Archivi tag: fantaexpo

FantaExpo 2024: Un Trionfo di Cultura Pop e Creatività a Salerno

Il cielo sopra Salerno ha brillato di colori vivaci e di energia creativa dal 5 all’8 settembre 2024, quando il FantaExpo è tornato a riempire il Parco dell’Irno con la sua magia. Dopo una brusca interruzione dello scorso luglio, che aveva lasciato molti con il fiato sospeso, il festival ha fatto il suo trionfale ritorno, superando le aspettative e regalando un’esperienza senza precedenti a tutti i partecipanti. La manifestazione, ormai una pietra miliare nella scena culturale salernitana, ha potuto tornare grazie all’instancabile lavoro dei promotori e al decisivo sostegno del consigliere regionale Giovanni Savastano. Il suo intervento ha garantito che l’evento potesse riprendere vita e continuare a brillare come merita.

Il Parco dell’Irno, con i suoi ampi spazi verdi e l’atmosfera suggestiva, è stato il palcoscenico ideale per una nuova edizione che ha mantenuto alto lo standard di qualità che ha reso FantaExpo un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati. Dietro le quinte, il lavoro è stato incessante per garantire quattro giorni di pura magia. Fumettisti, cosplayers, streamer, cantanti, doppiatori e youtuber si sono alternati sul palco, offrendo momenti di pura estasi creativa a un pubblico entusiasta e impaziente di immergersi nuovamente nell’atmosfera unica del festival. L’obiettivo dichiarato è stato quello di arricchire l’edizione con ospiti di rilievo e contenuti sorprendenti, mantenendo elevato il livello che ha reso FantaExpo un punto di riferimento nel panorama culturale.

La locandina dell’evento, svelata con grande orgoglio, ha rappresentato una perfetta sintesi dello spirito di questa rinascita. Realizzata dall’artista Ornella Savarese, l’immagine ha catturato l’essenza del festival, esprimendo con delicatezza e forza la passione che ha animato il progetto. Con i suoi dettagli raffinati e il vibrante cromatismo, la locandina ha invitato tutti a unirsi alla celebrazione della cultura pop, lasciandosi travolgere dall’entusiasmo e dalla creatività che hanno caratterizzato ogni edizione.

La musica ha avuto un ruolo da protagonista, con artisti del calibro di Valerio Lundini & I Vazzanikki, Nello Taver e Giorgio Vanni pronti a far vibrare le note tra le fronde degli alberi del parco. I concerti si sono susseguiti uno dopo l’altro, offrendo un’esplosione di suoni che ha accompagnato i visitatori in un viaggio sonoro attraverso generi e stili diversi, riflettendo la ricchezza e la varietà della cultura pop contemporanea. Le competizioni di videogiochi, come da tradizione, hanno acceso gli animi degli appassionati. I tornei dell’Area Games hanno visto sfidarsi i migliori giocatori in competizioni serrate, mettendo alla prova abilità e strategia. Titoli amati come Tekken, Marvel Snap, Mario Kart 8, FC 24, VGC Pokémon e Super Smash Bros Ultimate hanno richiamato partecipanti da ogni angolo, pronti a contendersi fantastici premi.

Il contest di Kpop, tornato a grande richiesta, ha infiammato il palco di FantaExpo con una serie di performance mozzafiato. Il 7 settembre, ballerini provenienti da tutta Italia si sono sfidati con coreografie spettacolari, portando in scena non solo la musica, ma anche la passione e la dedizione che caratterizzano questo fenomeno globale. Questo evento nell’evento ha catturato l’attenzione e regalato emozioni indimenticabili a tutti i presenti.

Nell’ultima giornata di FantaExpo, il festival ha accolto la visita del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il governatore ha condiviso momenti di gioia con i giovani partecipanti, scattando selfie e firmando autografi. Durante il suo intervento, De Luca ha lodato l’evento, sottolineando come FantaExpo rappresenti un importante momento di incontro e socializzazione. Ha dichiarato che il festival, cresciuto grazie al sostegno della Regione, è un esempio di come la cultura giovanile possa essere celebrata e valorizzata. Ha anche sottolineato l’importanza di promuovere iniziative che favoriscano l’allegria e la solidarietà tra i giovani.

Il festival si è concluso con grande successo e partecipazione, tra cui l’attesissima gara cosplay sponsored by Manpower e il concerto di Tony Tammaro. Quest’ultimo ha coinvolto un pubblico sempre più trasversale con la sua musica, chiudendo l’evento in modo festoso e memorabile.

Il ritorno di FantaExpo è stato una testimonianza di passione e determinazione, dimostrando come l’amore per la cultura pop possa superare le difficoltà e rinascere più forte di prima. Gli organizzatori, con umiltà e grande senso di responsabilità, hanno offerto un’esperienza indimenticabile a tutti coloro che, negli anni, hanno fatto di FantaExpo un appuntamento immancabile. Con lo sguardo rivolto al futuro e il cuore colmo di entusiasmo, Salerno si è preparata ad accogliere nuovamente i colori, i suoni e le emozioni del festival, pronta a vivere un’altra avventura straordinaria.

Haikucosplay: poesia, ago e filo. Il viaggio nerd di Flavia De Benedetta nel mondo del cosplay

Ci sono storie che nascono in silenzio, tra le pieghe di un tessuto, tra i ricami lasciati in eredità da chi ha cucito prima di noi. Storie che, come un buon haiku, sono brevi ma intense, ricche di significato anche quando sembrano solo un gioco. È così che comincia la meravigliosa avventura di Flavia De Benedetta, in arte Haikucosplay, un nome che non è solo uno pseudonimo ma una dichiarazione di intenti. Come gli haiku giapponesi, anche Flavia è minuta e composta, ma nasconde in sé un mondo di emozioni, tecnica e creatività pronte a sbocciare in ogni costume che realizza.

