Archivi tag: James Vanderbilt

Fountain of Youth: Guy Ritchie porta l’azione e l’avventura su Apple TV+ con un cast stellare

Guy Ritchie, il regista che ha conquistato il pubblico con il suo stile frizzante e la sua abilità nel creare narrazioni avvincenti, è pronto a lanciare un nuovo progetto che mescola azione, avventura e il suo inconfondibile tocco di comicità. Il film si intitola “Fountain of Youth” (La Fontana della Giovinezza) ed è un heist movie che promette di incantare gli spettatori con una caccia al tesoro in giro per il mondo e il mito immortale della leggendaria fonte che dona l’eterna giovinezza. Scritto da James Vanderbilt, il film sarà disponibile su Apple TV+ a partire dal 23 maggio 2025 e si preannuncia come uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno.

La trama di “Fountain of Youth” segue due fratelli, interpretati da John Krasinski e Natalie Portman, che, dopo una lunga separazione, decidono di allearsi per intraprendere una missione epica: trovare la mitica Fontana della Giovinezza. Un viaggio che li porterà a seguire indizi storici e leggendari in un’avventura globale piena di pericoli, misteri e, come da tradizione nei film di Ritchie, anche molti momenti comici. Krasinski, noto per il suo ruolo in “The Office” e nella serie “Jack Ryan”, interpreta Luke Purdue, il fratello maggiore, mentre Portman, che ha affascinato il pubblico con le sue performance in “Black Swan” e nella saga di “Thor”, veste i panni della sorella minore, Charlotte Purdue, un personaggio dal carattere forte e determinato.

Al loro fianco, un cast stellare che aggiunge ulteriore profondità al film: Eiza González, che ha già lavorato con Ritchie in “The Ministry of Ungentlemanly Warfare”, Domhnall Gleeson (famoso per la trilogia sequel di “Star Wars”), Carmen Ejogo, Stanley Tucci e Laz Alonso. Ogni attore porta con sé un carisma unico che si mescola perfettamente con l’energia dinamica e la scrittura frizzante tipiche dei film di Guy Ritchie, che ama inserire dialoghi rapidi e situazioni imprevedibili anche nelle storie più intense.

La ricerca della Fontana della Giovinezza non è solo una semplice caccia al tesoro, ma un viaggio che cambierà la vita dei protagonisti. Come accade spesso nei film di Ritchie, l’avventura non è solo fisica, ma anche emotiva e psicologica. I fratelli Purdue si troveranno a fare i conti con i loro passati, con la loro relazione complicata e, forse, con una verità che preferirebbero non conoscere. Ma cosa accade quando finalmente si trova la Fontana della Giovinezza? E perché c’è chi è disposto a tutto pur di impedire che la leggenda diventi realtà?

Da quello che si può intuire dalle prime immagini del trailer, “Fountain of Youth” promette di essere un mix esplosivo di azione mozzafiato, mistero avvincente e, ovviamente, una buona dose di ironia. Il film, infatti, sembra essere una fusione perfetta tra il classico spirito d’avventura di “Indiana Jones”, la ricerca intrigante di “National Treasure” e l’intelligenza misteriosa dei romanzi di Dan Brown. La combinazione di enigmi storici e un’ambientazione globale ricca di pericoli, segreti e sorprese, incorniciata dallo stile unico di Guy Ritchie, non può che attrarre il pubblico in cerca di un’avventura entusiasmante.

“Fountain of Youth” non è solo una pellicola che promette di conquistare gli appassionati di azione e commedie intelligenti, ma rappresenta anche una delle prime grandi scommesse di Apple TV+. La piattaforma, che ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama dello streaming con titoli come “Ted Lasso” e “The Morning Show”, si prepara a lanciare una nuova era con questo film che, con il suo cast d’eccezione e la regia di un maestro del genere come Guy Ritchie, si preannuncia come un evento da non perdere.

