Archivi tag: mostre

Cerea Comics&Games ritorna il 9 e 10 marzo 2024

Cerea Comics&Games 2024 sta arrivando! Fiere Del Fumetto presenta Cerea Comics&Games, che si terrà il 9 e il 10 marzo 2024 a Cerea, in Area EXP: la fiera della cultura pop unisce a Cerea neofiti, nostalgici e cultori di videogiochi, illustrazioni, fumetti, figurine, gadget, cosplay e storia della tv. Quest’anno, a firmare il manifesto è Manuel Ricci, illustratore a tutto tondo.

La quarta edizione di Cerea Comics&Games è piena di ospiti speciali, tra questi Pino Insegno, Rocco Siffredi, Danilo Bertazzi e Giovanni Muciaccia.

Di seguito il programma in dettaglio.

Sabato 9 marzo alle 14, ad aprire le danze, sarà lo spettacolo della cantante Elisa Rosselli dedicato alle avventure delle magiche fatine del Winx Club. A proseguire, il doppiatore Pietro Ubaldi (voce di Doraemon, Patrick Stella, Taz…) e i cantanti Stefano Bersola e Letizia Turrà saranno i protagonisti di DisneiAmo, lo show per tutti gli amanti della Disney, che sarà in scena sabato 9 marzo dalle 15 sul palco principale. DisneiAmo è uno show live frizzante e interattivo, impostato sulla straordinaria direzione artistica di Giorgia Vecchini, che ripercorre i più grandi capolavori animati creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, tra medley, sketch e canzoni indimenticabili che hanno fatto sognare intere generazioni.

Alle ore 16, direttamente da Bim Bum Bam, arriveranno sul palco i mitici conduttori Roberto Ceriotti – conosciuto anche come Bat-Roberto – e Carlotta Brambilla, per rivivere i pomeriggi passati davanti alla Tv dei Ragazzi grazie al talk ricco di racconti, video esclusivi e tanta nostalgia! Alle ore 17, arriverà un ospite di eccezione: a Cerea Comics&Games ci sará l’intervista a Pino Insegno, conduttore, attore di formazione teatrale e doppiatore iconico cui voce anima personaggi come Aragorn nel Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad!. La sua interpretazione ci fa ridere ed emozionare doppiando attori fantastici come Will Ferrell, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen. Per chiudere in bellezza, alle ore 18 ci saranno i Da Brozz, DJ celebri per i loro mashup, tanto che le loro produzioni sono supportate da artisti di fama internazionale, uno fra tutti Afrojack. Domenica 10 marzo si inizierà con “Il Pianista degli Anime” Edoardo Brugnoli, che si esibirà live per farci emozionare e divertire con la sua inseparabile tastiera per riprodurre le sigle più belle degli anime di ieri e di oggi. A partire dalle ore 13, sempre sul palco principale. Successivamente, sul palco arriverà Adrian Fartade, YouTuber che si occupa di divulgazione scientifica e che tratta temi di scienza ed astronomia con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Il suo show, che avrà luogo alle ore 14, tratterà di alieni, fantasmi e altre leggende “metro-spaziali”.

Il pomeriggio continuerà con l’omaggio alla tv per bambini e ragazzi: alle ore 15, lo special guest di Cerea Comics&Games sarà il talentuoso autore televisivo Danilo Bertazzi, che ricordano tuttə come Tonio Cartonio, nel suo intramontabile programma La Melevisione. Alle ore 16, invece, il protagonista del talk sarà Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti dai millennials e gen z. Spostandosi dalla tv per bambini all’intrattenimento per adulti, alle ore 17 arriverà sul palco l’icona pop Rocco Siffredi, di nuovo al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata e intitolata Supersex. Si parlerà di come l’entertainment 18+ si intreccia con le sottoculture geek, e non solo. L’animazione di BHC COSPLAY curerà tutti i panel sul palco principale e i meet&greet che si terranno dopo ogni spettacolo.

Nell’intento di Cerea Comics&Games c’è anche la volontà di proporre al pubblico di fare esperienze attive: per tutto il weekend, in collaborazione con GAME OVER COMPUTER, EGA EVENT e WLT GAMING, nell’AREA GAMING si potrà provare gratuitamente videogiochi PC da gaming e console next generation con i migliori titoli e mettersi alla prova con molteplici e-sports. Menzione speciale va ai cabinati dei videogiochi anni’80 di Arcade Story.

Ci saranno, inoltre, associazioni ludiche e sportive che accresceranno l’impatto culturale di Cerea Comics&Games: a tal proposito, si segnalano la presenza di Antique Laboratory Cosplay, un gruppo che realizza props, costumi e scenografie, e Ghostbusters Italia, fandom italiano ufficiale degli acchiappafantasmi e collezionisti di cimeli del film.

Ci sarà spazio anche per il KPOP a cura di KST – KPOP SHOW TIME e, infine ma non per importanza, non mancheranno gli stand fotografici di AIFA COSPLAY. La prevendità online di Cerea Comics&Games 2024 è già attiva, ed è possibile fare un abbonamento. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire il blog di Fiere Del Fumetto.

Il programma degli ospiti ed eventi è in continuo aggiornamento e può essere consultato online sul sito fieredelfumetto.it. Non perdete l’opportunità di partecipare a Cerea Comics&Games, l’evento che unisce le generazioni attraverso la passione per la cultura pop. Vi aspettiamo numerosi!

Jacovittissimevolmente – L’incontenibile arte dell’umorismo

Benito Jacovitti: il fumettista italiano che ha fatto ridere l’Italia

Benito Jacovitti è stato uno dei fumettisti italiani più importanti del XX secolo. Nato a Termoli il 19 marzo 1923, Jacovitti ha iniziato la sua carriera a soli 16 anni, pubblicando le sue prime vignette su riviste satiriche. Nel corso della sua lunga carriera, Jacovitti ha creato numerosi personaggi e serie a fumetti, tra cui Cocco Bill, Cip l’arcipoliziotto, Il giornalino di Gian Burrasca e La famiglia Matasci.

