Archivi tag: retro gaming

La II edizione di UmbriaCon, il Festival Comics Arts & Games si terrà dal 17 al 19 gennaio 2025

L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games, già sotto i riflettori di tutti gli appassionati di fumetti, giochi da tavolo, videogiochi, cosplay e cultura nerd. La seconda edizione del Festival Comics Arts & Games si terrà a Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio 2025 presso il centro Umbriafiere con un salto di qualità, raddoppiando i giorni di apertura e diventando Festival internazionale.

Umbriafiere si popolerà di cosplayer, autori, disegnatori e giocatori provenienti da tutta Italia e dal mondo per quattro giorni all’insegna della creatività, del divertimento e della fantasia. Il ricco programma prevede spettacoli, eventi, esibizioni dal vivo, mostre, workshop, attività ludiche e tanti stand espositivi. A darsi appuntamento all’Umbriafiere saranno prestigiosi artisti mondiali del settore, come John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, Darick Robertson, Glenn Fabry, Giorgio Cavazzano, l’attore Jason Isaacs (che ha interpretato Lucius Malfoy in Harry Potter), Cristina D’Avena + Gem Boys, Giorgio Vanni e i Figli di Goku, i NanoWar of Steel, Giulio Rincione (autore della cover UmbriaCON 2025), gli youtuber Cavernadiplatone, Fraffrog, Cicciogamer, Federic92ita, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio), Giovanni Muciaccia, Lorenzo Branchetti, lo chef Giorgione e tanti altri ospiti. UmbriaCON sarà un’avventura in cui vale la pena esserci.

 

C’è già grande attesa per il concerto di apertura “Aspettando UmbriaCON” di giovedì 16 gennaio: a salire sul palco saranno gli acclamati Elio e le Storie Tese, simbolo della musica italiana, amata da generazioni per il suo geniale mix di ironia, virtuosismo e originalità. In questa speciale apertura, dedicata unicamente al Padiglione Spettacolo (comprendente anche l’area Food), si potrà assistere all’unica tappa invernale della band cult della musica italiana capitanata da Stefano “Elio” Belisari. Sarà l’occasione per rivivere i loro grandi successi, dal primo album “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu” al più recente “Arrivedorci”.

Molte le novità che caratterizzano la seconda edizione. La location presso Umbriafiere è ampliata per offrire un’esperienza ancora più completa e coinvolgente ai visitatori: l’Area Arte e l’Area Creatività dedicate alle mostre e agli artisti, i tre padiglioni principali Comics, Games e Spettacolo e una rinnovata Area Food, dove gustare una vasta selezione di delizie culinarie. Novità assoluta per UmbriaCON, il festival ospiterà una Tattoo Area con la partecipazione di alcuni importanti tatuatori del settore per vivere un’esperienza unica. Durante il Festival, i fan potranno assistere a panel, sessioni di firma copie e momenti di incontro con i loro beniamini, dall’universo di Star Wars a quello degli eroi Marvel e DC, passando per i mondi fantasy del Signore degli Anelli e del Trono di Spade. Un’occasione imperdibile per chi li segue su web e social e desidera conoscerli dal vivo.

UmbriaCON è organizzato da Fidelio srl di Bastia Umbra a UmbriaFiere, in collaborazione con il Comune di Bastia Umbra, con il patrocinio del Comune di Assisi e del Comune di Perugia.

Federico Piermaria, direttore artistico di UmbriaCON e responsabile della Fidelio srl di Bastia Umbra, ente specializzato in fiere del fumetto, ha commentato:

«Questa seconda edizione è stata intitolata “Double-Up” proprio perché il Festival è raddoppiato in ogni aspetto, dai giorni agli spazi, dagli ospiti agli eventi... La volontà è stata portare in Umbria grandi nomi, iniziative di qualità e opportunità di divertimento e di cultura per tutto ciò che riguarda il mondo dei comics, dei games, del fantastico e dell’intrattenimento multimediale. La seconda edizione di UmbriaCON sarà assolutamente sorprendente per tutti, giovani e meno giovani, appassionati di ogni età e famiglie, con un ampliamento nell’ambito delle arti in tutte le sue sfaccettature, come anche dei concerti e dello spettacolo. Perché la vita è piuttosto noiosa senza UmbriaCON!».

Il Festival UmbriaCON sarà aperto nella giornata di giovedì dalle 18 alle 23, mentre dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30. Solo il padiglione spettacolo rimarrà aperto ogni sera fino alle ore 23. I biglietti d’accesso sono disponibili sul sito umbriacon.com nella formula di biglietto singolo, pass di 2-3-4 giorni, con gratuità fino a 6 anni e per categorie specifiche.

L’immagine ufficiale di UmbriaCON 2025 è opera dell’acclamato artista internazionale Giulio Rincione, vero maestro del fumetto contemporaneo, con il suo stile unico e riconoscibile. L’opera di Rincione è ispirata alle atmosfere e ai misteriosi vicoli dei borghi e città dell’Umbria, d’un tratto austeri e angusti e poi d’improvviso pieni di luce e di contrasti cromatici, dove si avvia una candida figura femminile. Atmosfere forti che catapultano in altre epoche, in mondi fantastici e nascosti.

IL PROGRAMMA E GLI OSPITI

L’elenco delle proposte e degli eventi di UmbriaCon è vasto e imponente, pensato per un pubblico eterogeneo di ragazzi, adulti e famiglie. Ecco una rassegna parziale degli ospiti e delle attività previste.

Umbriacon apre nel pomeriggio di giovedì 16 gennaio con l’evento “Aspettando UmbriaCON”. A salire sul palco saranno gli acclamati Elio e le Storie Tese con i loro più grandi successi. Nella stessa serata è prevista la masterclass dell’attore Rodolfo Mantovani e lo spettacolo esclusivo di magia a cura di Andrea Paris, il celebre illusionista e mentalista capace di trasformare l’impossibile in realtà.

