Archivi tag: fumetti horror

Le novità del primo semestre 2025 di saldaPress

Durante la LIVE trasmessa il 1° novembre da SaldaPress in collaborazione con Cultura Pop, Andrea G. Ciccarelli, direttore editoriale della casa editrice, ha svelato alcune delle novità più attese per il primo semestre del 2025. Gli appassionati di fumetti possono già cominciare a segnare sul calendario le date di uscita dei titoli che arricchiranno il catalogo di SaldaPress, il quale, come sempre, offrirà una selezione che spazia dal fumetto americano al manga, passando per il fumetto europeo.

Un grande annuncio, che ha suscitato un notevole interesse, riguarda l’espansione digitale del catalogo SaldaPress. A partire da gennaio 2025, infatti, i titoli pubblicati dalla casa editrice saranno progressivamente disponibili anche in formato digitale. Il debutto di questa nuova iniziativa digitale avverrà con l’Energon Universe, un universo condiviso che sta rapidamente conquistando i lettori di tutto il mondo. I fan potranno quindi accedere a queste storie non solo in formato cartaceo, ma anche su dispositivi digitali, rendendo più facile seguire le avventure di personaggi iconici come Transformers e G.I. Joe.

Ma vediamo nel dettaglio i titoli che usciranno nei primi sei mesi del 2025. Il mese di gennaio si apre con un’attesissima novità: Stray Dogs, un fumetto scritto da Trish Forstner e disegnato da Tony Fleecs. Questo thriller psicologico, che sfrutta un design cartoonesco per ingannare il lettore, si trasforma rapidamente in una storia di suspense e orrore. Il fumetto, che ha conquistato il mercato statunitense, sarà accompagnato da edizioni speciali con sovracoperte a tiratura limitata, che omaggiano i grandi classici del cinema thriller e horror.

A marzo, invece, arriva una nuova distopia religiosa con Napalm Lullaby, firmata da Rick Remender e Bengal. Questo titolo promette di essere una lettura intensa e provocatoria, che non mancherà di lasciare il segno. Sempre a marzo, SaldaPress pubblicherà il terzo e ultimo volume di Friday, la serie di Ed Brubaker e Marcos Martín, un mix perfetto di crime e horror che ha già conquistato i lettori, vincendo nel 2021 il Premio Eisner come “Miglior fumetto digitale”. A febbraio, invece, tornerà un altro titolo molto atteso: Ultramega, la serie che rende omaggio al genere Kaiju, firmata da James Harren e prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman.

Il Energon Universe, già ricco di fan, avrà una serie di novità entusiasmanti. A febbraio arriverà l’Energon Universe Special, che fungerà da ponte tra la fase 1 e la fase 2, con storie inedite di Void Rivals di Robert Kirkman e Lorenzo De Felici, Transformers di Daniel Warren Johnson e Ryan Ottley, e l’episodio di G.I. Joe firmato da Joshua Williamson e Jason Howard. L’introduzione dei G.I. Joe nel cuore dell’EU è un evento che attira già l’attenzione di molti. La fase 2 prenderà il via con Destro, una storia che promette di cambiare gli equilibri del potere all’interno dell’universo, scritta da Dan Watters e disegnata da Andrei Bressan.

A maggio, i fan dell’Energon Universe potranno finalmente leggere i tanto attesi seguiti di Transformers e Void Rivals, che continueranno a espandere l’universo e le storie legate a questi leggendari franchise. E per chi non avesse avuto l’opportunità di seguire i titoli precedenti, SaldaPress metterà a disposizione anche i volumi precedenti in formato digitale, per un recupero rapido e completo.

Non solo fumetti americani, ma anche grandi novità dal mondo dei Universal Monsters. A marzo arriverà Il mostro della Laguna Nera, una reinterpretazione audace dell’iconico personaggio firmata da Dan Watters, Ram V e Matthew Roberts. Ma le sorprese non finiscono qui: a maggio, SaldaPress pubblicherà Frankenstein, una nuova versione della celebre storia del dottor Frankenstein e della sua creatura, scritta da Michael Walsh e Toni Marie Griffen, destinata a diventare un punto di riferimento per gli amanti dei classici gotici.

Dal lato del manga, SaldaPress non deluderà i suoi lettori. A marzo arriverà The Dungeon of Black Company, un manga shonen isekai che racconta la storia di un giovane neet che, trasportato in un mondo di fantasia, si ritrova schiavo di una compagnia mineraria. Il protagonista dovrà trovare il modo di riscattarsi in una società spietata e senza scrupoli. A seguire, ad aprile, sarà la volta di Kingdoms of Ruin, un dark fantasy che ha già conquistato il pubblico giapponese e che ora approda in Italia, pronto a rapire anche i lettori italiani con le sue atmosfere cupe e affascinanti.

Infine, SaldaPress ha annunciato anche il ritorno di Macbeth – Una storia di orrori, un adattamento gotico del classico di Shakespeare, scritto da Stefano Ascari e disegnato da Simone D’Armini. Questo titolo, presentato in anteprima a Lucca Comics & Games, farà il suo debutto a gennaio e si preannuncia come una delle uscite più interessanti dell’anno. A febbraio, invece, arriverà L’ultimo giorno di H. P. Lovecraft, un graphic novel che racconta il giorno finale del celebre autore, firmato dal francese Romuald Giulivo e dall’artista polacco Jakub Rebelka.