I suoi fumetti erano caratterizzati da un umorismo surreale e grottesco, spesso con un tocco di satira sociale. Jacovitti era un maestro della caricatura e del disegno grottesco, e i suoi personaggi erano spesso caratterizzati da un aspetto fisico bizzarro e stravagante.

Jacovitti è stato un autore molto prolifico, e ha pubblicato oltre 1000 vignette e 5000 pagine a fumetti. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia e in tutto il mondo, e hanno contribuito a rendere Jacovitti uno dei fumettisti italiani più famosi al mondo.

Ecco alcuni dei suoi personaggi più famosi:

  • Cocco Bill, un cowboy dal cuore d’oro che vive in un mondo surreale e avventuroso.
  • Cip l’arcipoliziotto, un poliziotto pasticcione e incompetente che si trova sempre nei guai.
  • Il giornalino di Gian Burrasca, una serie a fumetti basata sul romanzo di Vamba.
  • La famiglia Matasci, una famiglia di contadini del Sud Italia alle prese con le difficoltà della vita quotidiana.

Jacovitti è morto a Roma il 3 dicembre 1997, all’età di 74 anni. Il suo lavoro è ancora oggi apprezzato da un vasto pubblico, e Jacovitti è considerato uno dei più importanti fumettisti italiani di tutti i tempi.

In occasione dei 100 anni dalla nascita, il MAXXI di Roma e il MACTE di Termoli ospitano due mostre dedicate al suo lavoro.

Al MAXXI, dal 25 ottobre al 7 gennaio 2024, è in programma la mostra “Jacovittissimevolmente”. La mostra, curata da Luca Raffaelli, presenta una selezione di oltre 200 opere, tra tavole a fumetti, vignette, illustrazioni e disegni originali.

Al MACTE, dal 7 ottobre al 26 febbraio 2024, è in programma la mostra “Tutte le follie di Jac!”. La mostra, curata da Luca Raffaelli e Stefano Stefanelli, approfondisce le invenzioni tecniche e linguistiche che hanno reso Jacovitti un maestro del fumetto.

Le due mostre, parallele e complementari, offrono un’occasione unica per scoprire il mondo fantastico, giocoso, scomodo e irriverente di Jacovitti.

Ecco alcuni dei temi che le mostre esplorano:

  • L’umorismo surreale e grottesco di Jacovitti. I suoi personaggi sono spesso caratterizzati da un aspetto fisico bizzarro e stravagante, e le loro avventure sono piene di situazioni assurde e paradossali.
  • La satira sociale di Jacovitti. I suoi fumetti spesso criticano la società italiana, mettendo in luce i suoi difetti e le sue contraddizioni.
  • Il contributo di Jacovitti all’evoluzione del fumetto italiano. Jacovitti è stato un innovatore del fumetto italiano, introducendo nuovi stili e tecniche.

Le mostre sono un’occasione imperdibile per conoscere uno dei più grandi maestri del fumetto italiano.

Regina Fumetti Festival: a Cattolica dal 30 marzo al 01 aprile 2023

“Una prima edizione entusiasmante, che ha permesso a molti giovani, e non solo, di avvicinarsi al mondo dell’arte e della cultura attraverso linguaggi innovativi in grado di appassionarli”.

Con queste parole l’Assessore Federico Vaccarini esprime tutta la propria soddisfazione per la tre giorni del “Regina Fumetti Festival” andata in scena nel weekend appena trascorso con la direzione artistica del fumettista e illustratore Alessandro Baronciani.

“Questo appuntamento ha avuto delle caratteristiche uniche nel contesto italiano. Una nuova tipologia di evento destinato a connotarsi come riferimento d’avanguardia nazionale e che ci ha conquistati. Non a caso abbiamo scelto, come trait d’union con il prossimo MystFest, di lanciare la grafica del festival del giallo e del mistero proprio durante uno degli incontri in programma al Centro Culturale Polivalente”.

La firma per il 2023 è quella di Vittorio Giardino, artista considerato uno dei più raffinati autori di fumetti italiano, conosciuto e amato in tutto il mondo, le cui opere sono state tradotte e distribuite in 18 Paesi. Giardino ha già realizzato le immagini per il MystFest in due edizioni particolarmente significative come quelle del 1996 e del 1997 ed è proprio per questo che per il cinquantesimo anniversario del Gran Giallo si è deciso di tornare a un artista così importante e inconfondibile. “Abbiamo vissuto – continua Vaccarini – tre giornate di spettacoli, incontri e confronti capaci di instaurare ulteriori relazioni all’insegna della musica, dell’arte e dell’illustrazione. La nostra città esprime le proprie potenzialità appieno tutto l’anno, presentando tante e varie iniziative culturali che la rendono viva per l’intera comunità e per i nostri ospiti”.

Tra i tanti appuntamenti che hanno conquistato il pubblico lo spettacolo tratto dal “Graphic novel is dead” di e con Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista; le prime assolute dei reading/spettacoli di Josephine Yole Signorelli – in arte Fumettibrutti -, di Holdenaccio e di Eliana Albertini con Gero Arnone: tutti realizzati durante il Bootcamp (ovvero un vero e proprio workshop per la creazione di uno show tra musica e fumetto); il concerto disegnato dei Post Nebbia, anche questa una prima assoluta, accompagnati da performance di live drawing; il concerto acustico di Generic Animal che ha presentato in anteprima assoluta il suo nuovo album “Mondo Rosso”; le lezioni illustrate con tanti esponenti dell’universo dei fumetti e dell’illustrazione in Italia tra cui Ale Giorgini, Luca d’Urbino, Valentina De Poli e Alino. Ad arricchire il programma anche due mostre, la prima dal titolo “Produzione Propria” dedicata ai libri e alle produzioni indipendenti di Alessandro Baronciani, la seconda dedicata, per la prima volta in Italia, ad una casa editrice: Bao Publishing con una visita guidata insieme a Caterina Marietti e Michele Foschini, fondatori della casa editrice, che hanno presentato libri che verranno donati al Centro Culturale Polivalente da Magazzini Rossi. E poi ancora dopo festival con party e dj set.