Venerdì 17 gennaio il Festival entra nel vivo con apertura continuata da mattina a sera. Nei padiglioni e sul palco si succederanno eventi, workshop, cosplay content ed ospiti: il fumettista statunitense di fama mondiale John Romita Jr. celebre per il lavoro su Spider-Man, Iron Man e X-Men per la Marvel Comics, lo youtuber italiano Cavernadiplatone, il leggendario fumettista argentino Eduardo Risso, il celebre fumettista italiano Giorgio Cavazzano e ancora il disegnatore Giulio Rincione, Cicciogamer89, Enrique Breccia e tanti altri artisti. Per Officina UmbriaCon sarà ospite Danilo Bertazzi, il mitico Tonio Cartonio della Melevisione in una MasterClass per grandi e piccoli. La serata si concluderà con l’atteso concerto di Cristina D’Avena: la regina delle sigle dei cartoni animati incontra l’ironia scatenata dei Gem Boy per un concerto indimenticabile, dove nostalgia e comicità si fondono a ritmo di musica.

Sabato 18 gennaio continuano gli eventi, tra le novità della giornata si segnalano gli incontri con l’attore Jason Isaacs, volto di Lucius Malfoy e Capitan Uncino, e con Darick Robertson, co-creatore del fumetto di culto The Boys e co-produttore della serie Amazon, la sessione interattiva Disneiamo dedicata ai fan Disney e l’esibizione di Federic95ita. Per Officina UmbriaCon sarà ospite Giovanni Muciaccia. A chiudere la serata sarà lo spettacolo dei NanoWar of Steel, una delle band più amate del genere parodico.

Domenica 19 gennaio saranno presenti molti ospiti delle altre giornate e a loro si uniscono Graeme Davis, autore di giochi di ruolo e romanzi fantasy, Alle Tattoo con Live tattooing e arte del tatuaggio, il cooking show del mitico Giorgione Barchiesi con una rivisitazione di ricette Hobbit, il Gigaincontro tra gli autori Sio, Fraffrog e Dado e molti altri eventi. Per Officina UmbriaCon sarà ospite il noto presentatore TV Lorenzo Branchetti con un laboratorio creativo. A chiudere il Festival UmbriaCON sarà l’esibizione live con il re delle sigle TV Giorgio Vanni e i Figli di Goku.

Ricco e nutrito è l’elenco delle case editrici e delle associazioni dei vari settori presenti al Festival, oltre a mostre dedicate a fumetti e illustrazioni, in particolare la mostra dedicata ai giochi di 40 anni di Star Wars: una vera immersione stellare. Non mancherà una grande area espositiva dedicata alle costruzioni in mattoncini LEGO a cura di Ibricks per scaldare il cuore di grandi e bambini.

Infine gli appassionati del divertimento elettronico potranno perdersi nella vasta area dedicata a console di ultima generazione, videogames retro, simulatori e arcade. Infine, per chi volesse seguire le vie della Forza, potrà cimentarsi in duelli a colpi di spada laser, giochi, costumi e animazioni a tema stellare a cura dello Star Wars Club Perugia.

Dal 16 al 19 gennaio 2025 Umbriafiere si trasforma in una terra di magia e di divertimento che conquisterà tutti gli appassionati, grandi e bambini, fondendo i sogni di mondi lontani, avventure fantastiche, gesta di eroi e visioni artistiche. Per informazioni sull’evento: umbriacon.com

 

 

 

Lucca Collezionando 2025: Il Festival Vintage-Pop tra Fumetti, Giochi e Cultura Retro

L’inverno è appena iniziato, ma gli appassionati di fumetti e cultura pop già guardano con entusiasmo alla primavera, quando tornerà uno degli eventi più attesi dell’anno: Lucca Collezionando. Questo festival vintage-pop, che si svolgerà il 22 e 23 marzo 2025 al Polo Fiere di Lucca, è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono tuffarsi nelle atmosfere magiche dei mondi fantastici e analogici. Con il suo “mood slow”, Lucca Collezionando è il posto giusto per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e riscoprire il piacere di vivere la cultura pop degli anni ’70, ’80 e ’90, tra fumetti, giochi e memorabilia.

Organizzato da Lucca Crea, la stessa società che dà vita a Lucca Comics & Games, in collaborazione con il Comune di Lucca, questo festival ha conquistato il cuore di tutti, offrendo un’esperienza unica che va ben oltre il semplice evento fieristico. Non solo per i nostalgici, ma per tutti gli appassionati, Lucca Collezionando è il luogo perfetto dove incontrare mostri sacri del fumetto e giovani talenti, acquistare pezzi rari da collezione, e immergersi in un’atmosfera accogliente dove è possibile rispolverare le abilità da Sala Giochi, partecipare a partite di Subbuteo, giocare a boardgame e wargame insieme ad amici vecchi e nuovi. Questo evento rappresenta una vera e propria celebrazione della cultura analogica, in un ambiente che invita a rallentare e godere di ogni momento, per un weekend senza fretta e senza stress.

Quest’edizione, la numero otto, si preannuncia ricca di sorprese. A Lucca Comics & Games è stato presentato in anteprima il manifesto ufficiale del festival, realizzato dall’illustratrice Alice Milani, un’opera che cattura perfettamente lo spirito vintage-pop dell’evento. La presentazione, curata da Dario Dino Guida, direttore della manifestazione, e dal giornalista Rai Riccardo Corbò, ha dato il via al lungo conto alla rovescia che porterà a Lucca Collezionando 2025.

Ma non è tutto: tra gli ospiti d’onore, saranno presenti figure iconiche del fumetto come Lele Vianello, storico collaboratore di Hugo Pratt per Corto Maltese, e Mario Natangelo, uno dei vignettisti satirici più noti del panorama contemporaneo. Il loro contributo arricchirà un programma già ricco di appuntamenti imperdibili, che permetteranno ai visitatori di entrare in contatto diretto con i propri idoli e di scoprire nuovi talenti.

Lucca Collezionando è il luogo ideale per chi desidera completare la propria collezione di fumetti, figurine e collectibles, trovare le ultime uscite editoriali e incontrare autori e autrici del cuore. Ma non si tratta solo di fumetti: l’evento è anche un viaggio alla riscoperta del vintage da collezione, con pezzi rari provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti. Per gli amanti della cultura giapponese, ci sarà anche una vasta selezione di manga e anime classici, oltre a un’area dedicata al retrogaming, dove i visitatori potranno riscoprire i giochi di un tempo, quelli che hanno segnato la loro infanzia e adolescenza.

