Archivi tag: Marco Nizzoli

Fondazione Babele: Rosa Casta ritorna in “Wonderful World”

Se non avete ancora sentito parlare di Fondazione Babele, preparatevi, perché dal 25 ottobre Sergio Bonelli Editore ci riporta nell’universo di una delle serie più irriverenti e audaci del fumetto italiano. Il reboot tanto atteso si chiama Wonderful World ed è pronto a scuotere gli scaffali di librerie e fumetterie con il suo mix esplosivo di satira, critica sociale e una protagonista che ha già fatto parlare molto di sé: Rosa Casta.

Creata dalla mente di Massimo Semerano e dalle illustrazioni di Marco Nizzoli, Fondazione Babele è una serie che non ha mai avuto paura di sfidare le convenzioni. E con Wonderful World, Bonelli rilancia, presentandoci una versione ancora più audace e femminista della storia. Al centro di tutto c’è Rosa Casta, ex Sexy Star, morta e poi risorta, che incarna il simbolo della decadenza e della rinascita in un mondo che sembra essere sul punto di crollare. La nostra eroina, con la sua presenza magnetica, si muove in una civiltà occidentale in crisi, dove l’arte contemporanea è ormai alla deriva e la società sembra aver perso ogni punto di riferimento.

Il nuovo volume raccoglie quattro episodi dal titolo emblematico: “Like me”, “Casta Rosa”, “Loving Rosa” e “Time out for fun”. Ognuno di questi capitoli ci porta a esplorare diversi aspetti della vita di Rosa e del mondo intorno a lei, con un occhio di riguardo alla critica sociale e alla condizione femminile. Ma non aspettatevi una narrazione pesante o predicatoria: Fondazione Babele non ha mai perso il suo tocco ironico e provocatorio. I dialoghi sono taglienti, il linguaggio non teme di graffiare, e ogni tavola è un’esplosione di colore e dissacrazione.

Ciò che rende questo reboot davvero speciale è il modo in cui gli autori riescono a fondere diversi strati narrativi. Rosa Casta non è solo un’icona sovversiva; è un simbolo di resistenza e ribellione in un mondo che sembra essere governato da valori in declino. In un’epoca in cui molti si interrogano sul senso dell’arte contemporanea e sulle sue derive, Wonderful World riesce a rappresentare questi temi in modo originale e coinvolgente, senza mai perdere di vista l’intrattenimento.

I disegni di Marco Nizzoli sono una festa per gli occhi. Le sue tavole riescono a evocare un’atmosfera decadente e sensuale che è perfetta per il tono della serie. E come se non bastasse, il volume è arricchito da una Gallery di disegni che rende omaggio al genio visivo dietro a Fondazione Babele.

Con il suo reboot, Sergio Bonelli Editore dimostra di essere ancora all’avanguardia nel panorama fumettistico. Fondazione Babele si conferma come una serie capace di osare, sfidare e provocare, affrontando tematiche di potere, identità e crisi sociale con una sensibilità moderna e spregiudicata. In un mondo in cui l’arte sembra spesso autoreferenziale e priva di significato, Wonderful World è una ventata d’aria fresca: satirica, ribelle, eppure profondamente rilevante.

Se siete alla ricerca di una lettura che vi porti fuori dalla vostra zona di comfort, che vi faccia riflettere e allo stesso tempo vi intrattenga, Fondazione Babele è la scelta giusta. Non è solo un fumetto, ma un’esperienza visiva e narrativa che vi lascerà con una nuova prospettiva sul mondo e, perché no, su voi stessi.

Il 25 ottobre, fatevi un favore: correte in libreria o fumetteria e immergetevi nel mondo di Rosa Casta. La rivoluzione è appena cominciata.

Diabolik Chi Sei? il remake di Corrado Roi

Il fumetto che rivelava le origini di Diabolik, uno degli episodi più famosi – iconici – della saga del Re del Terrore. Dalla sceneggiatura originale di Angela e Luciana Giussani, il remake moderno dell’opera viene affidato al maestro indiscusso del “noir” italiano: Corrado Roi. Le grandi pennellate nere, in stile quasi impressionista, rivelano le origini di Diabolik in tutta la loro misteriosa e affascinante inquietudine. 