Le riprese di “Fountain of Youth” sono iniziate nel 2024 e si sono svolte in alcune delle location più suggestive del mondo, tra cui Bangkok, Vienna e Liverpool, per garantire una realizzazione su scala globale. Il film si inserisce perfettamente nella strategia di Apple TV+ di offrire contenuti originali di altissima qualità, in grado di soddisfare un pubblico sempre più esigente e affamato di storie coinvolgenti. “Fountain of Youth” promette di essere un’avventura emozionante che saprà conquistare i cuori degli spettatori con il suo mix di storia, azione, mistero e ironia. Guy Ritchie è pronto a portare il pubblico in un viaggio che sfida il tempo, mescolando leggende antiche e temi contemporanei in un film che non mancherà di sorprendere. Con un cast straordinario e una trama che tiene il fiato sospeso, il film si candida a diventare uno dei titoli più discussi del 2025. Non resta che segnare sul calendario: “Fountain of Youth” arriverà su Apple TV+ il 23 maggio 2025, pronto a regalare una nuova, indimenticabile avventura.

Nuremberg: Un thriller storico che esplora i processi di Norimberga con un cast d’eccezione

Il cinema storico ha una forza magnetica che da sempre riesce a catturare l’attenzione, immergendo lo spettatore in storie potenti e drammatiche che segnano epoche intere. Uno dei prossimi progetti che promette di fare parlare di sé è Nuremberg, un thriller storico che si concentra su uno dei capitoli più significativi della Seconda Guerra Mondiale: i famosi processi di Norimberga. A guidare la trama ci sarà un cast d’eccezione, composto da Russell Crowe, Rami Malek e Michael Shannon, sotto la direzione di James Vanderbilt, che oltre a dirigere, firma anche la sceneggiatura. Le riprese sono attualmente in corso in Ungheria, e il film si preannuncia come un viaggio inquietante nelle menti dei protagonisti, con una storia che esplora la psicologia dei nazisti durante i processi che li hanno visti accusati di crimini contro l’umanità.

‘Nuremberg’, come facilmente intuibile dal titolo, si ispira ai famosi processi storici che hanno messo alla sbarra i gerarchi nazisti. Ma ciò che rende questo progetto così affascinante è il suo approccio unico rispetto ad altri film sulla Seconda Guerra Mondiale: non si limiterà a raccontare semplicemente gli eventi, ma offrirà uno sguardo inedito, raccontando la storia dal punto di vista di un personaggio straordinario, e finora poco esplorato in altre trasposizioni cinematografiche. Il film prende ispirazione dal libro The Nazi and the Psychiatrist di Jack El-Hai, che narra la vicenda di Douglas Kelley, uno psichiatra americano che nel 1945 fu chiamato a valutare la sanità mentale dei nazisti catturati dagli Alleati. Kelley, primo psichiatra alleato a entrare in contatto con i leader del Terzo Reich, si trova faccia a faccia con figure come Hermann Göring, interpretato da Russell Crowe, ma anche Rudolf Hess e Alfred Rosenberg.

Il punto di vista di Kelley non si limita a un’analisi puramente clinica: egli diventa una sorta di osservatore privilegiato, capace di scrutare i meccanismi psicologici che si celano dietro la spietatezza dei nazisti. A vestire i panni di Douglas Kelley sarà Rami Malek, l’attore che ha conquistato il pubblico con la sua magistrale interpretazione di Freddie Mercury in Bohemian Rhapsody. La scelta di Malek non è casuale: la sua abilità nel trasmettere emozioni complesse lo rende il candidato ideale per un ruolo così impegnativo, dove deve confrontarsi con la manipolazione psicologica di alcuni dei più pericolosi criminali di guerra della storia.

Russell Crowe, invece, interpreta Hermann Göring, uno degli uomini più potenti accanto a Hitler, il maresciallo del Reich, un personaggio tanto ambizioso quanto brutale, capace di mescolare intelligenza, manipolazione e sete di potere. La sceneggiatura ha suscitato subito l’interesse dell’attore, nonostante la difficoltà nel ricoprire un ruolo tanto complesso e inquietante. Crowe ha dichiarato che ciò che lo attrae sono proprio i ruoli che lo terrorizzano, e nel caso di Göring ha confessato di essere rimasto “emotivamente esausto” dopo aver letto la sceneggiatura. La sfida di interpretare un personaggio tanto terribile sembra essere stata per lui un’ulteriore motivazione per entrare a far parte del progetto.