Anche quest’anno, Lucca Collezionando ospiterà le principali community del fumetto italiano, grazie alla collaborazione con ANAFI, e offrirà spazi dedicati alle associazioni ludiche, che contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più dinamica e coinvolgente. Inoltre, non mancheranno tantissimi autori, disegnatori e illustratori che arricchiranno il programma con workshop, presentazioni e incontri diretti con il pubblico.

In un’atmosfera rilassata e familiare, Lucca Collezionando è la meta perfetta per trascorrere un weekend all’insegna della cultura pop, della nostalgia e della passione per il fumetto e i giochi da tavolo. Se sei un collezionista, un appassionato di retro-gaming, o semplicemente un amante della cultura pop, questo evento è quello che fa per te. E se sei tra coloro che non vedono l’ora di partecipare, preparati a vivere un’esperienza unica, in un ambiente che celebra l’arte, la fantasia e la cultura che hanno segnato intere generazioni.

Non resta che segnare le date sul calendario: sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, Lucca ti aspetta con il suo Lucca Collezionando, dove il passato, il presente e il futuro della cultura pop si incontrano in un evento imperdibile.

LEGO e Nintendo Annunciano un Set Leggendario dedicato al Game Boy: L’Iconica Console Portatile Diventa Mattoncino

Nel panorama dei collezionisti LEGO, non è certo una novità che la casa danese collabori con brand iconici per creare set che mescolano l’amore per i mattoncini con il fascino di film, cartoni animati e videogiochi. Tuttavia, l’ultima collaborazione annunciata è destinata a far battere forte il cuore di tutti gli appassionati di retro gaming: LEGO ha siglato un accordo con Nintendo per realizzare un set dedicato al leggendario Game Boy, previsto per il lancio nell’ottobre del 2025. Un’idea che non solo celebra uno dei dispositivi più iconici nella storia dei videogiochi, ma porta anche una ventata di nostalgia per tutti coloro che hanno vissuto l’era d’oro del gaming portatile.

Il Game Boy, lanciato per la prima volta nel lontano 1989 in Giappone, è stato un vero e proprio punto di svolta. La sua capacità di portare i videogiochi ovunque ha segnato una generazione, e con oltre 119,69 milioni di unità vendute in tutto il mondo, è diventato una pietra miliare della cultura popolare. Ora, a distanza di decenni, LEGO vuole rendere omaggio a questo straordinario pezzo di storia con un set che combina la nostalgia dei fan più anziani con l’innovazione tipica dei prodotti LEGO.

L’annuncio ufficiale, diffuso sui canali social di LEGO e Nintendo, ha suscitato un’onda di entusiasmo. Un teaser con i loghi dei due colossi del mondo dell’intrattenimento e la scritta “Coming October 2025” ha lasciato presagire il grande evento. Il codice del set, che porterà il nome 72046, è stato rivelato, ma i dettagli concreti sono ancora pochi. Non sappiamo quanti pezzi comporranno il set, né quale sarà il suo prezzo, ma il teaser ha già mostrato alcuni dettagli intriganti. I mattoncini LEGO sembrano riprodurre perfettamente il D-pad nero e i pulsanti A e B in color magenta, chiari richiami al design originale del Game Boy. Un dettaglio che fa ben sperare per una riproduzione fedele, ma con il tocco unico e creativo che solo LEGO sa dare.

Le aspettative sono alle stelle. Gli appassionati sperano che questo set possa rientrare nella linea LEGO ICONS, la stessa che ha dato vita a progetti complessi e di grande impatto come la LEGO Nintendo Entertainment System (NES) 71374. In tal caso, ci aspettiamo una riproduzione dettagliata e miniaturizzata del Game Boy, con i pulsanti e lo schermo perfettamente riprodotti. Non mancheranno di certo anche gli elementi innovativi che caratterizzano i set LEGO più recenti. Per esempio, potrebbe esserci un meccanismo in grado di riprodurre giochi iconici come Tetris o Super Mario Land, che si potrebbero “giocare” grazie all’utilizzo di mattoncini LEGO interattivi. Inoltre, c’è una possibilità che il set includa componenti elettronici per simulare lo schermo o addirittura riprodurre suoni, proprio come accaduto con la LEGO NES.

Questa nuova collaborazione conferma la crescente connessione tra LEGO e il mondo dei videogiochi, un filone che ha già visto il successo di set come il LEGO Super Mario e la LEGO NES. Ma LEGO non vuole solo accontentare i collezionisti nostalgici: vuole coinvolgere anche le nuove generazioni, catturando l’interesse di chi ha vissuto la rivoluzione del gaming portatile negli anni ’90, ma anche dei giovani appassionati di costruzioni e giochi. In questo modo, LEGO promette di offrire un’esperienza che celebra il passato del gaming, ma lo fa con il divertimento che solo un set di mattoncini può garantire.

Il set LEGO 72046 Game Boy, con il suo perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione, si preannuncia come uno dei prodotti più attesi del 2025. Mentre i dettagli rimangono ancora in gran parte un mistero, l’entusiasmo tra i fan cresce ogni giorno di più. Non ci resta che attendere l’autunno del 2025, quando i mattoncini LEGO daranno vita a una delle console più iconiche di sempre, dando a tutti la possibilità di rivivere quei momenti di pura magia del gaming portatile, ma con un’esperienza completamente nuova e, senza dubbio, imperdibile.

Auto Modellista: Il fratello sfigato di Gran Turismo che nessuno ha mai amato (ma che merita una seconda chance)

Ricordate quando Capcom faceva giochi strani? No, non stiamo parlando di Street Fighter II: The World Warrior, ma di Auto Modellista, un racing game che sembra uscito da un manga degli anni ’90.

Un’opera d’arte… o un esperimento fallito?

Sviluppato dal geniale Hideaki Itsuno (il papà di Devil May Cry), Auto Modellista è un mix esplosivo di cel-shading, simulazione di guida e personalizzazione delle auto. Il risultato? Un gioco che sembra uscito da un cartone animato, ma con un cuore da simulatore. Peccato solo che all’epoca nessuno l’abbia capito.

