Archivi tag: eventi Roma 2025.

Il fascino senza tempo dei giocattoli vintage: a Roma torna la Fiera che fa rivivere l’infanzia

Se c’è un modo per viaggiare nel tempo senza una macchina del futuro o un portale magico, quel modo è la nostalgia. E pochi oggetti sanno evocare emozioni tanto intense quanto i giocattoli della nostra infanzia. Quelli che oggi definiamo “vintage”, ma che un tempo erano il cuore pulsante dei nostri pomeriggi spensierati. Ebbene, il 14 e 15 giugno 2025, Roma diventa il punto di ritrovo per tutti coloro che vogliono tornare bambini – o che non hanno mai davvero smesso di esserlo – grazie alla Mostra-Mercato del Giocattolo Vintage, un evento che promette meraviglia, passione e tante scoperte.

L’appuntamento si terrà presso l’Hotel Mercure Rome West, in Viale Eroi di Cefalonia 301, trasformato per due giorni in una vera e propria macchina del tempo pronta a catapultarci negli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Sabato 14 giugno, l’apertura è prevista dalle ore 15:00 alle 19:00, mentre domenica 15 giugno i visitatori potranno immergersi nel mondo del collezionismo dalle 9:30 fino alle 18:30. L’ingresso è completamente gratuito, con tanto di parcheggio libero e un’accogliente area relax dove potersi prendere una pausa tra una trattativa e l’altra.

Ma perché collezionare giocattoli vintage è così speciale?

Il collezionismo di giocattoli d’epoca è molto più di un passatempo: è un viaggio sentimentale che parte dai ricordi e arriva fino all’identità. Quando ci ritroviamo davanti a una Barbie anni ’80, a una macchinina Hot Wheels, a un set LEGO con il packaging originale o a un raro Cavalieri dello Zodiaco in blister sigillato, non stiamo semplicemente osservando plastica e colori. Stiamo risvegliando emozioni, storie personali, legami affettivi. E ogni collezionista lo sa: un giocattolo vintage non è solo un oggetto, è un frammento di vissuto.

C’è chi cerca l’action figure che aveva perso da bambino, chi vuole ricostruire il suo primo set Playmobil, chi sogna di riavere quella bambola che gli fu regalata per un compleanno. La Mostra-Mercato del Giocattolo Vintage è il luogo perfetto per queste ricerche, ma anche per farsi sorprendere da pezzi introvabili, da produzioni ormai fuori catalogo da decenni e da rarità che fanno battere il cuore agli appassionati.

L’evento organizzato da L’angolo del niente di nuovo è molto più di un mercatino: è un’esperienza totalizzante per tutti coloro che amano la cultura pop e i ricordi tangibili del passato. Non si tratta solo di acquistare o vendere, ma di condividere storie, confrontarsi, imparare. Con oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia, ci sarà spazio per ogni tipo di collezionista: da chi è alle prime armi e cerca il suo primo pezzo iconico, a chi ha collezioni che farebbero invidia a un museo e vuole arricchirle con qualche chicca.

E non dimentichiamo l’aspetto economico: i giocattoli vintage oggi sono anche un vero investimento. Oggetti che una volta costavano poche lire o qualche migliaio di vecchie lire oggi possono raggiungere quotazioni a tre o quattro cifre, specialmente se in ottime condizioni o appartenenti a serie limitate. Avere occhio, conoscere il mercato e sapere dove cercare è fondamentale, e proprio per questo eventi come quello romano sono vere miniere d’oro per chi sa muoversi con competenza tra scatole originali, condizioni mint e prime edizioni.

Ogni banco della fiera può nascondere un tesoro: un Transformer introvabile, una Polly Pocket mai aperta, un Big Jim con accessori completi, o un set LEGO Space anni ’80 ancora sigillato. E ogni oggetto ha qualcosa da raccontare. Partecipare a queste fiere significa anche apprendere: si ascoltano storie, si scoprono aneddoti di produzione, si impara a distinguere una ristampa da un originale, si scoprono piccole curiosità sui giochi che hanno plasmato l’immaginario di generazioni.