La 3°edizione di Cerea Comics&Games: 11 e 12 marzo 2023

 
Sabato 11 e domenica 12 marzo (ore 10-19) l’Area Exp di Cerea (VR) il polo fieristico del Basso Veronese e dell’Alto Polesine, ospita la terza edizione di Cerea Comics & Games, evento del circuito fieredelfumetto.it.

Maratoneti di videogames o divoratori di fumetti, grandi appassionati o semplici curiosi, ce ne sarà per tutti i gusti: Cerea Comics&Games chiama all’adunata nerd, gamer e cosplayer: gli amanti della cultura pop per la mostra mercato che propone fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità oltre a aree gioco con tornei di carte collezionabili e role playing game, show e meet&greet con artisti, doppiatori, autori, content creator.

La sezione dedicata al comics presenterà una grandissima panoramica di titoli e personaggi, sia vintage che nuove tendenze del fumetto. Nell’ArtistAlley troveranno spazio autori professionisti e disegnatori emergenti con le proprie opere autografe per fumetti, illustrazioni, disegni e nella Self Area, il cuore Indie di Fiere del Fumetto, saranno presenti i piccoli Editori Indipendenti e la creatività delle autoproduzioni.

Autore del manifesto di Cerea Comics&Games 2023 è Fabrizio De Fabritiis, conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo. Scrittore, illustratore, disegnatore, grafico e character designer.

Per Cerea Comics&Games ha realizzato un’opera in esclusiva, ispirata alla leggenda dell’ultimo Re della mitica città perduta di Carpanea, sprofondata nelle Grandi Valli Veronesi, in prossimità di Cerea. Si narra che percorrendo verso sera l’argine si possa udire nel silenzio della natura il pianto disperato degli abitanti di Carpanea, adoratori del dio Appo a cui si aggiunge, nella notte di Pentecoste, il lugubre suono a martello della campana suonata invano dall’ultimo Re, nel vano tentativo di salvare il suo popolo. De Fabritiis è anche il direttore artistico di Emmetre Edizioni e creatore di Capitan Nova, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica Defenders of Europe. Sarà presente in fiera per incontri e firmacopie, accompagnato da un panel di alcuni suoi autori: Alessandro Giorgi, Federica Marchetti, Ivan Passamani e con grandi novità editoriali in anteprima.

Il servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane sarà presente con lo spazio dedicato agli annulli postali speciali, realizzati in esclusiva per Fiere del Fumetto e la vendita dei propri prodotti nell’ambito del fumetto e del cinema di animazione, con anteprime, rarità e materiali esclusivi.

Gli amanti di videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande area di Game Over Computer con cinquanta postazioni pc gaming e console next gen con i migliori titoli del momento e i nostalgici dei retrogames troveranno i cabinati arcade originali per rivivere le emozioni delle sale giochi con i titoli più famosi degli anni ‘80 e ’90.

Non mancheranno le grandi aree gioco di card collezionabili: One Piece, Digimon e Dragon Ball Super, grazie a Game Trade Distribuzione ma non mancheranno i Pokemon, altri giochi da tavolo, role playing games, combattimenti con laser per apprendisti jedi e riproduzioni di spade per i seguaci dei generi storici e fantasy.

Per tutti i cosplayer, set Fotografici Professionali gratuiti per tutti i Cosplayers a cura di A.I.FA L’associazione fotoamatori. L’A.I.FA sarà presente con i loro set fotografici e i loro fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti! IA Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi. In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti! Special Guest le talentuose Cosplayers Runeterra, Miss Kuruta, Yuna Cosplay, Pinkie Bubblugum, Alis Cosplay, Eilise Rose, Giorgia Niveis, Burrovolo, Runa Requiem: uno show event continuo che culminerà con l’attesissimo Contest Cosplay in programma domenica dalle ore 15. l costest sarà realizzato dai leggendari BHC: per tutte le informazioni sul Cosplay Contest e il regolamento completo vi invitiamo a visitare la pagina facebook.com/BHCcipiace.

In fiera spazio anche al mondo del K-pop con random dance, showcase e talk dedicati a musica e coreografie coreane per potersi esibire ispirandosi agli Idol più amati.

Gli eventi speciali di Cerea Comics&Games 2023

Presentatore ufficiale di Cerea Comics&Games 2023, accompagnato dallo staff BHC, sarà Matteo Leonetti il cantautore delle sigle degli Anime in italiano, in un vortice di emozioni e momenti comici che coinvolgono il pubblico nella creazione di contenuti e nello show.

Novità 2023: in collaborazione con Grow Up, Creator Service Provider e agenzia di influencer marketing, è stata realizzata un’Area Creator per la realizzazione di contenuti digitali e l’aggregazione in fiera dei talent che vi parteciperanno.

Fra gli altri, a quest’edizione di Cerea Comics&Games spiccano nomi come Sabaku no Maiku, Beatrice Lorenzi, La Vica, Damian Keats e Hyuga Senpai. Tra panel, firmacopie, interviste e video, saranno i volti della fiera per raccontare in diretta i momenti più iconici di Cerea Comics&Games.

Sabato 11 marzo la special guest di Cerea Comics&Games sarà Mino Caprio, un mito nel campo del doppiaggio di cartoni animati, cinema e serie tv. Nella sua lunghissima carriera ha dato voce fra i tanti, a Peter Griffin nella serie animata I Griffin, a C-3PO in Star Wars; è stato Kermit la Rana nei Muppets, Robert Romano in E.R. – Medici in prima linea, Il maggiordomo Niles nella sitcom La tata e l’irriverente Orso Ted dell’omonimo film di Seth MacFarlane. Mino sarà accompagnato da due giovani doppiatori in grande ascesa: Simone Lupinacci il doppiatore di Izuku “Deku” Midoriya da “My Hero Academia” e Shoyo Hinata da “Haikyu!! L’asso del Volley”, e Federico Viola la voce Italiana di Ichigo da Bleach, Katsuki Bakugou da My Hero Academia, Ataru Moroboshi da Lamù, Vulcan in Fire Force, e Shang Chi il protagonista del film Marvel.

Domenica 12 marzo, sarà la volta di due doppiatrici amatissime per i fan degli Anime!