Perché Auto Modellista è un gioco sottovalutato:

  • Grafica unica: Il cel-shading lo rendeva un gioco visivamente accattivante, ma all’epoca era una scelta troppo audace.
  • Gameplay profondo: Sotto quella patina cartoon, si nascondeva un simulatore di guida serio, con un focus sulla personalizzazione delle auto.
  • Multiplayer online: All’epoca era una novità, ma purtroppo non bastò a salvare il gioco.

Perché Auto Modellista è un gioco dimenticato:

  • Controlli imprecisi: Il sistema di guida non era dei migliori, soprattutto se confrontato con i rivali del tempo.
  • Pochi contenuti: Piste e auto a disposizione erano limitate, e questo ha scoraggiato molti giocatori.
  • Scarsa promozione: Capcom non ha investito abbastanza nella promozione del gioco.

Perché dovresti dargli una seconda chance:

  • Un pezzo di storia: Auto Modellista è un esempio di come Capcom fosse disposta a sperimentare.
  • Un’esperienza unica: Non troverai un altro gioco che unisca cel-shading e simulazione di guida in questo modo.
  • Un cult in divenire: Forse è arrivato il momento che questo gioco trovi il suo pubblico.

In conclusione, Auto Modellista è un gioco che merita di essere riscoperto. È un esempio di come l’innovazione possa portare a risultati sorprendenti, anche se non sempre di successo. Se sei un fan dei giochi di corse e ami le esperienze uniche, allora Auto Modellista fa per te.

Preservare i videogiochi? Un’impresa più difficile che trovare un buon remaster!

Vuoi salvare la storia dei videogiochi? Prepara il portafoglio!

La Video Game History Foundation sta combattendo una battaglia titanica per preservare i nostri amati giochi del passato. Ma attenzione, non aspettatevi che le grandi aziende dell’industria vi diano una mano. Anzi, sembra che siano più interessate a rifilarci remastered all’infinito che a garantire l’accesso ai giochi originali.

Un’impresa quasi impossibile

In un mondo dove tutto è dettato dal profitto, preservare la storia dei videogiochi è un po’ come cercare un ago in un pagliaio. L’87% dei giochi classici è praticamente introvabile!

Eppure, la VGHF continua a lottare, nonostante le difficoltà.

Perché è così difficile?

  • L’avidità delle aziende: Le grandi aziende dell’industria preferiscono rimasterizzare all’infinito gli stessi giochi, invece di permettere ai fan di accedere al loro patrimonio.
  • Il governo non ci aiuta: L’Ufficio del copyright degli Stati Uniti ha rifiutato di concedere l’accesso remoto ai giochi, nonostante gli sforzi della VGHF.
  • La mentalità “se non lo pago, non lo voglio”: Molte persone pensano che se possono giocare a un gioco gratuitamente, non compreranno mai più un videogioco.

Eppure, c’è speranza!

Nonostante tutto, la VGHF continua a lavorare sodo. Stanno costruendo una libreria digitale, sviluppando strumenti per preservare i giochi e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione.

Cosa puoi fare tu?

  • Supporta la VGHF: Dona o partecipa alle loro campagne di crowdfunding.
  • Diffondi la parola: Parla con i tuoi amici e familiari dell’importanza di preservare la storia dei videogiochi.
  • Gioca ai vecchi giochi: Mostra alle aziende che c’è ancora un grande interesse per i classici.

In conclusione

Preservare la storia dei videogiochi è una battaglia lunga e difficile, ma è fondamentale per garantire che le future generazioni possano apprezzare e giocare ai giochi che abbiamo amato. Non lasciamo che la nostra storia vada perduta!

Sonic Galactic: I fan fanno meglio di SEGA? La risposta vi stupirà!

Preparatevi a restare a bocca aperta! Sonic Galactic, un gioco creato da fan, sta facendo tremare nel profondo le fondamenta di SEGA. Sì, avete capito bene: un gruppo di appassionati ha realizzato un gioco di Sonic talmente ben fatto che persino i guru di Digital Foundry si sono inginocchiati in adorazione.

Sonic Mania 2.0?

Se vi è piaciuto Sonic Mania, allora preparatevi a innamorarvi perdutamente di Sonic Galactic. Questo nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, è un vero e proprio inno d’amore per il riccio blu. Livelli ispirati, gameplay fluido e una cura per i dettagli che metterebbe in imbarazzo lo stesso Sonic Team.

Digital Foundry impazzisce

John Linneman, il guru delle analisi tecniche di Digital Foundry, ha provato la demo e si è letteralmente sciolto in lodi. Secondo lui, Sonic Galactic è talmente ben fatto che potrebbe tranquillamente essere un prodotto ufficiale di SEGA. Un complimento enorme, considerando che stiamo parlando di un gioco creato da fan nel loro tempo libero.

Perché SEGA dovrebbe preoccuparsi?

La risposta è semplice: perché i fan di Sonic sono dei geni! Da Sonic Mania a Sonic Galactic, passando per Sonic UltraSaturn e altri progetti di incredibile qualità, la community ha dimostrato di avere un talento innato per creare giochi che rispettano lo spirito della serie.

E SEGA?

Beh, SEGA sembra aver capito il messaggio. Anziché bloccare questi progetti, l’azienda giapponese ha adottato un atteggiamento più aperto e collaborativo. Forse hanno capito che i fan sono una risorsa preziosa, e che possono contribuire a far crescere il franchise in modo sano e sostenibile.

Cosa aspetti a provarlo?

Se sei un fan di Sonic, non puoi assolutamente perderti Sonic Galactic. Scarica la demo gratuita e preparati a vivere un’esperienza di gioco indimenticabile.

La terza edizione di Ultracon Cremona: il Festival del Fumetto, Videogiochi e Cosplay a CremonaFiere l’11 e 12 gennaio 2025

Ultracon torna a CremonaFiere con la sua terza edizione, pronta a regalare due giorni di pura passione per il fumetto, i videogiochi e la cultura pop. L’evento si svolgerà sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, ed è stato concepito dai creatori di Gardacon, promettendo un’esperienza coinvolgente e ricca di attività per tutti i gusti.

