Nel vasto universo dei videogiochi indie, ogni tanto emerge un titolo che riesce a catturare immediatamente l’attenzione, e “Mouse: PI for Hire” è uno di questi. Il progetto, sviluppato dallo studio polacco Fumi Games e pubblicato dall’australiana PlaySide Studios Limited, promette di regalare un’esperienza fuori dal comune, mescolando l’inconfondibile estetica dei cartoni animati degli anni ‘30 con l’adrenalina di uno sparatutto in prima persona. Un connubio affascinante che si fonde con un’ambientazione noir degna dei migliori classici del cinema investigativo.
Un Detective dal Passato Tormentato
Il protagonista di questa avventura è Jack Pepper, un investigatore privato con un passato da eroe di guerra, costretto a muoversi nei vicoli oscuri e malfamati di Rattopoli, una città consumata dalla corruzione e dominata dalle gang criminali. Tutto inizia con un cliché intramontabile del genere noir: una misteriosa donna in pericolo bussa alla porta del nostro detective, chiedendo aiuto. Ma ben presto, l’indagine di Pepper si trasforma in qualcosa di più grande, un intrigo che lo porterà a scontrarsi con il lato più oscuro della città, tra tradimenti, pericoli e sparatorie al cardiopalma.
Il gioco, atteso per il 2025 su PlayStation, Xbox, Switch e PC, porta il giocatore in una città cupa e affascinante, dove il fascino vintage dell’animazione old-school si unisce a un’azione frenetica degna dei migliori FPS.
L’Estetica Retrò di un Capolavoro Animato
Ciò che salta immediatamente all’occhio di “Mouse: PI for Hire” è il suo stile grafico unico, ispirato ai cartoni animati a tubo di gomma degli anni ‘30. Le animazioni fluide, i personaggi stilizzati e le espressioni esagerate sembrano usciti direttamente da un cortometraggio di Mickey Mouse, con un’evidente attenzione ai dettagli che richiama l’inconfondibile estetica di “Cuphead”.
L’atmosfera noir è esaltata da un’eccezionale colonna sonora jazz retrò, che immerge il giocatore in un mondo fatto di luci soffuse, insegne al neon e locali fumosi. Swing e blues accompagnano ogni sparatoria e inseguimento, enfatizzando il ritmo serrato dell’azione con un sound design che omaggia i film polizieschi d’epoca.
Un FPS Vecchia Scuola con un Cuore Vintage
Non lasciatevi ingannare dallo stile cartoon: “Mouse: PI for Hire” è un FPS puro e frenetico, dove il protagonista potrà sfruttare un vasto arsenale di armi per affrontare le minacce che si nascondono tra le strade di Rattopoli. Pistole, fucili, lanciarazzi e persino esplosivi saranno a disposizione di Jack, con un sistema di combattimento che unisce precisione e spettacolarità.
Ma non è tutto: il gioco introduce meccaniche uniche, come l’utilizzo della coda di Jack come rampino per raggiungere piattaforme sopraelevate o l’uso di power-up consumabili, come spinaci e pezzi di formaggio, che garantiscono bonus temporanei. Il level design, inoltre, è studiato per offrire un’esperienza non lineare, lasciando al giocatore la libertà di esplorare i vari distretti della città alla ricerca di indizi, potenziamenti e segreti nascosti.
Rattopoli: Una Città di Segreti e Pericoli
Uno degli elementi più affascinanti di “Mouse: PI for Hire” è senza dubbio la sua ambientazione. Rattopoli è un organismo pulsante di vita e pericolo, un dedalo di strade, vicoli e locali malfamati dove il crimine regna incontrastato. Dai neon dei casinò alle banchine del porto, passando per il labirinto delle fognature e gli studi cinematografici in stile noir, ogni ambiente è realizzato con una cura meticolosa, arricchito da minigiochi e dettagli che contribuiscono a rendere la città più viva che mai.
Il Futuro di “Mouse: PI for Hire”
L’uscita del gioco è prevista per il 2025, con disponibilità su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e Nintendo Switch. Inoltre, recenti indiscrezioni suggeriscono che il titolo potrebbe approdare anche su Nintendo Switch 2, ampliando ulteriormente il bacino d’utenza.
In MOUSE: P.I. For Hire, put on your detective hat and shine a light on Mouseburg’s dark underbelly.
But be VERY careful. Danger lurks around every corner 🕵️🔦 pic.twitter.com/2nnjP8rAWP
— MOUSE P.I. For Hire (@mousethegame) February 7, 2025
Negli ultimi giorni, Fumi Games ha rilasciato nuovi filmati di gameplay, mostrando sequenze ambientate in scenari inediti, tra cui una giungla sotto la pioggia e una miniera accessibile tramite un vecchio ascensore arrugginito. Questi aggiornamenti costanti indicano che lo sviluppo sta procedendo a ritmo serrato e che presto potremmo avere notizie ufficiali sulla data di uscita definitiva.
“Mouse: PI for Hire” si preannuncia come uno dei titoli indie più intriganti del prossimo anno. Con il suo mix esplosivo di noir, azione e cartoon, potrebbe rappresentare una delle esperienze videoludiche più originali degli ultimi anni. Non resta che attendere il 2025 per scoprire se Fumi Games riuscirà a mantenere le promesse e regalarci un’avventura memorabile nei vicoli di Rattopoli.