Elisa Giorgio che presta la voce a Yor Forger da Spy X Family, Maki Oze in “Fireforce”, Kai Harn da Bastard, Mazki Zenin in jujutsu Kaisen, e Sajuna Inui da My dress up darling, ma l’avete sentita anche nei panni della Principessa Anna in The Crown. In sua compagnia ci sarà Giulia Maniglio, la giovane talentuosa doppiatrice che presta la sua voce alla protagonista Riko da Made in Abyss, Fire Force con Iris, Shinju Inui da My Dress Up Darling, Makomo in Demon Slayer, Yuta Okkotsu da Jujutsu Kaisen, Tsunoda da Aggretsuko, Shiori Noguchi, Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online, Toru Hagakure da My Hero Academia, Tomoyo Daidoji da Cardcaptor Sakura Clear Card, e Becky Blackbell da Spy x Family.

Direttamente da Twitch The Man under the Hood live streamer e content creator che, insieme al suo team, ha creato un salotto virtuale con tantissimi ospiti dove ogni sera divertono e si divertono. Porteranno il loro show sul palco di Cerea Comics&Games, intervistando i doppiatori presenti e sarà possibile incontrarli durante i loro meet & greet.

A Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia per tutti gli appassionati degli acchiappafantasmi, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, associazione ludica di promozione sociale e Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi.

In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti!

Gran finale domenica 12 marzo alle ore 17 con Elisa Rosselli la cantante ufficiale delle sigle delle Winx in un live con le sigle e le canzoni del cartoon sulle celeberrime fatine andato per la prima volta in onda in Italia nel 2004. Nata in una famiglia di musicisti, Elisa ha iniziato a danzare, cantare e scrivere melodie all’età di sei anni e non ha più smesso, diventando cantante, performer, vocal coach, autrice e produttrice artistica. Ha scritto, prodotto e cantato moltissime canzoni di successo per musical, film animati e serie tv firmati Rainbow e Nickelodeon, per i quali è conosciuta tra i teenagers in 52 paesi nel mondo.

Cerea Comics&Games sarà l’occasione per immergersi per qualche ora nella cultura pop: un mondo fantasioso e creativo aperto a tutti e dove sentirsi liberi. Biglietto d’ingresso a soli 7 euro acquistando online con DIY Ticket o tramite i punti Mooney Sisal Pay. Parcheggio auto gratuito.

Per info: fieredelfumetto.it.
 

Fantasy Day: dal 18 e 19 giugno 2022

Il Fantasy Day sta per tornare e questa edizione si preannuncia ancora più spettacolare e ricca di novità! Se sei un amante del fantasy e del fumetto, non puoi perderti questo evento imperdibile, organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR con il patrocinio della città di San Giorgio a Cremano. Segnati la data: sabato 18 e domenica 19 giugno, nelle suggestive location di Villa Falanga e Villa Bruno.

Da anni il Fantasy Day è un punto di riferimento per il sud Italia, attirando migliaia di appassionati pronti a immergersi in un mondo fatto di magia, avventura e creatività. Il tema di quest’anno è “Il Mostro, il Daimon”, un argomento affascinante che verrà esplorato sotto mille sfaccettature con incontri, spettacoli e attività interattive.

Grande attesa per le novità di sabato 18 giugno! Villa Falanga si trasformerà in un paradiso per i più piccoli: dalle 10:00 alle 19:00 ci saranno laboratori creativi, incontri con doppiatori e spettacoli pensati per farli divertire e imparare. Nel parco di Villa Bruno, invece, spazio alla cultura giapponese e al K-Pop, con esibizioni, contest e talk show, oltre agli immancabili mercatini a tema e all’area fantasy.

Domenica 19 giugno sarà la giornata clou, con la villa che si trasformerà in un enorme parco a tema fantasy! Cosplayer di ogni genere, giochi di ruolo e da tavolo, quiz su cinema e serie TV, incontri con fumettisti e doppiatori, gare cosplay e K-Pop, spettacoli di artisti di strada, laboratori e mostre… ce n’è per tutti i gusti! Tra le aree tematiche troverai l’Area Kids, l’Area del Fantastico, l’Area Giochi, l’Area Mostre, l’Area Social e tante altre, per un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il tema del mostro e del daimon sarà il filo conduttore dell’evento. Queste figure, da sempre in bilico tra bene e male, tra eroe e minaccia, verranno esplorate nei loro significati mitologici e letterari. Dai guardiani delle antiche civiltà ai mostri dei miti greci e mesopotamici, fino alle visioni più moderne della psicologia, il Fantasy Day sarà l’occasione perfetta per riflettere sul loro eterno fascino.

E che dire degli ospiti? Preparati a incontrare Mirko Cannella, voce di Rio ne “La Casa di Carta” e Billy Hargrove in “Stranger Things”; Adriano Forgione, esperto di anime e culture esoteriche; Mario Punzo, direttore della Scuola Italiana di COMIX; Fabiana Fiengo, illustratrice de “I Bastardi di Pizzofalcone”; Gianluca Di Fratta, orientalista e scrittore; e Pino Cuozzo alias Cup of Pino, blogger e divulgatore del mondo del fumetto. Ma non è tutto! Saranno presenti anche autori, psicologi e content creator per approfondire il legame tra fantasia e realtà.

Il Fantasy Day non è solo un evento, ma una vera festa per il mondo nerd e geek, un’occasione per incontrarsi, condividere passioni e scoprire nuove storie. Il programma completo sarà disponibile sui canali ufficiali dell’evento: Instagram (@fantasyday_official), Facebook e il sito www.fantasyday.it.

Prepara il tuo costume, affila la spada e immergiti in un viaggio epico tra mito, leggenda e immaginazione. Il Fantasy Day ti aspetta!

Cassino Fantastica Stagione 2: 30 aprile e 1 maggio 2022

La seconda edizione di Cassino Fantastica si svolgerà il 30 aprile e 1 maggio presso il Museo Historiale (Via San Marco 23, Cassino – Fr). La location si trova a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cassino e vicino il parcheggio gratuito di Parco Miranda. Organizzazione Kirby Academy In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato al Turismo del Comune di Cassino. 