Nata a Napoli nel 1997, oggi Flavia ha 23 anni e una doppia vita che vive con grazia e determinazione. Da un lato è un’agronoma e ricercatrice impegnata nel campo della sostenibilità ambientale, dall’altro è una delle cosplayer più apprezzate della scena italiana. Una vera e propria artista della macchina da cucire, con lo sguardo rivolto ai mondi fantastici che solo chi ama gli anime, i manga e i videogiochi conosce davvero. Inizia il suo viaggio nel 2008, quasi per caso, come spesso accade nelle storie più belle. Aveva appena 11 anni e una nonna speciale: sarta, ricamatrice e musa silenziosa di ciò che sarebbe venuto dopo.

Il primo cosplay che realizza? Yuna da Final Fantasy X. Una scelta che, da sola, racconta molto di lei. Final Fantasy, con la sua estetica elegante e la profondità emotiva dei suoi personaggi, non è una saga per tutti. Bisogna capirla, viverla, lasciarsi trasportare. Proprio come il cosplay: non è solo questione di ago e filo, ma di empatia, passione, visione. Nel 2012 Flavia inizia a partecipare alle prime gare cosplay. La sua crescita è esponenziale. Non si limita a sfilare: crea, progetta, sperimenta. I suoi costumi sono interamente realizzati a mano, comprese le scenografie e gli accessori. Ogni dettaglio viene studiato con meticolosità, perché dietro a ogni abito c’è una storia da raccontare, un messaggio da trasmettere. E lei vuole raccontarlo con precisione, emozione, rispetto per il personaggio.

Il suo nome d’arte nasce dal termine “haiku”, la forma poetica giapponese per eccellenza. Breve ma densa di significati, esattamente come lei. C’è qualcosa di profondamente giapponese nella sua filosofia cosplay: l’attenzione al dettaglio, il rispetto per la tradizione, la ricerca della bellezza anche nella semplicità.

I personaggi che interpreta spaziano dal mondo degli anime a quello dei videogiochi e dei cartoni animati, con una predilezione per la Disney e per l’estetica raffinata delle illustrazioni giapponesi, come quelle della mitica Sakizou. Tra i suoi cosplay più celebri troviamo Garnet (Final Fantasy IX), Atoli (.hack), Hana (Gate 7), Elsa, Mulan, Belle, Biancaneve, Alisa (Tekken 7), Daenerys, Spider-Gwen, Athena (Cavalieri dello Zodiaco), Touka (Tokyo Ghoul), Mononoke (Principessa Mononoke). Una carrellata di icone nerd trasformate in magia sartoriale.

Tre cosplay, in particolare, le sono rimasti nel cuore. Il primo è Hana da Gate 7, perché rappresenta il momento della svolta, il punto di non ritorno. Con questo costume, complesso e articolato, partecipa alla selezione per gli Eurocosplay 2016 e viene scelta come rappresentante italiana. Il secondo è Belle, un progetto speciale realizzato con la sua amata nonna, che a 93 anni ancora dava consigli da vera maestra di ago e filo. Un momento di condivisione generazionale che è difficile da descrivere a parole. Infine, Biancaneve, cosplay che ha reinterpretato in ben tre versioni con la tecnica del quick change sul palco: un’autentica dimostrazione di tecnica, teatro e stile.

Flavia non si ferma mai. Si cimenta anche negli original cosplay, costumi totalmente inventati, dove non basta ricreare: bisogna creare da zero. Secondo lei, è un’arte ancora più difficile. Non c’è una reference da seguire, tutto va immaginato e progettato. Per riuscirci, bisogna essere stilisti, narratori, designer e performer in un’unica anima. Ma proprio per questo, è una delle forme più pure e intense di espressione nerd.

Il cosplay, però, è anche una sfida continua, un percorso fatto di cadute e risalite. Flavia conosce bene entrambe. Sa quanto sia fondamentale la pazienza, la costanza, il desiderio di migliorarsi ogni giorno. I suoi modelli? Alcuni grandi nomi della scena italiana ed europea come NadiaSK, Mogu Cosplay, Blatterbury in Cosplay e la leggendaria Nikita Cosplay. Tutte figure che l’hanno ispirata a spingersi oltre i propri limiti, cercando sempre nuove tecniche, nuovi materiali, nuove emozioni.

Negli ultimi anni, il cosplay si è trasformato anche in un’opportunità. I social media hanno aperto le porte a una nuova era: quella del cosplayer influencer. Molti riescono a guadagnare, partecipare a fiere internazionali, girare il mondo grazie al proprio talento. E secondo Flavia, non c’è nulla di male. Anzi, è bello quando una passione può diventare anche un lavoro. Ma, come ogni cosa, ha i suoi lati oscuri. Il cyberbullismo è sempre dietro l’angolo, e il cosplay – essendo una forma di espressione personale – può facilmente diventare bersaglio di critiche superficiali. Il suo messaggio è chiaro: le critiche costruttive aiutano a crescere, le altre vanno ignorate.

