Il 12 aprile non è una data qualsiasi per gli appassionati di spazio e tecnologia: è il giorno in cui, nel 1961, Yuri Gagarin divenne il primo uomo a viaggiare nello spazio, aprendo una nuova era per l’umanità. Un evento talmente epocale che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di dichiararlo “Giornata internazionale del volo spaziale umano”, riconoscendo il ruolo fondamentale della scienza e della tecnologia spaziale nello sviluppo sostenibile e nel miglioramento del benessere globale. Ma oggi, in un contesto geopolitico sempre più teso, questa celebrazione assume significati nuovi e complessi, specialmente per un’Europa che guarda con sospetto alle ambizioni russe nel cosmo.
Per comprendere appieno l’importanza di questa giornata, bisogna tornare a quella mattina del 12 aprile 1961, quando il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, a bordo della capsula Vostok 1, lasciò il pianeta Terra per un viaggio di 108 minuti che lo avrebbe reso immortale. “La Terra è blu. Che meraviglia!”, esclamò mentre orbitava intorno al pianeta a una velocità di 27.400 km/h. Un’affermazione che racchiudeva l’essenza stessa del sogno spaziale: la scoperta, il superamento dei limiti, l’unità dell’umanità di fronte all’immensità del cosmo. Tuttavia, non si trattava solo di una vittoria della scienza: era anche un trionfo propagandistico dell’Unione Sovietica nel pieno della Guerra Fredda, una dimostrazione di superiorità tecnologica che metteva in crisi gli Stati Uniti e consolidava la corsa allo spazio come uno dei fronti più caldi della competizione tra i due blocchi.
Il successo sovietico spinse le Nazioni Unite a interrogarsi sul ruolo dello spazio e sulla necessità di regolamentarne l’uso. Così, nel 1967, nacque il Trattato sullo Spazio Esterno, noto anche come la “Magna Carta dello spazio”, che stabiliva principi fondamentali come l’uso pacifico dello spazio, il divieto di rivendicazioni territoriali e la responsabilità degli Stati per le attività spaziali. Questo trattato rimane ancora oggi il pilastro della legislazione spaziale internazionale, sebbene l’attuale scenario geopolitico lo stia mettendo a dura prova.
Nel XXI secolo, lo spazio non è più solo il palcoscenico di una sfida tra superpotenze, ma un ambiente affollato da aziende private, nuove potenze emergenti e programmi militari sempre più sofisticati. L’Europa, che ha sempre puntato sulla cooperazione internazionale per le sue missioni spaziali, si trova ora di fronte a una realtà in cui la Russia, un tempo partner chiave, si sta progressivamente allontanando, complice la crisi geopolitica e le sanzioni economiche. La decisione di Mosca di interrompere la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea per la missione ExoMars e la crescente militarizzazione dello spazio da parte di Stati Uniti, Cina e Russia stessa sollevano interrogativi inquietanti sul futuro della cooperazione spaziale.
L’ONU, attraverso l’Ufficio per gli Affari dello Spazio Esterno (UNOOSA), continua a promuovere l’uso pacifico dello spazio e la collaborazione tra Stati, ma il panorama attuale appare sempre più frammentato. Le ambizioni spaziali russe, che includono nuove stazioni orbitali autonome e missioni lunari indipendenti, sembrano suggerire una nuova fase della corsa allo spazio, in cui la cooperazione potrebbe lasciare il posto alla competizione.
Celebrando la Giornata internazionale del volo spaziale umano, dunque, non si commemora solo un grande traguardo della scienza e dell’ingegno umano, ma si riflette anche sulle sfide che il futuro ci pone. Sarà possibile mantenere lo spazio come “provincia di tutta l’umanità”, come auspicato dall’ONU, o diventerà il nuovo campo di battaglia delle potenze terrestri? Il sogno di Gagarin e di tutti coloro che hanno guardato alle stelle con speranza sembra oggi più fragile che mai, in un mondo sempre più diviso, ma anche sempre più dipendente dalle tecnologie spaziali per il suo progresso e la sua sicurezza. La risposta, come sempre, è scritta nelle stelle… e nelle scelte che faremo sulla Terra.