La prima edizione di Cassina Fantastica è stata sicuramente un successo, come anche affermato recentemente dall’Assessore alla cultura del comune di Cassino, dr. Grossi, che ha dichiarato che dopo questo avvio promettente Cassino Fantastica può legittimamente aspirare a diventare un punto di riferimento per la cultura Pop nel Basso Lazio e da qui “in tutto il territorio nazionale”. Cassino Fantastica non è stato solo disegno e gioco. Nel corso della due giorni si sono tenuti anche incontri con giornalisti, scrittori, e critici legati ai temi del fumetto, della fantascienza italiana e di Sherlock Holmes. 

Organizzata da Kirby AcademyAccademia del Fumetto di Cassino e del Basso Lazio, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Cassino, a poco meno di 7 mesi dalla prima edizione svoltasi a ottobre 2021, torna Cassino Fantastica, Festival del Fumetto e della Cultura del nuovo millennio, con una seconda edizione ricca di ospiti, artisti, eventi e appuntamenti con diverse aree tematiche: ComicsMangaCosplayGamesLovecraft DayMostre.

Cassino Fantastica dal 30 aprile al 1 maggio dalle 10:00 alle 19:00. La Biglietteria si trova presso il Museo Historiale (Via San Marco 23) e apre alle ore 09.00. Ingresso giornaliero: 5,00€ (i bambini in età prescolare non pagano). Ingresso 2 giorni: 8,00€. Per aggiornamenti, consigliamo di visitare la pagina Facebook.

Il programma

Mostre
B3 – Impression of an Island – in collaborazione con Heritage Malta e Wicked Comics, organizzatori di Malta Comicon.
B4 – FumettA: la resilienza al femminile. A cura di Michela Cacciatore
B5 – Diorama Lego® City realizzato da Maurizio Di Palma
All’Esterno (solo domenica 1 maggio) – Comics & Cars – una selezione di vere auto d’epoca e da collezione provenienti direttamente dai cult di animazione, fumetto, videogiochi, cinema e serie TV a cura del Moto Auto Club Valle del Liri Pontecorvo.
 
>>BOOKSHOP (B7)
 
Sabato 30 aprile 2022

>> CONFERENCE CORNER (B1)

11.00 – 11.30 : Inaugurazione del Festival alla presenza di autorità e rappresentanti delle partnership. In collegamento Wicked Comics, organizzatori di Malta Comicon.
11.30 – 12.30 : Lovecraft Day – L’eredità letteraria del Solitario di Providence tra scrittura, fumetto, videogiochi e multimedia.Intervengono Paolo Di Orazio e Marco Accordi Rickards.
12.30 – 13.30 : Lovecraft Day – Dopo strani eoni, appuntamento con Lovecraft tra libri, serie e moda new weird. Intervengono Gianfranco de Turris e Andrea Gualchierotti.
14.00 – 15.00 : Lovecraft Day – Lovecraft in Japan: da Providence al Sol Levante. Intervengono Gianluca Di Fratta e Riccardo Rosati.
15.00 – 16.00 : Presentazione del romanzo “Cosplay Girl” di Valentino Notari, pubblicato da Mondadori. Interviene l’autore.
16.00 – 17.00 : Goldrake, Mazinga, Jeeg: chi è il più forte tra i robottoni? – Intervengono Il Vecchio Nerd e Gianluca Di Fratta.
17:00 – 18.30 : Premio Bartoli 2022: In ricordo di Lorenzo Bartoli e premiazione Premio Lorenzo Bartoli 2022. Intervengono: Andrea Domestici (Presidente di Giuria), Alessandro Bottero, Greta Bartoli, Paolo Di Orazio, Michela Cacciatore.

>> FANTASTICA LOUNGE (B2)

11.30 – 12.00 :  In diretta streaming – Intervista alle autorità e ai partner.
12.00 – 12.30 :  In diretta streaming – Andrea Domestici e il Premio Lorenzo Bartoli 2022: rumors e anteprime.
12.30 – 13.00 : In diretta streaming – Michela Cacciatore, Cristina Fabris e il Progetto FumettA tra le Mostre
13.30 – 15.00 : “Fantasy Words” – Workshop di scrittura creativa sul fantastico a cura di Max Gobbo.
15.00 – 16.00 : “Invisible Artist” – Workshop di storyboard per fumetto, animazione, cinema e serie TV a cura di Giuseppe Cristiano
16.00 – 16.30 : Consigli per diventare mangaka professionisti con Yoshiko Watanabe
16.30 – 17.00 : In diretta streaming – La Penna Fantastica di Francesca Noto

Domenica 1 maggio 2022

>> CONFERENCE CORNER (B1)

10.30 – 11.15 : Takoua Ben Mohammed : graphic journalism e interculturalità.
11.15 – 12.00 : Il doppiaggio come mestiere di mediazione culturale, tra passione e professionalità. Intervengono Gualtiero Cannarsi e Ezio Vivolo
12.00 – 12.45 : Lo Stato dell’Arte dell’informazione, incontro con Plus News, mediapartner di Cassino Fantastica.
12.45 – 13.30 : La serie animata giapponese ARTE e la storia dell’arte nelle accademie. Intervengono Gualtiero Cannarsi e lo storico dell’arte Lorenzo Galasso.
14.00 – 15.00 : Yoshiko Watanabe: una vita artistica tra anime e manga, tra Giappone e Italia. Interviene l’autrice. Moderano Alessandro Bottero Gianluca Di Fratta.
15.00 – 16.00 : L’editoria italiana intorno al mondo dei videogiochi: nuova arte o subcultura? Intervengono Gualtiero Cannarsi e Marco Accordi Rickards
16.00 – 17.00 : C.O.R.S.A. e le scuole d’arte nel Basso Lazio: intervengono Kirby Academy (Cassino), socio C.O.R.S.A., e Matite Creative (Frosinone)
17.00 – 18.00 : Ariosto nel Terzo Millennio. Incontro con Vittorio Macioce.
18.00 – 19.00 : La serie animata MIX MEI SEI STORI doppiata in italiano. intervengono Gualtiero Cannarsi e Ezio Vivolo
 
