Archivi tag: fumettisti

Cairomics 2025: la nuova capitale nerd è Cairo Montenotte!

C’è un nuovo appuntamento da segnare con l’evidenziatore fluo sul calendario di ogni vero appassionato di fumetti, cosplay, giochi, cinema e cultura pop in generale: il 7 e l’8 giugno arriva Cairomics, la prima fiera del fumetto, del gioco e della cultura nerd a Cairo Montenotte, un borgo ligure ricco di storia e fascino, in provincia di Savona. E fidatevi: questo non è uno di quegli eventi mordi-e-fuggi da centro commerciale. Qui si respira passione vera, quella che parte dai disegni a china dei fumettisti e arriva alle note epiche delle colonne sonore cinematografiche, passando per make-up da urlo, doppiatori, truccatori e cosplayer pronti a trasformare la città in un universo parallelo.

Quello che rende Cairomics davvero speciale è la sua struttura diffusa: l’intero centro storico di Cairo Montenotte si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto per la cultura geek. Il sabato (dalle 10:00 alle 20:30) e la domenica (dalle 10:00 alle 19:00), sarà impossibile non imbattersi in qualche supereroe, un personaggio anime o magari in un truccatore all’opera che ricrea un make-up horror da brividi. Un’area fumetti sarà naturalmente il cuore pulsante della manifestazione, ma non mancheranno sezioni dedicate all’horror, al cinema, alla musica e ai giochi. Tutto rigorosamente nerd-approved.

Il sabato si arricchisce poi di un tocco “extra”: ogni locale aderente alla manifestazione proporrà un evento tematico unico. L’idea è quella di portare la cultura pop anche dentro bar, pub, caffè e ristoranti, fondendo la dimensione urbana con quella immaginifica del mondo nerd. Ti ritroverai così a sorseggiare un drink in un locale trasformato in una taverna fantasy o a cenare con Darth Vader a pochi tavoli di distanza. L’atmosfera si preannuncia magica, un po’ da fiera medievale, un po’ da Comic-Con in miniatura.

E parlando di atmosfera: Cairo Montenotte è la location perfetta per un evento del genere. Con i suoi scorci pittoreschi, le rovine dell’antico castello e un centro storico che sembra uscito da un film fantasy, la cittadina ligure diventa un vero e proprio set naturale per foto epiche e momenti memorabili. Se sei un cosplayer, preparati: avrai a disposizione una scenografia naturale incredibile per il tuo servizio fotografico personale.

Tra gli ospiti più attesi, ci saranno illustratori e fumettisti di grande talento, doppiatori che hanno dato voce ai nostri eroi preferiti, truccatori che faranno magie con pennelli e effetti speciali e naturalmente… loro: i cosplayer! Il contest cosplay della domenica promette scintille, con una giuria d’eccezione tra cui spiccano nomi come @freccia_cosplay, artista e prop maker di livello, pronta a valutare ogni dettaglio di armature e interpretazioni. La competizione sarà agguerrita e spettacolare, come solo i veri eventi cosplay sanno essere.

Tra gli eventi in programma sabato 7 giugno spicca anche l’intervento di Cristiana Pieragnoli, meglio conosciuta online come @cristiana.nerdarte, che porterà sul palco riflessioni e curiosità sul mondo del gioco da tavolo e delle passioni nerd, con il suo stile coinvolgente e appassionato.

Cairomics è un evento completamente gratuito, e questa è un’altra chicca che lo rende irresistibile. Accessibile, appassionato, autentico: questa è la formula che lo rende già un must per l’estate 2025.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda la fiera – dagli ospiti, agli orari delle attività, alle novità dell’ultim’ora – ti consiglio caldamente di seguire le pagine ufficiali dell’evento: Facebook e Instagram sono il punto di riferimento per entrare nella community e iniziare a vivere già da ora l’hype dell’evento.

Insomma, Cairomics 2025 non è solo una fiera del fumetto. È un’esperienza immersiva che celebra la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature, un evento che trasforma una città intera in un gigantesco playground per appassionati di ogni età. Se ami i fumetti, i giochi, il cosplay e la creatività, non puoi assolutamente perderlo. Cairo Montenotte ti aspetta a braccia aperte e con il mantello svolazzante.

E ora la palla passa a voi, nerd di ogni ordine e grado! Avete già scelto il vostro cosplay? Parteciperete al contest o verrete in incognito, stile Clark Kent? Raccontatemi tutto nei commenti oppure condividete l’articolo sui social taggando gli amici con cui vorreste venire. L’estate nerd inizia a Cairo Montenotte… e sarà epica!

Romics 2025: quattro giorni di pura magia nerd tra fumetti, anime, cosplay e cultura pop alla Fiera di Roma

Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma è stata il cuore pulsante della cultura nerd con la 34esima edizione del Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Un appuntamento ormai iconico che ha saputo ancora una volta confermarsi come uno degli eventi più attesi d’Italia per tutti gli appassionati di anime, manga, videogiochi e fumetti. Quattro giorni in cui l’immaginazione si è fusa con la realtà in un tripudio di colori, creatività e passione, su oltre 70.000 metri quadrati di esposizione e con la partecipazione di più di 350 espositori.

Il programma di quest’anno è stato un viaggio senza soste tra incontri con autori, presentazioni, talk show, eventi speciali e spettacoli dal vivo. Un’edizione che ha saputo mettere in scena l’intero universo nerd, con un’attenzione particolare alla promozione della lettura, alla scoperta del talento e all’inclusione di tutte le forme espressive legate all’immaginario.

In collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, la Camera di Commercio di Roma e l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, è stata allestita un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del territorio, offrendo loro una vetrina di prestigio per valorizzare progetti, idee e opere che spaziano dalla narrativa disegnata alla sperimentazione digitale. La partnership con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale ha ribadito ancora una volta l’importanza di unire cultura pop e promozione della lettura, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, veri protagonisti di una nuova generazione di lettori.

Tra le realtà editoriali presenti, ha brillato la casa editrice Nubes, che si propone di raccontare la Storia, il mito e il pensiero antico attraverso uno stile moderno e accessibile, avvicinando anche i lettori più giovani alla classicità con un approccio fresco e rispettoso.

Una delle novità più gustose e culturalmente interessanti di questa edizione è stata l’iniziativa dedicata a Topolino in dialetto. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, Topolino ha lanciato una nuova storia intitolata Topolino e il ponte sull’oceano, pubblicata in quattro versioni dialettali tra cui il romanesco. Un omaggio sentito alla città di Roma e alla sua ricchissima tradizione linguistica, che è stato celebrato attraverso un incontro speciale con i protagonisti del progetto: il disegnatore Marco Gervasio, lo sceneggiatore Alessandro Sisti, la coordinatrice editoriale Francesca Pavone e il professore Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, curatore della versione in romanesco. A moderare l’incontro, il giornalista RAI Antonio Ranalli, accompagnato da ospiti d’eccezione come Lillo Bruccoleri del Centro Romanesco Trilussa, in un dialogo appassionante tra fumetto e identità linguistica.

