Archivi tag: Paola Barbato

Dylan Dog. Altri Mondi: Un Viaggio nei Miti e nei Misteri dell’Indagatore dell’Incubo

A partire dal 13 dicembre, nelle librerie e fumetterie arriverà un volume imperdibile per tutti gli amanti dell’Indagatore dell’Incubo: Dylan Dog. Altri Mondi. Questa raccolta unisce alcune delle storie più amate del celebre protagonista creato da Tiziano Sclavi, un viaggio inquietante e affascinante nei mondi che solo Dylan Dog sa esplorare.

Le vicende si svolgono in luoghi sospesi tra realtà e finzione: dietro la polverosa vetrina di un negozio di cianfrusaglie in un’anonima via di Londra, tra le mura di un condominio di periferia, o all’interno di una villa con un giardino perfettamente curato, dove il tempo sembra scorrere all’indietro, rivelando dimensioni sconosciute. In questi mondi (im)possibili, Dylan Dog affronta i misteri celati da desideri e paure umane, dove perdersi è un rischio costante.

Il volume raccoglie storie scritte da Tiziano Sclavi, Michele Masiero e Paola Barbato, con disegni realizzati dai grandi del fumetto come Gianluigi Coppola, Corrado Roi, Bruno Brindisi, Giovanni Freghieri, Marco Soldi ed Enea Riboldi. Arricchito da un’introduzione di Franco Busatta, il libro presenta anche una copertina firmata da Angelo Stano, uno degli artisti più legati a Dylan Dog.

Dylan Dog. Altri Mondi è un’ode al mito di Dylan Dog, un viaggio che attraversa l’ignoto, offrendo ai lettori una nuova occasione per immergersi nei mondi strani e affascinanti che solo l’Indagatore dell’Incubo sa esplorare. Disponibile a 19,00 euro, il volume è già un must per i collezionisti e per tutti coloro che vogliono rivivere le atmosfere inquietanti e affascinanti che hanno reso Dylan Dog un simbolo del fumetto italiano.

Ut. Histeria di Paola Barbato e Corrado Roi

L’attesa per i fan di Ut è finalmente finita con l’uscita del terzo capitolo della serie, intitolato “Histeria”, che arriva in una versione Director’s Cut esclusiva, rivisitata dagli stessi autori Paola Barbato e Corrado Roi. Questa nuova edizione non è solo un semplice aggiornamento della precedente, ma un’opportunità per i lettori di scoprire nuove sfumature di un’opera che ha già conquistato molti per la sua originalità e il suo approccio spiazzante alla distopia e all’introspezione psicologica.

In questo capitolo, il lettore viene catapultato in un mondo futuro in cui l’umanità è stata estinta, lasciando dietro di sé solo rovine e nuove forme di vita. Queste creature, che una volta erano simili agli esseri umani, ora sono governate solo dai bisogni più primordiali. In questo scenario desolato, si muove Ut, un essere elementare, feroce e al contempo infantile. La figura di Ut, che mescola la brutalità dell’istinto con una sorta di innocenza primitiva, è uno degli aspetti più affascinanti dell’opera di Barbato e Roi, che riescono a rendere il personaggio tanto umano quanto alieno, in un equilibrio che scuote e affascina.

Il terzo episodio, infatti, segna una tappa cruciale nel viaggio di Ut. Il protagonista si imbarca in una ricerca disperata del suo compagno più fedele, il gatto Leopoldo. Questa missione lo porta ad affrontare un viaggio solitario e allucinante all’interno delle misteriose Case, un luogo in cui ogni passo può avere conseguenze catastrofiche. La tensione cresce mentre Ut naviga in un mondo fatto di pericoli invisibili e minacce costanti, con il rischio che il minimo errore possa significare la fine. La solitudine di Ut, la sua determinazione e la sua fragilità sono messe alla prova in ogni pagina, mentre la storia prende pieghe sempre più surreali e inquietanti.

In questa nuova versione Director’s Cut, Paola Barbato e Corrado Roi rivedono e arricchiscono l’opera, offrendo ai lettori una visione più completa e intima della storia. Le modifiche apportate non sono solo estetiche o narrative, ma arricchiscono la profondità psicologica dei personaggi e del mondo che hanno creato. Il lettore si trova così a esplorare un universo più denso e complesso, dove le emozioni di Ut e gli eventi che lo circondano acquistano una nuova intensità.

L’introduzione al volume, scritta dalla stessa Paola Barbato, offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo che ha portato alla realizzazione di Histeria. In essa, Barbato riflette sul percorso della serie, sulle sue influenze e sugli sviluppi dei personaggi, mentre la postfazione di Gianmaria Contro analizza l’opera sotto un’ottica più critica, illuminando le tematiche più profonde e le scelte artistiche degli autori. La copertina, firmata da Corrado Roi, è un altro elemento che aggiunge valore a questo volume, con il suo stile unico che riflette perfettamente l’atmosfera dell’intera serie.

Inoltre, per i collezionisti e gli appassionati, Histeria è disponibile anche in un’edizione speciale con copertina variant, realizzata appositamente per il distributore Star Shop. Questa edizione esclusiva è disponibile anche presso il Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore, rappresentando un’occasione imperdibile per chi desidera aggiungere un pezzo da collezione alla propria libreria.

Il terzo capitolo di Ut è un’opera che continua a sfidare le convenzioni del fumetto, proponendo una visione unica e disturbante del futuro. Le parole di Paola Barbato e i disegni di Corrado Roi sono un’accoppiata vincente che regala al lettore una narrazione viscerale, fatta di emozioni contrastanti e colpi di scena. Con “Histeria”, la serie si prepara a condurre i lettori verso una conclusione ancora più epica e coinvolgente, mantenendo alta la tensione e la curiosità per ciò che accadrà nel capitolo finale. Un’opera da non perdere per chi è alla ricerca di un fumetto che non si limiti a intrattenere, ma che sfidi anche le proprie emozioni e la propria visione del mondo.