Nel privato, il cosplay le ha regalato molto. Amicizie profonde, relazioni d’amore, legami veri con persone che condividono la sua stessa passione. Non sempre è facile spiegare tutto questo sul lavoro, ma chi la conosce finisce quasi sempre per rimanere affascinato dalla sua dedizione e dal livello tecnico delle sue creazioni. Anche se, ammettiamolo, c’è sempre qualcuno pronto a dire che è una “perdita di tempo”. Ma Flavia, con il sorriso di chi sa cosa sta costruendo, ribatte che questo hobby l’ha aiutata a sviluppare competenze che usa ogni giorno anche nella vita professionale: progettazione, problem solving, organizzazione. Altro che perdita di tempo.

Il suo curriculum cosplay è impressionante. Ha calcato i palchi di Napoli Comicon, Fantaexpo, Fantasy Day, Stabia ComicsVille, Cavacon, Romics, Lucca Comics & Games, Torino Comics, Magic Cosplay Land, Albengadreams. Ha rappresentato l’Italia agli Eurocosplay di Londra nel 2016, ha vinto il Japan Touch Cosplay 2018 in Francia, ha partecipato al MAGIC Monaco 2019 e sarà rappresentante italiana al World Cosplay Summit 2021 in Giappone insieme a Martina Mottola.

Eppure, non sono mancate le disavventure: eventi sotto la pioggia, bagagli cosplay rifiutati all’imbarco, scale infinite senza ascensore, trucco che si rovina con un panino di troppo. Ma ogni fatica viene ripagata dal calore del pubblico, dagli applausi, dall’adrenalina di un palco che ti guarda.

Il suo consiglio per chi vuole iniziare? Credete in voi stessi. Seguite le vostre passioni. Non lasciate che il giudizio altrui soffochi ciò che vi fa brillare. E, soprattutto, ricordate: volere è potere.

Se volete scoprire l’universo creativo di Flavia, seguitela sui suoi profili social. Ogni post è un piccolo viaggio nel mondo del cosplay, tra poesia, dedizione e tanto, tanto amore nerd.

👉 Facebook – Haikucosplay
👉 Instagram – @haikucosplay

E voi? Avete mai incontrato Haikucosplay in fiera? Qual è il vostro cosplay preferito tra quelli che ha realizzato? Raccontatecelo nei commenti, taggatela e condividete l’articolo sui vostri social per far conoscere questa meravigliosa artista a tutta la community nerd!

 

FantaExpo 2018: fantascienza, fumetti e cosplay invadono Salerno!

 

C’è un momento, ogni anno, in cui Salerno smette di essere semplicemente una splendida città affacciata sul mare per trasformarsi nella capitale della fantasia. Quel momento si chiama FantaExpo, edizione 2018, e quest’anno si preannuncia come una vera e propria esplosione di creatività nerd, fantascienza e cultura pop. Dal 6 al 9 settembre, il Parco dell’Irno sarà l’epicentro di un viaggio sensoriale che abbraccia fumetti, games, animazione, cosplay, musica e scienza, creando un ecosistema perfettamente bilanciato tra intrattenimento e divulgazione.

Il tema scelto per questa settima edizione? Science Fiction, naturalmente! Un filo conduttore che attraversa l’intero festival e che si manifesta fin dalla locandina ufficiale, firmata da un gigante del fumetto internazionale: Carmine Di Giandomenico. L’artista, già noto per le sue collaborazioni con Marvel, DC Comics e Sergio Bonelli Editore, è anche il creatore di Oudeis, opera monumentale protagonista di una mostra eccezionale in programma a Palazzo Sant’Agostino. E non è finita qui: Di Giandomenico sarà tra gli ospiti principali, pronto a raccontare il dietro le quinte delle sue creazioni e a confrontarsi con il pubblico di appassionati.

Ad accompagnarci nel cuore del festival c’è anche Zenya, una testimonial digitale ideata da Ludovica Liera, che ha guidato i follower del FantaExpo alla scoperta di anteprime, mostre e concerti. Il suo percorso rappresenta l’evoluzione tecnologica e immaginifica dell’evento, che quest’anno ha davvero fatto il salto di qualità.

A rendere ancor più stellare l’evento c’è Marek Madej, concept artist che ha conquistato la scena internazionale grazie al suo lavoro su The Witcher e all’attesissimo Cyberpunk 2077. Un’occasione unica per i fan dei videogame, che potranno ascoltare dalla sua voce com’è nato il design dei personaggi di una delle saghe videoludiche più iconiche di sempre.

Ma la fantascienza al FantaExpo 2018 non è solo estetica e intrattenimento. È anche cultura scientifica, raccontata attraverso l’energia travolgente di Adrian Fartade e DoYouSpeakScience?, due divulgatori che hanno saputo rendere l’astrofisica e la teoria scientifica comprensibili e appassionanti per chiunque. I loro incontri sul palco promettono di fondere scienza e spettacolo in un mix da standing ovation.

Ovviamente, non mancano le aree tematiche dedicate agli universi più amati di sempre, come Star Wars e Marvel, che accoglieranno i fan tra memorabilia, incontri e attività interattive. E per chi ha il talento nell’inchiostro, i contest di fumetto e illustrazione offriranno una vetrina per mettere alla prova la propria creatività, mantenendo sempre vivo il cuore tematico della manifestazione.

Spingendosi oltre il Parco dell’Irno, il percorso continua nei luoghi più suggestivi della città, come Palazzo Genovese, che ospita due mostre imperdibili. La prima è dedicata a Comics & Science, un progetto del CNR Edizioni che unisce fumetto e divulgazione scientifica in una serie di opere che raccontano la storia della stupefacente pergamena contenente il Palinsesto C di Archimede. L’altra mostra è curata da due mostri sacri della nona arte, Andrea Plazzi e Giuseppe Palumbo, accompagnati da Yiorgos Botsos, e rappresenta un ulteriore sforzo per valorizzare la cultura nerd come ponte tra sapere e intrattenimento.

