Archivi tag: Francesco Matteuzzi

I Disconosciuti: Un Viaggio Nell’Oscurità del Sistema di Accoglienza

Dopo il successo di La linea dell’orizzonte, BeccoGiallo Editore torna con un nuovo progetto di grande impatto: I disconosciuti, un etno graphic novel che esplora tematiche attualissime e dolorose, con uno sguardo profondo e senza filtri sulla vita dei rifugiati e dei richiedenti asilo. La nuova opera, che vanta testi di Francesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi, Alessandro Lise e Giulia Storato, accompagnati dai disegni intensi di Francesco Saresin, ci invita a riflettere su un aspetto spesso nascosto della nostra società: le vite di chi è costretto a vivere nell’ombra, tra marginalità e solitudine.

Il cuore della narrazione ruota attorno a Anna, una giovane ricercatrice con un contratto precario, che raccoglie le testimonianze di rifugiati e richiedenti asilo per comprenderne i percorsi di vita. Il suo obiettivo non è solo quello di ascoltare, ma anche di analizzare i limiti e le criticità del sistema di accoglienza. Anna intervista chi non ha mai avuto accesso al sistema ufficiale di accoglienza e chi, pur avendone fatto parte, ha scelto di abbandonarlo, per motivi spesso legati a disillusioni o mancanza di speranza.

Nel contesto di un sistema che, seppur disegnato per offrire protezione, spesso produce l’effetto opposto, I disconosciuti non si limita a raccontare delle storie di sofferenza, ma ci pone una domanda essenziale: dove vivono veramente i rifugiati? E come riescono a inserirsi nel mondo del lavoro, quando il loro status di migrante sembra essere un ostacolo insormontabile?

Questa graphic novel è molto più di una semplice cronaca: è una riflessione sulla nostra società, sul sistema di accoglienza e sulle sue imperfezioni. Come scrive Agostino Petrillo nella prefazione, l’opera riesce a ricostruire “efficacemente quanto abbiamo spesso dovuto toccare con mano nella nostra esperienza di ricercatori militanti: la deriva delle vite di scarto e la marginalità estrema che sperimenta chi finisce nel tritacarne dei campi dalle mille sigle.”

Con uno stile visivo che cattura l’intensità emotiva e un testo che stimola riflessioni importanti, I disconosciuti si inserisce perfettamente nel panorama degli etno graphic novel, un genere che non solo racconta storie, ma ci spinge a guardare la realtà da una prospettiva diversa, spesso scomoda, ma fondamentale per capire le dinamiche sociali che ci circondano.

Funny Things – Una biografia a strisce su Charles M. Schulz

Charles M. Schulz, il fumettista più popolare e influente di tutti i tempi, è stato omaggiato da Luca Debus e Francesco Matteuzzi nel loro libro “Funny Things”. Attraverso il linguaggio immortale delle strisce comiche dei Peanuts, gli autori raccontano la storia di Schulz, offrendoci un sorriso e uno sguardo privilegiato sulla vita di questo straordinario artista.

Il libro rivela sia i successi creativi di Schulz che gli episodi della sua vita personale che lo hanno formato come individuo e come artista. Passando da un momento all’altro nella sua monumentale carriera, Funny Things ci mostra il lato più intimo di Schulz, un uomo pieno di dubbi, orgoglioso, devoto al lavoro e a volte cupo. Gli autori, utilizzando lo stesso linguaggio visivo delle strisce dei Peanuts, colpiscono l’inconscio collettivo dei lettori. Un’idea geniale che solo persone geniali avrebbero potuto mettere in pratica.

I lettori scopriranno come la vita reale abbia ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts. Schulz, infatti, ha trasposto nella sua opera la sua passione per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualunque persona. Il libro approfondisce anche i temi della fede religiosa di Schulz, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare. Funny Things è affascinante e ricco di affetto e momenti toccanti. Guarda a Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di tutti i tempi.

Anna Politkovskaja e Wislawa Szymborska: nuove edizioni in libreria

Wislawa Szymborska

di Alice Milani

Cracovia, 1948. Wisława si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina.

Il mio vestito è semplice, le scarpe un po’ consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa.

Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wisława è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage.

Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wisława Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.

Acquista online con il 5% di sconto e senza spese di spedizione

Anna Politkovskaja

di Francesco Matteuzzi e Elisabetta Benfatto

L’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.
ANNA POLITKOVSKAJA

Anna Politkovskaja, giornalista tenace e scrittrice appassionata, nasce a New York da genitori sovietici il 30 agosto 1958.

Nei suoi articoli e nei suoi libri non ha esitato a condannare il Governo e l’Esercito russo per lo scarso rispetto dimostrato nei confronti dei diritti umani e dello stato di diritto. Conosciuta in particolare per i suoi reportage sulla Cecenia e per la sua vigorosa opposizione a Vladimir Putin, più volte minacciata di morte, viene assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006.

Acquista online con il 5% di sconto e senza spese di spedizione

#vengoanchio: Sesso, risate e Superpoteri

Tom sarebbe un ragazzo come tanti altri, se non avesse superpoteri che gli consentono di fare tutto ciò che desidera. Ma usarli ha un costo, e quando lo fa Tom si eccita. Mike è il suo migliore amico di sempre. Anche lui un ragazzo normale, anche se non è proprio da tutti essere un genio della scienza e, soprattutto, essere innamorato di un vero supereroe. Cassie, invece, normale non lo è. Lei è la ragazza più bella della scuola e Tom vorrebbe davvero poterla conoscere un po’ meglio. Insieme dovranno affrontare un nemico mai visto prima, che metterà a dura prova le loro capacità, la fiducia reciproca e, soprattutto, la loro amicizia. Perché quella di un supereroe è una vita di avventure, emozioni e incertezze. Fuori e dentro le mutande.

Matteuzzi e Mazzocco raccontano la vita dei supereroi della porta accanto, creando un mondo inedito, divertente e appassionante, al quale Vicentini dona vita con il suo disegno energico e avvincente. Una serie coinvolgente e provocante, che coniuga alla perfezione avventura, erotismo e divertimento. Una teen comedy imperdibile!

Francesco Matteuzzi, giornalista e sceneggiatore, ha scritto le graphic novel Anna Politkovskaja, Philip K. Dick(entrambe per BeccoGiallo) e Desert Route (Renbooks) e collaborato con le serie L’InsonneDampyr Jonathan Steele. È inoltre autore di numerose storie con protagonista il Dr. Steve Hunters.

Luca Mazzocco ha vinto la menzione speciale al TCBF del 2015 ed è arrivato in finale al concorso di fumetto indetto in occasione di Lucca Comics & Games 2015. Ha scritto alcune storie della serie di Geoworld dedicata al Dr. Steve Hunter (Fossil World) e collabora con Aurea Editoriale (Lanciostory).

Federico Vicentini, dopo il lavoro con Capitan Venezia, ha realizzato per Rovigo Comics 2015 il volume speciale di Jonathan Steele e L’Insonne. Ha ricevuto la menzione speciale al Treviso Comic Book Festival edizione 2015 e nell’ultimo anno è entrato negli staff di Noise Press e Sergio Bonelli Editore.

www.consigliatoaunpubblicomaturo.it