Archivi tag: recensioni

L’Humane AI Pin: Ambizioni, Fallimenti e la Scommessa di CosmOS

L’Humane AI Pin è arrivato con grandi ambizioni, promettendo di rivoluzionare il mondo dei dispositivi indossabili e ridurre la nostra dipendenza dagli smartphone. Fin dal suo annuncio, il dispositivo ha suscitato attese entusiastiche grazie alla sua proposta innovativa, con intelligenza artificiale avanzata, un chip Qualcomm Snapdragon e l’ausilio di GPT-4 di OpenAI. Il progetto puntava a una nuova era tecnologica, in cui l’interazione non fosse più mediata da uno schermo, ma da comandi vocali e immagini proiettate tramite laser. La promessa era quella di un futuro senza smartphone, ma la realtà si è rivelata ben diversa, con difficoltà tecniche e commerciali che hanno finito per minare le sue ambizioni.

Già al momento del lancio, l’idea di sostituire gli schermi tradizionali con un dispositivo che proiettasse notifiche e risposte vocali aveva catturato l’immaginazione di molti. Tuttavia, l’assenza di un display fisico ha sollevato dubbi sulla praticità di un dispositivo del genere, soprattutto in un mondo dove gli schermi sono diventati il fulcro della nostra interazione quotidiana con la tecnologia. Le prime recensioni sono state impietose, evidenziando un prodotto che appariva ancora acerbo, costoso e con prestazioni non all’altezza delle aspettative. La difficoltà di convincere gli utenti a rinunciare agli smartphone ha portato a una serie di restituzioni e alla difficoltà di soddisfare le proiezioni di vendita.

Lanciato con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dagli smartphone, l’Humane AI Pin non ha trovato la sua strada. L’intelligenza artificiale, pur avanzata, si è dimostrata imprecisa e lenta, mentre la compatibilità con le applicazioni esistenti era limitata. Il tentativo di risollevare le sorti del dispositivo ha portato l’azienda a ridurre il prezzo da 699 a 499 dollari, ma anche questa mossa non è stata sufficiente a far breccia nel cuore dei consumatori, che non hanno trovato un valido sostituto per i loro telefoni. A complicare le cose, il dispositivo richiedeva costi aggiuntivi per batterie extra e abbonamenti mensili obbligatori, che ne hanno ulteriormente scoraggiato l’acquisto.

Ma Humane non si è data per vinta e ha deciso di puntare su CosmOS, un sistema operativo che potrebbe trovare applicazione su una vasta gamma di dispositivi. Dalla gestione della temperatura di un’auto agli smart speaker, fino alle smart TV e ai sistemi in-car, CosmOS si propone come una soluzione versatile che porta l’intelligenza artificiale direttamente in vari aspetti della nostra vita quotidiana. L’idea di separare il software dalle difficoltà dell’hardware sembra essere la chiave per restare competitivi, puntando sulle potenzialità della tecnologia piuttosto che su un dispositivo fisico che, a quanto pare, non è riuscito a soddisfare le aspettative.

Il video promozionale di CosmOS ha mostrato alcune delle sue potenzialità: regolare la temperatura di un’auto, cercare una ricetta con un comando vocale o fornire informazioni su una partita di calcio tramite una smart TV. Le applicazioni sembrano infinite, ma il successo dipenderà dalla disponibilità dei produttori ad adottare il sistema operativo nei propri dispositivi. Se CosmOS riuscirà a conquistare i produttori di tecnologia, potrebbe davvero diventare la nuova piattaforma di riferimento per l’intelligenza artificiale. Tuttavia, l’assenza di un kit per sviluppatori (SDK) e la mancanza di tempistiche certe sull’arrivo del sistema operativo rendono il futuro del progetto ancora incerto.

La strada per il successo non è semplice, soprattutto considerando che negli ultimi mesi le restituzioni dell’Humane AI Pin hanno superato le vendite. Il dispositivo, venduto inizialmente a 699 dollari con un abbonamento mensile di 24 dollari, ha incontrato troppe difficoltà per convincere gli utenti. La transizione a CosmOS sembra essere un tentativo per salvare un progetto che non è mai decollato davvero, ma è ancora troppo presto per prevedere se questa nuova proposta riuscirà a fare breccia nel mercato.

CosmOS potrebbe rappresentare un nuovo capitolo per Humane, ma il successo dipenderà dalla capacità dell’azienda di rendere la piattaforma solida, versatile e interessante per i produttori. Se riusciranno a risolvere i problemi che hanno impedito all’AI Pin di prosperare e a garantire che CosmOS funzioni in modo fluido e utile su una varietà di dispositivi, la startup potrebbe avere una seconda chance nel mondo della tecnologia. Tuttavia, la concorrenza nel settore è feroce, e sarà interessante vedere se l’approccio software di Humane riuscirà a imporsi in un mercato sempre più saturo di innovazioni tecnologiche.

Xiaomi Smart Band 9 Pro e Active: un duo esplosivo al prezzo giusto!

Sei alla ricerca di un nuovo smartwatch per monitorare la tua attività fisica e tenerti in forma? Xiaomi ha la soluzione perfetta per te: le nuovissime Smart Band 9 Pro e Active!

Perché sceglierle?

  • Design accattivante: Con i loro schermi AMOLED e TFT, queste smart band sono un vero e proprio gioiello al polso.
  • Funzionalità complete: Monitoraggio del battito cardiaco, del sonno, dell’ossigeno nel sangue e oltre 150 modalità sportive per tenere traccia di ogni tua attività.
  • Autonomia eccezionale: Con una singola carica, puoi utilizzare la tua smart band per giorni senza preoccuparti di ricaricarla.
  • Prezzo competitivo: E la ciliegina sulla torta? Grazie all’offerta Black Friday, puoi portarti a casa una Xiaomi Smart Band 9 Pro o Active a un prezzo davvero vantaggioso!

Xiaomi Smart Band 9 Pro: per gli sportivi più esigenti

Se sei un appassionato di fitness e cerchi un dispositivo completo e preciso, la Smart Band 9 Pro è la scelta ideale. Con il suo schermo AMOLED ad alta risoluzione e le numerose funzionalità sportive, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di allenamento.

Xiaomi Smart Band 9 Active: il giusto compromesso tra stile e funzionalità

La Smart Band 9 Active è la soluzione perfetta per chi cerca un dispositivo elegante e funzionale, senza spendere una fortuna. Con il suo design accattivante e le tante modalità sportive, è ideale per l’uso quotidiano.