E poi c’è lei, la mostra “Oudeis”, che non solo incanta per la potenza visiva delle sue tavole, ma che detiene un vero e proprio record mondiale: 56 tavole disegnate in sole 48 ore, un Guinness World Record che sarà esposto al pubblico come testimonianza della passione e della dedizione che animano l’intero festival.

Tra gli appuntamenti più attesi, uno su tutti è la prima selezione italiana dell’ECS – European Cosplay Summit, competizione di livello europeo che vedrà salire sul palco del FantaExpo i migliori cosplayer del continente. Il 9 settembre si decreterà il rappresentante italiano, in un tripudio di costumi, performance ed emozioni da palcoscenico.

Le quattro serate del festival sono un concentrato di magia e spettacolo che attraversano tutti i gusti nerd: si parte il 6 settembre con il romanticissimo Ballo del Ceppo, ispirato all’universo di Harry Potter, per poi scatenarsi il 7 con I Maghi Merrino, la band guidata dallo youtuber Croix89, vero idolo della scena nerd italiana. L’8 settembre sarà la volta dei titani del rap Dani Faiv e Nitro, mentre a chiudere l’evento ci penserà l’intramontabile Giorgio Vanni, con il suo live sulle sigle che hanno fatto la storia dei cartoni animati.

A rendere ancor più speciale questa edizione è la nomina di Marco Merrino (alias Croix89) come direttore creativo del FantaExpo. Già protagonista nelle edizioni precedenti come youtuber e cantante, Marco porta con sé una ventata di freschezza e idee innovative. Grazie al suo lavoro, la line-up degli ospiti si è ampliata con nuovi volti amati dal pubblico di YouTube e Twitch, tra cui Fraws, ThePruld, PlayerInside e Dario Moccia, trasformando il FantaExpo in una vera e propria convention multimediale capace di abbracciare ogni angolo della nerd culture.

FantaExpo non è solo un evento, ma un vero progetto culturale che vive tutto l’anno. A dimostrarlo ci sono iniziative come il FantaDay di gennaio, la FantaAcademia per gli studenti delle scuole superiori e mostre scientifiche in collaborazione con il CNR. Nonostante le difficoltà affrontate negli anni, lo spirito degli organizzatori è rimasto immutato: continuare a crescere, offrendo nuove opportunità ai giovani e valorizzando il territorio.

Lo ha ricordato anche il presidente Angelo Recupito, sottolineando come il motore di tutto sia l’affetto del pubblico, che ogni anno accorre numeroso, curioso e travestito, a testimonianza di un amore sincero per tutto ciò che è nerd.

Il consiglio per i lettori del CorriereNerd.it? Segnatevi le date: 6-7-8-9 settembre 2018, preparate i vostri cosplay migliori, ricaricate le macchine fotografiche e preparatevi a vivere quattro giorni di pura fantascienza, magia, cultura e adrenalina nerd nel cuore di Salerno.

Che la Forza (e il Wi-Fi) sia con voi!

Cosplay Contest FantaExpo

Eccoci giunti all’annuale Cosplay Contest del FantaExpo. La manifestazione dedicata alla Fantasia in tutte le sue forme ed espressioni, si svolge, come ogni anno a Salerno: un appuntamento rivolto a tutti gli appassionati del mondo del Fantastico e dell’Immaginazione, che non manca di intrattenere i propri visitatori con diverse iniziative e mostre artistiche. Da ora potrete iscrivervi alla competizione, infatti è stato pubblicato il regolamento e il modulo d’iscrizione per la gara Cosplay di domenica 9 Settembre! Due importanti novità da quest’anno: una nuova categoria, miglior accessorio, e il regolamento riguardante il premio FantaExpo per partecipare l’European Cosplay Summit.

L’European Cosplay Summit, dal 2019, sarà la competizione che vedrà fronteggiarsi i rappresentanti di diverse nazioni europee in una gara cosplay unica nel suo genere. La partecipazione al Contest Cosplay del FantaExpo 2018, varrà come selezione per la qualificazione come rappresentante italiano per la prima edizione dell’ECS che si terrà nel 2019, tale titolo si otterrà con l’ambito “Premio FantaExpo”: cliccando qui, potete trovare il regolamento.

Arriva il Fantaday

Presso la struttura di via Vestuti, a Salerno, domenica 14 gennaio dalle 10 alle 19 si potrà rivivere l’atmosfera del FantaExpo; alle 12 è previsto un incontro per annunciare le novità sulla prossima edizione di FantaExpo. La fiera del fumetto dell’animazione e della fantasia, torna con una giornata totalmente gratuita, ricca di piacevoli sorprese ed interessanti novità, che saranno annunciate durante l’evento.