>> FANTASTICA LOUNGE (B2)

11.00 – 11.30 :  In diretta streaming – I protagonisti dell’Area Self di Cassino Fantastica/1
11.30 – 12.30 : “Invisible Artist”. Workshop di storyboard per fumetto, animazione, cinema e serie TV a cura di Giuseppe Cristiano
12.30 – 13.00 : In diretta streaming – I protagonisti dell’Area Self di Cassino Fantastica/2
14.00 – 14.30 : In diretta streaming – Gli ospiti di Cassino Fantastica: Ediberto “EDYM” Messina Valerio Piccioni. Luca Bonessi
14.30 – 15.30 : In diretta streaming – Gli ospiti di Cassino Fantastica: Nicola Perugini
15.30 – 16.00 : In diretta streaming – Gli ospiti di Cassino Fantastica: Leonardo Caviola, Ali Ribelli Edizioni – La Notte Eterna 5e
 
>FANTASTICA DEI PIU’ PICCOLI (N2)
a cura di Alessandra Bracaglia e Matite Creative (dai 6 ai 14 anni)
Sabato 30 aprile 2022
10.00 – 12:30: Come si costruisce un volto? Impariamo a disegnare volti dai diversi punti di vista.
15:00 – 17:30: Come si fa a comunicare un’emozione con il disegno? Lezione sulle emozioni del volto
Domenica 1 maggio 2022
10.00 – 12:30: Disegniamo gli animali. Lezione sulla struttura dei quadrupedi
14:00 – 15:30: Disegniamo le creature fantastiche: conosciamo le più famose e inventiamone di nuove.
 
> ARTIST ALLEY (AREA I)
Andrea Domestici
Michela Cacciatore
Maurizio Di Vincenzo (solo sabato 30 aprile)
Ediberto “EDYM” Messina
Valerio Piccioni (solo sabato 30 aprile)
Luca Bonessi
Nicola Perugini
Yoshiko Watanabe
Massimo Cipriani (solo sabato 30 aprile)
Cristina Fabris
Francesca Noto
Giuseppe Cristiano
Takoua Ben Mohammed
Luciano Costarelli
 
> AREA SELF (AREA M)
Annarita De Iorio
Francesca Dea
Luca Aloisi
Marco Salerno
NOIRexist
Luciano Peluccio
Paul D. Dramelay
 
> AREA EDITORI (AREA I)
Cagliostro E-Press
Seagull Editions
 
> AREA GAMES
>> BOARD GAMES (AREA C)

Gioca a Othello con Leonardo Caviola
Gioca a Go con Go Club Roma “Fujisawa Shuko”
Gioca con Ali Ribelli Edizioni – La Notte Eterna 5e
Ludoteca a cura dell’Associazione Culturale Horus
Gioca agli Scacchi a cura di Erre J Effe Circolo Scacchistico Cassino
>>E-GAMES (AREA D)
Game PC forniti da RiComputer
Tornei a cura di GamePeople Gaeta
Sala Giochi Retrogrames allestita da Yammo.it
>>GIOCHI DI RUOLO DAL VIVO (AREA G)
a cura de Ordine degli Elementi
Arena degli Orchi – Qui casca l’asino! – Giochi Medievali (Zig-Zag, Occhio al buco)
 
>PALCO (AREA E)

Sabato 30 aprile 2022
10.00 – 10.30 : Sound Check e prove palco
10.30 – 11.00 : DJ Simon presenta la storia delle sigle dei nostri anime preferiti
11.30 – 12.00 : Mr. Cartoon Live
12.00 – 12.30 : Sfilata “Il Giappone, i Manga e i saggi scolastici” a cura docenti e studenti delle produzioni industriali per il made in Italy de I.I.S. San Benedetto Cassino
12.30 – 13.00 : Dasinger Z Live
14.00 – 14.30 : Sound Check e prove palco
14.30 – 15.30 : Sfilata Cosplay – Regolamento Gara Cosplay Special Guest: Valentino Notari e Daisy D. Isley
15.30 – 16.00 : Mr. Cartoon Live
16.00 – 16.30 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
16.30 – 17.00 : Dasinger Z Live
17.00 – 17.30 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
17.30 – 18.00 : DJ Simon presenta la storia delle sigle dei nostri anime preferiti
18.00 – 18.30 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
 
Domenica 1 maggio 2022
10.00 – 10.30 : Sound Check e prove palco
10.30 – 11.00 : DJ Simon presenta la storia delle sigle dei nostri anime preferiti
11.30 – 12.00 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
12.00 – 12.30 : Dasinger Z Live
12.30 – 13.00 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
14.00 – 14.30 : Sound Check e prove palco
14.30 – 16.30 : Gara Cosplay – Regolamento Gara Cosplay – Giuria: Valentino Notari, Daisy D. Isley, DJ Simon
16.30 – 17.00 : EFTM Crew Live
17.00 – 17.30 : Premiazione Gara Cosplay
17.30 – 18.00 : Dasinger Z Live
18.00 – 18.30 : Intrattenimento a cura dei Raiders of the lost 80’s
 
>AREA COSPLAY (AREA F)
a cura dei Raiders of the lost 80’s
Regolamento Gara Cosplay
Sabato 30 aprile 2022
10.00 – 14.15: Iscrizione Sfilata Cosplay 30/04/2022 ore 14.30
10.00 – 19.00: iscrizione Gara Cosplay 01/05/2022 ore 14.30
10.00 – 19.00: Angolo fotografico
Domenica 1 maggio 2022
10.00 – 14.15: iscrizione Gara Cosplay 01/05/2022 ore 14.30
10.00 – 19.00: Angolo fotografico
 
>AREA FOOD (AREA H)
Cassino Fantastica è anche un viaggio nei sapori legati alle passioni nerd.
CROQUE (H1) – i maestri del gourmet di Croque ci presenteranno sorprese culinarie dolci e salate, ma anche ispirata al sol levante! 
SANCTI BENEDICTI BIRRIFICIO ARTIGIANALE (H2)
KARĒ NO KURUMA (H3) – Japanese Curry Truck – Direttamente da Lucca un food truck specializzato nei cibi tipici che vedete mangiare ai vostri eroi nei vostri anime e manga preferiti.
RYO SUSHI (H4) – Le delizie della cucina giapponese
 