Nuova edizione di Dylan Dog. Angeli e Demoni

Dal 2 agosto, nelle librerie e fumetterie italiane, è disponibile una nuova edizione di un volume che rappresenta un capitolo significativo nella saga di Dylan Dog, l’Indagatore dell’Incubo creato da Tiziano Sclavi. Questa edizione riedita di Dylan Dog: Angeli e Demoni raccoglie per la prima volta in un unico volume sei storie che esplorano i temi eterni della vita e della morte attraverso l’inconfondibile lente dell’horror e del soprannaturale.

Dylan Dog, icona del fumetto horror italiano, torna dunque a confrontarsi con le forze celestiali e infernali in queste avvincenti narrazioni che mettono in risalto la dualità tra il bene e il male. Ogni storia di questa raccolta è un viaggio nell’oscurità e nella luce, dove l’Indagatore dell’Incubo affronta situazioni che vanno ben oltre i suoi soliti incubi. Tra angeli caduti e demoni vendicativi, Dylan Dog si trova a fare i conti con il soprannaturale in modi che mettono alla prova la sua stessa umanità.

Il volume comprende cinque episodi che trascendono i confini del reale: una trama narra di uno spietato killer innamorato di una donna enigmaticamente collegata agli inferi, mentre un’altra storia esplora la vicenda di creature celesti dimenticate sulla Terra. Altre trame includono un angelo sterminatore con l’intento di distruggere Venezia e un altro angelo a cui sono state mozzate le ali e che trova salvezza solo grazie all’intervento di Dylan Dog. Un ulteriore racconto vede un diavolo esiliato dall’inferno che trasforma degli sventurati londinesi in feroci assassini. Le storie, scritte da Tiziano Sclavi, Pasquale Ruju, Michele Masiero e Paola Barbato, si avvalgono dei disegni di maestri come Nicola Mari, Angelo Stano, Corrado Roi, Fabio Celoni, Gustavo Trigo e Attilio Micheluzzi, ognuno dei quali porta il proprio unico stile visivo al volume. Questa edizione speciale è arricchita da due introduzioni significative: “Angel’s Eye” di Franco Busatta e “Tra zolfo e incenso” di Maurizio Colombo, che offrono una prospettiva approfondita e contestualizzata su questi racconti di angeli e demoni. La copertina, disegnata da Angelo Stano, contribuisce con il suo inconfondibile tocco artistico a conferire ulteriore prestigio a questa edizione.

Con questa nuova edizione, Dylan Dog: Angeli e Demoni si presenta come un’opera imperdibile per tutti gli appassionati del fumetto horror e per i fan di lunga data dell’Indagatore dell’Incubo, offrendo una collezione di storie che continuano a esplorare i confini tra il reale e l’irreale con il caratteristico brivido e la profondità emotiva che solo Dylan Dog può offrire.

 

Ut. Le vie dei mestieri “Director’s Cut” di Paola Barbato e Corrado Roi

Il 26 aprile sarà una data da segnare in rosso sul calendario per tutti gli appassionati di fumetti e avventura. Arriverà nelle librerie e fumetterie il secondo volume dell’opera “UT. Le Vie dei Mestieri”, firmata dalla talentuosa coppia di autori Paola Barbato e Corrado Roi, in una versione speciale denominata Director’s Cut.

Le parole di Barbato e i disegni di Roi ci trasportano in un mondo enigmatico e misterioso, ricco di simboli, spettri e allusioni sfuggenti che aprono le porte a un sogno inquietante. In questa nuova avventura, il protagonista Iranon incontra Labieno, uno scultore genetico capace di creare opere d’arte parzialmente vive. Labieno chiede aiuto a Iranon e Ut, offrendo informazioni su argomenti misteriosi come Hog e le Case, e li coinvolge nella caccia a un enigmatico vandalo che danneggia le sue preziose creazioni.

L’ introduzione è curata da Paola Barbato, mentre la postfazione è scritta da Gianmaria Contro. La copertina è un’opera d’arte creata da Corrado Roi. Inoltre, è disponibile un’edizione con copertina variante realizzata per il distributore Star Shop, che sarà disponibile anche presso il Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore.

“UT. Le Vie dei Mestieri” è un’avvincente opera creata da Paola Barbato e Corrado Roi, che promette di appassionare i lettori con la loro geniale combinazione di narrazione e disegno. Non perdete l’occasione di immergervi in questo intrigante universo e seguire le avventure di Iranon e Ut in una storia che vi lascerà senza fiato.

Ut. Le vie della Fame

Arriva in libreria e fumetteria “Ut. Le vie della Fame”, il primo volume dell’opera travolgente, di una travolgente coppia di autori,  Paola Barbato e Corrado Roi, torna in versione rinnovata.

Un mondo post-apocalittico e un eroe-antieroe che, così narra la leggenda, sono nati da “interminabili conversazioni notturne”, prendono forma grazie alle pennellate di un Corrado Roi più che mai ispirato. Cosa è accaduto all’umanità? Chi è Ut e qual è la sua missione? Le parole di Paola Barbato ci immergono in un’avventura enigmatica, tutta da scoprire e riscoprire, fatta di simboli, spettri e sfuggenti allusioni che ci spalancano le porte di un sogno inquieto…

“Quando io e Corrado abbiamo cominciato a parlare di UT è stato due case, tre figlie e innumerevoli gatti fa. Ci conoscevamo ma non avevamo ancora mai collaborato. Lavoravamo entrambi a orari antelucani e ci chiamavamo quasi quotidianamente per fare quattro chiacchiere tra nottambuli (…) Ed è venuto il giorno in cui abbiamo deciso di affrontare tanta materia imbizzarrita, di domarla, dipanarla e poi tesserla, creando UT – La serie. È stato bellissimo, ma, non paghi di esser stati Ulisse, ci siamo poi trasformati in Penelope, abbiamo disfatto e ritessuto la trama così da darle una nuova forma, approdata in questa versione “definitiva”. È sempre quella storia? Naturalmente. Eppure, credeteci: UT non è mai uguale a se stesso”.

Paola Barbato

L’introduzione è di Paola Barbato, la postfazione di Gianmaria Contro. La copertina è opera di Corrado Roi. Del volume è disponibile anche un’edizione con copertina variant realizzata per il distributore Star Shop.