Gli spazi espositivi saranno popolati da una vasta gamma di stand, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo del fumetto, del gioco e del modellismo. Tra le attrazioni principali, una fitta programmazione di show dal vivo, attività a tema, e un’area dedicata ai videogames, con postazioni per giochi arcade e console moderne. Non mancheranno inoltre incontri con oltre 30 fumettisti di fama internazionale, pronti a condividere la loro arte e a firmare autografi.

Ma il divertimento non finisce qui: i partecipanti potranno anche ammirare le incredibili città di mattoncini in esposizione, assistere a show musicali con sigle di cartoni animati e partecipare a conferenze su temi di fantascienza e fantasy.

L’evento offrirà anche un programma di incontri con ospiti speciali del mondo del doppiaggio, tra cui Giorgio Vanni e i Figli di Goku, che il 11 gennaio eseguiranno dal vivo le sigle di anime come Dragon Ball e My Hero Academia. Cristina D’Avena, la regina delle sigle animate, sarà protagonista il 12 gennaio con un’esibizione dei suoi più grandi successi, mentre Benedetta Degli Innocenti, voce di Lady Gaga in film come “A Star Is Born”, e David Chevalier, la voce di Morty in “Rick e Morty”, si concederanno a meet & greet con i fan.

Gli appassionati di videogiochi troveranno spazio anche nelle numerose aree tematiche. La Sala Giochi Arcade ricostruisce l’atmosfera delle sale giochi anni ’80, con oltre 100 cabinati originali accessibili gratuitamente. La Gamers Arena offrirà tornei e sessioni di gioco libero sulle console di ultima generazione, mentre il Retrogaming farà rivivere l’emozione dei classici, con postazioni dedicate a console storiche come Atari, Commodore 64 e MegaDrive.

Per gli amanti del cosplay, Ultracon sarà il palcoscenico di straordinarie performance, con una competizione che mette in palio premi per i migliori costumi e interpretazioni.  Tantssime sono le attività organizzate da C’mon Cosplay, che includono una sfilata libera sabato 20 gennaio e un cosplay contest ufficiale domenica 21 gennaio, con una giuria di esperti pronti a premiare i costumi più creativi.

Con sei palchi animati da eventi, concerti, gare e incontri con i protagonisti del mondo nerd, Ultracon si conferma come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Non resta che segnare la data: sabato 11 e domenica 12 gennaio a CremonaFiere.

Atari Gamestation Go: La Console Portatile Retrò che Stuzzica i Fan al CES 2025

Atari si prepara a fare il suo ritorno nel mondo delle console portatili con un annuncio che ha già suscitato l’entusiasmo degli appassionati di retro gaming. La storica compagnia, da sempre simbolo di innovazione nell’industria dei videogiochi, ha stuzzicato il pubblico con il suo nuovo dispositivo: l’Atari Gamestation Go, una console portatile pensata per coloro che amano rivivere le emozioni dei classici giochi arcade in mobilità. In collaborazione con My Arcade, Atari presenterà questa nuova console al CES 2025 di Las Vegas, dove verranno finalmente svelate le caratteristiche complete e, probabilmente, anche la data di uscita e il prezzo.

Atari non è nuova al ritorno nel mondo hardware, e il Gamestation Go sembra essere il naturale seguito dell’Atari Gamestation Pro, lanciato poco più di un anno fa come console domestica. Quest’ultima, venduta al prezzo di 129 euro, ha offerto ai giocatori l’opportunità di riscoprire oltre 200 titoli pre-caricati, rappresentando un vero e proprio omaggio alla tradizione della casa madre, che ha scritto alcune delle pagine più importanti del videogioco. Con il nuovo Gamestation Go, Atari sembra voler allargare il suo pubblico, puntando sulla versatilità e sulla mobilità, mentre gli appassionati della storica compagnia possono continuare a sognare di rivivere il passato videoludico anche fuori casa.

Al momento, il dispositivo è stato mostrato solo parzialmente tramite alcuni teaser sui social media, e le informazioni ufficiali scarseggiano. Tuttavia, da ciò che è stato possibile osservare finora, la console presenta un design che sembra più ricercato rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da un prodotto entry-level. Il dispositivo è compatto, ma con un layout di controlli curioso, che include uno stick analogico, una croce direzionale digitale e quello che sembra essere un trackball sul lato sinistro, mentre a destra si trovano quattro tasti frontali e una sorta di tastierino numerico. La disposizione dei tasti potrebbe suggerire una certa versatilità nella fruizione dei giochi, lasciando intendere che, a seconda del titolo, solo i controlli necessari siano attivi e illuminati. Questo design inusuale potrebbe essere pensato per adattarsi non solo ai classici titoli Atari, ma anche a una varietà di giochi che potrebbero richiedere input più complessi rispetto ai semplici joystick.

Anche se le informazioni sulla compatibilità software sono ancora scarse, è plausibile che la Gamestation Go sia destinata a supportare un ampio catalogo di giochi retrò. Mentre la Gamestation Pro si è concentrata su oltre 200 titoli pre-caricati, tra cui i classici arcade Atari, la versione portatile potrebbe includere una selezione simile, ma con la possibilità di espandere il catalogo tramite una microSD, come suggerito dalla presenza di uno slot per microSD nel dispositivo. Inoltre, il dispositivo sembra dotato di un’uscita HDMI, che potrebbe permettere ai giocatori di collegarlo a un televisore per un’esperienza di gioco più tradizionale, e due porte USB-C, potenzialmente utili per il caricamento o per il collegamento a accessori esterni.

Una delle grandi incognite riguarda il prezzo della Gamestation Go. Se prendiamo come riferimento il costo della Gamestation Pro, che è stata lanciata a 129 euro, possiamo ipotizzare che la versione portatile avrà un prezzo simile o leggermente inferiore. Nonostante la mancanza di dettagli concreti al momento, è probabile che il prezzo venga ufficializzato durante la presentazione al CES 2025, quando Atari svelerà tutte le caratteristiche definitive della console e la data di uscita.

