Archivi tag: Rick Riordan

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Disney+ conferma la terza stagione della serie evento, e sarà pura mitologia nerd

Semidei, tenetevi forte. La saga di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è lontana dall’essere conclusa, e ora possiamo dirlo con certezza: ci sarà una terza stagione. L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente da Disney Branded Television e 20th Television, che hanno confermato il rinnovo della serie ancora prima del debutto della seconda stagione, previsto per dicembre 2025 su Disney+. Una mossa audace, certo, ma anche un segno inequivocabile della fiducia che il colosso dell’intrattenimento nutre in questa produzione. E, diciamolo, dell’amore viscerale che i fan hanno dimostrato fin dal primo episodio.

Il nuovo capitolo della serie sarà basato su La Maledizione del Titano, terzo volume della celebre saga letteraria creata da Rick Riordan e pubblicata in Italia da Mondadori. Chi conosce il romanzo sa bene che si tratta di una delle tappe più epiche del viaggio di Percy, con l’ingresso in scena di personaggi indimenticabili come Nico di Angelo e le Cacciatrici di Artemide, vere e proprie icone per chi ha divorato i libri in adolescenza (o anche molto dopo, senza vergogna). L’attesa è già alle stelle e, sinceramente, come biasimare i fan?

A dare ulteriore peso all’annuncio ci ha pensato Ayo Davis, presidente di Disney Branded Television, che ha dichiarato con entusiasmo quanto la serie abbia saputo conquistare il cuore di spettatori di ogni età fin dal debutto nel dicembre 2023. Davis ha lodato il cast, la produzione e soprattutto il team creativo che sta dando nuova vita al mondo fantastico ideato da Riordan. Un mondo che, diciamocelo, mancava parecchio al panorama fantasy televisivo, troppo spesso dominato da formule ripetitive e prive di vera magia mitologica.

Rick Riordan stesso, penna e anima della saga, ha espresso tutta la sua gratitudine verso la piattaforma e i fan. Le sue parole trasudano passione e soddisfazione: “Siamo così grati di poter continuare la storia di Percy su Disney+. Questa terza stagione esplorerà territori inediti per la serie, portando sullo schermo personaggi attesissimi dai fan. È un segnale fortissimo di impegno da parte di Disney e dimostra quanto affetto la serie abbia ricevuto dal pubblico. Grazie a tutti i semidei sparsi per il mondo!”

Ed è proprio il pubblico ad aver fatto la differenza. La prima stagione ha registrato numeri da capogiro: è stata una delle cinque serie originali più viste su tutte le piattaforme streaming secondo Nielsen. Sui social, l’hashtag #percyjackson ha infranto il muro del miliardo di visualizzazioni su TikTok nel solo primo mese, mentre i canali ufficiali della serie hanno superato i 4,6 milioni di follower. E non dimentichiamo i riconoscimenti: ben 16 nomination ai Children’s and Family Emmy Awards, il Kids Choice Award per Miglior Serie per Ragazzi, e premi per gli interpreti principali, in primis Walker Scobell e Leah Sava Jeffries.

Parlando proprio del cast, la seconda stagione, già completata e pronta a sbarcare su Disney+ a dicembre, porterà con sé nuove facce e nuovi dei. Tra i volti più attesi ci sono Andra Day nei panni di Atena, la madre di Annabeth e dea della saggezza, e Courtney B. Vance che vestirà i fulmini di Zeus. Daniel Diemer sarà il Ciclope Tyson, fratellastro di Percy, mentre Tamara Smart interpreterà Thalia Grace, la potente figlia di Zeus. Completano il pantheon Sandra Bernhard, Kristen Schaal e Margaret Cho nel ruolo delle inquietanti e sagaci Sorelle Gray.

E la trama? Senza fare troppi spoiler, vi basti sapere che Percy e i suoi compagni affronteranno un viaggio ancora più pericoloso. Dopo il ritorno al Campo Mezzosangue, Percy dovrà affrontare la scomparsa di Grover, i misteri legati al fratellastro Tyson, e la minaccia crescente del titano Kronos. Il loro cammino li porterà nel leggendario Mare dei Mostri, un luogo dove l’eroismo viene messo alla prova e dove il destino di Percy si intreccia sempre più con il fato degli dèi.