Si conclude Lucca Comics & Games 2023: appuntamento al 2024 dal 30 ottobre al 3 novembre

Lucca Comics & Games si è dimostrata ancora una volta uno spazio contemporaneo, fatto di tanta immaginazione ma altrettanta realtà, confronto e partecipazione, nel quale i grandi temi si sono trasformati in disegni, parole, immagini, rappresentazioni, incanalando le emozioni e le ragioni in un preziosissimo flusso creativo.  Questo è stato possibile in un contesto territoriale afflitto dal maltempo, i cui segni rimarranno indelebili per tutti coloro che sono stati colpiti, attorno ai quali si stringe tutta la comunità del festival e ai quali sarà destinata parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance.

Durante questa edizione abbiamo avuto la testimonianza che Lucca Comics & Games rappresenta più della somma delle sue parti; non si misura solo con i numeri. Non sono solo i 314.220 biglietti venduti, i 15.000 addetti ai lavori accreditati, i 700 espositori, le centinaia di ospiti presenti da tutto il mondo (dall’Asia al Sudamerica, agli Stati Uniti, passando per l’Europa), Lucca Comics & Games è anche il ritrovo per i grandi assenti, per chi non c’è ma partecipa da remoto, come gli oltre 130.000 spettatori unici che hanno seguito le dirette del Live Show su Twitch o gli spettatori che hanno guardato gli speciali e le dirette di Rai (ultima quella in onda su Rai 3 oggi dalle 13:00 alle 13:55, rivedibile su RaiPlay).

La chiusura è avvenuta sul palco del Padiglione Carducci, con la consegna a sorpresa dell’autoritratto di Luis Royo che insieme a quello di Frank Miller arricchiranno la collezione della Gallerie degli Uffizi. 

 Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games:

“La capacità di inglobare nel festival le complessità del vivere contemporaneo è un segno di maturità ed è una delle chiavi del successo di Lucca Comics & Games 2023. Complessità che siamo orgogliosi di aver affrontato guidati da valori universali condivisi con tutta la nostra comunità. Questa edizione segna un passaggio di crescita ulteriore, un nuovo percorso che ci prepara alle prossime edizioni con la certezza che l’accoglienza, l’unione, il rispetto della pluralità delle opinioni e delle sensibilità, siano i pilastri di una manifestazione che è e vuole sempre più essere, un punto di riferimento per il settore a livello internazionale e luogo confortevole per tutti”.

 Il dibattito di questa edizione è stato l’arricchimento più importante, ciò che alimenta le speranze verso un futuro all’insegna dei valori rappresentati dalla splendida bandiera disegnata da Tomer e Asaf Hanuka che sventola sul poster di Lucca Comics & Games, perché ciò che ci tiene qui, gli uni al fianco degli altri, è la comune passione per le storie, quelle vere, quelle che ci fanno migliorare, insieme.

AREA COMICS

Una serie di incredibili momenti ha segnato l’area Comics con un programma capace di celebrare i Maestri, valorizzare i talenti emergenti e i nuovi progetti editoriali – dal Project Contest alla Self Area, passando per le portfolio review dell’Area Pro – e al tempo stesso cogliere le sfide della contemporaneità. Oggi più che mai il fumetto ha un ruolo di strumento privilegiato per veicolare il dibattito e raccontare il presente, in tutte le sue complesse sfaccettature, come evidenziato nell’incontro Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura che ha visto protagonisti Emergency (Simonetta Gola) e la Comunità di Sant’Egidio (Mario Marazziti), charity partner di Lucca Comics & Games, insieme con Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN, Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli, gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio in dialogo con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.

Un’edizione all’insegna del confronto e del dibattito, che ha visto alternarsi sui palchi delle sale incontri alcuni dei nomi più prestigiosi del fumetto mondiale. Per le “voci d’Oriente”, tredici autori e autrici provenienti da Giappone, Corea, Cina e Taiwan hanno regalato incontri e firmacopie speciali ai numerosissimi fan: dal Sol Levante sono stati con noi Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Usamaru Furuya (anche protagonista della mostra Usamaru Furuya: This Time is Different a Palazzo Ducale), Masaaki Ninomiya, Kan Takahama, Keigo Shinzo, Shintaro Kago, Satsuki Yoshino, Eldo Yoshimizu. E ancora la coreana Mingwa, il cinese Liang Azha, gli esponenti di Taiwan Animo Chen e Rimui Yumin.

Tanti i momenti vissuti con passione, anche dagli ospiti, tra lacrime di commozione e la gioia data dalla calorosissima accoglienza del pubblico lucchese. Tra questi, l’emozione di Giancarlo Berardi che, in occasione dei 25 anni di Julia, è stato premiato a sorpresa dal Sindaco e dal presidente di Lucca Crea durante il Keynote Bonelli; Garth Ennis che confessa di non essersi mai sentito accolto così calorosamente come a Lucca in una convention; le chiacchiere sul rock nel backstage del palco del Teatro del Giglio tra Igort, Jim Lee e Naoki Urasawa (che possiede ben 40 chitarre); lo stesso Urasawa che finalmente ritira i quattro Gran Guinigi vinti nel corso degli anni per le opere seriali e che dona al pubblico degli eccezionali incontri in cui suona la chitarra, disegna dal vivo, canta e regala uno spettacolo unico. E ancora Shinzo Keigo che stupisce il pubblico mostrando l’originalità della sua arte usando un phon, una ciotola, tre barattoli e una tavoletta di legno per la sua tecnica artistica o Frank Miller, in visita alle mostre di Palazzo Ducale, emozionato in particolar modo dalle esposizioni di AkaB e Usamaru Furuya. Un grande successo gli eventi serali legati al mondo del fumetto, totalmente sold out: Blankets, l’opera scelta quest’anno per il progetto di graphic novel theater prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio ha portato in scena il capolavoro di Craig Thompson – intervenuto con un toccante video saluto – grazie alle straordinarie interpretazioni di tre attori e con la collaborazione di Associazione Down Lucca Aps. E ancora Voci di Mezzo, che con il suo spettacolo in chiave horror ha saputo divertire e coinvolgere il pubblico.