L’Artist Alley, sempre più cuore creativo del Romics, ha ospitato oltre 50 tra i più importanti disegnatori e disegnatrici del panorama italiano e internazionale. Artisti del calibro di Marco Gervasio, Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Mauro De Luca, Federica Salfo, Luigi Siniscalchi, Francesca Vivaldi e molti altri hanno incontrato il pubblico firmando tavole, disegni e raccontando la propria esperienza tra chine, colori e passione.

Impossibile parlare di Romics senza menzionare il suo universo cosplay. Con oltre 300.000 visitatori accorsi da tutta Italia (e non solo), la fiera è diventata il palcoscenico perfetto per costumi spettacolari, armature artigianali e performance sceniche da brivido. Il Romics Cosplay Award ha visto sfidarsi alcuni tra i migliori cosplayer italiani in una sfilata mozzafiato che ha celebrato l’arte del travestimento come forma autentica di storytelling visivo.

Tra i momenti più attesi e toccanti di questa edizione, l’assegnazione del Romics d’Oro a due figure straordinarie: la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, che ha ricevuto un evento speciale e una mostra a lei dedicata, e Hal Hickel, leggenda degli effetti visivi, che ha incantato il pubblico con aneddoti sui suoi iconici lavori per Star Wars, Pirati dei Caraibi e The Mandalorian. Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di un maestro il dietro le quinte di alcune delle saghe più amate di sempre.

Ma il Romics è anche scoperta. Il Premio Romics del Fumetto ha celebrato le migliori opere italiane e internazionali, mentre il Premio Nuovi Talenti ha acceso i riflettori sui giovani autori e autrici emergenti, offrendo loro un trampolino di lancio nel mondo dell’editoria.

L’Area Entertainment ha letteralmente immerso i visitatori in universi fantastici, con scenografie che spaziavano dal fantasy al post-apocalittico, dal gotico al medievale, mentre la Self Area ha offerto spazio e visibilità a fumettisti indipendenti, illustratori e creativi che con le loro autoproduzioni dimostrano quanto sia viva e dinamica la scena artistica underground italiana.

Romics 2025 si è confermato un evento imperdibile, una festa a tutto tondo della cultura pop, un’esperienza totalizzante per chi vive di fumetti, videogiochi, animazione e cosplay. Un luogo dove la passione diventa comunità, dove il nerdismo è celebrazione e non etichetta, dove ogni incontro diventa ispirazione. E mentre i riflettori si spengono sulla 34esima edizione, c’è già chi segna sul calendario le date della prossima: perché Romics, ormai, non è solo un festival. È una casa.

Gamics Carrara ritorna il 29 e 30 marzo 2025: La Fiera Geek che Non Puoi Perdere!

Nel panorama degli eventi dedicati al mondo geek, Gamics Carrara si è guadagnato un posto di rilievo come una delle fiere più attese in Italia. Il 29 e 30 marzo 2025, la fiera del fumetto, dei giochi e della cultura pop tornerà con una quarta edizione che promette di essere ancor più spettacolare delle precedenti, con una serie di novità e attrazioni che faranno felici fan di tutte le età. Se sei un appassionato di videogiochi, fumetti, cosplay e cultura pop in generale, Gamics Carrara è un appuntamento che non puoi assolutamente perdere.

Un’Esperienza Immersiva di 20.000 Metri Quadrati

La manifestazione si terrà nei padiglioni di Carrara Fiere, che ospiteranno un’imponente area espositiva di ben 20.000 metri quadrati. Sarà il palcoscenico perfetto per un’esperienza unica, tra stand dedicati al fumetto, al retrogaming, alle novità videoludiche e tanto altro. Potrai acquistare i tuoi fumetti preferiti, scoprire nuovi gadget a tema e immergerti nelle aree a tema, dove sarà possibile giocare ai più recenti videogiochi, ma anche riscoprire i classici di sempre.

Gli appassionati di retrogaming troveranno un’area speciale dedicata ai giochi vintage, con oltre 100 console e cabinati arcade originali che ti riporteranno direttamente nell’era d’oro dei videogiochi da sala giochi. Se sei un vero nostalgico, non potrai resistere alla tentazione di giocare a quei titoli che hanno segnato la storia dei videogiochi.

Cosplay e Spettacoli Live

Uno degli elementi distintivi di Gamics Carrara è l’incredibile partecipazione di cosplayer provenienti da tutta Italia, pronti a sfoggiare i loro costumi e a interpretare i personaggi più amati del mondo del fumetto, dell’animazione e dei videogiochi. Le sfilate di cosplay, insieme agli show dal vivo, saranno un’occasione imperdibile per incontrare volti noti e scoprire nuovi talenti. La fiera è infatti un grande palcoscenico per chi ama esprimere la propria passione attraverso il cosplay e l’arte della trasformazione in personaggi iconici.

Le esibizioni dal vivo rappresentano una delle attrazioni più attese di ogni edizione. Nella scorsa edizioni, i fan hanno potuto assistere alle performance di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, due delle voci più amate della cultura pop italiana, che hanno segnato intere generazioni con le loro interpretazioni indimenticabili. Ma non solo: la fiera ha ospitato anche grandi nomi del mondo del doppiaggio, come Monica e Andrea Ward (le voci rispettive di Lisa Simpson e Goku), e attori e doppiatori celebri, tra cui Anna Mazzamauro e Gianluca Iacono.

Fumetto e Cultura Pop a 360 Gradi

Nel cuore della fiera, una delle sezioni più affollate sarà sicuramente l’Artist Alley, un’area interamente dedicata ai fumettisti, dove avrai l’opportunità di incontrare oltre 40 artisti di fama internazionale. Qui potrai scoprire nuovi talenti e, perché no, chiedere un disegno personalizzato o uno sketch del tuo personaggio preferito. Se sei appassionato di fumetti, questa è la tua occasione per fare il pieno di novità e conoscere gli autori che stanno segnando l’evoluzione della nona arte.

Accanto ai fumettisti, ci saranno anche workshop e conferenze dedicate al mestiere del fumetto, ideali per chi sogna di entrare nel mondo dell’illustrazione e della narrazione grafica. Gli incontri con esperti e professionisti del settore offriranno un’opportunità unica per approfondire tecniche, segreti del mestiere e tendenze future.

Un’Edizione Cresciuta e Sempre Più Interattiva

La passata edizione di Gamics Carrara ha registrato un incredibile successo, con oltre 23.000 visitatori che hanno affollato i padiglioni di Carrara Fiere. Un risultato che conferma la crescente popolarità dell’evento, con numeri in aumento rispetto all’edizione precedente. Ogni anno, la fiera cresce e si arricchisce di nuove iniziative, in linea con le tendenze emergenti del mondo geek e con l’attenzione sempre più crescente verso i temi della cultura pop, del gaming e del fumetto.

Nel 2025, non mancheranno novità interessanti, tra cui nuove aree interattive e un ampliamento degli spazi espositivi, che permetteranno di esplorare ancora di più l’universo nerd a 360 gradi. Lucio Campani, presidente di Blue Raincoat, organizzatore dell’evento, ha dichiarato che l’edizione 2025 sarà ancora più ricca, con novità sul fronte merceologico e tante sorprese per tutti i partecipanti.

