passi da piazza delle Erbe. Si tratta di un edificio medievale, risalente al XIII secolo, che fu a lungo proprietà della famiglia Cappello, il cui stemma è scolpito sull’arco interno del cortile. L’identificazione dei Cappello con i Capuleti, la famiglia di Giulietta, si basa su una somiglianza fonetica, ma non ha alcun fondamento storico. Infatti, i Capuleti e i Montecchi, le due famiglie rivali della tragedia shakespeariana, non sono mai esistiti a Verona, ma sono stati inventati da Luigi Da Porto, un novelliere vicentino che scrisse la prima versione della storia di Romeo e Giulietta nel XVI secolo, ispirandosi a una leggenda senese.

La Casa di Giulietta, quindi, non è mai stata la casa di Giulietta, ma una semplice locanda, che ospitava anche alcune botteghe artigiane. Fu solo nel 1905 che il Comune di Verona acquistò l’edificio, con l’intento di trasformarlo in un museo dedicato alla tragedia di Shakespeare. Per rendere più credibile la trasformazione, furono apportate alcune modifiche alla struttura, tra cui l’aggiunta del famoso balcone, che richiama il dialogo tra i due innamorati. Il balcone, però, non è originale, ma è stato realizzato nel 1936, utilizzando una lastra medievale proveniente dalle collezioni civiche e due mensole di marmo rosso. Inoltre, la parola “balcone” non compare mai nelle prime versioni del dramma, ma solo in quelle successive.

La Casa di Giulietta, inoltre, non è solo un’attrazione turistica, ma anche un’operazione commerciale.

Ogni anno, infatti, oltre un milione e mezzo di persone accedono gratuitamente al cortile, mentre circa duecentocinquantamila visitano la casa pagando un biglietto di 6 euro. A partire dal 2024, però, il Comune di Verona ha deciso di introdurre un ticket di 3 euro anche per la sola visita al cortile, garantendosi così un introito aggiuntivo di almeno 3 milioni di euro l’anno. Inoltre, è previsto un percorso museale completo a 10 euro, che comprende anche la visita alla tomba di Giulietta, un altro luogo inventato ad arte, che si trova in un ex convento.

La Casa di Giulietta, infine, non è un inganno, ma una suggestione.

Chi la visita sa che non sta entrando nella dimora reale di una persona che non è mai esistita, ma sta partecipando a un gioco, a un rito, a un sogno. La Casa di Giulietta è un luogo dove si celebra l’amore, non la verità. Un amore che ha superato i secoli e le frontiere, grazie alla forza della letteratura e dell’immaginazione. Un amore che ha ispirato anche migliaia di lettere, che ogni anno vengono scritte a Giulietta, affidando i propri sentimenti e le proprie speranze. Queste lettere vengono raccolte e risposte dai volontari del Juliet Club, che svolgono un’opera di sostegno e di ascolto.

La Casa di Giulietta, quindi, è una bufala, ma anche una magia.

Dipende dal punto di vista con cui la si guarda. Se si cerca la verità storica, si rimane delusi. Se si cerca l’emozione poetica, si rimane incantati. A voi la scelta

Rosaline: incontra la ex di Romeo

Rosaline è una commedia romantica targata 20th Century Studios con Kaitlyn Dever, Isabela Merced, Kyle Allen, Sean Teale e con Minnie Driver e Bradley Whitford. La pellicola, diretta da Karen Maine, è l’adattamento cinematografico del romanzo When You Were Mine di Rebecca Serle (2012), a sua volta liberamente tratto dalla tragedia shakespeariana Romeo e Giulietta.

 

Rosaline è una rivisitazione leggera e comica della classica storia d’amore di Shakespeare, raccontata dal punto di vista della cugina di Giulietta, Rosaline (Kaitlyn Dever), che si dà il caso sia anche un recente amore di Romeo. Con il cuore spezzato dopo che Romeo (Kyle Allen) incontra Giulietta (Isabela Merced) e inizia a corteggiarla, Rosaline organizza un piano per sabotare la famosa storia d’amore e riconquistare il suo uomo.
 
Rosaline è diretto da Karen Maine da una sceneggiatura di Scott Neustadter e Michael H. Weber, Shawn Levy, Dan Cohen e Dan Levine sono i produttori, mentre Kaitlin Dever, Scott Neustadter, Michael H. Weber, Whitney Brown, Emily Morris e Becca Edelman sono gli executive producer.