Non perdere l’occasione di acquistare la tua Xiaomi Smart Band a un prezzo speciale!

Fino al 2 dicembre, acquistando prodotti Xiaomi per un valore minimo di 16,90€ sullo store ufficiale, potrai ricevere in omaggio la Smart Band 9 Active. E se spendi almeno 49,90€, la Smart Band 9 Pro sarà tua!

Cosa aspetti? Visita il sito ufficiale di Xiaomi e scegli il modello che fa per te!

L’anime di One Piece compie 25 anni!

L’anime di One Piece compie 25 anni quest’anno e continua a essere uno dei titoli più popolari e duraturi nell’universo dell’animazione giapponese. Creato da Eiichiro Oda, il manga è stato adattato in un anime un quarto di secolo fa e da allora ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. La serie, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV esattamente il 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

One Piece narra le avventure di Monkey D. Luffy e del suo vivace equipaggio. Accompagnato dai suoi fedeli compagni, il suo obiettivo è diventare il Re dei Pirati e trovare lo One Piece, l’epico tesoro nascosto dal leggendario Re dei Pirati Gol.D.Roger. A contenderselo decine e decine di navi corsare in lotta per il dominio dei mari. Chi riuscirà infine a tornare incolume dalla leggendaria rotta del Grande Blu? Monkey D. Luffy non ha dubbi: sarà lui a trovare l’immenso tesoro e a raccogliere l’eredità di Gold Roger, il Re dei Pirati. i imbarca così in una grande avventura, prima alla ricerca di una ciurma e poi sulle orme di grandi corsari come Shanks il rosso, suo idolo d’infanzia, o lo stesso Gold Roger. Il tutto inizia come la classica avventura in stile shonen, con scene d’azione, combattimenti e situazioni esilaranti. A mano a mano che la storia si dipana, si impara a conoscere ed amare i vari personaggi, veramente ben caratterizzati soprattutto dal momento in cui scopriamo le loro origini apprezzandone lo sviluppo. Qui l’autore dà il meglio di sè, creando dei background originali, appassionanti e commoventi, che rendono ogni protagonista vivo e “reale”, con un palpabile spessore umano.

Al centro di questa storia c’è il tema dell’amicizia, mentre vediamo i personaggi vivere emozionanti avventure e crescere ed evolversi in versioni sempre migliori di sé stessi superando mille difficoltà e sfide. La Ciurma di Cappello di Paglia riesce a superare ogni ostacolo rimanendo unita e, naturalmente, non dimenticando mai di divertirsi lungo il cammino!

Ciò che rende davvero One Piece un anime così speciale è il suo messaggio di amicizia, coraggio e determinazione. Luffy e la sua ciurma affrontano sfide impossibili, combattendo per i propri sogni e per la libertà. Ciò ha resonato con i fan di tutte le età, rendendo One Piece un anime amato da tutti.

“One Piece” è senza dubbio uno degli anime più iconici e longevi di tutti i tempi, una sorta di monumento della cultura anime. Tratto dal manga di Eiichiro Oda, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, grazie alla sua trama ricca di avventura, amicizia e crescita personale. Tuttavia, come ogni opera che si prolunga nel tempo, “One Piece” non è esente da critiche, e molte di queste riguardano proprio la sua durata infinita, la lentezza della trama e la qualità variabile dell’animazione.

L’inizio dell’anime è coinvolgente, con episodi che combinano umorismo, dramma e azione in modo magistrale, ma man mano che la serie avanza, la trama comincia a soffrire di rallentamenti evidenti. Gli episodi spesso si trascinano con filler o con scene eccessivamente dilatate, che non fanno che appesantire una storia che, di per sé, sarebbe già abbastanza complessa. L’ostinato prolungamento di ogni battaglia, ogni scontro, e anche il continuo inserimento di nuovi nemici e alleati rischiano di compromettere il ritmo narrativo, trasformando “One Piece” da una serie entusiasmante a una sorta di “maratona infinita”, come molti spettatori hanno sottolineato.

La questione dei filler è uno dei principali temi di discussione. Sebbene alcune mini-saghe siano ben realizzate e introducano elementi che arricchiscono la narrazione, spesso l’inserimento di episodi non canonici risulta artificioso e fastidioso. La tendenza a “riempire” gli episodi, talvolta con scene ripetitive o inutili, ha portato a una sensazione di stallo che può deludere i fan più accaniti. Questa lentezza diventa ancora più evidente quando si considera che “One Piece” ha impiegato centinaia di episodi per coprire una porzione relativamente piccola del manga, un ritmo che diventa frustrante per chi segue la serie con passione.

L’aspetto grafico, poi, è stato oggetto di molte critiche. Sebbene i primi episodi avessero una qualità adeguata per l’epoca, l’animazione è diventata, col passare degli anni, sempre più inconsistente. I disegni sono diventati piuttosto piatti e poco curati, e le animazioni, soprattutto durante i combattimenti, si sono fatte spesso troppo esagerate, cadendo nel ridicolo. Le scene di battaglia, che dovrebbero essere spettacolari e piene di tensione, sono diventate un’esplosione di luci e colori, senza realismo né logica, rendendo difficile seguire l’azione.

Nonostante questi difetti, “One Piece” ha  dei punti di forza notevoli, come la caratterizzazione dei personaggi. Ogni membro della ciurma ha una personalità ben definita, e le loro storie individuali sono emozionanti, anche se talvolta non vengono esplorate a fondo come nel manga. La colonna sonora è un altro aspetto che merita elogio, con tracce indimenticabili che accompagnano momenti cruciali della trama, amplificando le emozioni.

One Piece” rimane tutt’ ora un’anime con un potenziale enorme, ma che, con il tempo, ha finito per deludere chi sperava in una conclusione più rapida e soddisfacente.

La sua longevità, che inizialmente era una delle sue caratteristiche distintive, è diventata un’arma a doppio taglio. Molti spettatori, soprattutto quelli che hanno iniziato a seguire la serie anni fa, si sono sentiti sopraffatti dalla sua durata e dalla mancanza di veri sviluppi narrativi significativi. Alla fine, l’anime si trasforma in un rito di perseveranza, piuttosto che in un’emozionante avventura.

Nonostante le critiche, però, c’è chi, come noi, adora la serie per la sua unicità e per l’emozione che riesce a trasmettere in momenti selezionati. È un’opera che continua a portare con sé una grande eredità, ma che ha bisogno di uno sforzo consapevole da parte del pubblico per non perdersi nel suo mare di episodie stagioni.