Un’Occasione Imperdibile per Tutti i Fan della Cultura Pop

Che tu sia un appassionato di videogiochi, fumetti, anime, cosplay o semplicemente un amante della cultura pop, Gamics Carrara è il luogo dove ogni passione può diventare realtà. In un’atmosfera unica, tra stand, giochi, mostre e spettacoli, avrai la possibilità di fare un tuffo nel fantastico mondo che amiamo tutti: quello del geek, del nerd, dell’immaginario senza confini.

Preparati a vivere due giorni di pura magia nerd il 29 e 30 marzo 2025 a Carrara Fiere. Non dimenticare di portare il tuo cosplay, preparati a sfidare i tuoi amici nei videogiochi più epici, e lasciati travolgere dalla passione di un evento che è molto più di una fiera: è una celebrazione di un mondo che è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana.

Sei pronto a fare il tuffo nel mondo geek? Gamics Carrara ti aspetta per una nuova, straordinaria avventura!

SBAM! Fumetti a Cologno 2025: il grande evento dedicato alla Nona Arte

Cologno Monzese si prepara ad accogliere la quarta edizione di SBAM! Fumetti a Cologno, un evento imperdibile per tutti gli appassionati della Nona Arte. Organizzato dalla Città di Cologno Monzese, dalla Biblioteca Civica e dalla casa editrice SBAM!, questo festival promette di immergere i visitatori nel magico universo dei fumetti. L’appuntamento è fissato per il 29 e 30 marzo 2025 nella suggestiva cornice della Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio.

Durante il weekend, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare i molteplici aspetti di questo straordinario linguaggio artistico, che spazia dall’intrattenimento alla riflessione, dalla leggerezza all’esplorazione culturale, fino a raggiungere le vette dell’arte. L’ingresso è completamente gratuito, offrendo a tutti la possibilità di immergersi in un’esperienza unica e coinvolgente.

Il programma della manifestazione è ricco di incontri con grandi fumettisti, performance dal vivo e sessioni di dediche esclusive. Gli stand delle case editrici e delle associazioni presenti daranno modo ai visitatori di scoprire le ultime novità editoriali, con la possibilità di acquistare volumi rari e da collezione. Non mancheranno workshop di disegno dedicati al fumetto occidentale e al manga, pensati per tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti desiderosi di avvicinarsi all’arte sequenziale.

Tra gli ospiti della manifestazione, spiccano nomi di rilievo come Giorgio Sommacal, Sabrina Sala, Adele Libro, Chiara Zen, Stefano Zampollo, rappresentanti della casa editrice SBAM!, insieme ai celebri Clod & Bonfa, noti per i loro lavori su Sturmtruppen, Nick Carter, Leo Pulp e Cattivik. Sarà presente anche l’associazione Bergomix, con un team di autori d’eccezione, e Athos Careghi, che rappresenterà Gli Amici del Vittorioso, mantenendo viva la memoria della storica testata. Tra gli altri nomi in evidenza figurano Fabiano Ambu, Rosa Puglisi, Vittorio Pavesio, Fabrizio De Fabritiis, Luciano Costarelli e Chiara Mognetti, senza dimenticare le case editrici IT Comics, Emmetre Edizioni, Midian Comics, ITL Libri e Menhir Edizioni.

L’evento sarà arricchito da tre grandi mostre tematiche. Bande Dessinée all’italiana offrirà un viaggio nella storia dei fumetti italiani più amati, da Geppo a Tex, da Paperino a L’Insonne. Gli animali fantastici di Giorgio Sommacal presenterà una selezione di tavole originali che svelano il processo creativo dietro personaggi iconici come Bestiacce, Cattivik e Lupo Alberto. Infine, la mostra interattiva Il più bello dei Tapiri coinvolgerà i più piccoli in un gioco creativo che li porterà a scegliere la loro interpretazione preferita del mitico Sbam-Tapiro.

I workshop e gli incontri rappresentano un’altra attrattiva fondamentale della manifestazione. Tra gli appuntamenti più attesi spiccano “Disegna il tuo manga” con Sabrina Sala e “Disegna il tuo fumetto” con Giorgio Sommacal. Inoltre, la tavola rotonda Fumetti in Biblioteca, moderata da Michele Ginevra, analizzerà il ruolo del fumetto nella diffusione culturale, mentre l’incontro Fumetti per il sociale vedrà la presentazione dell’albo In viaggio con Tito, dedicato all’autismo. Tra gli ospiti più prestigiosi figura Silvia Ziche, storica autrice Disney e creatrice di Lucrezia, che interverrà in un incontro moderato da Vittorio Pavesio. Un altro appuntamento da non perdere sarà Passione Manga, con un approfondimento sulle differenze tra manga giapponese e italiano a cura di Sabrina Sala e Adele Libro. Infine, il panel Ti ricordi di Carosello e Supergulp? condurrà il pubblico in un viaggio nella storia dei fumetti animati con Clod e Bonfa.

L’evento non sarà solo un’occasione per scoprire nuovi fumetti e incontrare gli autori, ma offrirà anche momenti di intrattenimento dal vivo. La domenica, i cosplayer professionisti saranno presenti per regalare ai più piccoli l’emozione di incontrare i loro personaggi preferiti e scattare foto ricordo. A chiudere la manifestazione, il concerto della band 5Cerealiz, che farà rivivere le sigle dei cartoni animati più amati di sempre.

SBAM! Fumetti a Cologno si terrà presso la Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio, a Cologno Monzese (MI), facilmente raggiungibile con la metro MM2 – fermata Cologno Centro, oppure in auto tramite l’uscita Cologno Est della Tangenziale Est. Con un’offerta così variegata, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del fumetto, pronto a regalare due giorni di pura magia e creatività nel cuore della Nona Arte.

COMIC(ON)OFF 2025: La Rassegna Fuori Festival di COMICON Invasione di Napoli con Eventi, Mostre e Laboratori

Dal 15 marzo al 30 maggio 2025, Napoli diventa il palcoscenico di una delle rassegne più attese nel panorama culturale: COMIC(ON)OFF, il fuori festival di COMICON. Quest’anno, l’evento si espande in maniera straordinaria, grazie a una sinergia più forte con il Comune di Napoli, che trasforma la città e le sue municipalità in protagoniste assolute della scena internazionale del fumetto e della cultura pop. Un programma ricco di eventi, mostre, incontri, laboratori e performance coinvolgerà residenti e turisti, confermando Napoli come un centro vitale per la cultura nerd.

L’edizione 2025 di COMIC(ON)OFF rappresenta una vera e propria evoluzione. Grazie al finanziamento del Comune di Napoli, la rassegna si arricchisce di nuovi spazi culturali, alcuni dei quali recentemente ristrutturati, come l’Auditorium di Scampia e lo Spazio Obù della Fondazione Terzoluogo. L’inclusione di ogni municipalità della città permette di estendere l’offerta culturale a una platea sempre più ampia, coinvolgendo non solo fumettisti e illustratori, ma anche musicisti, ricercatori, cosplayer, e perfino K-Pop dancers, che contribuiranno ad animare le strade e i luoghi più significativi di Napoli.