>ESPOSITORI
Graphic in Progress (Gadget)
Jenny Creations (Artigianato)
Deny B Roma (Abbigliamento e accessori)
Libreria Libreria Il Sole e la Cometa (Fumetti e Vinili)
Tonykara e Ryomi (Gadget)
Monadori Cassino (Libri, Fumetti e Manga)
Giovani Vintage (Giocattoli, Fumetti e Articoli Vintage)

Gasoline Alley di Frank King

 Gasoline Alley è un grande classico del fumetto delle origini, considerato il precursore del moderno graphic novel. Ma anche il fumetto più longevo di tutti i tempi, pubblicato ancora oggi dal 24 novembre 1918, data di uscita del primo episodio sul “Chicago Tribune”. La striscia Gasoline Alley di Frank King (1883-1969) ha attraversato più di cent’anni di storia, raccontando con poesia e umorismo la vita di persone comuni di fronte ai grandi eventi del XX secolo. Un’opera monumentale che è sopravvissuta al suo autore e ci appare oggi come un unico grande romanzo realizzato in tempo reale.

Gasoline Alley, letteralmente “la strada della benzina”, racconta le avventure di Walt Wallet e dei suoi amici, tutti appassionati di automobili, in una normale strip umoristica. Ma il 14 febbraio 1921, King dà una svolta epocale e improvvisa alla vita di Walt: qualcuno deposita sulla sua porta un neonato, Skeezix. È un momento fondamentale per l’evoluzione del personaggio e per la storia del fumetto: rispondendo all’esigenza di allargare il pubblico dei lettori, si introduce nel fumetto la progressione in tempo reale: i personaggi cresceranno e invecchieranno insieme ai loro lettori, al ritmo di una strip al giorno (in bianco e nero dal lunedì al sabato, e a colori nelle splendide pagine domenicali, che ospitano gli slanci artistici più spettacolari di King).

Gasoline Alley è, per usare le parole del curatore della mostra Giovanni Nahmias, “la storia di una vita, lunga una vita”. Questo permette a King di infondere nella strip fatti d’attualità, rendendo Gasoline Alley uno specchio in continua evoluzione della società americana: con il passare degli anni, Skeezix cresce, e a vent’anni parte (come i figli dei lettori) per la guerra, crescendo nell’affetto del pubblico come uno di famiglia. Tornerà, diventerà bisnonno e arriverà fino a oggi: a 101 anni ancora è un prezioso testimone del presente (disegnato da Jim Scancarelli).

Wonder Woman in mostra a Milano

Ottant’anni fa nasceva negli Stati Uniti Wonder Woman, prima super eroina dei fumetti della Storia, ad opera di William Moulton Marston: fino a quel momento, le donne nelle storie dei super eroi erano o le fidanzate dei protagonisti, sempre pronte a mettersi nei pasticci, o le complici dei cattivi, spesso bombe sexy senza molta personalità.

Per festeggiare questa protagonista che ha cambiato la percezione del ruolo delle donne ed è stata di ispirazione e modello a tante lettrici, Palazzo Morando a Milano in via Sant’Andrea 6 dedica fino al 20 marzo prossimo la mostra Wonder Woman Il mito, organizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con Warner Bros e DC Comics. Il percorso espositivo racconta la lunga avventura di un personaggio iconico, nato durante la Seconda Guerra mondiale, e infatti allora combatteva contro i nazisti, poi cambiato nel corso dei decenni come look e storie, attraverso i molteplici linguaggi del fumetto, del cinema, della moda e della cultura pop.

In mostra ci sono comics d’annata, come quelli della Golden Age dei fumetti, dagli anni Quaranta a metà anni Cinquanta, le tavole originali di vari autori e autrici, gli oggetti di scena del serial TV e dei due film, come spade, archi e frecce, i costumi, e un ricco apparato di videoproiezioni e animazioni con materiali di repertorio e contributi di film e telefilm per raccontare a tutti il mondo di Diana Prince/ Wonder Woman, amazzone e paladina della legge in un mondo molto simile al nostro.
Trovano spazio quindi le evoluzioni di Wonder Woman, da quelle dei fumetti di autrici come Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Maria Laura Sanapo a quella delle ultime storie, come The New 52 Rebirth.

Per informazioni sulle modalità di visita, consultare il sito ufficiale della mostra.

Dragon Fest porta il fantasy a Milazzo

Il Dragon Fest è una manifestazione, ideata dall’Associazione Culturale Fuochi Di Valyria in collaborazione con il Comune di Milazzo, che si svolgerà il 10 e l’11 settembre nella splendida cornice del Castello della Città. L’associazione organizzatrice si propone di coniugare il mondo della fantasia e la riscoperta della cultura storico-medievale. Il Dragon Fest è una fiera ludico-culturale destinata a svolgersi in luoghi a prevalente vocazione storica, in cui il pubblico partecipante viene catapultato in una realtà a carattere medievale-fantasy. Gli avventori hanno, infatti, la possibilità di cimentarsi in giochi di vario genere, che spaziano tra il passato, il presente e il futuro, e di assistere a workshop, rievocazioni medievali e spettacoli, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera “a tema” che fa da sfondo all’intera manifestazione.

Se per voi Game of thrones non è una serie tv ma uno stile di vita,  se pensate che a volte un Giratempo farebbe proprio al caso vostro, se tutto ciò non vi tocca minimamente ma avete voglia di vivere due giorni di puro divertimento, ebbene non avete scelta, Il Dragon Fest è l’evento che fa per voi: l’evento fantasy più straordinario di tutta la Sicilia. Spettacoli, esibizioni, gare di spada e scudo, tiro con l’arco, tornei, rievocazioni, conferenze, workshop, videogiochi, giochi da tavolo, mostre, cosplay contest, escape room, soft air, caccia al tesoro a tema, artigianato, stand e tanto tanto altro.