L’Edizione Limitata contiene un’immagine di Diabolik & Eva con i bordi merlettati numerata, disegnata da Patrizio Evangelisti. Disponibili solo 180 copie. €48,00; invece, l’Edizione Limitata Deluxe contiene un’immagine di Diabolik & Eva con i bordi merlettati, in più un portfolio di 5 immagini disegnate da 5 grandi artisti italiani: Paolo Eleuteri Serpieri, Davide Furnò, Michele D’Aloisio, Marco Nizzoli e Giuliano Costa. Tutto racchiuso in un pregiato astuccio di tela. Disponibili solo 120 copie.  €150,00

La saga de I Figli de Tramonto

In un mondo retrofuturista, gli uomini convivono con i mostri. In qualche caso selvatici e sanguinari, più spesso semplicemente repellenti, questi esseri sono tanti e diffusi ovunque. Ma sono pur sempre una minoranza. La saga de I Figli de Tramonto, di Massimo Semerano e Marco Nizzoli è composta da due graphic novel edite da Black Velvet nella collana “Altrevisioni”.

Quelli piegati a vivere nelle città degli umani vivono relegati in ghetti oscuri. Sono il gradino più basso della scala sociale e i governanti corrotti non fanno che peggiorare le cose. Alice e il piccolo Polo non sono certo degli eroi, ma quando arrivano nella capitale alla ricerca del fratello maggiore  Caleb e sulla loro strada incrociano Trimarkos, il fabbricante di zombi, e tutto sembra vertiginosamente volgere al peggio avranno grinta e coraggio da vendere!  Cosa sta tramando Trimarkos? Quali sono i suoi loschi piani? Che parte gioca in tutto questo il fantomatico personaggio che porta il nome di Kelato e che si aggira come un ombra per la città?

Massimo Semerano lavora a Bologna. Realizza fumetti come autore completo e, in veste di sceneggiatore, ha lavorato con Giu-seppe Palumbo, Marco Nizzoli, Menotti, Fran-cesca Ghermandi, Ja-copo Camagni. Attivo da vent’anni nel cam-po del fumetto, ha pubblicato in Italia per “Frigidaire”, Comic Art, Phoenix e Black Velvet (Dottor Cifra Horror Show; Europa, con i disegni di Menotti; la serie Rosa di Strada, in corso di pubblicazione). I suoi lavori sono stati pubblicati in America per Fantagraphic Books e Kitchen Sink Press. In Francia ha pubblicato il volume Fondation Babel (disegnato da Marco Nizzoli) per Vertige Graphic e ha in corso di pubblicazione la serie Les Enfants du Crepuscule, sempre in collaborazione con Marco Nizzoli, per la casa editrice Les Humanoïdes Associés.

Marco Nizzoli si diploma all’Istituto Europeo di Design di Milano nel 1990. Dopo aver disegnato il personaggio di “Angel Dark” su testi di Max Bunker, crea assieme a Massimo Semerano la serie Fondazione Babele per la rivista “Cyborg”. Per la Phoe-nix realizza il libro erotico Simbaby e la miniserie Raymond Capp, su testi di Federico Amico. Realizza cinque episodi della serie ESP, su testi di Michelangelo La Neve, a cui fanno seguito Il Vizioso Mondo di Keto, Il Distinto Fleev e La Bella Estate per la casa editrice Trentini, I tarocchi dei segreti per Lo Scarabeo, tre albi della testata Napoleone per la Sergio Bonelli Editore e delle illustrazioni per dei giochi di ruolo. È del 2003 il debutto della prima serie pubblicata dagli Humanoïdes Associés Le Jour des Magiciens, su testi di Michelangelo La Neve, mentre è del 2006 la seconda serie francese, Les Enfants du Crepuscule, su testi di Massimo Semerano. Attualmente sta disegnando la serie Le monde d’Alef Thau, su testi di Alexandro Jodorowski.