Per un’intera giornata sarà, così, possibile rivivere l’atmosfera tipica della kermesse dedicata al mondo del fantasy e che, nel corso dell’ultima edizione, la sesta, ha fatto registrare numeri impressionanti, con oltre 35mila accessi nei tre giorni della rassegna, che gode del patrocinio del Comune di Salerno e della Regione Campania. Domenica prossima nel corso del FantaDay sono previste una serie di attività, a partire dalla gara Cosplay. Anche in occasione di questo appuntamento invernale, moltissimi appassionati del genere sono pronti a darsi battaglia e dare libero sfogo alla loro fantasia: i costumi più belli si aggiudicheranno l’attesissima sfida. Durante la giornata ci saranno, inoltre, eventi Hearthstone e Pokemon, per la prima volta sarà attrezzata un’area Nerf e non mancheranno quelle ludiche e dedicate ai videogiochi. Al FantaDay prenderà parte anche il noto youtuber Marco Merrino (Croix89), che sarà protagonista della giornata e non solo. Nel corso della mattinata, alle ore 12, è previsto un incontro con gli organizzatori del FantaExpo, al quale prenderà parte l’assessore alle politiche sociali del Comune di Salerno, Nino Savastano. Per l’occasione saranno annunciate le prossime date ed altre interessanti novità della VII edizione della fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia. «L’edizione 2017 ci ha consentito di fare un grande salto di qualità – dichiara il presidente di FantaExpo, Angelo Recupito –. Per il 2018 l’intenzione era quella di coinvolgere maggiormente il nostro pubblico con vari appuntamenti nel corso dell’anno, al di là delle giornate dedicate alla fiera ed è proprio da qui che si riparte con il FantaDay». «Siamo orgogliosi – continua Recupito – di aver organizzato un evento invernale, totalmente gratuito, per gli appassionati del FantaExpo che negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale, permettendo alla stessa manifestazione di crescere e di riuscire a stupire sempre di più». «Le sorprese, però, non finiscono qui- conclude il presidente dil FantaExpo-, nel corso dell’ evento di domenica faremo un importante annuncio che riguarda la nostra kermesse».

Rivive il mito di Trumoon

Rivive il mito di Trumoon, la storica rivista che ha dato i natali alla scuola del fumetto salernitana.E lo fa attraverso una associazione culturale che vuole unire passato e presente delle nona arte.

1983-2017. Sono passati trentaquattro anni dall’uscita delle prima rivista a fumetti prodotta a Salerno, che vedeva muovere i primi passi della cosiddetta “scuola salernitana”. Una rivista che riuniva le firme di personaggi oggi famosi nel campo del fumetto: Giuseppe De Nardo, Bruno Brindisi, Enzo Lauria, Daniele Bigliardo, Giuliano Piccininno, Roberto De Angelis, Raffaele Della Monica, Luigi Coppola, Luigi Siniscalchi e altri. L’esperienza di allora, chiusa nel 1986, con la pubblicazione del quarto numero, rivive oggi grazie alla nascita dell’associazione culturale che porta lo stesso nome della rivista: “Trumoon”.

L’associazione, voluta dallo sceneggiatore Giuseppe De Nardo (presidente), dalla giornalista e critica d’arte Erminia Pellecchia (vicepresidente) e dal disegnatore Luca Raimondo (segretario), si propone come ideale anello di congiunzione tra passato e presente. Da una parte l’esperienza e il nome di autori affermati, dall’altra l’entusiasmo e il talento di tante giovani leve. Non una operazione nostalgia. Non la celebrazione di un passato fine a se stessa. Trumoon nasce per dare vita a un laboratorio permanente, a uno spazio creativo aperto al confronto e allo scambio. Trumoon ambisce ad essere un riferimento per coloro che vogliono trasformare una passione in un’opportunità professionale, ma anche per coloro che, semplicemente, amano il fumetto e ogni forma di espressione artistica. L’organizzazione di mostre, la partecipazione a manifestazioni culturali, la promozione di iniziative editoriali, la collaborazione con istituzioni scolastiche ed educative, l’adesione a progetti di carattere sociale e solidale, sono alcune tra le attività che l’associazione intende intraprendere. Per iniziare,Trumoon, con i suoi autori, quelli già affermati e quelli che lo saranno, sarà presente il 5 settembre al Premio Fabula per una conversazione-lezione con i ragazzi della kermesse dedicata alla creatività. Giuseppe De Nardo e Luca Raimondo, insieme alle giovani leve del fumetto made in Salerno, daranno vita ad un laboratorio e performance per spiegare come nasce un albo, senza dimenticare le sketch session dal vivo per i ragazzi presenti al Fabula

Dall’8 al 10 settembre, invece, i “trumooniani” parteciparanno al Fantaexpo di Salerno. Allo stand di Trumoon gli appassionati potranno incontrare gli autori (Bruno Brindisi, Luca Raimondo, Roberto De Angelis, Giuseppe De Nardo, Raffaele Della Monica, Lucilla Stellato e Antonella Vicari) vederli disegnare, chiedere autografi e partecipare ad una conferenza in cui si parlerà di “da Trumoon a Dylan Dog fino a Dampyr. Un crossover che nasce da lontano”.

Ma c’è anche un’altra sorpresa. Per festeggiare questo connubio tra le firme più affermate  le nuove leve dell’associazione, sarà presentato un albo-celebrativo con inediti della serie, firmato dai disegnatori più famosi e dai giovani penciler. Chi lo acquisterà, potrà partecipare all’estrazione, che avverrà domenica sera, di alcuni disegni firmati dagli artisti di punta presenti in fiera.

FantaExpo 2017: il Jedi Tour, Marie Claude Bourbonnais e i contest internazionali!

Tantissime novità per il FantaExpo 2017, fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia, in programma al Parco dell’Irno e Teatro Ghirelli, a Salerno, dall’8 al 10 settembre. Tante interessanti novità in arrivo per la VI edizione dell’evento. La squadra di FantaExpo capitanata dal presidente Angelo Recupito è già all’opera per garantire una rassegna di grande qualità, all’insegna del divertimento e della fantasia. Musica, fumetti, fantasy, videogame: tutto questo è FantaExpo. Tra i primi ospiti a confermare la presenza all’edizione 2017 ci sono Il Gatto sul Tubo, Cristina d’Avena e Pietro Ubaldi.  Il Gatto sul Tubo, youtuber appassionato di games, ha al suo attivo oltre 18 milioni di visualizzazioni: presso l’area Viral Games, dove verranno organizzate sessioni di gioco, sarà possibile sfidarlo a Call of Duty.
 
