Immaginate di sfogliare un ricettario e ritrovarvi catapultati in un mondo fantastico popolato da creature magiche, eroi impavidi e piatti dal sapore… leggendario. Non è un sogno da nerd affamati di avventure, ma pura realtà editoriale: “La Cucina di Shona”, il nuovissimo ricettario ispirato all’universo fantasy della graphic novel Sword and Sorcery – Shona, firmata dal vulcanico Stefano Labbia, è finalmente disponibile in formato cartaceo su Amazon e in tutte le librerie italiane. E fidatevi: è molto più di un semplice libro di cucina.
Se siete tra coloro che adorano perdersi tra le pagine di una graphic novel e, allo stesso tempo, non sanno resistere al fascino di una cucina creativa e immersiva, questo volume è un piccolo scrigno che unisce entrambi i mondi. Ma attenzione: “La Cucina di Shona” non è pensato solo per chi ha il grembiule sempre pronto. È una lettura gustosa anche per chi ama la narrazione fantasy e desidera scoprire nuovi modi per esplorare l’universo narrativo di Shona, la guerriera dalla chioma corvina e dallo spirito indomito.
Dietro a questa chicca si cela un autore dalla doppia anima: Stefano Labbia, già noto per i suoi lavori come sceneggiatore e scrittore, ma anche per il suo passato da chef professionista. Proprio così: penna in una mano, mestolo nell’altra. E questa sua doppia natura esplode tra le pagine del libro, dove ogni ricetta è un viaggio tra i sapori dei Sette Regni, terre immaginarie ma sorprendentemente… saporite.
Il libro, impreziosito dal lavoro grafico e dalla copertina firmata da Simona Lattuga, è un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice atto del cucinare. Ogni piatto è un tributo alla lore del mondo di Shona, pensato per evocare momenti, luoghi e personaggi che i lettori più appassionati riconosceranno con un sorriso e, perché no, con un certo languorino. Dai manicaretti ispirati ai banchetti da campo dei cavalieri erranti, alle prelibatezze magiche delle locande di confine, ogni pagina è un invito a impugnare padelle come fossero spade.
C’è qualcosa di profondamente geek in questo approccio alla cucina: la capacità di trasformare ingredienti reali in piatti immaginifici, facendo del pasto un momento narrativo, quasi teatrale. Eppure, “La Cucina di Shona” riesce nel miracolo di non essere mai ridondante o artificiosa: le ricette sono pensate per essere realizzate davvero, senza bisogno di magie o incantesimi, ma con una buona dose di passione nerd.
Con 148 pagine fitte di contenuti, il libro alterna ricette uniche e contenuti extra esclusivi, offrendo ai lettori curiosità e approfondimenti sul personaggio di Shona e sul suo universo narrativo. È un’opera completa, coinvolgente e sorprendentemente accessibile, pensata per intrattenere, ispirare e – naturalmente – far venire l’acquolina in bocca.
Disponibile in lingua italiana in esclusiva su Amazon e ordinabile anche in libreria, “La Cucina di Shona” è un titolo che non può mancare nella collezione di ogni appassionato di fantasy, cucina d’autore e storytelling innovativo. Un volume che rappresenta l’evoluzione del ricettario tradizionale in qualcosa di molto più emozionante, dove ogni piatto racconta una storia e ogni ingrediente sussurra leggende antiche.
E voi, siete pronti a cucinare come veri eroi dei Sette Regni? Correte a scoprire il libro su Amazon, gustatevi questa avventura tra fornelli e incantesimi e fateci sapere quale ricetta vi ha conquistati! Condividete la vostra esperienza culinaria fantasy sui social usando l’hashtag #LaCucinaDiShona e taggate @CorriereNerd: che la battaglia del gusto abbia inizio!
👉 Acquista ora su Amazon