Anche quest’anno abbiamo chiesto di “lasciare il segno” nella nostra Walk of Fame ad alcuni dei protagonisti di questa edizione: Naoki Urasawa, Jim Lee, Hiro Mashima, Garth Ennis, Usamaru Furuya. A cavallo tra il mondo del fumetto e della musica, anche Max Pezzali – ospite del festival per presentare il comic book che lo vede protagonista, disegnato da Roberto Recchioni e prodotto da Lucca Comics & Games – è entrato a far parte di questa preziosa collezione di impronte delle mani.

AREA FANTASY

Oltre 60 incontri, 20 ospiti stranieri, 4 diverse lingue (oltre all’italiano) hanno colorato di tutte le sfumature del fantasy a Lucca Comics & Games. Mondi immaginari ed universi letterari senza confini hanno accolto lettori e lettrici di ogni età a Luk for Fantasy, l’area di Lucca Comics & Games dedicata al fantastico in tutte le sue declinazioni: il Padiglione San Martino, raddoppiato in dimensioni, ha accolto tre grandi gruppi editoriali per la prima volta riuniti a Lucca Comics & Games (Gruppo Mondadori, Gruppo Giunti e GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Non sono mancati medi e piccoli editori, da nuove case editrici presenti per la prima volta come ADD Editore, Edizioni E/O, Il Saggiatore, L’ippocampo edizioni, Neri Pozza e NuiNui, oltre a Fanucci Editore, Armenia, Future Fiction, Plesio, EKT, NPS Edizioni.

Nel padiglione Carducci, l’Artist playground che ha compiuto 25 anni è stata celebrata dal calendario Lords for Fantasy, edito da Eterea Edizioni e il cui ricavato andrà in beneficenza ad Area Performance ODV. Intorno allo spazio d’elezione degli artisti, si sono riuniti i grandi Maestri dell’Arte Fantasy Luis e Romulo Royo, presenti con una mostra in Palazzo Ducale, Ciruelo, Karl Kopinski, lo studio Design Studio Press con l’artista Chris Ayers, e gli artisti ospiti di Corner4Art Joan Vizcarra, Tony Fernandez, Max Pedreira, Martin Rodriguez, Joaquin Rodriguez e Garotto, e l’Artist Alley dedicata ai 30 anni di Magic: the Gathering. In occasione dei 50 anni della scomparsa di J.R.R. Tolkien, oltre alla mostra Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto – realizzata grazie alla collaborazione di Oronzo Cilli, Roberto Di Meglio e Francesco Nepitello – il pubblico ha potuto conoscere l’ospite d’onore Brian Sibley. Non potevano mancare, però, le celebrazioni del XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling: il festival ha ospitato Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice. A loro è stata dedicata la mostra MinaLima: Makers of Magic, con più di 114 prop originali e bozzetti dei film oltre a illustrazioni e immagini.

Tra i grandi ospiti della narrativa fantasy che hanno incontrato migliaia di lettori e lettrici, per la prima volta in Italia regina del fantasy francese Christelle Dabos e Alexandra Bracken. Tra i grandi ritorni, Christopher Paolini in un seguitissimo incontro digital. E ancora A.Y. Chao, A.J. West, Pedro Oyarbide, Benjamin Lacombe, Camille Monceaux, Kim Bo-Young, James Dashner, Cecilia Randall. E tra gli autori e autrici italiani Licia Troisi, Manlio Castagna, Fiore Manni, Paola Barbato.

AREA MOVIE

Si riconferma il successo dell’Area Movie, sezione a dedicata al cinema e alle serie tv a cura di QMI, che con 33 ospiti, 11 anteprime, 8 incontri, circa 2000 minuti di visioni, ha incantato protagonisti e spettatori degli eventi andati in scena tra le cornici del cinema Astra, cinema Centrale e Teatro del Giglio.

Tra le personalità arrivate a Lucca Comics & Games per promuovere le proprie opere il premio Oscar Michael Gondry, i maestri del divertimento Fabio De Luigi, Lillo e Maccio Capatonda, la leggenda del fumetto Frank Miller, gli attori Giacomo Ferrara, Domenico Cuomo, i protagonisti della serie Noi siamo leggenda, tra cui Emanuele Di Stefano, Giacomo Giorgio, Nicolas Maupas, Giulia Lin, Giulio Pranno, Beatrice Vendramin, e i registi Antonio e Marco Manetti, Brando De Sica e Enzo d’Alò. Il maestro dell’animazione a Lucca ha presentato il lungometraggio Mary e lo Spirito di Mezzanotte, ed è entrato a far parte della Walk of Fame di Lucca.

Tante le anteprime e le proiezioni speciali per i fan tra cui: Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, Five Night at Freddy’s, Thanksgiving, Il ragazzo e l’airone e la serie tv Tutta la luce che non vediamo.

Fra gli eventi dell’Area Movie anche la presentazione del podcast Quante Scene con protagonista Francesco Mandelli, e della docuserie Dove nessuno guarda – il caso Elisa Claps, realizzata dopo il grande successo dell’omonimo podcast di Pablo Trincia.

Confermato anche quest’anno il Community Carpet, il tappeto rosso di Lucca Comics & Games, travolto dall’affetto della grande community di fan e appassionati, in cui il pubblico è assoluto protagonista.

Quindi i partner, che hanno decretato il successo di Area Movie: Rai, Prime Video, Netflix, Universal Pictures, Disney+, Notorious Pictures, Sky, Chora Media, Crunchyroll, Eagle Pictures, Toei Animation, 01 Distribution, I Wonder Pictures, Mediaset Infinity, Lucky Red, Luce Cinecittà, Bim Distribuzione, Warner Bros. Discovery, Bizzarro Movies e Full Action.

AREA GAMES

Nel 2023, Lucca Games ha festeggiato il suo trentesimo anniversario, per l’occasione in un padiglione Carducci di più di 10.000 mq. Gli oltre 150 espositori hanno accolto i visitatori con appuntamenti ed eventi nel segno dei valori che da trent’anni a questa parte rendono l’Area Games un’esperienza unica. Più di 350 i tavoli che hanno coinvolto i giocatori in sessioni dimostrative e tornei di giochi di carte, da tavolo e di ruolo. Oltre 50 gli artisti fantasy presenti per celebrare i 25 anni di Area Performance e donare più di 100 pezzi originali per la consueta asta di beneficenza.