Uno degli aspetti più interessanti di quest’edizione è l’iniziativa “Fumetti in Biblioteca”, che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali di Ponticelli, Secondigliano, Bagnoli e Soccavo. L’iniziativa è un’opportunità unica per i cittadini di scoprire e approfondire il mondo del fumetto, grazie a workshop e attività formative in cui esperti del settore guideranno i partecipanti nella creazione di storie e personaggi illustrati. Le biblioteche non solo ospiteranno eventi, ma diventeranno anche il cuore pulsante di un progetto che arricchirà il patrimonio culturale della città: 800 fumetti selezionati saranno donati alle biblioteche, offrendo a tutti, dai più giovani ai più adulti, l’opportunità di esplorare mondi narrativi straordinari.

Il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo, ha dichiarato che con COMIC(ON)OFF l’arte del fumetto incontra la città, trasformando luoghi storici e contemporanei in spazi dinamici di incontro e confronto culturale. Grazie a questa rassegna, il fumetto esce dai confini delle fiere tradizionali e diventa una forma d’arte che si fonde con la vita quotidiana della città, stimolando nuove idee e energie creative.

Tra i principali appuntamenti di quest’edizione, non mancheranno mostre che celebrano alcuni dei più grandi talenti del fumetto internazionale. Ad esempio, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato ospiterà “Mikael Ross. Traffici clandestini”, una mostra che porta per la prima volta in Italia il pluripremiato fumettista tedesco Mikael Ross. Un altro appuntamento imperdibile è il raduno cosplay di “One Piece” al Belvedere di Monte Echia, che permetterà ai fan di rivivere le avventure del celebre manga in una location suggestiva, sospesa tra mare e città. Non mancheranno anche eventi che mescolano diverse forme artistiche, come la mostra “Dante pop!” presso il Foyer Auditorium di Scampia, che offrirà un’interpretazione moderna e visivamente potente dell’opera dantesca.

Un altro progetto di grande rilevanza è l’esposizione delle tavole di “Nei silenzi della notte” di Laura Pérez Granel, che si terrà alla Galleria HDE. L’autrice, nominata agli Emmy Award per la sigla della serie tv Only Murders in the Building, porta in Italia il suo stile unico, che mescola il noir con un’intensa introspezione psicologica. Inoltre, l’Institut Français Napoli ospiterà la mostra di Elisa Marraudino, una delle voci più originali del fumetto francese, che esplorerà con grande sincerità temi come l’infanzia, il bullismo e la scoperta della sessualità, con un approccio fresco e genuino.

Anche il mondo della musica e del K-pop troverà spazio in questa edizione, con eventi speciali come una Random Dance che coinvolgerà tutti gli appassionati del genere, trasformando la stazione metropolitana Municipio in un vero e proprio palcoscenico. Grazie alla partnership con ANM, l’arte del fumetto si sposterà anche nei luoghi di transito della città, come le stazioni metropolitane di Toledo e Municipio, dove i passeggeri potranno immergersi in esperienze visive e interattive.

COMIC(ON)OFF 2025 non è solo una rassegna di eventi, ma un vero e proprio viaggio nella cultura pop, che abbatte le barriere tra i vari quartieri di Napoli e li rende protagonisti di un palinsesto di eventi di portata internazionale. Grazie a questa edizione, la città si conferma come un crocevia di idee, passioni e creatività, dove la cultura del fumetto e delle arti visive si mescolano con la vita quotidiana, aprendo nuove strade di confronto e arricchimento culturale per tutti. COMIC(ON)OFF 2025 è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto e cultura pop, ma anche per chiunque voglia scoprire la magia di Napoli attraverso un’incredibile varietà di eventi e iniziative. La città si trasforma in un laboratorio di idee e creatività, dove il fumetto è il filo conduttore che unisce passato, presente e futuro, e che continuerà a ispirare generazioni di lettori e artisti.

WOW Festival – Cosplay, Comics & Games: il 16 febbraio 2025 la galassia nerd invade Piazzola sul Brenta!

Piazzola sul Brenta si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e giochi: il WOW Festival – Cosplay, Comics & Games, che si terrà domenica 16 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Polo Fieristico Ex Jutificio, Sala Filatura.

Organizzato con il supporto della Pro Loco Piazzola APS, il WOW Festival si preannuncia come un’esperienza unica, ricca di attività che spaziano dal mondo del fumetto all’universo cosplay, fino all’incredibile area gaming e alle zone tematiche ispirate a saghe leggendarie. E la chicca? L’ingresso è completamente gratuito!

Un viaggio tra fumetti, cosplay e cultura pop

Se il tuo cuore batte per la cultura nerd e pop, preparati a vivere una giornata carica di emozioni! Il WOW Festival trasforma Piazzola sul Brenta in un vero e proprio paradiso geek, con attività pensate per tutte le età e per tutti i gusti.

Tra gli eventi clou, spicca l’Artist Alley, dove talentuosi fumettisti e illustratori mostreranno le loro opere e saranno pronti a realizzare sketch dal vivo. Se ami i robot giganti, non potrai perderti l’esposizione dei Robottoni di MCA Cosplay, mentre gli appassionati di motori e anime troveranno pane per i loro denti grazie alla spettacolare Mostra Auto Itasha, con vetture personalizzate a tema anime e manga.

Per i più piccoli, è in programma un workshop gratuito intitolato “Dinosauri a Fumetti”, dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Un’occasione unica per stimolare la fantasia e imparare a disegnare creature preistoriche con un tocco da vero mangaka!

Cosplay, spettacoli e musica: un’esplosione di energia!

Non c’è festival nerd senza un epico Contest Cosplay! Gli appassionati potranno sfoggiare i loro costumi ispirati ai personaggi più iconici del mondo anime, manga, film e videogiochi, sfidandosi per aggiudicarsi i premi per i migliori cosplay della giornata. A presentare il contest ci sarà Giampaolo Alberti, noto per il suo legame con il prestigioso Carnevale di Venezia.

Ma le sorprese non finiscono qui! Tra gli show più attesi, spicca l’esibizione di Belly Fantasy, un’affascinante fusione tra danza orientale e fantasy, con le talentuose performer dei gruppi Le Libellule d’Oriente e Tribalkali.

A chiudere la giornata in grande stile, la Castalia Band farà rivivere le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80 con un concerto live che scatenerà la nostalgia e l’entusiasmo di tutti i presenti.

Area Gaming: il regno degli appassionati di giochi di ruolo e da tavolo

Gli amanti del gioco avranno a disposizione un’ampia area gaming, dove poter sfidare amici e appassionati a giochi di ruolo, giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili. Il tutto all’insegna della strategia, della fantasia e, ovviamente, del divertimento!

Per gli appassionati di saghe cinematografiche e mondi fantastici, il WOW Festival ospiterà zone tematiche dedicate a Star Wars, Ghostbusters e al Medioevo, perfette per immergersi completamente nelle atmosfere di questi universi iconici.