Attesissima dai più piccoli e non solo, Cristina D’Avena. La cantante delle sigle dei cartoni animati più amati si esibirà nel corso del FantaExpo 2017. In un’unica serata sarà possibile ascoltare i brani che hanno accompagnato l’infanzia dei bambini di ieri e di oggi, da I Puffi, a Occhi di Gatto, passando per Lady Oscar, Sailor Moon e Doraemon. A proposito di Doraemon, al FantaExpo 2017 ci sarà anche chi ha prestato la voce al manga disegnato dal duo Fujiko Fujio: Pietro Ubaldi. Il celebre doppiatore, tra i più importanti e apprezzati del settore, ha dato voce a tantissimi personaggi di anime, cartoni e film (Capitan Barbossa, Jinbe, Sonic, Artemis, solo per citarne alcuni). Tra gli ospiti di questa edizione 2017 ci saranno anche i The Suckerz, youtubers legati al mondo del rock e del metal e la cosplayer, glamour model e designer americana Marie Claude Bournonnais.
 
Per quanto riguarda le aree a tema, saranno confermate quelle dello scorso anno e ci sarà qualche new entry. Novità di questa edizione è l’area Disney, con i personaggi e le principesse più amate dai bambini. Ci sarà quest’anno il ritorno dell’area Hobbit, dove sarà possibile celebrare i matrimoni con lo Stregone Grigio Gandalf. Confermate l’area Pokemon, dove sarà possibile confrontarsi con i tornei con i Nintendo 3DS, l’area Star Wars, con lo Jedi tour (un vero e proprio addestramento per diventare cavaliere Jedi) e l’area Japan con giochi della tradizione giapponese, direttamente dal Matsuri. Torneranno anche l’area Marvel e l’area Harry Potter.
 
Il Jedi Tour è un progetto  che ha l’obiettivo d’intrattenere gli ospiti del FantaExpo di Salerno,  facendo accrescere  l’amore per Star Wars,  mediante attività ludiche liberamente ispirate alla saga creata nel 1977 da George Lucas.  L’obbiettivo è di  coinvolgere non solo gli appassionati della saga ma tutti i visitatori,  offrendo l’opportunità di vestire i panni d’un Jedi o di un Sith, impugnare una spada laser e duellare in epiche battaglie, pilotare in una vera e propria corsa a tempo il droide BB8. Attraverso giochi interattivi, scoprirete se la “‪‎Forza scorre potente in voi”, se siete predestinati al lato Chiaro oppure a quello Oscuro. Figuranti in costume dell’associazione The Dark Side of Naples  e scenografie opportunamente realizzate introdurranno i visitatori nel vivo delle attività che andranno ai duelli con le spade laser alla photo opportunity sul trono dell’Imperatore o con Yoda, da riparare R2D2 all’accademia per giovani padawan a tanti altri interessanti iniziative stellari!
 
 
 
Infine, nell’ultima giornata dell’evento ci sarà l’attesissima gara Cosplay: una sfida per incoronare il cosplayer migliore, che si aggiudicherà i premi messi in palio. La gara cosplay, si terrà domenica 10 Settembre intorno alle 15:30 (l’orario potrà variare), e premierà queste 7 categorie:
  • Premio FantaExpo
  • Miglior Maschile
  • Miglior Femminile
  • Migliore Coppia
  • Miglior Gruppo
  • Miglior Interpretazione
  • Premio Simpatia
Oltre al trofeo, il vincitore del premio FantaExpo riceverà un viaggio per una persona (volo + alloggio) ospite del FantaExpo al London Comic Con e i vincitori del premio Miglior Coppia riceveranno un viaggio per due persone (volo + alloggio) per il Japan Expo. I vincitori della categorie “miglior maschile” e “miglior femminile” avranno in premio, oltre al trofeo, un buono Amazon di 250 euro per ogni categoria. Non vi rimane che scaricare il regolamento e il modulo iscrizioni da qui
 
Sul sito fantaexpo.it sarà possibile trovare il regolamento e tutte le informazioni necessarie anche per partecipare ai contest di Fumetto e creatività  di questa edizione. Il primo aperto a tutti, dedicato al fumetto e illustrazione, ed il secondo, novità di quest’anno, rivolto agli under 12, che potranno scatenare la propria fantasia e disegnare un inedito supereroe. I lavori dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail contest@fantaexpo.it. «Stiamo lavorando per definire tutti i dettagli per l’evento 2017 – dichiara il presidente del FantaExpo, Angelo Recupito –. Sarà un’edizione straordinaria e ricca di interessanti novità. Presto annunceremo anche tutti i fumettisti che saranno protagonisti del FantaExpo 2017».
 
 

FantaExpo 2016

FantaExpo, manifestazione dedicata alla Fantasia in tutte le sue forme ed espressioni, si svolgerà a Salerno il 2, 3 e 4 settembre 2016. Le location saranno Parco dell’Irno ed il Teatro Antonio Ghirelli, le troverete in una veste ampliata sia dal punto di vista degli ospiti che degli spazi e delle attività. Numerose le aree a tema proposte, nelle quali potrete scoprire mondi differenti: da Harry Potter a Japan, da Pokémon a Star Wars (a cui abbiamo dedicato questo articolo), da Marvel a League of Legends.Altro appuntamento da non perdere le serate, che vedranno salire sul palco centrale numerose band di talento.