 

In 25 anni di trasmissione, One Piece ha raggiunto numeri da record. Con oltre 1100 episodi e ancora in corso, l’anime ha superato i più grandi successi come Naruto e Dragon Ball in termini di episodi trasmessi.

One Piece è diventato un fenomeno globale nel corso degli anni e vanta una serie di prestigiosi primati e numeri da capogiro che testimoniano come negli anni sia diventato un vero e proprio universo retto dalla incrollabile passione di tantissimi fan in tutto il mondo. La serie ha anche ispirato numerosi film, speciali televisivi e videogiochi.  Oltre all’incredibile successo commerciale, One Piece ha anche ricevuto molti riconoscimenti dalla critica. La serie è stata elogiata per la sua narrazione avvincente, i personaggi ben sviluppati e l’animazione di alta qualità. Eiichiro Oda è stato anche riconosciuto come uno dei più grandi mangaka del nostro tempo.

Il 25esimo anniversario di One Piece è un’occasione speciale per celebrare l’impatto duraturo di questa serie iconica.

L’anime ha ispirato generazioni di spettatori e ha lasciato un segno indelebile nell’universo dell’animazione giapponese. E mentre il viaggio di Luffy e della sua ciurma continua, i fan di One Piece possono guardare al futuro con entusiasmo, sapendo che questa serie leggendaria continuerà a regalarci emozioni e avventure per molti anni a venire. Che il tesoro One Piece sia finalmente trovato o meno, una cosa è certa: il viaggio sarà indimenticabile.

Di seguito alcuni traguardi raggiunti dalla saga:

  • One Piece è la serie manga numero 1 più venduta al mondo
  • Oltre 510 milioni di copie di manga vendute in tutto il mondo
  • 108 volumi pubblicati dal 1997
  • One Piece detiene il Guinness World Record per il maggior numero di copie pubblicate per una singola serie di libri scritti da un solo autore
  • Sono 1100 gli episodi pubblicati a un ritmo di uno a settimana dal 1999
  • La serie è stata premiata come “Miglior Serie in Corso” ai Crunchyroll Anime Awards 2023
  • Numerose collaborazioni con marchi di tutto il mondo: Burger King, Puma, Monnaie de Paris, Havaianas, Célio, Vans, Seiko, Lush…

 

Amazon rivoluziona la lettura: nuovi Kindle a colori, super compatti e con funzioni smart

Amazon ha appena svelato una nuova linea di Kindle che promette di rivoluzionare l’esperienza di lettura digitale. Le novità sono davvero sorprendenti, pensate per soddisfare tutte le esigenze di lettori e professionisti, con modelli che spaziano dalla lettura a colori alla portabilità estrema, fino a un dispositivo che si trasforma in un vero e proprio taccuino digitale. Se siete appassionati di tecnologia e lettura, preparatevi a scoprire la gamma che renderà ogni momento di lettura ancora più speciale.

Tra le novità più interessanti c’è sicuramente il Kindle Colorsoft, un dispositivo che porta la lettura a un nuovo livello. Immaginate di sfogliare un libro con copertine colorate, sottolineare passaggi importanti con diverse tonalità e godervi immagini nitide e dettagliate. Grazie alla luce calda regolabile, potrete leggere in qualsiasi condizione di luce, dal pieno sole alla penombra della sera, senza affaticare gli occhi. Il Kindle Colorsoft non è solo una lettura più ricca visivamente, ma un’esperienza multisensoriale che cambia il modo in cui interagiamo con i contenuti.

Se cercate un dispositivo più compatto e tascabile, Amazon ha pensato a voi con il Kindle compatto. Con il suo design leggero e dalle dimensioni ridotte, è perfetto per chi vuole un eReader che si adatti a ogni tasca o borsa. Nonostante la portabilità, non sacrifica la qualità del display, che resta nitido e chiaro, e vanta un’autonomia che vi permetterà di leggere per settimane senza dover ricaricare.

Ma non è tutto: il Kindle Paperwhite, uno dei modelli più amati della linea, è stato aggiornato con un display più grande e luminoso. La nuova versione è anche più veloce e reattiva, garantendo un’esperienza di lettura ancora più piacevole. Per i lettori più esigenti, Amazon offre anche una Signature Edition con ricarica wireless e luce automatica che si adatta alle condizioni di lettura.

Per chi cerca un dispositivo che non solo permetta di leggere, ma anche di scrivere, annotare e prendere appunti, arriva il Kindle Scribe. Con un ampio schermo e una penna stilo inclusa, potrete scrivere, disegnare e annotare direttamente sulle pagine dei vostri libri. Perfetto per chi studia o lavora, è come avere un quaderno digitale sempre a portata di mano.

La scelta di un Kindle non è mai stata così conveniente. Oltre alla praticità, questi dispositivi offrono una batteria che dura settimane, una luce regolabile che protegge gli occhi e, soprattutto, l’accesso a milioni di libri, dai grandi classici agli ultimi bestseller. E se siete in viaggio, la loro leggerezza li rende l’accessorio ideale da portare sempre con voi.

Prezzi e disponibilità

I nuovi Kindle sono già disponibili per il preordine e arriveranno presto nei negozi. Ecco i prezzi:

  • Kindle: a partire da 109,99€
  • Kindle Paperwhite: a partire da 169,99€
  • Kindle Paperwhite Signature Edition: a partire da 199,99€
  • Kindle Colorsoft Signature Edition: a partire da 299,99€
  • Kindle Scribe: a partire da 429,99€

Nuovo iPad mini: una piccola rivoluzione nel mondo Apple

Apple ha appena svelato la nuova generazione dell’iPad mini, un tablet che promette di essere un vero e proprio gioiello tecnologico, compatto ma incredibilmente potente. Equipaggiato con il nuovo chip A17 Pro, lo stesso che troviamo negli ultimi iPhone, questo piccolo dispositivo si trasforma in un potente alleato per chi cerca un tablet versatile e performante, capace di affrontare anche le attività più complesse.