Non solo nerd: gastronomia e carnevale per tutta la famiglia!

L’esperienza del WOW Festival non sarebbe completa senza un’adeguata dose di prelibatezze! Grazie allo stand gastronomico attivo a pranzo, curato dalla Pro Loco di Piazzola sul Brenta, sarà possibile gustare specialità tipiche locali, perfette per ricaricare le energie tra un’attività e l’altra.

E per chi vuole prolungare il divertimento, nella vicina Piazza Paolo Camerini si terrà il Carnevale dei Bambini, un evento parallelo che porterà in scena maschere, colori e tanta allegria per i più piccoli.

Partecipare al WOW Festival è semplicissimo: basta presentarsi direttamente all’evento, senza bisogno di biglietti o prenotazioni, perché l’ingresso è libero.Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli eventi di Piazzola sul Brenta, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento o iscriversi alla newsletter della Pro Loco Piazzola APS. se sei un appassionato di fumetti, cosplay e giochi, il WOW Festival 2025 è un appuntamento che non puoi assolutamente perdere. Segna la data sul calendario e preparati a vivere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e della passione per la cultura pop!

UmbriaCON 2025: Un’Esplosione di Magia, Musica e Creatività che Ha Conquistato 28.000 utenti!

Una carica di 28.000 presenze ha invaso la seconda edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games che ha invaso Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio, trasformando Umbriafiere in un luogo di pura magia e divertimento. Con una partecipazione record di 28.000 presenze, UmbriaCON ha superato ogni aspettativa, attirando appassionati da tutta Italia, da Lazio, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, ma anche dal nord e sud del paese, con alcune presenze internazionali. Un grande successo che segna una tappa fondamentale nella crescita di questo evento diventato sempre più internazionale.

Il direttore artistico Federico Piermaria non ha nascosto la sua soddisfazione per il successo dell’edizione 2025, evidenziando come UmbriaCON abbia registrato un incremento di partecipazione del 35-40% rispetto alla prima edizione, mentre altre fiere del settore, anche di dimensioni più grandi, avevano visto una flessione nelle presenze. Un dato che testimonia l’impegno e la passione di un’organizzazione che, anno dopo anno, è riuscita a conquistare il cuore di un pubblico sempre più vasto e variegato.

Il festival ha offerto un ricco programma di eventi, con ospiti di livello internazionale che hanno riscaldato l’atmosfera di Umbriafiere, regalando ai partecipanti emozioni e ricordi indimenticabili. Tra i grandi nomi che hanno affollato il palco e incontrato i fan c’erano i leggendari Elio e le Storie Tese, Cristina D’Avena con i Gem Boys, i Nanowar of Steel, Giorgio Vanni e tantissimi altri, tra cui artisti del calibro di John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, e Glenn Fabry. Il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare i propri beniamini, assistere a esibizioni musicali di alto livello, partecipare a panel, masterclass e seguire eventi esclusivi legati a universi fantastici come Star Wars, Marvel e DC Comics.

Un altro aspetto che ha contribuito al successo dell’edizione 2025 è stata la varietà delle attività e degli spazi dedicati agli appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo, videogiochi e cultura pop. I fan hanno potuto immergersi in un’atmosfera unica, tra mostre di fumetti e fotografia, performance di cosplayer e le spettacolari esibizioni di K-pop. Il Padiglione Spettacolo ha ospitato concerti, tra cui quello indimenticabile di Elio e le Storie Tese, che ha inaugurato il festival con energia e simpatia. Non sono mancati eventi speciali come il cooking show di Giorgione Barchiesi, che ha portato la sua cucina e il suo stile in un’esperienza gastronomica unica per i partecipanti.

La Tattoo Area e la rinnovata Area Food sono state tra le novità di quest’edizione, che ha cercato di soddisfare ogni esigenza del pubblico. E se la cultura geek e nerd era rappresentata dai videogiochi, dai simulatori e dai duelli con spade laser a tema Star Wars, la presenza di artisti, autori e youtuber ha permesso ai visitatori di esplorare anche il mondo dei social e dei contenuti online. Youtuber di successo come Sio, Cicciogamer e Fraffrog hanno contribuito ad arricchire l’esperienza, interagendo con i loro fan in modo informale e simpatico.

UmbriaCON non è stato solo un evento per gli appassionati, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e portare un’importante ricaduta turistica all’Umbria, con strutture ricettive e ristoranti al completo e un notevole afflusso di visitatori nelle zone limitrofe. Come sottolineato da Piermaria, la fiera ha avuto anche un grande impatto sui flussi turistici, un aspetto che non può essere ignorato, considerando che il festival si è svolto in un periodo solitamente più tranquillo. Un aspetto che ha contribuito non solo a rendere il festival un successo, ma anche a creare un’atmosfera di comunità e condivisione tra tutti i partecipanti.

Il festival è stato reso possibile grazie al lavoro instancabile di Fidelio srl, organizzatore dell’evento, che ha collaborato con i Comuni di Bastia Umbra, Assisi e Perugia. La sinergia con le istituzioni locali e regionali è stata fondamentale per il buon esito dell’iniziativa e ha aperto la strada a futuri sviluppi. Piermaria ha anche auspicato un maggiore sostegno da parte delle istituzioni per la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a far crescere il festival e renderlo ancora più grande e inclusivo.

UmbriaCON 2025 ha quindi rappresentato una vera e propria esplosione di creatività, passione e divertimento, trasformando Umbriafiere in un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cinema e cultura pop. Quattro giorni di immersione totale in un universo fantastico dove tutto è possibile, dove i mondi immaginari si mescolano alla realtà, creando un’atmosfera unica e coinvolgente che ha entusiasmato grandi e piccini.

Concludendo, l’edizione 2025 di UmbriaCON ha confermato il suo ruolo di evento di punta nel panorama delle fiere del fumetto e della cultura pop in Italia, proponendo un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i partecipanti. Sostenuto dal successo di questa seconda edizione, l’attesa per il futuro di UmbriaCON è già alta, con la promessa di ulteriori sorprese e innovazioni che renderanno il festival ancora più grande e inclusivo nelle prossime edizioni.

La terza edizione di Ultracon Cremona: il Festival del Fumetto, Videogiochi e Cosplay a CremonaFiere l’11 e 12 gennaio 2025

Ultracon torna a CremonaFiere con la sua terza edizione, pronta a regalare due giorni di pura passione per il fumetto, i videogiochi e la cultura pop. L’evento si svolgerà sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, ed è stato concepito dai creatori di Gardacon, promettendo un’esperienza coinvolgente e ricca di attività per tutti i gusti.

Gli spazi espositivi saranno popolati da una vasta gamma di stand, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo del fumetto, del gioco e del modellismo. Tra le attrazioni principali, una fitta programmazione di show dal vivo, attività a tema, e un’area dedicata ai videogames, con postazioni per giochi arcade e console moderne. Non mancheranno inoltre incontri con oltre 30 fumettisti di fama internazionale, pronti a condividere la loro arte e a firmare autografi.