La manifestazione si propone di diventare, anno dopo anno, un appuntamento fisso per gli appassionati del genere e i semplici curiosi, e di coinvolgere sinergicamente le realtà artigianali, storico-culturali e ludiche del territorio. Il programma della manifestazione è in continuo aggiornamento, seguite tutte le novità sulla pagina facebook
facebook.com/Dragon-Fest-100474506956453/ o sul sito http://dragonfest.it/

Siena capitale italiana della cultura 2015

Dai capolavori del passato alle esperienze contemporanee, nel programma di Siena capitale italiana della cultura 2015. Centinaia di eventi, mostre, concerti, performance e momenti di riflessione. Una riflessione sulla storia della città e sulle nuove esperienze artistiche e culturali, questo il filo conduttore del programma di “Siena capitale italiana della cultura 2015” che oggi, 24 giugno, si svela in conferenza stampa. Dall’esperienza della candidatura a Capitale europea della cultura 2019, infatti, il Ministero dei beni e delle attività culturali e dello spettacolo ha deciso di nominare le cinque finaliste capitali italiane per l’anno in corso e la città di Siena ha pensato ad un programma, che ci accompagnerà fino a dicembre, ed in alcuni casi fino al 2016, ripercorrendo la storia di grandi capolavori del nostro passato artistico come le opere di Lorenzetti e Simone Martini, associandoli ai linguaggi ed alle discipline più contemporanee. “L’idea delle capitali italiane della cultura – ha detto il sindaco di Siena Bruno Valentini – nasce proprio una mia proposta avanzata al ministro Franceschini per dare un senso ed uno sviluppo alle progettualità di alto livello che avevano elaborato i programma del 2019. Non presentiamo una lista di eventi ma un progetto culturale compiuto e duraturo che accanto a momenti di aggregazione, mostre e spettacoli crea investimenti sulla città anche strutturali”. “Si tratta di un programma aperto – è intervenuto l’assessore alla Cultura Massimo Vedovelli – tutta la città ha partecipato alla sua formazione con la volontà di riconquistare un’identità culturale nuova. Le fonti da cui questo lavoro nasce sono molteplici: amministrazione comunale, tavoli di lavoro derivati dagli Stati generali della cultura, realtà istituzionali cittadine e associazioni ed operatori indipendenti. Ci muoviamo su linee diverse come gli eventi e le iniziative ma anche il recupero di spazi e luoghi inusuali o sottoutilizzati in città. Tra le cose importanti messe in cantiere in questo vasto programma troviamo la centralità di Simone Martini e dei restauri di Lorenzetti, un lungo lavoro di partecipazione e di proposte sull’arte contemporanea, ma anche la danza e la musica che a Siena sono di alto livello e che in questo calendario abbiamo saputo valorizzare”.

Il programma racchiude in sé centinaia di eventi, mostre, concerti, performance e momenti di riflessione e si suddivide in quattro sezioni: capolavori, spettacoli, salute ed arte. Per ciascun settore tematico sono state coinvolte le grandi istituzioni culturali cittadine, le università, il mondo delle imprese e l’associazionismo allo scopo di formare un calendario in grado di soddisfare pubblici e curiosità differenti. La sezione “capolavori” vuole raccontare il grande passato artistico della città e ne fanno parte mostre come gli allestimenti ed i restauri dei lavori di Ambrogio Lorenzetti o la valorizzazione della Maestà di Simone Martini in occasione dei suoi Settecento anni, ma anche le mostre presso il Museo dell’Opera del Duomo o la sede del Monte dei Paschi oltre alla mostra già in corso “Diego Percossi Papi – La Maestà, le contrade: ori di Siena” nella Sala del Mappamodo.

La sezione spettacoli ha invece come obiettivo quello di rendere viva la città e vivace l’offerta culturale che tornerà così ad essere fruita da tutti i cittadini in ogni momento dell’anno, con concerti, spettacoli di danza, cartelloni teatrali e di cinema, performance, musica e feste in un cartellone che ci porterà fino all’ultimo giorno del 2015. Tra le date in programma i concerti dell’Accademia Chigiana, della Rinaldo Franci e del Siena Jazz, ma anche il ritorno di “Sette note in sette notti”, i festival di danza “Ballo Pubblico” (Compagnia Adarte) e “Confi.Dance” (Compagnia Francesca Selva), la Notte dei Ricercatori organizzata dall’Università di Siena e uno spettacolo dedicato alla cultura cinema curato dall’Università per Stranieri.

Si pensa invece al rapporto tra cultura e benessere fisico nel calendario tematico della sezione “salute”, dove troviamo gli itinerari culturali #SienaFrancigena e la nuova edizione del Trekking Urbano, ma anche la mostra, legata alla storia ospedaliera del Santa Maria della Scala, “L’école de médecine à Sienne. Napoleone e Paolo Mascagni: insoliti protagonisti della medicina senese”. Ma il 2015 è anche l’anno dell’Expo con il suo tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e l’amministrazione declinerà questo tema parlando del diritto universale all’alimentazione attraverso gli itinerari culturali “Banchetti, pietanze e commercio nell’arte senese”, gli appuntamenti annuali di Calici di Stelle e il Mercato nel Campo ma anche grazie agli eventi organizzati dall’Università di Siena su questo tema. Infine, la sezione denominata “arte”, dedicata in special modo all’arte contemporanea e alle tante esperienze degli ultimi anni in campo artistico, con una serie di iniziative programmate attorno alla giornata nazionale del contemporaneo dell’11 ottobre. Parte del programma di questo settore è nato all’interno del tavolo sul contemporaneo organizzato all’interno degli Stati generali della culturali che il Comune di Siena ha voluto nel mese di marzo. In calendario troviamo la mostra Incontemporanea al Santa Maria della Scala, l’installazione Pueblo in piazzale Rosselli o la mostra “Marco Borgianni: Dei ed eroi” già in programma, le mostre di Francesco Mori, installazioni di Daniel Spoerri, Xu Hong Fei e Clet Abraham, esporranno fotografi come Stefano Vigni e Federico Pacini ed una serata dedicata al ricordo di Italo Calvino. Spazio anche per le residenze artistiche con “Itinera”, che unisce la nostra città al Belgio.

Siena Capitale italiana della cultura 2015 è una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione  Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.