Creata da Rick Riordan e Jonathan E. Steinberg, la serie vanta una produzione stellare: tra gli executive producer troviamo Steinberg, Dan Shotz, Rick e Rebecca Riordan, Craig Silverstein, Ellen Goldsmith-Vein del Gotham Group e tanti altri nomi di peso del panorama televisivo. La loro dedizione si percepisce in ogni scena, ogni effetto speciale, ogni battuta recitata con convinzione dai giovani protagonisti.

Con il rinnovo per una terza stagione, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo si conferma non solo come uno dei franchise fantasy più solidi del momento, ma anche come un punto di riferimento per una nuova generazione di nerd e geek cresciuti tra miti greci, spade incantate e profezie epiche. Disney+ ha puntato alto e ha colpito nel segno, dimostrando che quando una storia è raccontata con cuore e rispetto per il materiale originale, il pubblico risponde con entusiasmo travolgente.

Allora, cari semidei, è tempo di affilare le spade, rispolverare le copie dei libri e prepararsi a nuove avventure. Percy Jackson è tornato, e il suo viaggio tra gli dei dell’Olimpo è appena cominciato. Che ne pensate? Siete pronti a tuffarvi nella terza stagione o avete ancora il cuore sospeso per le rivelazioni della seconda? Condividete l’articolo sui vostri social e raccontateci le vostre teorie, i personaggi che non vedete l’ora di vedere e le vostre scene preferite!

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la seconda stagione su Disney+ promette avventure epiche

La magia, l’avventura e la mitologia greca continuano a conquistare il pubblico di tutto il mondo. Con oltre 110 milioni di ore trasmesse in streaming, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo su Disney+ ha registrato un successo clamoroso, tanto da essere già rinnovata per una seconda stagione. L’annuncio è arrivato direttamente da Bob Iger, CEO di The Walt Disney Company, durante la presentazione degli utili del primo trimestre dell’anno fiscale 2024. Un segno tangibile del successo che la serie ha ottenuto e dell’entusiasmo che il pubblico ha riservato a questo adattamento.

La seconda stagione si preannuncia ancora più avvincente, portando i fan in un nuovo capitolo della saga ispirato a Il mare dei mostri, il secondo libro di Rick Riordan. In questa nuova avventura, Percy Jackson (interpretato da Walker Scobell) e i suoi compagni Annabeth Chase (Leah Sava Jeffries) e Grover Underwood (Aryan Simhadri) saranno chiamati a una missione pericolosa nel leggendario Mare dei Mostri. Tra mostri mitologici e inganni degli dei, i nostri eroi affronteranno sfide ancora più gravi. Un viaggio che arricchirà ulteriormente l’universo creato da Riordan, donandogli una nuova vita grazie alla sua trasposizione televisiva.

Rick Riordan, co-creatore della saga, ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno della serie con un messaggio che promette ancora più emozioni: “Tutti in coperta, semidei! Ci stiamo dirigendo verso il Mare dei Mostri!” Un invito che non lascia dubbi, l’avventura si fa più epica che mai.

In questa seconda stagione, oltre ai volti familiari dei protagonisti, troveremo nuovi talenti. Andra Day, l’attrice candidata all’Oscar per il suo ruolo in The United States vs. Billie Holiday, interpreterà Atena, la dea della saggezza e madre di Annabeth, un ruolo che promette di aggiungere un ulteriore strato di profondità alla trama. Al suo fianco ci saranno Tamara Smart nel ruolo di Thalia Grace, la figlia di Zeus, e Daniel Diemer, che vestirà i panni di Tyson, il fratellastro di Percy. Questi nuovi personaggi arricchiranno l’universo già popolato da protagonisti conosciuti come Charlie Bushnell e Dior Goodjohn, rendendo la seconda stagione ancora più coinvolgente.