L’annuncio di Atari e My Arcade ha subito acceso i riflettori su un prodotto che sembra voler soddisfare una nicchia di appassionati di giochi vintage, ma con un approccio moderno e accessibile. La Gamestation Go potrebbe essere la console perfetta per chi desidera portare la nostalgia dei giochi Atari in ogni angolo del mondo, senza rinunciare alla praticità di un dispositivo portatile. Con un catalogo che attinge a pieno diritto alla storica tradizione videoludica, un design intrigante e la possibilità di espandere i propri giochi, il futuro della Gamestation Go potrebbe essere decisamente interessante. Non resta che attendere il CES 2025 per scoprire se questa promessa di ritorno al passato si concretizzerà in un successo per Atari.

Mario & Luigi: Fraternauti alla carica – Un’avventura spaziale tra nostalgia e novità

Pronto a riabbracciare i baffuti fratelli più amati del mondo dei videogiochi? Mario & Luigi: Fraternauti alla carica ci porta in un’epica avventura spaziale piena di sorprese. Scopriamo insieme pregi e difetti di questo nuovo capitolo della serie RPG più amata dai fan Nintendo!

Nintendo ci ha abituati a grandi sorprese e con Mario & Luigi: Fraternauti alla carica non fa eccezione. Questo nuovo capitolo della serie RPG dedicata ai fratelli più famosi del mondo dei videogiochi ci catapulta in un’avventura spaziale indimenticabile.

Un tuffo nel passato con un occhio al futuro

Il gioco, sviluppato completamente in 3D, ci porta a esplorare un mondo vario e colorato, diviso in isole galleggianti. Ogni isola nasconde enigmi da risolvere e boss da sconfiggere, e i nostri amati eroi dovranno usare tutta la loro astuzia e le loro nuove abilità per superarle.

Combattimenti a turni epici

I combattimenti sono uno dei punti di forza del gioco. Le battaglie a turni sono divertenti e strategiche, e le nuove meccaniche di gioco aggiungono profondità all’esperienza.

Un ritmo un po’ troppo lento

Purtroppo, non tutto brilla. Il ritmo del gioco è a tratti troppo lento, soprattutto nelle prime fasi. Le missioni secondarie, inoltre, potrebbero essere più coinvolgenti.

Conclusione

Mario & Luigi: Fraternauti alla carica è un titolo che piacerà sicuramente ai fan della serie, ma che potrebbe lasciare un po’ perplessi i nuovi arrivati. Nonostante qualche pecca, l’avventura è divertente e ricca di momenti memorabili.

I Classici Disney Arrivano su Antstream Arcade: La Magia dei Videogiochi Disney Rinasce il 5 Dicembre 2024!

Se sei un appassionato di videogiochi rétro e un fan dei classici Disney, preparati a un viaggio nel passato che ti riporterà tra le avventure indimenticabili dei tuoi personaggi preferiti. Da oggi, Antstream Arcade , la piattaforma di gaming in streaming, renderà disponibili tre dei più iconici titoli Disney mai realizzati: Disney’s The Lion King™, Disney’s The Jungle Book™ e Disney’s Aladdin™. Questi giochi, originariamente lanciati su SEGA Genesis, SNES e Game Boy, saranno disponibili nella loro forma originale, pronti a regalarti ore di pura nostalgia e divertimento, proprio in tempo per le festività natalizie.

L’idea di rivivere i titoli che hanno segnato un’epoca videoludica è un sogno che diventa realtà per molti, ma non solo per i nostalgici. Antstream Arcade, con la sua proposta di giochi retro in streaming, consente di accedere a questi classici con un semplice click, senza la necessità di complicati download o installazioni. Grazie alla tecnologia cloud, i giocatori potranno salvare i progressi e continuare a giocare su qualsiasi dispositivo, che sia PC, Mac, mobile o console. In poche parole, un’esperienza gaming senza interruzioni, sempre a portata di mano.

Disney’s The Lion King™: Un Viaggio Epico nella Savana

Disney’s The Lion King™, lanciato originariamente nel 1994 per Super NES e Genesis, è un’avventura platform che ti farà rivivere le emozioni della storia di Simba, il cucciolo che deve affrontare il suo destino come re della Savana. Il gioco, che si svolge lungo le varie fasi della vita di Simba, offre un’esperienza unica in cui l’esplorazione della giungla e delle terre desolate di Pride Rock si alternano con momenti di azione frenetica. Tra salti, corse attraverso abissi e battaglie contro i temibili Iene, il gioco cattura perfettamente l’atmosfera del film, grazie anche alla sua colonna sonora iconica.

L’avventura ti porterà a conoscere più da vicino Simba, che parte come un cucciolo energico e cresce affrontando pericoli e imparando le lezioni della vita, fino a diventare il leggendario Re Leone. Un titolo che non ha mai smesso di affascinare i giocatori di tutte le età, e che ora torna con una qualità superiore grazie a Antstream Arcade.

Disney’s The Jungle Book™: Avventure nella Giungla con Mowgli

Se pensi che The Jungle Book sia solo un altro film di animazione Disney, preparati a ricrederti. Il gioco Disney’s The Jungle Book™, un platform emozionante, ti permette di vivere le avventure di Mowgli, il giovane cucciolo d’uomo, nella sua battaglia per tornare al villaggio umano. Saltando tra gli alberi, sfuggendo a predatori come Shere Khan e interagendo con personaggi come Baloo, Bagheera e Kaa, il gioco offre un mix di azione e esplorazione che rende ogni momento intenso e coinvolgente.

Un altro punto di forza di questo gioco è la colonna sonora, che include pezzi che tutti conoscono, e che riesce a risvegliare in chiunque la voglia di avventurarsi nel cuore della giungla. Con ambienti vibranti e sfide mozzafiato, The Jungle Book è un gioco che non solo ha segnato un’epoca, ma che, grazie alla sua riedizione su Antstream Arcade, diventa ancora più accessibile e divertente per una nuova generazione di gamer.