Cuore pulsante del padiglione è stato il Palco Grog Live Show, che ha accolto performance e ospiti illustri, primi tra tutti i due Ambassador Joe Manganiello e Lillo Petrolo. In occasione del trentennale, la mascotte di Lucca Games, Grog, è stata oggetto di restyling a cura di Karl Kopinski e celebrata anche attraverso una statua in cioccolato realizzata da Damiano Carrara ed esposta al centro del padiglione Carducci. Grande partecipazione per il Trofeo Grog, il concorso di pittura di miniature, che ha fatto registrare oltre 120 modelli in gara. Anche per le mostre, Frazetta’s Legacy: Art on Art in padiglione Carducci, Magic: The Gathering 30. Grimorio di una community e Lillo Petrolo – Viaggio al centro del modellismo, allestite in Palazzo Arnolfini, hanno emozionato e stupito i molti visitatori intervenuti.

Particolarmente apprezzata anche la ’90s Room, l’esperienza immersiva dell’area Chamber LARP realizzata da Chaos League, in collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico Passaglia di Lucca, che ha fatto registrare il sold out in ogni fascia disponibile, coinvolgendo un pubblico intergenerazionale. L’area Chamber LARP ha coinvolto, nei cinque giorni di fiera, il numero record di 1.450 partecipanti.

AREA VIDEOGAMES

Realtà virtuale, retrogaming, innovazione, anniversari, anteprime: anche quest’anno il mondo del gaming non si è risparmiato. Disseminate tra le vie di Lucca, le 8 aree monotematiche hanno attratto, ogni giorno, migliaia di fan pronti a vivere e condividere le proprie passioni. Dal Gaming Village di MediaWorld alla Cyberpunk Area di Euronics, passando per Bandai Namco, Plaion e GameStop, i videogiocatori hanno avuto la possibilità di provare le ultime novità, partecipare a sessioni di coaching, sfidarsi e arricchire le proprie collezioni. Non poteva mancare la scena eSports, che ha trovato la propria casa al Riot Stadium, che ha coinvolto i più talentuosi pro-player italiani. Oltre 20 i panel dedicati che hanno fatto emergere le più recenti tendenze in ambito di sviluppo e innovazione. Attraverso le parole di Arnar Hrafn Gylfason (Riot Games), Rand Miller (a Lucca C&G per festeggiare i trent’anni di Myst), Jean-Luc Sala (Ubisoft) e Yu Suzuki (autore di pietre miliari come OutRun, After Burner, Virtua Fighter e Shenmue) i fan hanno scoperto i retroscena e le curiosità di un viaggio iniziato oltre 40 anni fa e che non smetterà mai di affascinare e conquistare intere generazioni.

AREA JUNIOR

Al Family Palace i bambini e le bambine presenti hanno affollato i laboratori dedicati a i loro personaggi preferiti: da Nuvola Olga, disegnata insieme all’autrice Nicoletta Costa, a Mortina, l’amatissima bambina zombie creata da Barbara Cantini, ai laboratori dedicati ai Pokémon a cura di Mondadori e la community italiana di Pokémon Millennium. E ancora, Topolino party, che ha coinvolto oltre 250 bambini delle scuole e  i Topolino Lab a cura della Redazione di Topolino Panini Comics, i personaggi della letteratura ridisegnati in chiave Disney con Michela Frare e le W.i.t.c.h. a cura di Giunti, i laboratori di Tridimensional su Frozen, Winx, 44 gatti, Pinocchio & friends.

Grande partecipazione anche per le anteprime di Hello Kitty, e la proiezione di SUPER SPIKEBALL 2 in collaborazione con RAI Kids e la Federazione Italiana Pallavolo, amatissima serie ideata da Andrea “Lucky” Lucchetta, la proiezione del nuovo film d’animazione di Enzo D’Alò Mary e lo spirito di Mezzanotte e il lancio di Metamostri, il nuovo programma Youtube che parla ai bambini dai 3 ai 7 anni e ai loro genitori.

Giovanni Muciaccia, per la prima volta a Lucca Comics & Games, ha intrattenuto il pubblico con il suo nuovo spettacolo sui meme e poi ha incontrato il pubblico di ogni età per un lungo firmacopie.

Anche le nuove generazioni di Youtuber e Tiktoker sono state tutti i giorni protagoniste di partecipatissimi firmacopie, tra tutti Roby, Bellafaccia, Jenny Puddu, Glitter & Candy, Max Random e Arianna Craviotto.

Immancabili le attività sempre richiestissime a cura di EmPisa Star Wars Fan Club e Orange Team Lug con i laboratori e l’esposizione dei mattoncini più amati da grandi e piccoli.

La Rai Yoyo Kids Parade con i personaggi più amati, oltre ad Hello Kitty, che ha festeggiato il suo compleanno a Lucca Junior con tanti gadgets ed una coloratissima altalena, anche  Pinocchio e Freeda, i Puffi, Bing e Flop, Lucky, Bluey, Masha e Orso e molti altri.

COSPLAY

Non sarebbe Lucca Comics & Games se non ci fossero i cosplayer, e anche quest’anno in migliaia, tra grandi e piccini, hanno indossato i panni dei loro personaggi del cuore. Tra parate e raccolte, come quello di One Piece – che ha visto oltre 600 partecipanti -, ma anche Creamy e Avengers, una folla colorata ha illuminato Lucca nonostante il brutto tempo. Il tutto esaurito è stato registrato alle selezioni italiane dell’ECG – Extreme Cosplay Gathering, il campionato europeo dei cosplayer, e alla Cosplay Academy, la scuola di Lucca Comics and Games per diventare cosplayer in maniera professionale. Da ricordare anche il raduno di X-men e Avengers al Teatro del Giglio con oltre 50 figuranti, che hanno accolto i disegnatori veterani della Marvel, tra cui C.B Cebulski e Simone Bianchi e la parata Clic per Riot Games, con una competizione che ha accolto oltre 100 partecipanti. Successo strepitoso anche per la mostra dei prop del Doctor Who, allestita per celebrare il sessantesimo anniversario della serie.

C’è stato spazio anche per riflettere sull’espansione dell’universo cosplay e le sue implicazioni durante gli incontri su discriminazione, il bullismo e il body shaming.