Per concludere, non mancheranno i nuovi numeri di Radiant Black (volume 6, in uscita a febbraio) e Rogue Sun (volume 4, in uscita a marzo), che arricchiranno ulteriormente il Massive Verse, l’universo condiviso che ha già conquistato un vasto pubblico di appassionati.

Gli appassionati di fumetti non possono certo lasciarsi sfuggire tutte queste novità: SaldaPress è pronta a offrire nuove storie avvincenti, dalle atmosfere horror e thriller alle distopie, dai supereroi ai manga, con una varietà di generi e titoli che accontenteranno davvero tutti i gusti. Con l’introduzione del formato digitale, inoltre, i lettori avranno accesso ancora più facile a queste incredibili storie, rendendo l’esperienza di lettura più accessibile e versatile. Se vuoi recuperare la LIVE trasmessa il 1° novembre, puoi farlo seguendo il link dedicato.

Ut. Histeria di Paola Barbato e Corrado Roi

L’attesa per i fan di Ut è finalmente finita con l’uscita del terzo capitolo della serie, intitolato “Histeria”, che arriva in una versione Director’s Cut esclusiva, rivisitata dagli stessi autori Paola Barbato e Corrado Roi. Questa nuova edizione non è solo un semplice aggiornamento della precedente, ma un’opportunità per i lettori di scoprire nuove sfumature di un’opera che ha già conquistato molti per la sua originalità e il suo approccio spiazzante alla distopia e all’introspezione psicologica.

In questo capitolo, il lettore viene catapultato in un mondo futuro in cui l’umanità è stata estinta, lasciando dietro di sé solo rovine e nuove forme di vita. Queste creature, che una volta erano simili agli esseri umani, ora sono governate solo dai bisogni più primordiali. In questo scenario desolato, si muove Ut, un essere elementare, feroce e al contempo infantile. La figura di Ut, che mescola la brutalità dell’istinto con una sorta di innocenza primitiva, è uno degli aspetti più affascinanti dell’opera di Barbato e Roi, che riescono a rendere il personaggio tanto umano quanto alieno, in un equilibrio che scuote e affascina.

Il terzo episodio, infatti, segna una tappa cruciale nel viaggio di Ut. Il protagonista si imbarca in una ricerca disperata del suo compagno più fedele, il gatto Leopoldo. Questa missione lo porta ad affrontare un viaggio solitario e allucinante all’interno delle misteriose Case, un luogo in cui ogni passo può avere conseguenze catastrofiche. La tensione cresce mentre Ut naviga in un mondo fatto di pericoli invisibili e minacce costanti, con il rischio che il minimo errore possa significare la fine. La solitudine di Ut, la sua determinazione e la sua fragilità sono messe alla prova in ogni pagina, mentre la storia prende pieghe sempre più surreali e inquietanti.

In questa nuova versione Director’s Cut, Paola Barbato e Corrado Roi rivedono e arricchiscono l’opera, offrendo ai lettori una visione più completa e intima della storia. Le modifiche apportate non sono solo estetiche o narrative, ma arricchiscono la profondità psicologica dei personaggi e del mondo che hanno creato. Il lettore si trova così a esplorare un universo più denso e complesso, dove le emozioni di Ut e gli eventi che lo circondano acquistano una nuova intensità.

L’introduzione al volume, scritta dalla stessa Paola Barbato, offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo che ha portato alla realizzazione di Histeria. In essa, Barbato riflette sul percorso della serie, sulle sue influenze e sugli sviluppi dei personaggi, mentre la postfazione di Gianmaria Contro analizza l’opera sotto un’ottica più critica, illuminando le tematiche più profonde e le scelte artistiche degli autori. La copertina, firmata da Corrado Roi, è un altro elemento che aggiunge valore a questo volume, con il suo stile unico che riflette perfettamente l’atmosfera dell’intera serie.

Inoltre, per i collezionisti e gli appassionati, Histeria è disponibile anche in un’edizione speciale con copertina variant, realizzata appositamente per il distributore Star Shop. Questa edizione esclusiva è disponibile anche presso il Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore, rappresentando un’occasione imperdibile per chi desidera aggiungere un pezzo da collezione alla propria libreria.

Il terzo capitolo di Ut è un’opera che continua a sfidare le convenzioni del fumetto, proponendo una visione unica e disturbante del futuro. Le parole di Paola Barbato e i disegni di Corrado Roi sono un’accoppiata vincente che regala al lettore una narrazione viscerale, fatta di emozioni contrastanti e colpi di scena. Con “Histeria”, la serie si prepara a condurre i lettori verso una conclusione ancora più epica e coinvolgente, mantenendo alta la tensione e la curiosità per ciò che accadrà nel capitolo finale. Un’opera da non perdere per chi è alla ricerca di un fumetto che non si limiti a intrattenere, ma che sfidi anche le proprie emozioni e la propria visione del mondo.