Accanto ai protagonisti, Michael Shannon interpreta Robert H. Jackson, il procuratore americano che ha guidato i processi di Norimberga. La presenza di Shannon nel cast è un’ulteriore garanzia di intensità: l’attore è noto per la sua capacità di portare in scena personaggi dall’animo tormentato e con un forte carisma, come già dimostrato nei suoi ruoli in The Flash (come Generale Zod) e nella serie George & Tammy. Con il suo talento, Shannon riuscirà sicuramente a dare nuova vita al personaggio storico di Jackson, il quale svolge un ruolo cruciale nei processi.

La produzione di Nuremberg, sostenuta da Walden Media e Bluestone Entertainment, è iniziata a Budapest nel febbraio 2024, e si prevede che le riprese si concluderanno a maggio dello stesso anno. L’uscita del film è prevista per il 2025, e gli appassionati di storie storiche e thriller psicologici non vedono l’ora di scoprire questa nuova proposta cinematografica. La sceneggiatura scritta da James Vanderbilt, noto per il suo lavoro in film come Zodiac e The Amazing Spider-Man 2, promette un ritmo narrativo teso e avvincente che terrà gli spettatori con il fiato sospeso dalla prima all’ultima scena.

Oltre ai già citati protagonisti, il cast di Nuremberg include anche attori di grande talento come Richard E. Grant, John Slattery, Colin Hanks, Leo Woodall e Lydia Peckham, il che arricchisce ulteriormente il progetto. Ogni scena sarà quindi impreziosita dalle performance di attori che daranno il meglio di sé, rendendo il film ancora più memorabile.

In un’epoca in cui il cinema storico si sforza di raccontare la realtà in modo sempre più realistico e profondo, Nuremberg si presenta come una proposta unica e intrigante. Il film si distingue per la sua capacità di esplorare i processi di Norimberga attraverso gli occhi di un personaggio tanto affascinante quanto complesso come Douglas Kelley. La sua interazione con figure come Hermann Göring apre a un nuovo modo di raccontare la Seconda Guerra Mondiale, mettendo in luce non solo gli orrori della guerra, ma anche la straordinaria complessità psicologica dei suoi protagonisti.

Nuremberg non sarà quindi solo un racconto storico avvincente, ma anche una riflessione profonda sulla natura umana e sul peso delle scelte morali in momenti di crisi globale. Con una regia solida, un cast stellare e una sceneggiatura coinvolgente, il film si profila come uno dei titoli più attesi del 2025, destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del cinema storico.

Il Trailer di Slender Man

Lo Slender Man è un personaggio immaginario, protagonista di racconti dell’orrore (creepypasta) e videogiochi, nato come fenomeno di Internet. È stato creato da Eric Knudsen (noto anche col nome d’arte di Victor Surge) nel 2009 per un concorso fotografico sul sito Something Awful (lo stesso sito responsabile della nascita dei fenomeni Chuck Norris Facts e All your base are belong to us). In questo inizio 2018 è in uscita un film diretto da Sylvain White scritto da David Birke e prodotto da Bradley J. Fischer, James Vanderbilt, William Sherak, Robyn Meisinger, Sarah Snow  con Joey King Julia Goldani-Telles Jaz Sinclair Annalise Basso e Javier Botet.

In una cittadina del Massachussets, quattro liceali eseguono un rituale con l’intento di sfatare la leggenda di Slender Man. Quando una delle ragazze svanisce misteriosamente, nasce in loro il sospetto che lei sia diventata la SUA ultima vittima.

Nel film Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, abbiamo visto la storia di un adolescente che decide di trovare l’orfanotrofio di Miss Peregrine, dove un gruppo di bambini dalle abilità straordinarie vivono segretamente in un loop temporale. Un gruppo di entità malvagie, anche essi dotati di abilità straordinarie, decidono di tentare di vivere nel tempo corrente, utilizzando l’invenzione di Victor, che dovrebbe evitare i problemi legati al tempo donando l’immortalità (l’invecchiamento precoce causato dallo stare all’interno di un loop temporale per troppo tempo). L’invenzione di Victor non sortisce l’effetto sperato trasformando Victor e gli altri in entità invisibili note come Vacui simili allo Slender Man.