JAPAN TOWN

Al Japan non ci si passa, ci si va. Japan town si conferma uno dei punti focali di attrazione per il pubblico del festival, con numeri sempre in costante aumento di anno in anno, sia per quanto riguarda il pubblico sia per quanto riguarda il numero di espositori grazie agli spazi ingranditi con le tensostrutture laterali che la portano ad essere una delle aree commerciali più importanti del Festival. Grande successo per la nuova area lounge con l’area food, il palco del Japan Live e lo spazio vintage coin-op, molto apprezzata dai visitatori, che hanno potuto fermarsi e rilassarsi durante i giorni del festival. Sempre piena di giovanissimi l’aula manga che proponeva per tutti i giorni e a tutte le ore workshop di disegno manga per coloro che volevano apprendere i primi rudimenti dello stile nipponico oppure migliorare le proprie tecniche.

AREA MUSIC

Dopo il bellissimo concerto che ha celebrato i 60 anni di carriera degli Oliver Onions, chiusura in bellezza del programma sul palco dell’Area Music con la regina delle sigle Cristina D’Avena, ancora una volta e come sempre sold out, protagonista di Sognando Creamy, lo spettacolo inedito dedicato al celebre personaggio degli anni ‘80, con cui ha regalato al festival l’emozione delle canzoni che appartengono ai ricordi di tutti noi.

AREA DIGITAL

Lucca Comics & Games ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso in streaming su Twitch. I sei host CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, InnTale, Cydonia sono stati il volto di una programmazione sempre più ricca e variegata che con oltre 70 eventi tra talk, interviste, approfondimenti, presentazioni con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di film e serie tv, ha incollato allo schermo 130.000 spettatori unici per 315.130 visualizzazioni e 48 ore di live complessive.

È tornata anche quest’anno la house of creator che ha ospitato al suo interno 62 Meet&Greet (per un totale di 98 ore di chiacchiere) cui hanno partecipato più di 4.500 persone. Dalle posizioni di streaming gli oltre 50 creator coinvolti hanno streammato più 102 ore di contenuti.

COMMUNITYVERSE

Confermato il successo del progetto Communityverse, che con la mostra Multiverse of Metaverses ha permesso di provare esperienze in realtà virtuale e aumentata ad oltre 12.000 visitatori, con postazioni dedicate a visori di nuova generazione e applicazioni per smartphone al confine tra gaming, marketing, intrattenimento, comunicazioni social, arte e non solo. Online disponibili diverse esperienze tra le quali Luccaverse, il metaverso sperimentale che ci ha accompagnato anche nel pre-festival con ricompense digitali e fisiche. 10 panel hanno affrontato i temi delle nuove tecnologie di frontiera quali metaverso, blockchain, intelligenza artificiale con autorevoli ospiti internazionali  per una divulgazione leggera e ormai indispensabile.

Rapalloonia: XLVIIª Mostra Internazionale dei Cartoonists

La Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo, ritorna dopo uno stop forzato dovuto ad una concatenazione di eventi, con un’entusiasmante 47ma edizione. La Mostra, organizzata dal Comune di Rapallo in collaborazione con l’Associazione Culturale Rapalloonia, si terrà nei giorni 1-9 ottobre 2022 presso la nuova location di Villa Queirolo. 

Il weekend di apertura vedrà la presenza di molti autori di fumetto che si riverseranno per le strade della città:Davide Aicardi, Mirka Andolfo, Sergio Badino, Paola Barbato, Egle Bartolini, Federico Bertolucci, Enrico Bertozzi, Frédéric Brrémaud, Ivan Bigarella, Sergio Cabella, David Goy, Barbara Canepa, Giampiero Casertano, Andrea Cuneo, Matteo De Longis, Paolo De Lorenzi, Loris De Marco, Marta De Vincenzi, Pasquale Del Vecchio, Francesco D’Ippolito, Elisa 2B, Tito Faraci, Andrea Ferraris, Piero Fissore, Andrea Freccero, Junopika, Lorenzo La Neve, Roberto Lauciello, Enrico Macchiavello, Vitale Mangiatordi, Enzo Marciante, Alessia Martusciello, Corrado Mastantuono, Gianluca Mattossovich, Fabrizio Mazzotta, Anna Merli, Ivo Milazzo, Luca Laca Montagliani, Jackmourz, Nova, Leo Ortolani, Gabriele Parma, Dottor Pira, Alberto Aurelio Pizzetti, Teresa Radice, Stefano Rolli, Giorgio Salati, Alberto Savini, Claudio Sciarrone, Matilde Simoni, Donald Soffritti, Marco Sonseri, Mattia Surroz, Giovanni Talami, Stefano Turconi, Greta Xella, Stefano Zanchi, Pietro B. Zemelo, Silvia Ziche.

Per festeggiare al meglio il ritorno di Rapalloonia, nel 50° anniversario della fondazione, è stata allestita a una mostra celebrativa dei due numi tutelari e fondatori: Luciano Bottaro e Carlo Chendi. Alla fine degli anni ‘60 i due artisti costituiscono insieme al grande Giorgio Rebuffi uno studio editoriale per tutelare i propri diritti d’autore e produrre storie e servizi fumettistici: lo Studio BiErreCi. È l’inizio di un’avventura che durerà più di 15 anni, fino alla prima metà degli anni ‘80, e che produrrà centinaia di storie, ma terrà anche a battesimo molti autori attivi negli anni successivi, dando reale corpo alla scuola di Rapallo. La mostra avrà spazi dedicati ai tre artisti principali, con tavole originali (dagli archivi degli eredi e da collezionisti italiani) e documenti esposti per la prima volta, ma anche una sezione con le testimonianze e i lavori dei collaboratori più significativi dello Studio.