Il cuore pulsante dell’iPad mini è, senza dubbio, il chip A17 Pro, che garantisce prestazioni straordinarie in ogni ambito. Con questo processore, l’iPad mini si trasforma in un dispositivo in grado di gestire qualsiasi app in modo fluido e reattivo, anche quelle più esigenti. La possibilità di editare video in 4K senza alcun rallentamento, oppure di giocare ai titoli più recenti senza compromettere la qualità grafica, è un chiaro segno di quanto Apple stia spingendo i limiti di ciò che si può fare su un tablet compatto. Inoltre, il chip A17 Pro integra anche un’intelligenza artificiale avanzata, in grado di ottimizzare l’esperienza dell’utente e offrire funzionalità mai viste prima su un dispositivo di queste dimensioni.

Ma non è tutto: Apple ha pensato anche alla qualità della fotografia e dei video. Le fotocamere frontale e posteriore da 12 megapixel sono state migliorate, garantendo immagini più nitide e luminose. Che si tratti di scattare foto, registrare video in 4K o fare videochiamate, l’iPad mini offre prestazioni fotografiche e video di livello professionale, con colori vividi e una definizione impeccabile. Le immagini saranno sempre cristalline, anche nelle situazioni più impegnative.

Per gli amanti della creatività, l’iPad mini è compatibile con la Apple Pencil di seconda generazione. Che tu voglia prendere appunti, fare schizzi o creare contenuti digitali, il display dell’iPad mini ti offre una precisione al pixel che ti farà dimenticare di essere su uno schermo. La reattività e il rilevamento dell’inclinazione della Apple Pencil rendono l’esperienza di disegno fluida e naturale, come se stessi lavorando su carta.

Esteticamente, il nuovo iPad mini mantiene il design compatto e leggero che lo ha sempre contraddistinto, ma con nuove varianti di colore che lo rendono ancora più accattivante. Disponibile in cinque eleganti colorazioni — grigio siderale, blu, viola, galassia — l’iPad mini si adatta facilmente a ogni stile, con una forma che si tiene comodamente in mano, perfetta per l’uso quotidiano.

Il nuovo iPad mini è già disponibile per il preordine e arriverà nei negozi a partire da [data]. Il prezzo parte da 609 euro per il modello da 128 GB solo Wi-Fi, fino a 1.159 euro per il modello top di gamma.

In definitiva, il nuovo iPad mini è un tablet che si fa notare per la sua potenza e la sua versatilità. Perfetto per chi cerca un dispositivo che possa accompagnarlo nel lavoro, nello studio o nel tempo libero, l’iPad mini è la scelta ideale per chi non vuole scendere a compromessi tra prestazioni e portabilità. Se stai cercando un dispositivo compatto e potente, l’iPad mini è sicuramente il compagno di viaggio che fa per te.

Rat-Man torna a sorprendere: “Trentennial Park” celebra i 30 anni di Panini Comics!

Amici nerd, preparatevi! Il topo più amato dei fumetti italiani è finalmente pronto a tornare sulle nostre pagine e l’attesa è stata lunga, ma ne è valsa la pena. Leo Ortolani, il geniale creatore di Rat-Man, ha svelato il nuovo e attesissimo capitolo delle avventure del nostro supereroe sfortunato e comico: si chiama “Trentennial Park” e celebra i 30 anni di Panini Comics. Un omaggio che promette di far ridere i lettori di vecchia data e conquistare anche le nuove generazioni di fan.

Un’Avventura che Rievoca il Passato

Con l’arrivo dell’autunno, l’atmosfera si fa magica e ricca di promesse. Ortolani ci riporta in un universo fumettistico che amiamo, con “Trentennial Park”, uno speciale albo celebrativo che ripercorre trent’anni di storia di Panini Comics, una casa editrice che ha accompagnato le avventure di Rat-Man per decenni. E come dimenticare la sagace ironia di Ortolani? Come lui stesso dice: “As time goes by, ma poi siamo sempre qui, perché alla fine, non è mai veramente finita.” Queste parole risuonano nel cuore di ogni lettore che ha seguito le disavventure di Rat-Man nel corso degli anni.

Una Data da Segnare sul Calendario

Il 31 ottobre sarà una data da non perdere: il giorno della pubblicazione di “Trentennial Park”. I lettori avranno l’occasione di immergersi nuovamente nell’universo surreale e ironico creato da Ortolani. È il momento perfetto per riscoprire quei personaggi che hanno segnato la nostra infanzia e per tuffarci in nuove avventure. Il ritorno di Rat-Man è atteso da tempo, dato che l’ultimo vero capitolo della saga risale al 2017, con il numero 122 di Rat-Man Collection. Da allora, abbiamo visto solo parodie e omaggi, ma la voglia di una nuova storia originale è rimasta insoddisfatta.

Un Regalo per Tutti i Fan

“Trentennial Park” non è solo un regalo per gli appassionati di fumetti, ma un tributo che guarda anche al futuro. Il potere universale del buon umore e dell’amicizia è ciò che rende Rat-Man così speciale. Con la sua proverbiale sfortuna e un umorismo surreale, questo supereroe ha conquistato generazioni di lettori. Rat-Man, nato dalla matita di Leo Ortolani, è diventato un vero e proprio fenomeno di culto.

Cosa Aspettarsi da “Trentennial Park”?

Cosa ci riserverà Ortolani in questo nuovo capitolo? Con la sua consueta ironia e creatività, possiamo aspettarci un’avventura ricca di colpi di scena e gag esilaranti. Rat-Man si troverà di fronte a situazioni paradossali e personaggi bizzarri, come solo lui sa fare. Le storie di Rat-Man sono da sempre una garanzia di risate e divertimento, e questo nuovo albo non farà eccezione.

Perché Non Perdere “Trentennial Park”?

Leggere “Trentennial Park” significa rivivere momenti di nostalgia, tornare indietro nel tempo all’epoca in cui i fumetti erano la nostra più grande passione. Sarà un’opportunità imperdibile per ridere e divertirsi, perché le avventure di questo supereroe sfortunato hanno sempre il potere di strappare un sorriso. E non dimentichiamo che si tratta di un omaggio a un’icona del fumetto italiano; Leo Ortolani è considerato uno dei più grandi autori del settore e Rat-Man è senza dubbio una delle sue creazioni più riuscite.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di acquistare “Trentennial Park” e rivivere le avventure del tuo supereroe preferito. Il ritorno di Rat-Man è un evento da segnare sul calendario, un momento di celebrazione per tutti gli appassionati di fumetti e un modo per riscoprire il potere della risata e dell’amicizia. Preparati a ridere e a immergerti in un universo che conosciamo e amiamo. Rat-Man è tornato, e questa è solo l’inizio!

