Il mondo colorato e stravagante di SpongeBob SquarePants ha dato il benvenuto a un nuovo film d’animazione, Plankton: Il film (Plankton: The Movie), che porta sotto i riflettori il famoso antagonista della serie, Sheldon J. Plankton. Diretto da Dave Needham e distribuito da Netflix, questo film si aggiunge alla lunga lista di spin-off tratti dal franchise, che ha conquistato generazioni di fan grazie alla sua comicità surreale e ai personaggi indimenticabili. Plankton: Il film è il secondo capitolo di una serie di pellicole che esplorano i protagonisti secondari di SpongeBob, dopo l’uscita di Saving Bikini Bottom nel 2024.
La pellicola si basa sulla storica serie televisiva SpongeBob SquarePants, creata da Stephen Hillenburg, e vanta una sceneggiatura scritta da Kaz, Chris Viscardi e Mr. Lawrence, che è anche voce del protagonista, Plankton. Insieme a lui, tornano i volti familiari del cast, tra cui Tom Kenny (SpongeBob), Bill Fagerbakke (Patrick), Clancy Brown (Mr. Krabs), Rodger Bumpass (Squidward) e Carolyn Lawrence (Sandy). Il film è stato rivelato al pubblico nel marzo del 2020, quando ViacomCBS ha annunciato l’intenzione di produrre film spin-off della serie per il mercato dello streaming. Dopo un’anticipazione nel 2024, il film è finalmente uscito su Netflix il 7 marzo 2025, ottenendo immediatamente attenzione per la sua trama unica e l’umorismo che lo caratterizza.
Una Trama Inaspettata e Ricca di Colpi di Scena
Plankton: Il film porta i fan in un’avventura che cambia completamente il panorama di Bikini Bottom. Sheldon J. Plankton, sempre ambizioso e determinato a conquistare il mondo, ha trovato un piano per dominare l’intero universo, ma le cose prendono una piega inaspettata quando il suo piano viene ostacolato da una figura centrale nella sua vita: Karen, sua moglie robot. La lunga e paziente Karen ha supportato le folli ambizioni di Plankton per anni, ma quando si rende conto che lui non ha mai riconosciuto il suo genio, decide di ribellarsi. Non solo Karen diventa un supercomputer con l’intenzione di dominare il mondo, ma la relazione tra i due viene messa a dura prova.
Nel tentativo di salvare la sua unione, Plankton è costretto a collaborare con SpongeBob, il suo eterno rivale, che, pur non avendo mai avuto una vera animosità nei confronti di Plankton, ha una missione più grande in mente: salvare la città di Bikini Bottom e, cosa più importante, salvare il matrimonio dei suoi avversari.
La trama di Plankton: Il film si sviluppa su più livelli, esplorando le dinamiche di coppia attraverso l’umorismo tipico di SpongeBob, ma anche trattando temi più profondi come il rispetto reciproco, l’autocomprensione e il cambiamento. In effetti, Plankton dovrà confrontarsi con le sue mancanze, imparando a riconoscere l’importanza del supporto emotivo e delle buone intenzioni all’interno di una relazione.
Elementi Comici e Musicali
Come ci si aspetterebbe da un film derivato dalla serie SpongeBob SquarePants, il film è ricco di umorismo slapstick, battute a tempo e canzoni accattivanti. Mahuia Bridgman-Cooper ha composto la colonna sonora, mentre i brani originali sono firmati da una squadra di artisti tra cui Bret McKenzie, Linda Perry, Mark Mothersbaugh e Bob Mothersbaugh. Il risultato è un mix di sonorità vivaci e momenti musicali che arricchiscono la narrazione, portando il pubblico in un viaggio tanto visivo quanto sonoro.
La musica non è solo un accompagnamento, ma diventa parte integrante della trama, con numeri musicali che sono una chiara dichiarazione di quel tono leggero e surreale che ha sempre caratterizzato la serie. Sebbene il film tratti tematiche di matrimonio e cambiamento, non manca il lato folle, che si manifesta anche in scene psichedeliche che vedono Plankton entrare in uno stato onirico grazie a un esperimento andato storto.
Un’Animazione Divertente ma Non Esente da Critiche
Per quanto riguarda lo stile visivo, Plankton: Il film presenta un’animazione moderna che differisce dal tradizionale stile 2D che ha reso celebre la serie. Sebbene non manchino momenti di sperimentazione stilistica, come il ritorno al bianco e nero in alcuni flashback, l’animazione tridimensionale potrebbe risultare meno accattivante per chi è abituato ai disegni più stilizzati del programma televisivo.
Il film non esita a giocare con il formato cinematografico, proponendo scene d’azione come la battaglia tra Plankton e i robot controllati da Karen, e numerosi momenti slapstick che continuano a essere un marchio di fabbrica del franchise. Le sequenze violente, pur giocando sull’esagerazione e sull’umorismo, non sono mai particolarmente cruente, ma piuttosto fanno leva su situazioni comiche, come quando Plankton rischia di essere schiacciato da personaggi molto più grandi di lui.
Un Focus Sui Personaggi e la Crescita
Al di là delle risate e delle avventure surreali, Plankton: Il film è una riflessione sulla crescita personale e sul cambiamento. La storia mette in evidenza come Plankton, pur essendo un personaggio noto per i suoi piani di conquista mondiale, si renda conto di essere stato egoista, trascurando l’affetto e il supporto che la sua compagna, Karen, gli ha sempre offerto. In un’epoca in cui i temi della riconciliazione e del cambiamento interpersonale sono molto rilevanti, questo film riesce a mescolare la comicità con una certa profondità emotiva. Il personaggio di Karen, che in passato era solo un supporto per Plankton, guadagna una maggiore rilevanza, e si trasforma in un’alternativa più efficiente al suo marito nel campo delle malefatte. Questo spostamento di potere non solo rinnova la dinamica della coppia, ma anche quella con SpongeBob e gli altri personaggi di Bikini Bottom, che si ritrovano a dover fermare i piani di Karen per la conquista globale.
Un Film Imperdibile per i Fan di SpongeBob
Plankton: Il film rappresenta una proposta divertente e malinconica allo stesso tempo, che fonde umorismo, musica e una trama emozionante per raccontare la storia di un personaggio tanto amato quanto odiato. Nonostante la sua animazione 3D possa risultare un po’ distante dalla tradizione della serie, il film riesce a mantenere intatto il cuore dello spirito di SpongeBob SquarePants, che continua a far sorridere il pubblico di tutte le età.
Gli appassionati della serie troveranno in questo spin-off una nuova avventura che, pur focalizzandosi su un antagonista come Plankton, celebra l’amicizia, l’amore e la crescita personale in un contesto incredibilmente bizzarro e coinvolgente. Se siete cresciuti con le avventure di SpongeBob e i suoi amici, Plankton: Il film è una visione imperdibile che saprà regalarvi risate, emozioni e momenti di riflessione.