Ma il divertimento non finisce qui: i partecipanti potranno anche ammirare le incredibili città di mattoncini in esposizione, assistere a show musicali con sigle di cartoni animati e partecipare a conferenze su temi di fantascienza e fantasy.

L’evento offrirà anche un programma di incontri con ospiti speciali del mondo del doppiaggio, tra cui Giorgio Vanni e i Figli di Goku, che il 11 gennaio eseguiranno dal vivo le sigle di anime come Dragon Ball e My Hero Academia. Cristina D’Avena, la regina delle sigle animate, sarà protagonista il 12 gennaio con un’esibizione dei suoi più grandi successi, mentre Benedetta Degli Innocenti, voce di Lady Gaga in film come “A Star Is Born”, e David Chevalier, la voce di Morty in “Rick e Morty”, si concederanno a meet & greet con i fan.

Gli appassionati di videogiochi troveranno spazio anche nelle numerose aree tematiche. La Sala Giochi Arcade ricostruisce l’atmosfera delle sale giochi anni ’80, con oltre 100 cabinati originali accessibili gratuitamente. La Gamers Arena offrirà tornei e sessioni di gioco libero sulle console di ultima generazione, mentre il Retrogaming farà rivivere l’emozione dei classici, con postazioni dedicate a console storiche come Atari, Commodore 64 e MegaDrive.

Per gli amanti del cosplay, Ultracon sarà il palcoscenico di straordinarie performance, con una competizione che mette in palio premi per i migliori costumi e interpretazioni.  Tantssime sono le attività organizzate da C’mon Cosplay, che includono una sfilata libera sabato 20 gennaio e un cosplay contest ufficiale domenica 21 gennaio, con una giuria di esperti pronti a premiare i costumi più creativi.

Con sei palchi animati da eventi, concerti, gare e incontri con i protagonisti del mondo nerd, Ultracon si conferma come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Non resta che segnare la data: sabato 11 e domenica 12 gennaio a CremonaFiere.

Goticomics 2024: fumetti, cosplay e K-Pop animano il Centro Gotico

Appassionati di fumetti, manga, cosplay e K-Pop, preparatevi: sabato 16 e domenica 17 novembre 2024, il Centro Commerciale Gotico (Via Emilia Parmense, 151) si trasforma in un paradiso nerd con la seconda edizione di Goticomics. Questo evento gratuito, organizzato in collaborazione con Ora Pro Comics, è pensato per tutti coloro che amano immergersi in universi fantastici e creativi.

Ma Goticomics non è semplicemente una fiera di fumetti. È una celebrazione della creatività, della passione e di tutte le forme d’arte che orbitano attorno a questo affascinante mondo. Durante il weekend, sarà possibile incontrare fumettisti rinomati e scoprire nuovi talenti emergenti, pronti a raccontare le loro storie e condividere consigli con i fan. Gli appassionati potranno esplorare stand pieni di autoproduzioni e opere di nicchia, oltre a collezionare volumi introvabili per arricchire le proprie librerie.

Tra le attrazioni principali spicca una mostra speciale dedicata a Don Camillo a Fumetti, con la partecipazione straordinaria di Davide Barzi, fumettista, sceneggiatore ed editore, e Marco Villa, disegnatore della serie. Un altro momento imperdibile sarà l’esposizione delle tavole originali delle Carte da Gioco Piacentine, illustrate da Enrico Faccini, noto fumettista Disney. E per chi sogna di mettere mano alla matita e immergersi nel mondo del fumetto, i laboratori creativi offriranno l’occasione di apprendere tecniche e segreti del mestiere.

L’atmosfera non si ferma ai fumetti: i cosplay aggiungono una dose di magia, trasformando i corridoi del centro commerciale in un vero e proprio palco per i fan di personaggi manga, anime e videogiochi. Se sei un cosplayer, questa è la tua occasione per sfoggiare il tuo costume e farti immortalare in scenari che trasudano energia nerd. E non dimentichiamo la presenza della crew di K-Pop, pronta a far vibrare il pubblico con performance dinamiche e coinvolgenti.

L’ingresso all’evento è completamente gratuito, e il Centro Gotico è facilmente raggiungibile anche per chi viene da fuori città, grazie a una posizione strategica e ben collegata. Che tu sia un collezionista, un appassionato di manga, un cosplayer o semplicemente un curioso, Goticomics promette due giorni di immersione totale in un mondo fatto di arte, musica e creatività.

Per maggiori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo centrogotico.it. Noi siamo pronti a tuffarci in questa avventura nerd. E tu?

Camogli in Cosplay: 19 ottobre 2024

Camogli si prepara ad accogliere una giornata di magia e fantasia con l’evento “Camogli in Cosplay“, organizzato dal Comune in collaborazione con La Bottega degli Artisti. Sabato 19 ottobre 2024, il pittoresco lungomare e i suggestivi scorci del borgo si trasformeranno in un set a cielo aperto, pronto a ospitare una miriade di cosplayer, curiosi e appassionati. L’ingresso è gratuito e la manifestazione promette un’esperienza immersiva per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del cosplay, che per la prima volta farà il suo ingresso trionfale in questo angolo della Liguria.

Perché il cosplay a Camogli?

La scelta di Camogli come location per un evento di questa portata non è casuale. Questo borgo marinaro incarna il senso del “bello” con i suoi panorami mozzafiato e le sue vie pittoresche, dove ogni angolo sembra un set cinematografico. Così come il cosplay, un’arte che trasforma personaggi della cultura pop in espressioni creative uniche, anche Camogli è il luogo in cui tutto sembra magico. L’evento, dunque, si inserisce perfettamente nell’atmosfera incantata di Camogli, dove la bellezza è una costante.

Il cosplay è un’espressione artistica che va oltre l’abbigliamento: è la celebrazione di mondi fantastici e personaggi iconici, una forma di creatività che permette di dare vita a eroi e figure immaginarie. Spesso giudicato come “eccessivo”, il cosplay in realtà rappresenta un modo di esprimere il proprio amore per la cultura nerd e pop, sempre mantenendo un rispetto per l’estetica e mai sfociando nella volgarità. Camogli, con il suo fascino unico, offre lo scenario perfetto per un evento che fonde bellezza, arte e immaginazione.

Il programma dell’evento e gli ospiti speciali

La giornata del 19 ottobre si aprirà alle 10:00 e offrirà una varietà di attività per i partecipanti. Tra le principali attrazioni, vi saranno postazioni fotografiche preallestite in alcuni degli angoli più suggestivi di Camogli, dove sarà possibile farsi immortalare in costume gratuitamente. Uno degli elementi chiave dell’evento sarà la sfilata pomeridiana, che vedrà come madrina d’eccezione Feelyah, una delle figure più apprezzate nel panorama cosplay italiano. Con oltre due decenni di esperienza nel settore, Feelyah è diventata un punto di riferimento per molti, grazie alla sua capacità di creare costumi dettagliati e realistici, curando ogni aspetto, dalle stoffe al wig-styling. La sua presenza aggiunge un tocco di prestigio all’evento, e la sua sfilata sarà sicuramente uno dei momenti più attesi della giornata.