La serie, che ha già dovuto fare i conti con una perdita dolorosa, saluterà anche il cambio di interprete di Zeus, ruolo che inizialmente era stato affidato a Lance Reddick, venuto a mancare nel 2023. A sostituirlo ci sarà il talentuoso Courtney B. Vance, scelto per rendere omaggio sia ai libri che all’eredità di Reddick. Il produttore esecutivo Dan Shotz ha dichiarato che la ricerca di un sostituto per questo ruolo è stata difficile, ma quando Vance ha accettato, il team ha sentito che “gli dei stavano ascoltando”. Non vediamo l’ora di vedere come Vance interpreterà questo ruolo iconico.

La produzione della seconda stagione è attualmente in corso a Vancouver, e l’uscita su Disney+ è prevista per il 2025. Durante l’ultima D23 Expo, Rick Riordan insieme agli attori principali ha presentato il primo teaser trailer, suscitando grande entusiasmo tra i fan. Non è difficile immaginare che l’attesa per il ritorno di Percy, Annabeth e Grover sarà lunga, ma sicuramente ne varrà la pena. La qualità della produzione, che ha già impressionato nella prima stagione, sarà mantenuta alta anche nella seconda, con una trama ricca di sorprese e momenti mozzafiato.

Creata da Rick Riordan e Jonathan E. Steinberg, la serie è frutto del lavoro di un team di produttori esecutivi che, dalla prima stagione, ha saputo mescolare passione e competenza per realizzare un adattamento che ha soddisfatto i fan. La seconda stagione promette di continuare su questa scia di successo, mantenendo intatta l’essenza dei libri e arricchendola con nuove emozioni.

Con la prima stagione già disponibile su Disney+, l’attesa per la seconda è palpabile. I fan non vedono l’ora di vedere come verranno affrontate le avventure nel Mare dei Mostri, e con il cast stellare e la qualità della produzione, non c’è dubbio che questa stagione sarà una delle più attese del 2025. Se siete già fan o se vi siete appena avvicinati al mondo di Percy Jackson, preparatevi a un viaggio indimenticabile. Non perdetevi il primo teaser trailer e restate aggiornati per tutte le novità che Disney+ ha in serbo!

La prima stagione di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo

La serie televisiva Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è finalmente approdata su Disney+ nel dicembre 2023, portando con sé una ventata di freschezza e una fedele reinterpretazione della celebre saga letteraria di Rick Riordan. Per molti fan della prima ora, l’attesa è stata lunga e carica di aspettative, ma la serie non solo ha risposto alle esigenze di chi amava i libri, ma ha anche dato vita a una nuova narrazione visiva, più matura e profonda rispetto ai film precedenti. La regia di James Bobin, Anders Engström e Jet Wilkinson ha saputo rendere giustizia a una trama ricca di mitologia, umorismo e azione, che si sviluppa in maniera avvincente episodio dopo episodio.

La trama ruota attorno a Percy Jackson (interpretato da Walker Scobell), un ragazzo dislessico che scopre di essere un semidio, figlio di Posidone. La sua vita cambierà per sempre quando una folgore appartenente a Zeus viene rubata, e Percy, insieme ai suoi compagni di viaggio, Annabeth (Leah Jeffries) e Grover (Aryan Simhadri), intraprende un epico viaggio attraverso gli Stati Uniti per recuperarla e prevenire una guerra tra gli dei dell’Olimpo. Lungo la strada, i tre ragazzi dovranno affrontare mostri mitologici, prove di coraggio e astuzia, ma anche confrontarsi con la propria identità e trovare il loro posto in un mondo che sembra non averli mai veramente accettati.