Disney’s Aladdin™: Scopri un Mondo Nuovo tra Magia e Avventura

Non può mancare Disney’s Aladdin™, uno dei giochi più amati della storia dei videogiochi. Grazie al suo gameplay fluido e al design dei livelli studiato nei minimi dettagli, il gioco riesce a catturare tutta la magia del film Disney. Con la possibilità di esplorare le strade di Agrabah, scivolare tra le rovine della Caverna delle Meraviglie e sfidare il perfido Jafar, Aladdin è una corsa sfrenata piena di colpi di scena.

L’edizione per Genesis, animata dai disegnatori originali della Disney, offre una delle esperienze visive più iconiche del suo tempo. Non dimenticare i potenziamenti offerti dal Genio e le sfide incredibili che il gioco ti riserva mentre salti da un tetto all’altro o scivoli lungo le corde. Se non l’hai mai giocato prima, Disney’s Aladdin™ ti farà vivere un’esperienza senza pari, tra risate, azione e il fascino del mondo orientale.

Sfide e Classifiche: Porta la Competizione al Prossimo Livello con Antstream Arcade

Non solo gioco retro, ma anche una competizione moderna. Antstream Arcade integra funzionalità che permettono ai giocatori di sfidarsi a livello globale grazie a classifiche e modalità di sfida. Hai mai desiderato competere con i tuoi amici per vedere chi batte Scar più velocemente in The Lion King™ o chi riesce a completare Aladdin™ nel minor tempo possibile? Su Antstream Arcade, tutto questo è possibile, con modalità di gioco che ti spingono a dare il meglio di te, mentre affronti sfide sempre più difficili.

Più Giochi Disney in Arrivo su Antstream Arcade

Questo è solo l’inizio. Disney’s The Lion King™, Disney’s The Jungle Book™ e Disney’s Aladdin™ sono solo alcuni dei titoli classici che Antstream Arcade ha in serbo per i fan Disney. Nei prossimi mesi, saranno aggiunti altri giochi iconici come Goof Troop™, Disney’s The Little Mermaid™ e Bonkers™, per continuare a offrire un’esperienza di gioco sempre più ricca e variegata.

Antstream Arcade ti offre un abbonamento annuale a partire da 32,99€, che ti dà accesso illimitato a oltre 1300 giochi e sfide, mentre con l’abbonamento lifetime a 72,99€, avrai accesso permanente a una libreria di titoli che cresce ogni mese. Che tu sia un fan dei classici Disney o un appassionato di giochi retro, non c’è miglior modo per rivivere la magia dei videogiochi Disney che con Antstream Arcade.

Un Viaggio Indimenticabile nei Classici Disney

Grazie a Antstream Arcade , il 5 dicembre 2024 segnerà l’inizio di una nuova era per i giochi retro Disney. Che tu stia riscoprendo questi titoli storici o giocandoli per la prima volta, preparati a vivere un’esperienza che farà battere forte il cuore di ogni appassionato di videogiochi. Non perdere l’occasione di tuffarti nell’universo Disney con The Lion King™, The Jungle Book e Aladdin e tante altre avventure in arrivo.

Ganzo Comics 2024: Un Natale Nerd tra Cosplay, Fumetti e Giochi a Pisa

La terza edizione del Ganzo Comics, uno degli eventi più attesi nel panorama delle fiere nerd italiane, si terrà il 7 e 8 dicembre 2024 alla Stazione Leopolda di Pisa. Con il suo tema “Have a nerdy Christmas!”, la manifestazione promette di essere un’esperienza immersiva per tutti gli appassionati di cosplay, fumetti, giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi, e tanto altro. Il Ganzo Comics è diventato ormai un punto di riferimento per i fan della cultura pop, offrendo un’atmosfera unica dove nostalgia e innovazione si incontrano.

Il programma del Ganzo Comics 2024

L’edizione di quest’anno si preannuncia ancora più ricca e variegata rispetto alle passate edizioni. Sabato 7 dicembre 2024, le porte si apriranno alle 10:00 e l’evento proseguirà fino alle 20:00, offrendo una vasta gamma di attività. Tra le attrazioni principali, non possono mancare i burlesque show a cura di Sylene Le Fay, che renderanno omaggio alla cultura pop con performance ispirate a personaggi iconici come La Sposa Cadavere e Velma di Scooby-Doo. Gli appassionati di Minecraft, invece, potranno partecipare al “Mino Quizze” con il noto creator MinoDeh, mettendo alla prova le proprie conoscenze sul videogioco.

Per chi ama le sfide musicali, il Sarabanda Nerd a cura di HoyoCosplay darà la possibilità di indovinare le sigle anime più celebri, mentre chi ha sempre sognato di prendere parte a un quiz show nerd, non potrà perdersi il “Quiz Show Avanti un altro – Nerd Edition” condotto da Jacopo Masciullo. Infine, il concerto di GaxWin, che fonde la passione per il sassofono con le colonne sonore dei cartoni animati e videogiochi, regalerà un’esperienza unica agli amanti della musica nerd.

Domenica 8 dicembre, l’evento si ripeterà dalle 10:00 alle 20:00, con tante altre attività in programma. Tra le novità, ci sarà l’irresistibile esperienza di Spider-Society, dove il pubblico potrà incontrare il proprio Spider-Man natalizio, partecipare a giochi a tema e immortalare il momento con foto esclusive. Anche il format Mino Quizze tornerà, e il “Quiz Show Avanti un altro – Nerd Edition” offrirà l’opportunità di vincere premi fantastici. A chiudere in grande stile, il contest cosplay domenica 8 dicembre alle 17:30, che premia i migliori costumi con categorie che spaziano dal miglior solista al miglior cosplay natalizio.

Attività permanenti e aree tematiche

Il Ganzo Comics 2024 sarà anche ricco di attività permanenti che faranno la gioia di tutti i partecipanti. Per gli amanti del retrogaming, l’Area Retro Game, in collaborazione con l’Associazione Culturale Bitretrò, offrirà la possibilità di riscoprire i giochi che hanno segnato la storia dei videogiochi. Gli appassionati di boardgame troveranno un’intera area dedicata a OxyzO Orizzonti Ludici – Tana dei Goblin Pisa, dove si potranno testare nuovi giochi da tavolo in compagnia di amici e sconosciuti. Per chi desidera mettersi in gioco con un’avventura epica, l’Area GDR permetterà di vivere intense esperienze di gioco di ruolo grazie a The Agency.