Fumetto, Animazione, Cinema, Cosplay e Giochi saranno i temi protagonisti di numerose attività, come il concorso per fumettisti e disegnatori, i tornei di carte “Yu-gi-oh!” e “Magic”, le postazioni ludiche per giochi da tavolo e videogames, vari giochi a tema organizzati dai nostri collaboratori e l’immancabile Cosplay Contest. Come raggiungerci? Sarà presente anche un servizio navetta messo a disposizione dall’organizzazione che coprirà la tratta Piazza della Concordia (stazione di Salerno) – Parco dell’Irno.

Il FantaExpo, grazie alla partnership con “Accademia di Belle Arte” e la collaborazione di “Nuove Tecnologie dell’Arte” e“MediaIntegrati”, ha in serbo una sorpresa speciale! Un vero drago orientale farà la sua comparsa all’interno della manifestazione e sarà animato! Oltre a imporsi per la sua maestosità, potrete ascoltare il suo respiro e vedere meravigliosi giochi di luce che illumineranno le sue scaglie. Infatti, se verrà condiviso un hashtag (che vi comunicheremo in seguito), la luminosità dei led interni cambierà di intensità ad ogni condivisione ed il respiro si farà via via più pesante. Il drago in Oriente, chiamato Long, è portatore di positività e saggezza, è la reincarnazione dello Yang e viene invocato perché porti speranza. Quindi, simbolo e ricettore di significati molteplici, veicola le energie e i flussi, è il – Ch’i – il Respiro cosmico, la consapevolezza di essere immersi in un mondo condiviso. Ed è proprio questo che vogliamo succeda, che condividiate allegria, amicizia, divertimento e tutto ciò che di positivo proverete al FantaExpo!

FantaExpo invita tutti i cosplayer italiani al suo Contest: per maggiori info il regolamento e il modulo sono disponibili cliccando qui. Il pdf da scaricare deve essere letto in ogni sua parte, compilato ed inviato all’indirizzo e-mail contest@fantaexpo.it. Ai partecipanti verrà inviata una conferma di avvenuta registrazione e con cui poter partecipare alla gara!

Presso la location dell’evento sarà allestita una zona dedicata a tutti gli amanti dei videogames gestita da Viral Games! Con la sua esperienza maturata organizzando eventi per gli appassionati di questo genere durante tutto l’anno, Viral Games è riuscita a confermarsi come il più grande gruppo videogame di tutto il Sud Italia. La vasta gamma di giochi a loro disposizione farà divertire un pubblico di grandi e piccini proponendo competizioni di vari generi con giochi per le console di nuova generazione come PS4, XboxOne e WiiU, che darà la possibilità al FantaExpo immergersi nel mondo dei videogames e dimostrare le proprie capacità agli altri sfidanti. Inoltre, oltre all’Area Games, organizzeranno le aree Nintendo, Pokémon e Monster Hunter. In particolare non mancherà quest’anno League of Legends, uno degli E-Sports più popolari e competitivi. Se vi sentite forti e amate le competizioni, se giocate regolarmente e non perdete una partita, l’Area E-Sports vi aspetta con una sfida impegnativa nella Landa degli Evocatori. Qualunque sia la vostra strategia, chiunque vi ritroviate a combattere, in qualunque modo partecipiate, il vostro apporto dovrà essere decisivo alla vittoria!

Andiamo infine a ricapitolare tutti i concerti di questa quinta edizione del festival. Partiamo con la musica rock demenziale della band bolognese Gem Boy; continuiamo poi con i Banana Split, con cui si balla, si ride e si ascolta buona musica, passando a Lucia La Rezza, con le canzoni dei videogiochi, degli anime o dei telefilm interpretate con il violino. I Maghi Merrino creeranno un ambiente comico/musicale con il quale potersi sentire a casa e abbracciare i ritmi casinari così amati dalla popolazione del Web; gli Emphasis: una band di artisti emergenti accomunati da un’unica passione ovvero la musica. Con gli SmashKin’ dovete essere pronti a ricevere una scarica di adrenalina con tutta l’energia che riusciranno a trasmettervi! Infine ci sono i Taràf de Funiculàr, la loro musica vi condurrà in un viaggio attraversando occidente e oriente.

Maggiori info su fantaexpo.it/ o su Fb facebook.com/events/181141768970163/

The Dark Side of Naples: Star Wars @ FantaExpo

Cari appassionati di Star Wars, preparate la vostra nave spaziale alla volta del FantaExpo dal 2 al 4 settembre 2016 al Parco dell’ Irno & Teatro Ghirelli (SA)! I Maestri Jedi ti istruiranno nella via della Forza attraverso giochi interattivi: a partire dal Jedi Tour, un progetto con l’obiettivo d’intrattenere mediante attività ludiche liberamente ispirate alla saga creata da George Lucas e coinvolgere non solo gli appassionati ma tutti coloro che la visiteranno. Sarà possibile vestire i panni di un Jedi o di un Sith, impugnare una spada laser e duellare in epiche battaglie, pilotare in una vera e propria corsa a tempo il droide BB8, o scoprire a quale lato della Forza si è predestinati attraverso giochi interattivi.