Uno degli aspetti che ha reso la serie così riuscita è proprio la fedeltà ai libri di Riordan, un aspetto che, finalmente, si allontana dai deludenti adattamenti cinematografici. Il fatto che l’autore stesso sia stato coinvolto nella supervisione dell’adattamento ha sicuramente avuto un peso fondamentale, garantendo che lo spirito della saga non venisse sacrificato in nome del grande schermo. A differenza dei film, che per forza di cose dovevano comprimere l’intero arco narrativo in un paio d’ore, il formato seriale consente di esplorare più in profondità le relazioni tra i personaggi e le sfumature della mitologia greca, dando spazio a quei dettagli che avevano fatto la fortuna dei romanzi.

Il cast è uno dei punti di forza della serie. Walker Scobell, che interpreta Percy Jackson, riesce a portare sullo schermo il ragazzo insicuro e scanzonato, ma anche l’eroe che cresce, affrontando le sue paure e scoprendo il proprio valore. La chimica con i suoi compagni, Annabeth e Grover, è palpabile e aiuta a rendere la loro avventura credibile e coinvolgente. Leah Jeffries e Aryan Simhadri sono altrettanto convincenti nei loro ruoli, regalando una performance che si distacca dalla semplice “squadra di supporto” per diventare parte integrante del cuore pulsante della serie.

Non meno importanti sono i membri del cast di supporto, che danno vita ad alcuni personaggi iconici della saga. Megan Mullally e Jason Mantzoukas, in particolare, arricchiscono il mondo mitologico con interpretazioni colorite che non mancano di sfumature. La serie non si limita a raccontare la storia di Percy e dei suoi amici, ma arricchisce la mitologia greca con nuovi personaggi e trame, creando un universo narrativo più vasto e complesso che invoglia lo spettatore a voler scoprire di più. Ogni episodio diventa così una porta verso un mondo che non ha mai smesso di affascinare e incuriosire.

Dal punto di vista tematico, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo non è solo un’avventura epica, ma anche una riflessione sulla scoperta di sé, l’amicizia e l’identità. Il tema della dislessia di Percy, pur trattato in modo più superficiale rispetto ai libri, non viene mai dimenticato, e la serie riesce comunque a dare risalto alla difficoltà del protagonista di adattarsi in un mondo che lo esclude, pur avendo doni straordinari. Questa componente, pur non approfondita come nelle pagine del romanzo, rappresenta un punto di raccordo tra i temi universali della saga e il pubblico giovane a cui è principalmente rivolta.

Tecnicamente, la serie riesce a colpire per la qualità degli effetti speciali, che pur non essendo al livello delle grandi produzioni hollywoodiane, riescono a creare l’atmosfera giusta per il tipo di avventura narrata. Le scene di combattimento sono ben coreografate e dinamiche, e riescono a mantenere un buon equilibrio tra l’azione e i momenti di riflessione, che non distraggono mai dall’intensità emotiva della storia. La serie è anche dotata di un ritmo ben strutturato, con ogni episodio che arricchisce e sviluppa la trama principale, preparando il terreno per le sfide future. La possibilità di costruire la storia con calma, episodio dopo episodio, permette una crescita più organica dei personaggi e dei loro archi narrativi.

Una delle notizie più entusiasmanti per i fan della saga è che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione già a febbraio 2024, a meno di due mesi dalla sua uscita. Questo è un segnale di fiducia da parte di Disney+, che ha creduto sin da subito nel progetto, e di un futuro promettente per questa nuova versione televisiva di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo.

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo si rivela un adattamento che soddisfa sia i fan storici della saga che i nuovi spettatori. Con una sceneggiatura curata da Rick Riordan stesso, un cast giovanile che riesce a trasmettere emozioni autentiche, e un’aderenza alla mitologia greca che non manca mai di affascinare, la serie rappresenta un degno erede della saga letteraria. Siamo solo all’inizio di un lungo viaggio, e questa nuova versione televisiva promette di conquistare nuove generazioni di fan, regalando a chi ha amato i libri un’avventura che non smette mai di emozionare.