C’è anche una dimensione profondamente umana in tutto questo. Chiunque abbia condiviso un pomeriggio con un amico a scambiarsi figurine o a costruire astronavi con i mattoncini sa che il gioco è stato (ed è ancora) un linguaggio universale. Taggare un amico con cui si condividevano quei momenti magici non è solo un gesto nostalgico: è un invito a ritrovare quel legame, a riviverlo insieme. Magari proprio in fiera, tra una Barbie Malibu e un He-Man con l’armatura scintillante.

In un’epoca in cui tutto corre veloce e il digitale sembra dominare, tornare a maneggiare un giocattolo fisico, con la sua usura, il suo profumo di plastica anni ‘80, i suoi colori un po’ sbiaditi ma autentici, è un modo per riconnettersi con se stessi. E forse anche per ricordare che, dopotutto, il vero valore dei giocattoli non sta solo in quanto valgono oggi, ma in quanto ci hanno fatto – e ci fanno ancora – sognare.

Segna dunque le date: 14 e 15 giugno, Roma, Hotel Mercure Rome West. Un weekend in cui la nostalgia si fa concreta, i ricordi si comprano, si scambiano, si raccontano. E il cuore torna a battere forte come quando, da bambini, scartavamo un regalo sotto l’albero.

Non mancare alla Mostra-Mercato del Giocattolo Vintage 2025: il tuo passato ti aspetta. E potrebbe sorprenderti più di quanto immagini.

GameVintage Market 2025: Il 10 e 11 maggio 2025 torna al Futuro del Retrogaming

Il GameVintage Market è pronto a riportare in vita la magia dei classici videogiochi e della cultura nerd. Il 10 e 11 maggio 2025, Roma si trasformerà nel paradiso di tutti gli appassionati del retrogaming, con un evento che promette di unire collezionisti, nostalgici e curiosi in un’atmosfera unica presso il Fusolab, in Viale della Bella Villa 94.

Con ben 90 espositori provenienti da tutta Italia, il Game Vintage Market sarà un luogo dove passato e presente si incontrano. Qui sarà possibile acquistare, scambiare e persino scoprire tesori nascosti: dai videogiochi retrò ai manga, dai fumetti alle action figures, passando per boardgame, gadget e carte collezionabili come Pokémon e Magic. È l’occasione perfetta per chi cerca pezzi rari, ma anche per chi desidera rivivere le emozioni di un tempo e condividere la propria passione con una comunità di veri intenditori.

L’evento non è solo un mercatino, ma un’esperienza a tutto tondo. Oltre alla possibilità di arricchire le proprie collezioni, ci sarà spazio per incontri e scambi culturali con esperti del settore, pronti a raccontare curiosità e a consigliare chi è alle prime armi con il mondo del retrogaming. E non mancheranno momenti di relax e convivialità grazie all’area ristoro curata da Fucina Alessandrina, dove si potranno gustare hamburger, pizze e dolci in un’atmosfera calorosa e accogliente.

Il Fusolab, facilmente raggiungibile grazie al parcheggio gratuito da 1.000 posti e alla vicinanza con la fermata Metro C Alessandrino, sarà la cornice perfetta per questo viaggio nella nostalgia. Ogni angolo sarà dedicato a celebrare i giochi e i gadget che hanno scritto la storia del divertimento, trasformando questo appuntamento in un evento imperdibile per chiunque ami i videogiochi e la cultura pop.

Il GameVintage Market non è solo un’occasione per trovare pezzi mancanti o scoprire nuove passioni, ma anche un vero e proprio viaggio nel tempo. È un’opportunità per tornare bambini, per rivivere l’emozione di accendere una vecchia console o per completare finalmente una collezione tanto sognata. È un luogo dove la nostalgia incontra la comunità, e dove ogni visitatore può sentirsi parte di una grande famiglia di appassionati.

Non perdetevi questa straordinaria esperienza: l’ingresso è a offerta libera, il 10 e 11 maggio 2025 dalle 10:00 alle 19:00. Preparatevi a vivere un weekend unico, fatto di ricordi, emozioni e tanta passione per il mondo del gaming e del collezionismo. Per maggiori informazioni, visitate la pagina Facebook ufficiale dell’evento. Vi aspettiamo per celebrare insieme la storia e la magia dei videogiochi!