Figuranti in costume e scenografie opportunamente realizzate introdurranno i visitatori nel vivo delle attività che saranno:

  • Duelli con le spade laser: Avvalendosi di riproduzioni apposite realizzate con materiali plastici o metallici, i duellanti si sfideranno all’interno di un’arena, rispettando un regolamento che renderà possibile combattere in tutta sicurezza.
  • Corsa del droide BB8: Aiuta BB8 a fuggire dal “nuovo ordine” con la mappa del nascondiglio segreto di Luke. Nel minor tempo possibile, bisognerà pilotare una riproduzione il droide in un percorso ad ostacoli. Ogni concorrente verrà aggiunto ad una classifica, solo al termine della giornata si decreterà il vincitore. In palio ogni giorno una Lampada fluorescente a tema.
  • Jedi Tour: Come un giovane Padawan, indossa la cappa dell’ordine Jedi ed impugna la spada laser, sotto la supervisione d’un maestro dell’alto consiglio imparerai le vie della Forza. Il percorso si svolgerà una volta al giorno previa iscrizione in forma del tutto gratuita.
  • Canestro distruggi la Morte Nera: Proprio come un pilota ribelle, distruggi la Morte Nera, centrando con una pallina il punto debole della base imperiale.
  • Ripara R2-D2: L’astro droide R2-D2 si è danneggiato, estrai i frammenti rimasti nel suo corpo senza toccare le sue pareti, altrimenti si lamenterà.
  • Una Foto con Yoda: Una vera e propria statua di Yoda in scala 1:1, permetterà ai visitatori di scattare una foto con il leggendario maestro.
  • Astronave stellare: Entra nella carlinga dell’astronave stellare su cui la Canaglia più popolare della galassia ha fatto la sua fortuna, accompagnato dal suo pelosissimo amico.

Una potente “Forza” è giunta al FantaExpo sotto il nome di The Dark Side of Naples”. Il gruppo nasce durante la XVII edizione del Napoli Comicon. L’idea di unire un manipolo di ragazzi, che si interessassero di cosplay di Star Wars ,nacque inizialmente sul numeroso gruppo Facebook del Napoli Comicon visto anche la totale mancanza di un vero gruppo/organizzazione nelle zone di Napoli e dintorni che si interessasse della famosa saga di Star Wars. L’obiettivo principale di questo gruppo di sognatori e intrepidi ragazzi è quello di divulgare e preservare la tanto amata cultura internazionale della saga di George Lucas che da generazioni ha affascinato e continua ad appassionare tutto il mondo con la sua stellare fantasia.

FantaExpo, manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione, al videogame e alla fantasia, nasce dall’ambizione e dall’intraprendenza di un gruppo di ragazzi che desideravano concretizzare un’idea e portare una ventata di novità nel parco eventi della propria città, Salerno. Dalla prima edizione ad oggi l’affluenza è aumentata esponenzialmente rendendo la manifestazione un punto di riferimento per gli appassionati del genere e un appuntamento fisso nel calendario degli eventi nazionali.

http://fantaexpo.it/

https://www.facebook.com/FantaExpo/

FantaExpo 2015

FantaExpo, fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia,  punto di riferimento per gli appassionati del genere di Salerno e provincia, manifestazione in continua crescita che, anno dopo anno, è divenuta un appuntamento fisso nel calendario degli eventi del meridione. Tutto ciò è testimoniato dalla partecipazione di un pubblico eterogeneo a dimostrazione di qualità e diversità dell’offerta (destinata non solo a categorie di nicchia).

Mission principale dell’Organizzazione è quella di permettere a chiunque l’approccio alle fiere del fumetto, oltre che offrire un’esperienza differente da quella di altre realtà del settore. Altro importante obiettivo è la valorizzazione delle attività dei giovani, con l’organizzazione di Contest e iniziative volte a coltivare e motivare i “talenti del domani”. FantaExpo, inoltre, conferma la sua presenza durante tutto l’anno con eventi satellite pronti a far divertire e appassionare tutti coloro che saranno lì a parteciparvi.

L’edizione 2015 si terrà  il 4/5/6 Settembre  a Salerno, Parco dell’Irno. Quest’anno, anche per accontentare le esigenze dei  visitatoriè stata studiata  una nuova formula di biglietto d’entrata che si dividerà in abbonamento e giornaliero. Il primo vi permetterà di entrare in fiera per tutte e tre le giornate (e le serate) al modico costo di 9€, mentre il biglietto giornaliero avrà un costo di 5€ e vi permetterà di visitare l’evento per quella unica giornata (e serata). Per scoprire come raggiungere e per tutte le info , seguite questo link www.fantaexpo.it

Vi ricordiamo che il 6 settembre sarà ospite d’onore nientemeno che Cristina D’Avena, l’idolo degli appassionati di cartoni animati, la voce che ci ha permesso e ci permette sempre di immergerci in mondi fantastici, la donna che ha interpretato le più belle melodie per l’infanzia!

COSPLAY CONTEST

Dedicato a tutti i cosplayer che amano interpretare i propri beniamini, il FantaExpo Cosplay Contest è aperto alle iscrizioni. Da qui potete scaricare e leggere il regolamento. I moduli si trovano nelle ultime pagine, compilateli ed inviateli all’indirizzo contest@fantaexpo.it.

MISS & MISTER COSPLAY

Ad affiancarsi al Cosplay Contest, quest’anno, presentiamo il Concorso Miss & Mister Cosplay. Sabato 5 settembre vi proporremo una sfida che, oltre a farvi esibire nei vostri Cosplay migliori, vi metterà alla prova in numerosi giochi di abilità. Scaricate qui il regolamento e inviateci i moduli compilati all’indirizzo contest@fantaexpo.it.

CONTEST FUMETTISTICO

Quest’anno il tema del Concorso Fumetto & Illustrazione sarà la Fantascienza. Per partecipare, scaricate da qui il regolamento e i moduli, compilateli seguendo le istruzioni ed inviateli all’indirizzo contest@fantaexpo.it.