Google TV Streamer: Una rivoluzione per il tuo salotto

Google ha lanciato un nuovo dispositivo destinato a ridefinire il concetto di intrattenimento domestico: il Google TV Streamer. Piccolo, elegante e potente, questo dispositivo si propone come un hub intelligente in grado di trasformare il tuo televisore in un vero e proprio centro di controllo. Ma se da un lato la promessa di innovazione è forte, dall’altro alcune caratteristiche e limitazioni pongono interrogativi che meritano una riflessione approfondita. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa novità.

Google TV Streamer: Un Hub per la Casa Intelligente

Oltre a offrire una qualità di visione straordinaria, Google TV Streamer si distingue per le sue funzioni da “cervello” della casa intelligente. Grazie al pannello integrato per il controllo della smart home, è possibile gestire luci, termostati, telecamere e altri dispositivi compatibili direttamente dal televisore. Questo è un aspetto interessante, soprattutto per chi ha già investito in un ecosistema di dispositivi smart. L’integrazione con l’Assistente Google, inoltre, consente un controllo vocale fluido e preciso per gestire ogni aspetto della casa.

Una delle funzioni più utili in questo contesto è la possibilità di ricevere notifiche dal campanello della porta, così da non perdere mai un visitatore, nemmeno quando si è immersi in una maratona di serie TV.

Intelligenza Artificiale: Un Tocco di Futuro

Un altro punto di forza del Google TV Streamer è l’intelligenza artificiale che, attraverso l’ambiente interattivo di Ambient Screen, personalizza l’esperienza visiva anche quando il dispositivo non è in uso. Le panoramiche migliorate per film e serie TV, con suggerimenti personalizzati, e una nuova sezione sport, che raccoglie tutto ciò che un appassionato di sport potrebbe desiderare, arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Google, dunque, si appoggia fortemente sull’intelligenza artificiale per offrire un intrattenimento su misura. Ad esempio, la nuova funzione di “AI Overview” promette di raccogliere informazioni dettagliate su film e serie TV, migliorando l’esperienza di fruizione dei contenuti.

Caratteristiche Tecniche e Connettività

Passando alle specifiche tecniche, il Google TV Streamer non lascia nulla al caso. La risoluzione arriva fino al 4K HDR, con supporto per i principali formati video (Dolby Vision, HDR10, HDR10+, HLG), e l’audio è di altissimo livello grazie a Dolby Digital, Dolby Atmos, DTS, e altre tecnologie all’avanguardia. Non manca una buona dose di memoria, con 4 GB di RAM e 32 GB di storage, che si rivelano più che sufficienti per supportare i contenuti in streaming e le app più esigenti.

Tuttavia, un punto che potrebbe suscitare qualche critica è la connettività Wi-Fi, che si limita alla 802.11ac. Per un dispositivo lanciato nel 2024, ci si sarebbe aspettati il supporto per Wi-Fi 6, che offre prestazioni superiori. Anche il Bluetooth si ferma alla versione 5.1, mentre sul fronte delle porte troviamo una HDMI 2.1, una Gigabit Ethernet e una USB-C per alimentazione e trasferimento dati.

Nonostante la buona dotazione, è un peccato che non sia incluso nella confezione un cavo HDMI. Sebbene il dispositivo sia compatibile con la maggior parte dei televisori, l’assenza di questo accessorio potrebbe risultare fastidiosa per chi sperava in una confezione “completa”.

Un Telecomando con Funzioni Personalizzabili

Il telecomando di Google TV Streamer è uno degli aspetti che ha attirato l’attenzione degli utenti. Sebbene il design rimanga simile a quello dei precedenti modelli, il nuovo telecomando offre un pulsante “stella” personalizzabile, una funzione tanto richiesta dagli utenti. Questo tasto permette di accedere rapidamente a un’app preferita, cambiare la sorgente della TV o controllare i dispositivi smart collegati. Anche il bilanciere per il volume è stato migliorato, rendendo l’esperienza d’uso più comoda. Inoltre, il telecomando ha una funzione che permette di localizzarlo in caso di smarrimento, una novità apprezzata da chi spesso perde il telecomando tra i cuscini del divano.

Google TV Streamer: Potenziale e Limitazioni

Google TV Streamer si inserisce in un mercato già competitivo, dove si confronta con prodotti consolidati come la NVIDIA Shield. Sebbene il dispositivo di Google offra un’esperienza d’uso fluida, la mancanza di alcuni aggiornamenti software e di alcune funzionalità ancora non disponibili, come il supporto per i canali TV live e una sezione sportiva più ricca, riduce l’efficacia complessiva. Inoltre, la limitazione della connettività e l’assenza di una porta USB per il collegamento rapido di dispositivi esterni, come chiavette USB, potrebbero risultare delle pecca per gli utenti più esigenti.

D’altra parte, Google TV Streamer si distingue per la qualità audio-visiva e per l’integrazione con l’ecosistema Google, che lo rende un’ottima scelta per chi è già immerso nel mondo dei dispositivi smart di Big G. Il dispositivo ha il potenziale per diventare un ottimo box TV con l’aggiunta di alcuni aggiornamenti o promozioni che possano renderlo più competitivo sul mercato.

 Vale la Pena Acquistarlo?

Il Google TV Streamer è un prodotto che offre un buon livello di prestazioni, con un’esperienza di visione immersiva e una gestione intelligente della smart home. Tuttavia, alcune mancanze nel software, una connettività non aggiornata e la necessità di acquistare separatamente il cavo HDMI, lo pongono in una zona grigia, dove la scelta di acquisto dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche dell’utente.

Se sei un appassionato di tecnologia che cerca una soluzione per unire intrattenimento e domotica in modo semplice, Google TV Streamer può essere un’ottima scelta. Tuttavia, se sei alla ricerca di un box TV con funzionalità avanzate e maggiori opzioni di connettività, potresti trovare dispositivi come la NVIDIA Shield più adatti alle tue esigenze. Il dispositivo è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale di Google al prezzo di 119€. In definitiva, il Google TV Streamer ha il potenziale per diventare una scelta vincente, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo affinché raggiunga l’equilibrio perfetto tra funzionalità e prezzo.

Razer Wolverine V3 Pro: il gamepad definitivo per Xbox?

Il Razer Wolverine V3 Pro è arrivato e promette di rivoluzionare il mondo dei controller Xbox. Con un design ergonomico e una serie di caratteristiche tecniche all’avanguardia, questo gamepad si posiziona come un’alternativa premium ai controller standard. Ma sarà davvero il controller definitivo per gli appassionati di Xbox? Scopriamolo insieme.