Viaggio di un Eroe: Making of di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo

Nello stesso giorno del finale di stagione della serie di successo Disney+ Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, disponibile da domani sulla piattaforma streaming, i fan potranno scoprire la magia del dietro le quinte nello speciale documentario originale Viaggio di un Eroe: Making of di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Con la partecipazione dei protagonisti della serie, dell’acclamato autore Rick Riordan e del team creativo, il documentario, della durata di 50 minuti, debutterà infatti domani, mercoledì 31 gennaio, su Disney+ e offrirà agli spettatori uno sguardo esclusivo sulla produzione di uno dei nuovi show più popolari.

Nel documentario, le star della serie, Walker Scobell, Leah Sava Jeffries e Aryan Simhadri, intraprendono una ricerca personale dando vita agli amati personaggi tratti dai pluripremiati libri di Rick Riordan. Insieme a un cast e a una squadra creativa di prim’ordine, Viaggio di un Eroe: Making of di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo segue queste tre giovani star sul set della serie originale Disney+. Durante questa avventura, si immergono in mondi creati su misura per gli dei, affrontano creature indimenticabili e compiono imprese leggendarie, il tutto senza trascurare i loro impegni scolastici.

L’epica serie composta da otto episodi di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che ha ottenuto oltre 26 milioni di visualizzazioni per il primo episodio, concluderà domani la sua stagione in esclusiva su Disney+. Creata da Rick Riordan e Jonathan E. Steinberg, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo vede tra i produttori esecutivi Steinberg e Dan Shotz insieme a Rick Riordan, Rebecca Riordan, Ellen Goldsmith-Vein di The Gotham Group, Bert Salke, Jeremy Bell e D.J. Goldberg di The Gotham Group, James Bobin, Jim Rowe, Monica Owusu-Breen, Anders Engström, Jet Wilkinson. La serie è prodotta da Disney Branded Television e 20th Television.

Viaggio di un Eroe: Making of di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo è una produzione Evolve Studios, diretta da Joel Edwards e con lo stesso Edwards e Daniel Kiedis in veste di produttori esecutivi.

I romanzi di Percy Jackson: una saga fantasy tra mitologia e avventura

Percy Jackson è il protagonista di una serie di romanzi fantasy scritti da Rick Riordan, un autore statunitense che ha saputo combinare la mitologia greca con le avventure di un gruppo di giovani semidei, figli di divinità dell’Olimpo e di esseri umani. La serie ha avuto un enorme successo in tutto il mondo, vendendo milioni di copie e dando origine a diversi spin-off, racconti, graphic novel e film.

La saga originale: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo

La saga originale è composta da cinque romanzi, pubblicati tra il 2005 e il 2009. Essi narrano le vicende di Percy Jackson, un ragazzo di New York che scopre di essere il figlio di Poseidone, il dio del mare, e di dover affrontare una serie di pericoli e sfide per salvare il mondo dall’ira di Zeus, il re degli dei, che lo accusa di avergli rubato la sua folgore. Percy si unisce ad altri semidei, come Annabeth Chase, figlia di Atena, e Grover Underwood, un satiro, e si reca al Campo Mezzosangue, un luogo sicuro dove i figli degli dei possono allenarsi e vivere insieme. Da lì, parte per diverse missioni, che lo porteranno a scontrarsi con mostri, titani, eroi e divinità della mitologia greca, ma anche a scoprire amicizia, amore e lealtà.

I titoli dei cinque romanzi sono:

– Il ladro di fulmini: Percy scopre la sua vera identità e deve ritrovare la folgore di Zeus prima che scoppie una guerra tra gli dei¹.
– Il mare dei mostri: Percy deve salvare il Campo Mezzosangue da un albero avvelenato e recuperare il Vello d’Oro, custodito da Polifemo, il ciclope.
– La maledizione del titano: Percy deve soccorrere la dea Artemide, rapita da un misterioso nemico, e affrontare il risveglio dei titani, guidati da Crono.
– La battaglia del labirinto: Percy deve esplorare il labirinto di Dedalo, che nasconde l’entrata segreta al Monte Olimpo, e impedire l’invasione dei titani.
– Lo scontro finale: Percy deve guidare l’ultima battaglia contro i titani, che assediano il Monte Olimpo, e scegliere se accettare o rifiutare una profezia che potrebbe cambiare il suo destino.