Non mancheranno nemmeno i fan del tattoo: grazie alla presenza di Mermaidskin Tattoo Studio, chi vorrà potrà immortalare il proprio amore per la cultura nerd sulla pelle, scegliendo tra tatuaggi ispirati ai propri personaggi preferiti.

Gli espositori

Il Ganzo Comics è anche un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti e acquistare gadget esclusivi. Gli espositori di quest’edizione includono realtà artistiche e creative da tutta Italia. Tra questi, spiccano Accademia Europa di Manga, la prima accademia d’arte in Europa dedicata al manga e all’animazione, e Fralu’ Artigianato, con i suoi articoli in legno e tessuto dipinti a mano, a tema fantasy e cartoni animati. Non mancheranno anche collezionisti di fumetti e gadget come Anime Nerd Shop e Fumetto Massimo, oltre a numerosi artisti indipendenti che offriranno stampe, creazioni e accessori ispirati ai mondi di anime, manga, videogiochi e tanto altro.

Dove dormire e come raggiungere l’evento

La location scelta per l’evento, la Stazione Leopolda di Pisa, è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Per chi proviene da fuori città, sono disponibili diverse strutture alberghiere nelle vicinanze, come hotel e B&B, che offrono sistemazioni a prezzi variabili. Inoltre, l’area circostante è ben servita da ristoranti e bar, mentre durante l’evento saranno presenti diversi food truck per soddisfare i gusti di tutti i visitatori con prelibatezze varie.

Informazioni pratiche

L’ingresso al Ganzo Comics 2024 è di 6,00 euro, ma sono previsti sconti per i minori di 18 anni (5,00 euro) e l’ingresso gratuito per i bambini fino a 8 anni. L’evento si svolgerà sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 20:00, presso la Stazione Leopolda di Pisa. Non perdere l’occasione di partecipare a una delle fiere più divertenti e coinvolgenti del panorama nerd, con un programma ricco di eventi, contest, e tanto altro. Biglietti disponibili presso la Stazione Leopolda o online  ciaotickets.com/it/biglietti/ganzo-comics-pisa. Lasciatevi trasportare nel cuore della cultura pop e nerd!  Per il programma completo e altre informazioni ganzoeventiculturali.it/ganzo-comics

SynthBrick Beat: Il Nuovo Rhythm Game per Game Boy Advance che Unisce Musica e Gioco

Se c’è una cosa che i veri appassionati di videogiochi e di musica elettronica possono apprezzare, è la combinazione di nostalgia e innovazione. Ed è proprio questo che SynthBrick Beat porta in tavola: un gioco che non solo richiama i classici arcade, ma reinventa il genere dei rhythm game con un tocco musicale che ti farà battere il tempo, proprio come un DJ in consolle.

Sviluppato da Ramkard Studio in collaborazione con Digitroniks Corporation e White Dolphin Records, SynthBrick Beat è un’esperienza unica per Game Boy Advance che si ispira al leggendario Arkanoid di Taito, ma lo trasforma in qualcosa di decisamente più coinvolgente. Qui, non basta distruggere mattoncini per avanzare; ogni colpo della pallina diventa una nota, ogni livello si trasforma in una traccia musicale che cresce e si evolve con il giocatore.

Immagina di controllare una barra che sembra un sintetizzatore, mentre lanci una pallina per colpire e distruggere mattoncini di colori diversi. A ogni livello, la musica cambia, il ritmo si intensifica e i suoni si arricchiscono. Con ogni nuova fase, non solo il gioco diventa più complesso, ma anche la colonna sonora si adatta, con arpeggiatori, loop, drum kits e suoni 8-bit che evocano le atmosfere delle console Atari e dei generi elettronici più moderni come il drum & bass e il dubstep. È come se stessimo componendo un pezzo musicale mentre giochiamo, e ogni azione sullo schermo contribuisce a creare qualcosa di unico.

Non c’è solo la parte musicale a fare la differenza in SynthBrick Beat. Anche l’aspetto visivo gioca un ruolo fondamentale nell’immersione. Il gioco si apre con una sequenza animata che richiama lo stile grafico dei computer degli anni ’80, come il mitico ZX Spectrum. Un vero tuffo nel passato, ma anche un omaggio ai partner che hanno contribuito a creare questo progetto. Ogni partner ha il suo simbolo visivo, dal computer 8-bit che rappresenta Ramkard Studio, al gatto futuristico per Digitroniks Corporation, fino all’elegante delfino bianco di White Dolphin Records.

Questa fusione di nostalgia e modernità è anche il marchio di fabbrica di Ramkard Studio, il team dietro SynthBrick Beat. Fondato da Devis Simonetti, un nome noto nella scena musicale elettronica italiana e fondatore di White Dolphin Records, il team ha messo tutta la sua esperienza nella progettazione di un gioco che non è solo un passatempo, ma una vera e propria esperienza sonora e visiva. La sua passione per la musica elettronica e per il mondo del videogioco si riflette in ogni dettaglio del progetto, creando qualcosa che è molto più di un semplice gioco. È un’opera di arte interattiva.

Per chi è curioso di mettere le mani su SynthBrick Beat, il gioco sarà disponibile in formato ROM (.GBA) per il download a partire dalla primavera 2025. Ovviamente, non mancheranno tirature limitate in versione fisica, perfette per i collezionisti o per chi vuole aggiungere un nuovo titolo alla propria libreria di Game Boy Advance.

In definitiva, SynthBrick Beat non è solo un gioco, ma un progetto che unisce due mondi apparentemente distanti: quello dei videogiochi e quello della musica elettronica. Ramkard Studio ha creato un’esperienza che non solo omaggia la cultura retro, ma spinge anche i confini di ciò che può essere un gioco musicale, portando una nuova visione in un mondo che, a prima vista, potrebbe sembrare anacronistico. Se ami i giochi che ti fanno riflettere, ballare e divertire allo stesso tempo, SynthBrick Beat è sicuramente un titolo che non puoi perdere.