Sensori magnetici: la chiave del successo

Una delle caratteristiche più innovative del Wolverine V3 Pro è l’utilizzo di sensori magnetici a effetto Hall per gli stick analogici. Questa tecnologia, già presente in alcuni mouse da gaming di fascia alta, elimina completamente il problema dello “stick drift”, ovvero quel fastidioso fenomeno per cui gli stick si muovono da soli anche quando non vengono toccati. Grazie ai sensori magnetici, gli stick del Wolverine V3 Pro offrono una precisione e una durata nel tempo senza precedenti.

Personalizzazione al massimo

Oltre ai sensori magnetici, il Wolverine V3 Pro offre una serie di opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze di ogni giocatore. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo:

  • Switch personalizzabili: I trigger posteriori sono dotati di switch meccanici intercambiabili per adattare la resistenza al tuo stile di gioco.
  • Profili personalizzati: Grazie all’app Razer, puoi creare profili personalizzati per ogni gioco, mappando i tasti e regolando le impostazioni a tuo piacimento.
  • Diverse opzioni di grip: Il controller viene fornito con diversi tipi di grip per gli stick analogici, permettendoti di trovare la combinazione perfetta per la tua mano.

Prestazioni da competizione

Il Wolverine V3 Pro è progettato per offrire prestazioni di altissimo livello. La connessione wireless Razer Hyperspeed garantisce una latenza minima, mentre il polling rate di 1000 Hz in modalità torneo assicura una reattività eccezionale.

Vale la pena?

Il prezzo del Wolverine V3 Pro è sicuramente elevato, ma le caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva giustificano il costo. Se sei un giocatore esigente alla ricerca del massimo delle prestazioni e della personalizzazione, questo controller è sicuramente un’ottima scelta.

In conclusione

Il Razer Wolverine V3 Pro è un controller di altissima qualità, progettato per offrire un’esperienza di gioco senza compromessi. Grazie ai sensori magnetici, alla personalizzazione avanzata e alle prestazioni di alto livello, questo gamepad rappresenta un punto di riferimento nel settore.

Shrinkflation: Meno gelato per più soldi? L’impatto dell’inflazione nascosta sull’estate italiana

L’estate è sinonimo di gelato, ma quest’anno potrebbe esserci una sorpresa ghiacciata in attesa dei consumatori. La shrinkflation, ovvero la riduzione delle dimensioni di un prodotto a parità o quasi di prezzo, sta inesorabilmente facendo sentire i suoi effetti anche sul nostro amato gelato. Scopriamo insieme cos’è la shrinkflation e quali sono le conseguenze per i consumatori italiani, soprattutto durante la stagione più calda dell’anno.

Cos’è la Shrinkflation?

La shrinkflation è un fenomeno economico per cui le aziende, di fronte all’aumento dei costi di produzione, decidono di ridurre la quantità di prodotto all’interno di una confezione, mantenendo invariato o quasi il prezzo di vendita. In questo modo, riescono a far fronte all’inflazione senza dover aumentare direttamente i prezzi, un’operazione che potrebbe allarmare maggiormente i consumatori.

L’impatto della Shrinkflation sui Gelati

Il settore dei gelati, particolarmente sensibile alle fluttuazioni stagionali e ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, è uno dei più colpiti dalla shrinkflation. Le aziende produttrici di gelato si trovano a dover affrontare l’aumento dei costi delle materie prime, come latte, zucchero e frutta, e allo stesso tempo devono far fronte alla concorrenza sempre più agguerrita. La riduzione delle porzioni rappresenta quindi una soluzione per mantenere i margini di profitto e contenere i prezzi finali.

Le Conseguenze per i Consumatori

La shrinkflation ha diverse conseguenze per i consumatori:

  • Minor potere d’acquisto: A parità di spesa, i consumatori acquistano una quantità inferiore di prodotto, perdendo così parte del loro potere d’acquisto.
  • Confusione: È sempre più difficile per i consumatori confrontare i prezzi e scegliere il prodotto più conveniente, poiché le dimensioni delle confezioni sono in continua evoluzione.
  • Delusione: La sensazione di essere “truffati” può portare alla perdita di fiducia nei confronti delle aziende e a un generale senso di insoddisfazione.

Come Difendersi dalla Shrinkflation

Per difendersi dalla shrinkflation, i consumatori possono:

  • Confrontare attentamente i prezzi: Prima di acquistare un prodotto, è fondamentale confrontare il prezzo al chilogrammo o al litro per valutare il reale rapporto qualità-prezzo.
  • Preferire i prodotti sfusi: Quando possibile, è consigliabile acquistare prodotti sfusi, come il gelato artigianale, per avere un maggiore controllo sulla quantità acquistata.
  • Informarsi: Seguire le notizie e le recensioni sui prodotti può aiutare a individuare le aziende che praticano la shrinkflation e a scegliere alternative più vantaggiose.

Conclusioni

La shrinkflation è un fenomeno complesso che ha un impatto significativo sulla vita quotidiana dei consumatori. Nel caso dei gelati, questa pratica può rovinare l’esperienza estiva di molti italiani. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli di questa problematica e adottino comportamenti responsabili per difendere i propri diritti.

Le Migliori Power Bank Portatili 2024

Non rimanere mai a corto di batteria! Le power bank portatili sono diventate indispensabili per chi è sempre in movimento. Che tu sia un viaggiatore incallito, uno studente o semplicemente qualcuno che passa molto tempo lontano da una presa di corrente, una power bank ti permetterà di ricaricare i tuoi dispositivi elettronici ovunque tu sia. In questa guida completa, ti aiuteremo a scegliere la power bank più adatta alle tue esigenze, analizzando le caratteristiche fondamentali e presentandoti i modelli più performanti del mercato.

Cosa Cercare in una Power Bank:

  • Capacità: Espressa in mAh o Wh, indica la quantità di energia che la power bank può immagazzinare. Maggiore è la capacità, più ricariche potrai effettuare.
  • Tecnologia di Ricarica: Oltre alla tradizionale ricarica via cavo, molte power bank supportano la ricarica wireless, particolarmente utile per i dispositivi di ultima generazione.
  • Porte di Uscita: Verifica il numero e il tipo di porte di uscita (USB-A, USB-C, etc.) per assicurarti di poter ricaricare tutti i tuoi dispositivi.
  • Potenza di Uscita: Misurata in Watt, indica la velocità di ricarica. Più alta è la potenza, più rapidamente si ricaricherà il tuo dispositivo.
  • Dimensioni e Peso: Considera le dimensioni e il peso della power bank, soprattutto se la porti sempre con te in borsa.
  • Funzionalità Aggiuntive: Alcune power bank offrono funzionalità extra come display LED, torcia integrata o ricarica solare.