La saga sequel: Percy Jackson e gli eroi dell’Olimpo

La saga sequel è composta da cinque romanzi, pubblicati tra il 2010 e il 2014. Essi continuano la storia di Percy Jackson, che scopre l’esistenza di un altro campo di semidei, quello dei figli dei dei romani, che vivono a San Francisco. Percy deve collaborare con i nuovi alleati, tra cui Jason Grace, figlio di Giove, Piper McLean, figlia di Afrodite, e Leo Valdez, figlio di Efesto, per affrontare una nuova minaccia: la dea Gea, la madre terra, che vuole risvegliare i suoi figli, i giganti, per distruggere gli dei e i semidei. Percy e i suoi amici dovranno viaggiare per il mondo, tra Grecia, Roma e altre località, per trovare le armi necessarie a sconfiggere i giganti e a impedire il ritorno di Gea.

I titoli dei cinque romanzi sono:

– L’eroe perduto: Jason, Piper e Leo si risvegliano al Campo Mezzosangue senza ricordi e devono partire per una missione alla ricerca di un eroe scomparso: Percy Jackson.
– Il figlio di Nettuno: Percy si risveglia al Campo Giove, il campo dei semidei romani, e deve unirsi a due nuovi amici, Frank Zhang, figlio di Marte, e Hazel Levesque, figlia di Plutone, per liberare il dio Nettuno da un mostro marino.
– Il marchio di Atena: Percy si riunisce con Annabeth e gli altri semidei greci e romani, e deve partire per una missione in Grecia per trovare la statua di Atena, che potrebbe ristabilire la pace tra i due campi.
– La casa di Ade: Percy e Annabeth cadono nel Tartaro, il regno dei morti, e devono trovare una via d’uscita, mentre gli altri semidei proseguono il loro viaggio verso la Casa di Ade, il cancello dell’oltretomba.
– Il sangue dell’Olimpo: Percy e Annabeth riescono a uscire dal Tartaro e si ricongiungono con gli altri semidei, che devono affrontare l’ultima battaglia contro i giganti e Gea, sul suolo greco.

Altre pubblicazioni

Oltre alle due saghe principali, Rick Riordan ha scritto diversi libri aggiuntivi, che approfondiscono alcuni aspetti della storia o dei personaggi, o che raccontano nuove avventure. Alcuni di questi libri sono:

– I file del semidio: una raccolta di racconti, interviste, mappe e altre curiosità sui personaggi e sul mondo di Percy Jackson.
– Percy Jackson e gli dei greci: un libro in cui Percy racconta la storia e le caratteristiche degli dei dell’Olimpo, con il suo stile ironico e divertente.
– Gli eroi greci di Percy Jackson: un libro in cui Percy racconta le gesta e le vicende degli eroi della mitologia greca, come Eracle, Teseo, Perseo e altri.
– The Demigod Diaries: una raccolta di racconti, scritti da Rick Riordan e da suo figlio Haley, che narrano episodi inediti dei personaggi della saga degli eroi dell’Olimpo.
– Il figlio di Sobek, Il cantante di Apollo e La corona di Tolomeo: tre racconti brevi, che vedono la collaborazione tra Percy Jackson e Carter Kane, il protagonista di un’altra serie di Rick Riordan, dedicata alla mitologia egizia .

I romanzi di Percy Jackson sono una saga fantasy che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di mescolare mitologia, avventura, umorismo e sentimenti. I personaggi sono ben caratterizzati e crescono nel corso della storia, affrontando sfide sempre più difficili e imparando a conoscersi e ad amarsi. La saga è anche un modo per avvicinarsi alla cultura e alla storia della Grecia antica, e per scoprire altre mitologie e tradizioni. I romanzi di Percy Jackson sono quindi una lettura consigliata per tutti gli amanti del fantasy, ma anche per chi cerca una storia coinvolngente ambientata nell’epiche radici culturali con cui siamo cresciuti a scuola