Se c’è un angolo d’Italia dove l’immaginario fantasy e pop può realmente prendere vita, quello è senza dubbio il Parco Lotto di Trichiana, nel cuore della Valbelluna. Ed è proprio qui che, il 31 maggio e il 1° giugno 2025, torna uno degli eventi più attesi dai fan della cultura nerd, geek e pop: Dolomiti Fantasy, giunto alla sua sesta edizione. Un vero e proprio festival del meraviglioso, che unisce le atmosfere da fiera di paese alla carica esplosiva della community nerd italiana.
Questo non è solo un evento, ma un’esperienza collettiva che celebra tutto ciò che ci fa sognare da bambini e ci accompagna anche nell’età adulta: anime, doppiatori leggendari, concerti cartoon rock, videogiochi, cosplay, giochi da tavolo, divulgazione scientifica e una tonnellata di energia creativa. Non per niente Dolomiti Fantasy è diventato, dal 2017, il punto di riferimento in Veneto per chi ama perdersi nei mondi dell’immaginazione.
Un programma ricco di ospiti e cultura nerd
Il weekend si annuncia carico di appuntamenti imperdibili. Sabato 31 maggio, le porte si aprono alle ore 10:00 e fin da subito il Parco Lotto si animerà con espositori, attività e spettacoli. Ma i veri highlights iniziano nel pomeriggio, quando a salire sul palco sarà una vera e propria leggenda del doppiaggio italiano: Claudio Moneta, voce inconfondibile di Goku in Dragon Ball Super, SpongeBob, Kakashi in Naruto, ma anche Barney Stinson in How I Met Your Mother. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo le storie dietro le voci che hanno accompagnato intere generazioni.
Dalle 18:00 spazio alla regia con Mauro Zingarelli, giovane ma già affermato regista e content creator, noto per il cortometraggio Nostos, che ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Nastro d’Argento e ha partecipato a importanti festival tra cui la Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Un momento di approfondimento e ispirazione per tutti gli aspiranti filmmaker.
Alle 19:30 tocca ai GiochidaCavolo, gruppo di appassionati e creator del mondo dei giochi da tavolo, con un game show pensato per far ridere, giocare e pensare. E per chiudere in bellezza la giornata, alle 20:45, il grande ritorno sul palco dei GemBoy, la band che ha rivoluzionato il modo di intendere le sigle cartoon con le loro esilaranti parodie. Una miscela di nostalgia, risate e rock demenziale tutta da cantare a squarciagola.
Domenica: tra scienza, videogame e cosplay
Il giorno seguente, domenica 1° giugno, Dolomiti Fantasy si apre alle 9:00 con un programma altrettanto denso di contenuti. Alle 11:30, sul palco sale uno dei divulgatori scientifici più amati del web: Zoosparkle, alias Willy Guasti, che con il suo stile coinvolgente racconterà la scienza (vera!) di Jurassic Park, spiegando cosa c’è di accurato – e cosa è pura fantasia – nella saga cinematografica che ha fatto sognare milioni di spettatori.
Il pomeriggio continua con l’intervista a Francesco Rizzi, altra voce familiare per gli appassionati di doppiaggio, e culmina alle 14:30 con uno degli eventi più colorati e attesi dell’intero weekend: la gara cosplay. Un tripudio di costumi, interpretazioni e performance, dove eroi, villain, anime girl e guerrieri fantasy si sfideranno a colpi di creatività.
Alle 17:00 arriva il momento del gaming, con l’intervista alla streamer Kurolily (Sara Stefanizzi), una delle figure più note nella scena italiana dei videogiochi su Twitch. Il tutto si concluderà con un tocco di magia e dark vibes: alle 19:30 va in scena lo spettacolo “Evil Like Me”, un musical tributo ai cattivi dell’universo Disney, interpretato da LaValend e Sebastiano Monti.
Esperienze, aree tematiche e divertimento per tutte le età
Dolomiti Fantasy non è solo palco e spettacoli: è un intero universo esplorabile. Dalle aree dedicate ai videogiochi retrò e moderni, passando per i giochi da tavolo e di ruolo, fino ai fumetti e all’Art District, dove artisti emergenti e professionisti daranno vita a talk, workshop e dimostrazioni live.
L’evento ospiterà anche stand sulla cultura giapponese, spazi per i mattoncini LEGO, gonfiabili e attività per i più piccoli. Un’occasione per le famiglie, ma anche per gli appassionati di tutte le età, per vivere insieme una due giorni dove la fantasia diventa reale.
“Bee Green”: quando le api incontrano la cultura nerd
Una delle novità più curiose e intelligenti di questa sesta edizione è senza dubbio “Bee Green”, un laboratorio didattico ispirato a L’Ape Maia, organizzato in occasione della Giornata Mondiale delle Api. Frutto della collaborazione tra Dolomiti Fantasy, DeAPlaneta Entertainment, Carioca e ApiDolomiti, questo spazio nella Kids Area vuole insegnare ai più piccoli – con attività ludico-creative – l’importanza delle api per l’ecosistema.
Dal video introduttivo con L’Ape Maia, alla smielatura dal vivo, fino ai momenti creativi con i pennarelli riciclati Carioca, tutto è pensato per unire sostenibilità, gioco e apprendimento. E per concludere, la mini escursione guidata da Zoosparkle accompagnerà i bambini alla scoperta della biodiversità delle Dolomiti Bellunesi, chiudendo un cerchio virtuoso di consapevolezza ambientale e amore per la natura.
Info, biglietti e come partecipare
Organizzato con passione dall’associazione Castle of Fantasy, in collaborazione con la Pro Loco Trichiana, l’associazione toscana Red Phoenix e il Comune di Borgo Valbelluna, Dolomiti Fantasy 2025 è molto più di un evento: è un rito collettivo, un inno all’immaginazione, una celebrazione dell’identità nerd in tutte le sue forme. I biglietti sono già disponibili sul circuito Ciaotickets e ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale dolomitifantasy.com.