 

Yoshitaka Amano: Amano Corpus Animae – A Roma più grande mostra europea dedicata al Sensei

Dopo il grande successo ottenuto a Milano, la straordinaria mostra “Amano Corpus Animae” arriva finalmente a Roma. Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà l’evento dedicato al leggendario Yoshitaka Amano, uno degli artisti più influenti nel mondo dell’animazione, del videogioco e dell’illustrazione contemporanea. Ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema.

Con oltre 200 opere originali, tra cel d’animazione, dipinti e oggetti di culto, “Amano Corpus Animae” ripercorre cinque decenni di carriera del maestro di Shizuoka, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nella storia dell’intrattenimento visivo mondiale. Dalla Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi schizzi per le serie animate degli anni ’70 fino alle opere più recenti, la mostra celebra il genio creativo di Amano, capace di abbattere le barriere del tempo e imprimere la propria visione nell’immaginario collettivo.

Tra i momenti più attesi dell’esposizione, spicca la sezione dedicata alla collaborazione tra Amano e Michael Moorcock, autore della saga di “Elric di Melnibonè”. Per la prima volta in Italia, saranno esposte sei tavole che mostrano la genesi delle opere più celebri del maestro, influenzando profondamente l’estetica di Final Fantasy. Un’occasione unica per ammirare l’incontro tra due giganti della narrativa e dell’illustrazione.

Un’altra rarità è il cabinato di “Esh’s Aurunmilla”, un arcade che anticipa di tre anni l’ingresso di Amano nel mondo videoludico, esposto per la prima volta. Gli amanti della saga di Final Fantasy potranno esplorare una sezione dedicata con quasi 50 opere, tracciando un percorso visivo che va dal 1987 a oggi. Per gli appassionati dell’animazione, sarà possibile visitare la ricostruzione della “character room” della Tatsunoko, lo studio in cui Amano ha iniziato la sua carriera tra il 1970 e il 1976.

La mostra si sviluppa attraverso quattro grandi sezioni tematiche. Si parte dalle “Origini”, un viaggio nei primi lavori di Amano per anime storici come “Gatchaman” e “Tekkaman”, che hanno segnato il suo esordio nel mondo dell’animazione giapponese. Si prosegue con “Icons”, una sezione che esplora l’influenza di Amano sulla cultura pop occidentale, con le sue straordinarie illustrazioni per “Sandman” di Neil Gaiman e le variant cover di celebri personaggi come “Batman”, “Superman” e “Wolverine”. “Game Master” è interamente dedicata ai videogiochi, con un focus speciale sulla saga di “Final Fantasy”, a cui Amano ha donato il suo inconfondibile stile visivo. Infine, “Free Spirit” presenta la produzione più recente dell’artista, con opere mature e innovative, tra cui i tre poster realizzati per il Centenario Pucciniano di Lucca Comics & Games 2024.

Oltre all’esposizione fisica, l’evento offre esperienze immersive grazie alla realtà virtuale, che permetterà ai visitatori di esplorare gli studi dell’artista a Tokyo e accedere a opere inedite mai esposte prima.

La poliedricità di Amano emerge in ogni angolo della mostra, con riferimenti alla moda, al design, all’editoria e al teatro, dimostrando come il maestro abbia influenzato trasversalmente il mondo delle arti visive. Dai primi schizzi per “Pinocchio” negli anni ’70 alle collaborazioni con DC e Marvel, fino ai più recenti lavori dedicati a “Lady Butterfly”, “Tosca” e “Turandot”, “Amano Corpus Animae” rappresenta una celebrazione totale dell’universo visionario di un artista senza tempo.

L’appuntamento di Roma promette di essere un evento imperdibile per appassionati di animazione, videogiochi e illustrazione, offrendo una panoramica unica su un maestro capace di trasformare ogni tratto in pura magia visiva.

Informazioni pratiche:

  • Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Date: 28 marzo – 12 ottobre 2025
  • Orari: 10:00 – 19:00 (chiuso il lunedì)
  • Biglietti: disponibili online e in loco

Per maggiori informazioni e prenotazioni,