A rendere ancora più speciale l’evento, ci sarà la partecipazione della community Haz-Beans, fondata nel 2024 e già diventata un riferimento per i cosplayer in tutta Italia. Con raduni, eventi e quiz, gli Haz-Beans si distinguono per la loro capacità di creare un ambiente inclusivo e divertente. Durante l’evento, si svolgerà anche il raduno ufficiale di “Hazbin Hotel”, la celebre webserie animata che ha conquistato un ampio pubblico di appassionati. Questo raduno sarà un’occasione unica per tutti i fan di Hazbin Hotel di incontrarsi, condividere la propria passione e, naturalmente, scattare foto in uno degli scenari più belli della Liguria.

Le attività collaterali e le sorprese di Camogli in Cosplay

Oltre alle sfilate e alle postazioni fotografiche, l’evento offrirà una serie di attività collaterali che renderanno la giornata ancora più ricca di sorprese. La Scuola del Fumetto di Chiavari sarà presente con i suoi disegnatori e fumettisti, pronti a mostrare il loro talento e a interagire con il pubblico. Inoltre, sabato e domenica, il borgo ospiterà una serie di esposizioni a tema curate da artisti artigiani, che presenteranno opere ispirate al mondo del fumetto e dell’animazione.

Per chi desidera esplorare ulteriormente le bellezze del territorio, sarà possibile prendere il battello per San Fruttuoso, uno degli angoli più incantevoli della costa ligure. Al costo di 16€ (con sconti comitiva disponibili in biglietteria), i partecipanti potranno godersi una breve crociera e continuare a vivere l’esperienza cosplay in uno scenario da sogno. Una volta arrivati, ci sarà l’opportunità di farsi fotografare in questo luogo iconico, arricchendo il proprio album di ricordi con scatti unici in costume.

Informazioni pratiche per i partecipanti

L’evento sarà interamente gratuito, ma per chi desidera spostarsi a San Fruttuoso ci sarà un costo per il battello. Sarà allestito un punto con camerini, disponibile dalle 10:00 alle 18:30, per permettere ai cosplayer di cambiarsi in tutta comodità. Tuttavia, è importante notare che non sarà attivo un servizio guardaroba, quindi i partecipanti dovranno gestire autonomamente i propri effetti personali.

La città di Camogli, insieme a La Bottega degli Artisti, invita tutti a partecipare a questo evento unico, che non mancherà di sorprendere ed emozionare. Che siate cosplayer esperti, curiosi alla prima esperienza o semplici spettatori, “Camogli in Cosplay” offrirà un’occasione per immergersi in un mondo di creatività, fantasia e bellezza, in uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Non resta che segnare la data in calendario: sabato 19 ottobre, dalle 10:00 in poi, Camogli si trasformerà nel regno del cosplay, pronto ad accogliere tutti coloro che vogliono vivere una giornata all’insegna del divertimento, dell’arte e della condivisione.

“Cossignano in Fantasy: sulle tracce di Donna Orgilla” vi aspetta l’8 luglio 2023

Amanti del fantastico, segnatevi questa data: 8 luglio 2023. Siete tutti invitati a “Cossignano in Fantasy: sulle tracce di Donna Orgilla la prima edizione di un nuovo evento Nerd organizzato dalla Pro Loco di Cossignano (Ascoli Piceno) in collaborazione con l’Associazione Culturale Astrorane e l’Associazione Culturale Alnilam. Il nuovo leggendario evento si svolgerà nel centro storico di Cossignano e prevede la presenza di gruppi Cosplay, fumettisti, standisti aree dedicate allo shooting, giochi di ruolo, esibizione di gruppo musicale.

L’anima di Cossignano in Fantasy è perfettamente descitta dalla locandina realizzata da Sara “Arashell” Angiolini: l’obiettivo del festival è essere una festa per bambini di ogni età, per tutti coloro che, almeno  per un giorno vogliono tornare indietro nel tempo e rivivere la spensieratezza dell’infanzia.

La manifestazione sarà aperta al mondo del cosplay grazie alla presenza dei ragazzi dell’Associazione Culturale Alnilam Arts e allo spazio espositivo dove mostreranno e indosseranno i costumi e props da loro stessi realizzati, ma anche grazie a tutti i cosplayer che vorranno intervenire e saranno assolutamente i benvenuti all’evento, per mostrare i loro splendidi costumi e l’interpretazione dei loro personaggi preferiti; per loro anche una sessione di shooting fotografici per realizzare suggestivi scatti con lo sfondo dei bellissimi panorami che circondano il paese.

Nell’area palco ci sarà spazio per presentazioni e per la musica con un DJ set molto particolare a cura dei DJ Kiko&Niko e il concerto serale della band “The Misfits Cartoon Cover”. Ci sarà spazio anche per la divulgazione scientifica e astronomica grazie all’Associazione Culturale Astrorane, che al sorgere della sera allestirà uno spazio per l’osservazione del cielo. Non mancherà lo spazio Artist Alley che ospiterà talentuosi fumettisti e autori, nonché stand a tema, fumetti, street food, e intrattenimento legato al mondo fantasy&games.

Per info e contatti: cossignano.fantasy@gmail.comalnilamarts@gmail.com associazione.astrorane@gmail.com.

SatyrNFT Nerd Artists Collective

Satyrnet, il portale che da oltre 25 anni è il punto di riferimento di Nerd e Geek Italiani inaugura la sua Talent Gallery NFT! Il progetto “SatyrNFT Nerd Artists Collective” è un vero e proprio collettivo di CrypoArtisti basato interamente su progetti relativi alla tecnologia NFT e uniti da un tema comune: essere appassionati di fumetti, videogiochi, cinema e serie tv… Ovvero essere principalmente Nerd!

Le vendite di “crypto-art”,  avvengono attraverso la tecnologia blockchain e sono cominciate quasi 10 anni fa, generando una nicchia di mercato molto interessante che consente agli acquirenti di rivendicare la proprietà dell’acquisto digitale, attraverso un “certificato” basato sulla tecnologia blockchain.

Non-Fungible Token vanno intesi come formule contrattuali “smart”, che certificano i diritti sull’opera o su qualsiasi altra sequenza di bit acquistata per l’acquirente. Pertanto le opere acquistata non scompariranno dalla Rete, ma il titolare dell’NFT sarà l’unico a poter vantare i diritti di proprietà certificati dallo smart contract. L’NFT costituisce quindi una prova di autenticità e di proprietà dell’opera. La sicurezza di questi certificati deriva dal fatto che gli stessi sono ospitati su una blockchain, una catena di blocchi informatici concatenati e decentralizzati, che vengono mantenuti in funzione dallo sforzo collettivo dei numerosi nodi della rete.

Call to Art! Satyrnet, al fine di incrementare la propria Galleria d’Arte Virtuale, è alla costante ricerca di nuovi artisti emergenti e non, accumunati dalla comune concetto di “essere Nerd”. Si rivolge dunque ad illustratori, fotografi, videomaker, cosplayer, musicisti e creativi che vogliono fare “il salto” nel metaverso con l’obiettivo di creare una rete proattiva di verdi artisti geek!