Le Migliori Power Bank del 2024:

Nitecore NB10000 Gen II

  • La capacità 10.000 mAh
  • Il peso 5.29 oz
  • Dimensione di 4.8 x 2.32 x 0.42″
  • Gli input USB-C
  • Le uscite USB-A (1x), USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione USB-C a USB-C

  • Resistente agli urti e generalmente durevole
  • Leggero con un profilo sottile
  • Le accuse in fretta
  • Impostazione a bassa potenza per dispositivi sensibili
  • Luci di indicatore di durata della batteria incise

Charmast 10400 mAh

  • La capacità 10.000 mAh
  • Il peso 6.6 oz
  • Dimensione di 3.56 x 2.44 x 0.87″
  • Le uscite USB-A (2x), USB-C (1x)
  • Gli input Micro USB, USB-C
  • Cavi inclusi in dotazione USB-A a USC-C, da USB-A a micro USB

  • Configurazione di ricarica versatile
  • Un buon valore
  • Compatto e compatto
  • Il power bank stesso si ricarica rapidamente
  • Pesante per un power bank da 10k mAh

Obiettivo Zero Sherpa 100PD

  • La capacità 25.600 mAh
  • Il peso 1,5 libbre.
  • Dimensione di 7.7 x 3.81 x 1″
  • Le uscite Senza fili, USB-C (1x)
  • Gli input USB-A (2x), USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione Cavo da USC-C a USB-C da 39″

  • Abbastanza potente per ricaricare laptop e tablet
  • Involucro durevole
  • Ricarica senza fili
  • Pesante

Energia Oscura Poseidon Pro 10200

  • La capacità 10.000 mAh
  • Il peso 9.6 oz.
  • Dimensione di 6 x 3.25 x 0.63″
  • Le uscite USB-C (1x), USB-A (1x)
  • Gli input USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione 3′ USB-C a cavo USB-C

  • Estremamente resistente
  • Costruito per condizioni estreme
  • Impermeabile e completamente sommergibile
  • Più pesante di altre batterie di capacità simile

Obiettivo Zero Flip 24

  • La capacità 6.700 mAh
  • Il peso 4.6 oz
  • Dimensione di 3,7 x 1,63 x 0,83″
  • Le uscite USB-A (1x)
  • Gli input Punta USB-A con il flip-out integrato
  • Cavi inclusi in dotazione Non e nessuno

  • La luce e il portatile
  • La punta USB integrata aggiunge utilità
  • Interfaccia semplice senza pulsanti
  • Manca di uscita USB-C

Anker PowerCore III Elite

  • La capacità 25.600 mAh
  • Il peso 1.3 libbre
  • Dimensione di 7.22 x 3.24 x 0.94″
  • Le uscite USB-A (2x), USB-C (1x)
  • Gli input USB-A (1x), USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione USB-C a USB-C

  • Tanta capacità di potenza in un piccolo pacchetto
  • Design semplice
  • Interfaccia intuitiva a singolo pulsante
  • Costoso

Caricatore magnetico Hinovo

  • La capacità 5.000 o 10000 mAh
  • Il peso 4.5 oz. (versione da 5.000 mAh)
  • Dimensione di 4,09 x 2.75 x 0.35″
  • Output Ricarica wireless tramite connessione magnetica
  • Input USB-C (1x)
  • Resistenza all’acqua Unknown
  • Cavi inclusi in dotazione USB-C a USB-C (1)

  • Portatile e senza cavi
  • Ricarica completamente un iPhone
  • Economica
  • Funziona solo con smartphone compatibili MagSafe

InfinityLab InstantGo 10000 cavo da fulmine

  • La capacità 10.000 mAh
  • Il peso 8,2 oz.
  • Dimensione di 6” x 3” x 0.6”
  • Gli input Cavo USB-A (1x), fulmine (1x)
  • Le uscite Cavo USB-A (1x), fulmine (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione Non e nessuno

  • Sottile e leggero
  • Realizzato al 90% di plastica riciclata
  • Costruito in cavo fulmine per una ricarica rapida
  • La ricarica pass-through non ha funzionato
  • Non tiene la carica quando inattivo
  • Costoso rispetto alla capacità di potenza

Banca di potere UGREEN 145W

  • La capacità 25000 mAh
  • Il peso 1 lb. 2 oz.
  • Dimensione di 6.3 x 32. 1.1″
  • Output USB-C (2x), USB-A (1x)
  • Input USB-C
  • Cavi inclusi in dotazione 1 x 100W USB-C a USB-C cavo

  • Il valore eccellente
  • Carica rapidamente i dispositivi
  • Indicatore LED facile
  • Un po’ pesante e goffo

Carica veloce di Otterbox

  • Capcity 10.000 mAh
  • Il peso 8.1 oz
  • Dimensione di 5.55 x 2,87 x 0.64″
  • Output USB-C (1x), USB-A (1x)
  • Input USB-C (1)
  • Cavi inclusi in dotazione USB-A a USB-C

  • Luci accurate dell’indicatore della batteria
  • Design bello
  • Solo due porte
  • Velocità di ricarica moderne standard nonostante il nome “Fast Charge”

BioLite Charge 80 PD Powerbank

  • La capacità 20.000 mAh
  • Il peso 16.4 oz
  • Dimensione di 6.7 x 3,2 x 1″
  • Output USB-C (1x), USB-A (2x)
  • Input USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione USB-A a USB-C

  • Ottimo rapporto peso-potenza
  • Guscio di plastica durevole
  • Funzionalità di ricarica rapida
  • L’indicatore della batteria non è super preciso
  • L’indicatore della batteria non si spegne durante la ricarica

OKZU C10002Y

  • La capacità 10.000 mAh
  • Il peso 6.8 oz
  • Dimensione di 5.3 x 2,7 x 0.55″
  • Output USB-C (1x), USB-A (2x)
  • Input USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione USB-A a USB-C

  • Profilo molto sottile
  • Un buon valore
  • Questa unità si carica rapidamente da una presa a muro
  • Nessuna ricarica pass-through
  • Involucro di plastica Flimsy

Generatore solare portatile Lion Trek

  • Capcity 27.000 mAh
  • Il peso 2.1 lbs
  • Dimensione di 8.54 x 5.47 x 1.57″
  • Le uscite USB-A (2x), USB-C (1x), 12V AC (1x)
  • Gli input USB-C (1x)
  • Cavi inclusi in dotazione Us uscita a parete per USB-C

  • Dispone di una presa CA per la ricarica di dispositivi più grandi
  • Involucro durevole
  • Display facile da leggere
  • Pesante
  • Non il più portatile

Conclusioni:

Scegliere la power bank giusta può fare la differenza nella tua vita quotidiana. Considerando le caratteristiche sopra elencate e confrontando i diversi modelli disponibili sul mercato, sarai in grado di trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze. Non dimenticare di leggere le recensioni degli utenti per avere un’idea più precisa delle prestazioni di ciascun prodotto.