Sergio Bonelli Editore presenta l’ultimo volume de “10 OTTOBRE”

Dal 15 luglio in libreria e fumetteria il quarto, sorprendente e conclusivo volume della serie di fantascienza distopicascritta da Paola Barbato e disegnata da Mattia Surroz

Giunge a conclusione con il quarto volume 10 OTTOBRE, la serie di Paola Barbato e Mattia Surroz che ci conduce in un mondo dove non esistono più disuguaglianze, povertà e malattia. Qui vige una sola legge: la regolamentazione della morte. Si nasce come prodotti di laboratorio, con una data di scadenza impressa nel DNA. Sono sei le età limite possibili, e nessuno conosce la propria. Richie sa che potrebbe morire il 10 ottobre, quando compirà undici anni. Mentre quel giorno si avvicina, scopre, però, che Wilford, il suo strano vicino di casa, guarda caso col suo stesso giorno di scadenza, fa parte di un gruppo che ha un piano, in cui Richie verrà coinvolto, per far saltare il sistema di pianificazione della morte, in nome di qualcosa che tutti hanno dimenticato: la libertà.

Quale sarà l’esito del piano messo in atto dal gruppo? E quale sarà il destino di Richie?

L’appuntamento in libreria e in fumetteria è per il 15 luglio.

Ricco di suspense e colpi di scena, drammatico e senza via di scampo, 10 OTTOBRE cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina. Questo ultimo volume è arricchito da una Gallery di disegni preparatori firmati da Mattia Surroz e commentati da Paola Barbato che raccontano il dietro le quinte della serie.

 

Il terzo capitolo di 10 Ottobre

Sergio Bonelli Editore presenta, dal 28 aprile in libreria e fumetteria, Il terzo capitolo di “10 Ottobre”,  il nuovo sorprendente capitolo della serie di fantascienza distopicascritta da Paola Barbato e disegnata da Mattia Surroz

Ricco di suspense e colpi di scena, drammatico e senza via di scampo, “10 Ottobre” cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina. Il plot, che vede protagonista il piccolo Richie, ci porta in un mondo dove non esistono più disuguaglianze, povertà e malattia, vige una sola legge: la regolamentazione della morte. Si nasce come prodotti di laboratorio, con una data di scadenza impressa nel DNA. Sono sei le età limite possibili, e nessuno conosce la propria. Richie sa che potrebbe morire il 10 ottobre, quando compirà undici anni. Mentre quel giorno si avvicina, scopre, però, che Wilford, il suo strano vicino di casa, guarda caso col suo stesso giorno di scadenza, fa parte di un gruppo che ha un piano, in cui Richie verrà coinvolto, per far saltare il sistema di pianificazione della morte, in nome di qualcosa che tutti hanno dimenticato: la libertà.

Anche questo terzo volume, la cui storia si snoda a poche ore dalla data di scadenza di Richie, è arricchito da una gallery di disegni preparatori di Mattia Surroz.

Per info: facebook.com/SergioBonelliEditoreUfficiale.

 

Il secondo capitolo di 10 Ottobre

Da un fast food di piazza Duomo a Milano ho chiamato Mattia e gli ho chiesto se voleva salire a bordo. È nata così, in maniera molto semplice, una delle più grandi avventure fumettistiche della mia esperienza. Ore trascorse al telefono con Mattia per mettere a punto i personaggi, la costruzione meticolosa dei tempi, mantenendo scansioni di venti tavole alla volta, così che la storia potesse adattarsi a uscire in più formati, strategia per veicolare più messaggi senza appesantire il testo. E cercare di dare risposta a tante domande, di cui la più cruciale è: se conoscessi in anticipo la data della tua morte, come vivresti la tua vita?”

Paola Barbato

Arriva in libreria e in fumetteria il 10 febbraio il secondo capitolo di 10 Ottobre, la serie in quattro parti scritta da Paola Barbato e disegnata da Mattia Surroz.

10 Ottobre è un racconto ricco di suspense e colpi di scena, drammatico e senza via di scampo, cha cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina. Il plot ci porta in un mondo dove non esistono più disuguaglianze, povertà e malattia, vige una sola legge: la regolamentazione della morte. Si nasce come prodotti di laboratorio, con una data di scadenza impressa nel DNA. Sono sei le età limite possibili, e nessuno conosce la propria. Richie sa che potrebbe morire il 10 ottobre, quando compirà undici anni. Scopre, però, che Wilford, il suo strano vicino di casa, guarda caso col suo stesso giorno di scadenza, fa parte di un gruppo che ha un piano, in cui Richie verrà coinvolto, per far saltare il sistema di pianificazione della morte, in nome di qualcosa che tutti hanno dimenticato: la libertà.

Il volume è arricchito da una gallery di disegni preparatori di Mattia Surroz.

 

La prima campagna di tesseramento al MeFu

L’associazione MeFu – Mestieri del Fumetto si apre a chiunque crei fumetti in Italia. Finalmente parte la prima campagna di tesseramento. Mefu è nato il 1° maggio 2020 come gruppo di ricerca che si pone inizialmente l’obiettivo di indagare quale sia la situazione economica e professionale di chi crea fumetti in Italia. Dopo l’indagine 2020, pubblicata a seguito di un partecipato sondaggio, nel febbraio 2021 MeFu diventa a tutti gli effetti un’associazione senza scopo di lucro, con lo scopo di operare per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dell’attività delle figure professionali che si occupano di progettare, scrivere, disegnare, inchiostrare, colorare e letterare fumetti.  L’obiettivo, sin dal giorno della registrazione ufficiale, era di rendere aperta l’associazione, non appena ci fossero state le condizioni tecniche e materiali per gestire una rete di persone associate e si fosse organizzato un primo nucleo di strumenti e vantaggi a loro favore.

Quel giorno è finalmente arrivato. Da giovedì 18 novembre è possibile associarsi a MeFu.

