È passato quasi un triennio dalla sua comparsa su Netflix, ma l’eco del suo passo deciso e delle sue battute taglienti non si è mai davvero spento. Mercoledì Addams, l’icona gotica per eccellenza del panorama seriale contemporaneo, è pronta a fare il suo ritorno sullo schermo con una seconda stagione che promette scintille, urla e—ovviamente—risate al vetriolo. E mentre ci prepariamo ad accogliere il suo ritorno alla Nevermore Academy entro la fine dell’anno, le aspettative sono più alte che mai. E fidatevi, questo nuovo capitolo sarà tutt’altro che una passeggiata nel cimitero.
Partiamo da una notizia che ha fatto letteralmente impazzire il fandom: la seconda stagione di Mercoledì (Wednesday) sarà divisa in due parti, con una prima tranche di episodi in uscita il 6 agosto 2025, seguita dalla seconda il 3 settembre. Una strategia di rilascio che sa tanto di tortura dolce, ma che ci permetterà di gustarci con ancora più attenzione ogni indizio, ogni sussurro tra le mura della Nevermore, ogni ghigno di Mercoledì. La prima stagione ci aveva abituati a un mix irresistibile di atmosfere lugubri, misteri scolastici e relazioni al limite del disfunzionale, e se i creatori Miles Millar e Alfred Gough mantengono le promesse, questa seconda ondata sarà ancora più audace. Più horror, più tensione, ma sempre con quel tocco ironico che rende la serie un piccolo capolavoro di equilibrio.
A proposito di orrore, i creatori hanno chiarito: non si tratta di uno show per stomaci forti a tutti i costi. Niente torture gratuite, niente horror spinto solo per scioccare. Ma aspettatevi comunque momenti da brivido, di quelli che ti costringono a stringere il cuscino e a guardare attraverso le dita. La posta in gioco si alza, le morti diventano più reali, e l’oscurità si insinua più profondamente. Un cambio di tono che non rinnega la commedia ma che affonda ancor più le radici nel gotico, come se Tim Burton avesse deciso di spingere l’acceleratore sulle sue visioni più cupe e affascinanti.
E ora tenetevi forte, perché il cast della seconda stagione è roba da urlo (letteralmente). Oltre al ritorno dell’immancabile Jenna Ortega—ormai regina indiscussa del personaggio, tanto da esserne anche produttrice—ci aspetta una pioggia di volti noti e new entry da capogiro. Lady Gaga, sì, proprio lei, farà il suo debutto nella serie. Il suo ruolo è ancora avvolto nel mistero, ma se c’è un’artista capace di incarnare una figura ambigua, potente e borderline tra genio e follia, quella è Mother Monster. Ortega ha parlato di una collaborazione “speciale” e noi non vediamo l’ora di scoprirne il risultato.
Ma non è finita: Steve Buscemi sarà il nuovo preside della Nevermore, portando il suo inconfondibile carisma da outsider nel già variopinto microcosmo della scuola. E come ciliegina sulla torta, Christopher Lloyd—lo Zio Fester dei film anni ’90—tornerà per una misteriosa apparizione, in un ideale passaggio di testimone tra le generazioni di Addams. E poi c’è lei, la nonna di Mercoledì, Hester Frump, interpretata da Joanna Lumley: una presenza che si preannuncia maestosa e arcana, pronta a rivelare nuovi dettagli sulla potente stirpe di Morticia.
La trama? Ancora top secret, ovviamente. Ma già sappiamo che torneremo a indagare su Tyler, il “mostro” della prima stagione, ora rinchiuso in un manicomio. Una storyline che promette sviluppi inquietanti e forse anche un nuovo scontro psicologico con Mercoledì. E proprio lei sarà al centro di un viaggio più intimo e introspettivo: il primo episodio, dal titolo Una tristezza senza fine, lascia intendere che esploreremo i lati più vulnerabili del suo carattere. Non solo sarcasmo e cinismo, quindi, ma anche dolore, confusione, empatia. Una Mercoledì più umana, ma non per questo meno spaventosa.
Ci sarà spazio anche per gli altri personaggi, a partire da Enid Sinclair—l’eterna colorata coinquilina dal cuore d’oro e dagli artigli affilati—e Bianca, sempre più centrale in un intreccio che va ben oltre il semplice cliché del teen drama. Xavier, l’ex con la faccia da poeta tormentato, potrebbe ritornare con nuove dinamiche, mentre il giovane Pugsley entrerà ufficialmente a far parte della Nevermore Academy, pronto a uscire dall’ombra della sorella e, magari, a scoprire poteri latenti.
Un altro punto forte? La promessa degli showrunner di ampliare l’universo Addams. Se nella prima stagione Mercoledì era il baricentro di tutto, ora ogni personaggio avrà il suo spazio. Un’espansione narrativa che darà respiro alla storia, permettendo di esplorare non solo la scuola ma anche le complesse dinamiche familiari degli Addams. Morticia e Gomez torneranno più presenti che mai, portando con sé quel mix irresistibile di amore gotico e follia grottesca che li contraddistingue.
Tim Burton rimane la mente visionaria dietro tutto questo, con il suo tocco artistico inconfondibile. La sua visione continua a permeare ogni angolo della serie, trasformandola in un piccolo universo parallelo dove l’orrore e la bellezza convivono, dove l’anomalia è la norma e dove le regole del teen drama vengono riscritte sotto una luce lunare e inquietante.
Insomma, questa seconda stagione di Mercoledì (Wednesday) promette di essere un evento, non solo per i fan della prima ora ma anche per chi cerca una serie diversa, audace, che osa mettere in scena la diversità senza stereotipi. Mercoledì Addams non è solo una ragazza vestita di nero: è un simbolo, un manifesto dell’alterità, della forza di essere se stessi anche quando il mondo ti vorrebbe omologato. E allora, prepariamoci: accendiamo le candele, spolveriamo i vecchi diari pieni di misteri irrisolti e facciamo spazio nel cuore (e nella watchlist) per la regina gotica che ci ha insegnato a non avere paura del buio—ma a viverci dentro con stile.
E tu? Sei pronto a tornare a Nevermore? Condividi l’articolo sui tuoi social, tagga l’amico che ti ha fatto scoprire Mercoledì (Wednesday) e raccontaci cosa ti aspetti da questa nuova stagione nei commenti!