Blackview Hero 10: il pieghevole più economico del mondo è quasi qui!

Blackview Hero 10, il primo smartphone pieghevole dell’azienda cinese, è pronto a conquistare il mercato con il suo prezzo imbattibile: solo 399€. Un’offerta rivoluzionaria che lo rende il pieghevole più economico al mondo, pronto a sfidare i colossi del settore.

Design elegante e resistente:

  • Flip phone a conchiglia con cerniera a goccia che impedisce l’ingresso di detriti e garantisce 250.000 piegamenti.
  • Due schermi: principale AMOLED da 6,9″ Full HD+ (2.560 x 1.080 pixel) con refresh rate a 60 Hz e secondario rotondo da 1,19″ per notifiche e selfie.
  • Colorazioni: Sakura Purple ed Eclipse Black.
  • Dimensioni: 169,0 x 75,7 x 8,1 mm per un peso di 198 g.

Prestazioni e batteria:

  • Chipset Helio G99 di MediaTek a 6 nm.
  • 12 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di ROM UFS 2.2.
  • Connettività 4G.
  • Batteria da 4.000 mAh con ricarica da 45W.

Fotocamere:

  • Doppia fotocamera posteriore da 108+8 MP con sensore Samsung HM6 e ultra-grandangolare.
  • Selfie camera da 32 MP.

Software:

  • Android 13 con interfaccia DokeOS 4.0.

Disponibilità e prezzo:

  • Data di lancio: Maggio 2024 (data precisa ancora da annunciare).
  • Prezzo: 399€, il più economico al mondo per uno smartphone pieghevole.

Blackview Hero 10 rappresenta una vera rivoluzione nel mercato dei pieghevoli, rendendo questa tecnologia accessibile a un pubblico più ampio. Con il suo design elegante, le prestazioni adeguate e un prezzo imbattibile, Hero 10 è pronto a conquistare il cuore degli appassionati di tecnologia.

Non perdere l’occasione di possedere il primo pieghevole di Blackview! Segui i canali ufficiali dell’azienda per rimanere aggiornato sulla data di lancio e su tutte le ultime novità.

MacBook Air M3 vs M1

Apple ha recentemente aggiornato il suo MacBook Air con un nuovo chip M3, ma vale la pena l’upgrade rispetto al modello M1?

In questa recensione completa, esamineremo le novità del MacBook Air M3, le sue prestazioni, la durata della batteria e il confronto con il modello M1, aiutandoti a decidere se è il momento giusto per un nuovo MacBook Air.

Design e qualità costruttiva

Esteriormente, il MacBook Air M3 è quasi identico al modello M1. Le stesse linee eleganti, lo stesso chassis in alluminio resistente e la stessa scelta di colori. La qualità costruttiva rimane eccellente, con un dispositivo compatto (30,4 x 21,5 x 11,3 cm) e leggero (1,2 Kg). La tastiera Magic Keyboard con Touch ID offre un’esperienza di scrittura piacevole, mentre il trackpad Force Touch è semplicemente il migliore sul mercato.

Novità e differenze

Le principali novità del MacBook Air M3 includono:

  • Chip M3: offre prestazioni migliori del 25% circa rispetto al chip M1, con un incremento del 35% nel multi-core e un miglioramento significativo delle prestazioni grafiche.
  • MagSafe: il cavo di ricarica magnetico ritorna, offrendo una maggiore sicurezza e praticità.
  • Schermo: la luminosità massima è stata aumentata da 400 a 500 nits, per una migliore visibilità in ambienti luminosi.
  • Webcam: ora è da 1080p, rispetto ai 720p del modello M1, per videochiamate più nitide.
  • Wi-Fi 6E: offre una connettività wireless più veloce e affidabile.
  • Supporto per due schermi esterni: finalmente è possibile collegare due monitor esterni contemporaneamente.

Prestazioni e autonomia

Nelle attività quotidiane, come navigazione web, messaggistica e utilizzo di software di produttività, le differenze di prestazioni tra M1 e M3 sono meno evidenti. Tuttavia, il chip M3 offre una maggiore reattività e fluidità, soprattutto quando si utilizzano più programmi contemporaneamente o si eseguono attività più impegnative, come l’editing di foto e video.

L’autonomia della batteria rimane eccellente, con una durata media di 12-15 ore, in linea con il modello M1.

Confronto con M1: vale l’upgrade?

Se possiedi già un MacBook Air M1 e lo utilizzi per attività quotidiane, l’upgrade al M3 potrebbe non essere necessario. Le differenze di prestazioni non sono così significative da giustificare il costo aggiuntivo.

Tuttavia, se hai bisogno di maggiori prestazioni per attività più impegnative, come l’editing video o il gaming, o se desideri la massima luminosità dello schermo, il supporto per due monitor esterni e la webcam 1080p, il MacBook Air M3 potrebbe essere la scelta migliore.

In definitiva, la decisione se aggiornare o meno dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.

Prezzo e disponibilità

Il MacBook Air M3 è disponibile a partire da 1.200 euro sul sito ufficiale Apple e presso i rivenditori autorizzati.

Conclusione

Il MacBook Air M3 è un eccellente portatile con un design elegante, prestazioni ottimizzate, un’autonomia eccellente e un’ampia gamma di funzionalità. Se stai cercando un nuovo MacBook Air e il prezzo non è un problema, il modello M3 è un’ottima scelta. Tuttavia, se hai un budget limitato o se le tue esigenze non richiedono le prestazioni aggiuntive del chip M3, il MacBook Air M1 rimane un’opzione eccellente.