Ci si potrà associare con tessera Junior e con tessera Pro (a seconda della propria situazione professionale), o si potrà anche fare una donazione libera, opzione sempre e comunque valida per chiunque non appartenga alle altre due categorie. La tessera, per questa prima campagna, è valida fino al 31 dicembre 2022.  Per permettere il tesseramento, il sito di MeFu è stato completamente rinnovato, e prevede ora tutta una serie di nuove funzioni per chi è associato, ma non solo. Innanzitutto l’area riservatauno spazio sicuro e protetto che permette solo a chi è associato di accedere a servizi come il forum, il calendario, la consulenza legale e fiscale, e la possibilità di fornire le proprie disponibilità nella bacheca professionale. La bacheca è in realtà a disposizione di tutti i visitatori del sito, perché l’intento è quello di farne una sorta di “LinkedIn del fumetto”: ogni persona associata potrà personalizzare il proprio profilo pubblico e specificare richieste, tempistiche e disponibilità. Chiunque sia alla ricerca di una figura professionale per completare la propria squadra creativa, per proporre un progetto in Italia o all’estero,o abbia anche solo bisogno di una persona competente in un ruolo specifico, potrà sfruttare questa nuova piattaforma fornita da MeFu. Inoltre sono stati riorganizzati gli altri contenuti, e aggiunto nella modulistica una guida contro la doppia imposizione, per chi si trova a lavorare con l’estero.

Tutti i dettagli su www.mefu.it

Il consiglio direttivo di MeFu è composto da Claudia Palescandolo, Emanuele Rosso, Samuel Daveti, Francesco Archidiacono e Ariel Vittori. I soci fondatori comprendono anche Elena Casagrande, Lorenzo Ceccotti, Simone “Sio” Albrigi, Paola Barbato, Francesco Artibani e Manuele Fior.

L’immagine di MeFu è stata creata da Laura Camelli.

Lo Scarabocchiatore: Speciale Roberto Recchioni

Associazione Lo Scarabocchiatore presenta: Speciale Rivista Roberto Recchioni. Un volume meraviglioso a cui hanno partecipato autori eccellenti quali Gigi Cavenago, Paola Barbato, Lorenzo Barberis, Alessandro Di Nocera, Gigi Simeoni, Mauro Marcheselli, Sergio Gerasi, Leo Ortolani, Giulio Rincione – Batawp, Lorenzo Ceccotti, Pasquale Qualano e Giorgio Pontrelli. La consegna dei rispettivi pacchetti sara’ effettuata dopo l’evento di Lucca Comics & Games 2021.

Roberto Recchioni è la massima autorità vivente in fatto di fumetti, o almeno così racconta sua madre alle amiche. Personaggio accattivante e simpatico quanto un rumeno ubriaco, è attivo nell’ambito fumettistico fin dal 1993, quando a bordo del suo Malaguti scippò Andrea Pazienza, trascinandoselo dietro per una quindicina di metri prima di riuscire a fargli mollare le tavole del nuovo fumetto a cui stava lavorando. Fra i suoi numerosi lavori, ha scritto la sceneggiatura dei fumetti di Cronache del mondo emerso, tratti dall’omonima saga di Licia Troisi. Ha scritto personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino e ha creato John Doe e Detective Dante (assieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, David Murphy: 911, e la serie di Orfani. Da alcuni anni è il direttore di Dylan Dog, la creatura di Tiziano Sclavi pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore. Mater Morbi, Chambara – la via del samurai, Asso, Ammazzatine, Le Guerre di Pietro, Ucciderò ANCORA Billy the Kid, e Monolith, da cui è stato tratto recentemente un film, le sue graphic novel. Ha pubblicato i romanzi YA – La Battaglia di Campocarne (2016), seguita da Ya – L’ammazzadraghi (2017) con Mondadori e Ringo: alle armi per Multyplayer Edizioni. Nel 2018 esce con Feltrinelli comics La fine della ragione.

La rivista “Lo Scarabocchiatore” è un contenitore dedicato al mondo del fumetto che strizza l’occhio in modo particolare ai giovani autori, ma presenta anche interessanti interviste e approfondimenti di seguito riporto la presentazione della rivista buona lettura a tutti. L’idea progettuale nasce dalla  mente diabolica degli autori nel 30 dicembre 2016, che, dopo aver creato le Rubriche ed i Premi, hanno avuto la necessità di concentrare le loro passioni, per il Fumetto e soprattutto il supporto costante per gli Artisti in crescita, in una piattaforma. Questo progetto rispecchia tutto ciò che in lunghi anni di permanenza sul social, gli autori hanno tentato di esprimere attraverso i  post ed i  dialoghi intrapresi con migliaia e migliaia di “amici”.

PACCHETTO-A DELUXE LIMITED EDITION 100 COPIE NUMERATO DA COLLEZIONE CHE COMPRENDE:

1) Rivista Brossurata Fresata con Tre Cover 350gr. soft touch disegnate dai Fumettisti Giorgio Pontrelli, Giulio Rincione e dal Magister RRobe, le pagine interne sono da 170gr. opache.
2) Autografo a mano del Curatore di Dylan Dog Roberto Recchioni.
3) Tre stampe raffiguranti le Cover da 250gr. opache.
4) Tre Card, raffiguranti le Cover, in alluminio.
5) QUOTA DI ISCRIZIONE GRATUITA di € 20,00 per i nuovi tesserati.
Link per il preorder

🎁PACCHETTO-B REGULAR NUMERATO, ILLIMITATO DA COLLEZIONE CHE COMPRENDE:

1) Rivista Brossurata Fresata con Tre Cover 350gr. soft touch disegnate dai Fumettisti Giorgio Pontrelli, Giulio Rincione e dal Magister RRobe, le pagine interne sono da 170gr. opache.
2) Tre Card raffiguranti le Cover, in alluminio
3) QUOTA DI ISCRIZIONE GRATUITA di € 20,00 per i nuovi tesserati.
Link per il preorder

Lo Scarabocchiatore è orientata alla promozione della Nona Arte, ovvero, alla divulgazione del Fumetto, dell’Illustrazione ed è essenzialmente rivolta agli Artisti esordienti, con uno sguardo attento al settore professionistico, sia in Italia che all’estero. Un principio basato sulla sana passione, la solidarietà, l’unione e l’aggregazione, tra tutti gli appassionati, come mezzo di fruizione di un settore che rappresenta una delle primarie fonti della Cultura mondiale. L’omonima rivista è dedicata al mondo dell’Arte, del Fumetto e dell’illustrazione: all’interno sono presenti interviste, recensioni, news e rubriche sulle tecniche del disegno. Tanti ospiti d’eccezione da GIPI a Leo Ortolani, da Claudio Castellini a Claudio Villa per non parlare di un incredibile spazio dedicato esclusivamente agli artisti emergenti selezionati dalla stessa associazione.