Tra gli artisti dello start-up “SatyrNFT Nerd Artists Collective ci sono, ovviamente, i fondatori del progetto: Gianluca Falletta, direttore creativo e imagineer è il visual artist che ha commosso l’Italia con il suo suggestivo body mapping durante Italia’s Got Talent 2019; Giovanni Caloro, regista e videomaker, ha realizzato numerosi spot televisivi, documentari per Amazon Prime Video e videoclip musicali; Massimiliano “Maio” Oliosi è un esperto di cryptovalute, bitcoin e NFT e ha prestato la sua creatività ad una collection “8 bit” dedicata alle celebrietes della comunicazione italiana. Inoltre il sito ospita le opere di Emanuele Ercolani, Grafico Pubblicitario, art director, stuntman e fumettista autodidatta che ha lavorato con J-POP Manga e Edizioni BD; Raul Romagnoli, VisualArtist, fotografo e video editor, che da più di 30 anni crea immagini in CG.; Riccardo di Fazio, illustratore e grafico presso diversi studi, ha unito più volte l’arte musicale all’illustrazione e al disegno: il fotografo Valerio Sforza, con i suoi scatti “in miniatura” che descrivono un micromondo reale e pulp.

Satyrnet si occupa da sempre di diffondere sia live che online movimenti artistici e  subculture POP. In particolar modo le sue attività sono legate al fumetto, all’industria videoludica, al cosplay, organizzando o collaborando con le grandi aziende e manifestazioni del settore italiane. Con le sue migliaia pagine visitate ogni giorno da un pubblico che va dai 14 ai 45 anni, Satyrnet è uno dei portali di riferimento per i giovani appassionati di animazione, giochi, cinema e nuove tecnologie. Attivissima nella collaborazione con università, televisioni, giornali, radio ed editori, Satyrnet ha realizzato nella sua storia associativa numerose e importanti partnership culturali e commerciali internazionali, diventando uno dei cardini italiani per la comunicazione e diffusione di informazioni rivolte ad un target di ogni età. L’Associazione Culturale Satyrnet  ha realizzato convegni, meeting e corsi di formazione, atti a favorire l’incontro tra studenti e aziende con l’obiettivo di “nobilitare” quelle che sono state sempre definite subculture ai margini della “cultura ufficiale”.

Proprio per questo nasce il collettivo “SatyrNFT Nerd Artists Collective”, per dare voce a tutti quegli artisti Nerd che Satyrnet ha incontrato dal 1999 ad oggi! Un modo per accrescere il valore intrinseco del concetto di PASSIONE ed elevarlo a quello di ARTE, agendo da volano per un nuovo modo di fruire, condividere e acquisire il talento.

Entra nella nostra gallery!

Latina Comics 2016

Quando si è bambini ogni cosa sembra avere un colore, un profumo diverso, tutto o poco ci stupisce, perché vuoi l’età, vuoi il momento della propria vita in cui si cresce e ci si confronta, diventa un connubio di emozioni e divertimento che solo un gioco, un film od una avventura sanno trasmetterci…. Noi in qualche modo vogliamo poter ritrovare e riscoprire quella magia di un tempo… Immergetevi con noi in questo viaggio, la musica vi farà subito ritrova re con la mente i ricordi di quella serie televisiva di cui non perdevate una puntata, un cartone animato con il quale avete sognato di imme desimarvi nelle gesta….

Tanti Fan club, tante associazioni, tante realtà di appassionati ognuna rappresentante di un progetto e di una iniziativa con la quale rendere reale i propri sogni: tanti disegnatori, fumettisti, cosplayer, droni, giochi di ruolo, videogames attuali e vintage , ma soprattutto tanto divertimento e simpatia…. Questa è la III edizione di Latina Comics, che si svolgerà a Latina, in Piazza del Popolo: da venerdì 13 a domenica 15 maggio si potranno visitare stand espositivi per ammirare collezioni rarissime di action figure di film, fumetti e manga di successo, acquistare fumetti, scoprire le ultime novità, conoscere disegnatori, sceneggiatori e semplici appassionati di questo incredibile e svariato mondo.

Non mancherà l’area dedicata ai più piccini con una serie di attività ricreative: laboratori creativi, face painting, sculture con palloncini, lezioni libere di disegno il tutto presso lo stand della Latina Comics, e lo stand del fotografo ufficiale della manifestazione che fotograferà cosplayer e semplici curiosi, che entreranno nell’album ricordo del Latina Comics edizione 2016. Sia per i cosplayer che le persone interesste a nuovi stili e tendenze. Dal vestire alle acconciature più trend, ed anche body painting fino al grande Cosplay Contest presentato da Gianluca Falletta e Luca Panzieri, i più famosi presentatori italiani del fenomeno made in Japan! Per info sul cosplay contest: https://www.facebook.com/events/519758294875224/

Cavallino Comics 2015: Contest

 

Dal 29 maggio al 7 giugno, a Cavallino Treporti, un’oasi naturale nella laguna di Venezia,  si svolgerà il Secondo Concorso per Fumettisti “CAVALLINO COMICS 2015” organizzato dall’Associazione Culturale Editoriale Unicorn con il patrocinio della regione Veneto e di altre prestigiose istituzioni.  L’iscrizione è gratuita.

Questo concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Letteraria Editoriale Unicorn, con il patrocinio del Comune di Cavallino Treporti e della Regione Veneto.  Quest’anno il padrino del concorso è il fumettista e scrittore Stefano Babini, vincitore del 16° Romics d’oro come miglior disegnatore del 2014, che presenterà anche i suoi lavori e i suoi libri.   Il tema è libero, è dovrà essere presentato su un massimo di 3 tavole, per le realizzazioni individuali, e di 6 tavole, per le realizzazioni collettive. Una pre-giuria composta dal Presidente dell’Associazione (Arch. Giacomo Rigutto) e da personalità qualificate, effettuerà una prima selezione dei lavori inviati. Tra questi, saranno selezionati i migliori fumetti, che saranno esposti alla mostra e tra i quali saranno proclamati i vincitori. Le procedure di iscrizione resteranno aperte fino al 10 maggio 2015 e farà fede la data del timbro postale.    

Questo è il link con i dettagli dell’evento al quale partecipa in qualità di padrino il fumettista Stefano Babini:

http://www.cavallinocomics.it/edizione2015/edizione2015.html

E’ previsto anche un concorso per il miglior manifesto “cosplay contest”.  I disegni saranno esposti accanto alle tavole dei fumetti e verranno votati durante la manifestazione di Domenica 7 Giugno 2015. L’illustrazione vincitrice diventerà il manifesto ufficiale 2016 e riceverà un premio di 200,00 Euro. Le tavole possono essere inviate presso la sede di EDITORIALE UNICORN, via del fornaio 7 – 30013 Cavallino Treporti – Ve – Italy o per email a : info@cavallinocomics.it

http://www.cavallinocomics.it/edizione2015/cosplay2015.html

Massimo Medoro

per l’Associazione Culturale Editoriale Unicorn

www.unicorn.it